- Allievi Regionali GIR.D
-
Giov. Fucecchio
-
2 - 3
-
Massese
GIOVANI FUCECCHIO: Banti, Carli, Taddei, Bartoli, Dal Canto, Avella, Nuti, Falaschi Francesco, Perretta, Cosentino, Spagli. A disp.: Mannucci, Grassi, Balisciano, Paialunga, Pacifico, Falaschi Tommaso, Biondi, Vichi. All.: Davide Vittorio Fortunato.
MASSESE: Ceccarelli, Strenta, Gennuso, Baldini Michelangelo, Suzuki, Bonati, Pasque, Lezza, Andreazzoli, Manfredi, Veschi. A disp.: Tucci, Luccaccini, Fricia, Baldini Eros. All.: Marcello Conti.
ARBITRO: Imbornone di Empoli.
RETI: Perretta, Pacifico, Lezza, Manfredi, Veschi.
Massese apri gli occhi, non stai sognando! Colpaccio da favola per capitan Manfredi e compagni capaci di sbancare il campo del Fucecchio, impresa riuscita solamente alla dominatrice del campionato Forte dei Marmi. Solamente poche settimane fa sembrava impossibile il raggiungimento della salvezza per la truppa di Conti e invece questa vittoria tanto fondamentale quanto inaspettata apre a nuovi scenari e visto che all'ultima giornata c'è in programma lo scontro diretto con il Capostrada la Massese adesso ha il destino nelle proprie mani. Battuta d'arresto a sorpresa per un Fucecchio irriconoscibile durante il primo tempo che ha saputo ritrovarsi nella ripresa ma una volta agguantato il pari i bianconeri hanno esposto il fianco nell'intento di completare la rimonta e sono stati puniti. I padroni di casa cercano fin da subito di imporre il loro marchio di fabbrica, ovvero un possesso palla che risulterà per tutti i primi quaranta minuti sterile e poco preciso. Ed proprio su di un errore scaturito da un disimpegno dei locali che la Massese riconquista palla e poi va a segno con Lezza. La risposta della formazione locale sta tutta in giro palla innocuo condito da due tiri dalla distanza di Bartoli e Francesco Falaschi terminati alle stelle. Al contrario gli ospiti appaiono convinti più che mai e il loro pressing porta a un altro pallone riconquistato; la sfera arriva sui piedi di un Manfredi in giornata di grazia che fa fuori con un dribbling secco il suo diretto marcatore e un volta in zona tiro mira verso il primo palo spedendo la conclusione dove Banti non può far nulla. Abbiamo appena superato il ventesimo e la Massese è avanti di due reti. La seconda parte del primo tempo vede i Giovani Fucecchio spingersi in avanti, senza mai impensierire una difesa ospite praticamente perfetta. Con merito la squadra allenata da Marcello Conti chiude la frazione conducendo per col risultato di zero a due. I padroni di casa non ci stanno e tornano in campo con la chiara intenzione di raddrizzare la partita. I bianconeri locali giocano con tutto un altro piglio e serve il miglior Ceccarelli per salvare i massesi. Il numero uno ospite si mette in luce negando la gioia del gol al subentrato Tommaso Falaschi. Il Fucecchio ci riprova e questa volta colpisce. Azione tutta di prima che permette a Perretta di liberarsi al tiro; la traiettoria è beffarda con la palla che rimbalza davanti a Ceccarelli e lo supera. L'inerzia della gara è del tutto diversa rispetto al primo tempo, adesso il Fucecchio sta comandando il gioco ma una Massese impavida resta in piedi. Due colpi di testa fanno tremare gli ospiti: Taddei viene fermato da Bonati che sulla linea di porta salva i suoi, mentre è un miracoloso Ceccarelli a dire di non a Dal Canto. Poi i padroni di casa usufruiscono dell'ennesimo corner che viene battuto corto per Francesco Falaschi il quale cerca e trova Pacifico sul secondo palo e con freddezza il numero sedici di casa realizza il due a due. Mancano sette minuti al triplice fischio e il Fucecchio si riversa in avanti: Avella e compagni vogliono tutto il bottino. La Massese tiene botta e per l'ennesima volta riesce a rompere un giro palla avversario, Manfredi scatta a tutto gas sulla corsia di sinistra, scarta Dal Canto, guadagna il fondo e mette al centro: Eros Baldini non arriva sul pallone ma Veschi sì e non si lascia sfuggire l'occasione di riportare i suoi in vantaggio. La reazione del Fucecchio è rabbiosa, quindi non ponderata e porta solamente a calcio di punizione battuto da Francesco Falaschi che sorvola il montante della porta custodita da Ceccarelli. E' l'ultima azione degna di nota del match. Una Massese stratosferica compie l'impresa e adesso tutto può succedere. Calciatorepiù: il principale artefice dello straordinario successo massese è stato un Manfredi imprendibile.
GIOVANI FUCECCHIO: Banti, Carli, Taddei, Bartoli, Dal Canto, Avella, Nuti, Falaschi Francesco, Perretta, Cosentino, Spagli. A disp.: Mannucci, Grassi, Balisciano, Paialunga, Pacifico, Falaschi Tommaso, Biondi, Vichi. All.: Davide Vittorio Fortunato.<br >MASSESE: Ceccarelli, Strenta, Gennuso, Baldini Michelangelo, Suzuki, Bonati, Pasque, Lezza, Andreazzoli, Manfredi, Veschi. A disp.: Tucci, Luccaccini, Fricia, Baldini Eros. All.: Marcello Conti.<br >
ARBITRO: Imbornone di Empoli.<br >
RETI: Perretta, Pacifico, Lezza, Manfredi, Veschi.
Massese apri gli occhi, non stai sognando! Colpaccio da favola per capitan Manfredi e compagni capaci di sbancare il campo del Fucecchio, impresa riuscita solamente alla dominatrice del campionato Forte dei Marmi. Solamente poche settimane fa sembrava impossibile il raggiungimento della salvezza per la truppa di Conti e invece questa vittoria tanto fondamentale quanto inaspettata apre a nuovi scenari e visto che all'ultima giornata c'è in programma lo scontro diretto con il Capostrada la Massese adesso ha il destino nelle proprie mani. Battuta d'arresto a sorpresa per un Fucecchio irriconoscibile durante il primo tempo che ha saputo ritrovarsi nella ripresa ma una volta agguantato il pari i bianconeri hanno esposto il fianco nell'intento di completare la rimonta e sono stati puniti. I padroni di casa cercano fin da subito di imporre il loro marchio di fabbrica, ovvero un possesso palla che risulterà per tutti i primi quaranta minuti sterile e poco preciso. Ed proprio su di un errore scaturito da un disimpegno dei locali che la Massese riconquista palla e poi va a segno con Lezza. La risposta della formazione locale sta tutta in giro palla innocuo condito da due tiri dalla distanza di Bartoli e Francesco Falaschi terminati alle stelle. Al contrario gli ospiti appaiono convinti più che mai e il loro pressing porta a un altro pallone riconquistato; la sfera arriva sui piedi di un Manfredi in giornata di grazia che fa fuori con un dribbling secco il suo diretto marcatore e un volta in zona tiro mira verso il primo palo spedendo la conclusione dove Banti non può far nulla. Abbiamo appena superato il ventesimo e la Massese è avanti di due reti. La seconda parte del primo tempo vede i Giovani Fucecchio spingersi in avanti, senza mai impensierire una difesa ospite praticamente perfetta. Con merito la squadra allenata da Marcello Conti chiude la frazione conducendo per col risultato di zero a due. I padroni di casa non ci stanno e tornano in campo con la chiara intenzione di raddrizzare la partita. I bianconeri locali giocano con tutto un altro piglio e serve il miglior Ceccarelli per salvare i massesi. Il numero uno ospite si mette in luce negando la gioia del gol al subentrato Tommaso Falaschi. Il Fucecchio ci riprova e questa volta colpisce. Azione tutta di prima che permette a Perretta di liberarsi al tiro; la traiettoria è beffarda con la palla che rimbalza davanti a Ceccarelli e lo supera. L'inerzia della gara è del tutto diversa rispetto al primo tempo, adesso il Fucecchio sta comandando il gioco ma una Massese impavida resta in piedi. Due colpi di testa fanno tremare gli ospiti: Taddei viene fermato da Bonati che sulla linea di porta salva i suoi, mentre è un miracoloso Ceccarelli a dire di non a Dal Canto. Poi i padroni di casa usufruiscono dell'ennesimo corner che viene battuto corto per Francesco Falaschi il quale cerca e trova Pacifico sul secondo palo e con freddezza il numero sedici di casa realizza il due a due. Mancano sette minuti al triplice fischio e il Fucecchio si riversa in avanti: Avella e compagni vogliono tutto il bottino. La Massese tiene botta e per l'ennesima volta riesce a rompere un giro palla avversario, Manfredi scatta a tutto gas sulla corsia di sinistra, scarta Dal Canto, guadagna il fondo e mette al centro: Eros Baldini non arriva sul pallone ma Veschi sì e non si lascia sfuggire l'occasione di riportare i suoi in vantaggio. La reazione del Fucecchio è rabbiosa, quindi non ponderata e porta solamente a calcio di punizione battuto da Francesco Falaschi che sorvola il montante della porta custodita da Ceccarelli. E' l'ultima azione degna di nota del match. Una Massese stratosferica compie l'impresa e adesso tutto può succedere. <b>Calciatorepiù</b>: il principale artefice dello straordinario successo massese è stato un <b>Manfredi </b>imprendibile.