• Pulcini B 2 fase GIR.C
  • Sestese
  • 3 - 0
  • Signa


SESTESE: Giuntini, Abazi, Magnolfi, Barzini, Rudalli, Torrigiani, Clementi, Pavi Degl'Innocenti, Bonaiuti, Vinci, Pasquali, Assisini. All.: Lunardi - Bolognesi.
SIGNA 1914: Rugi, Bellini, Giorgi, Lelli, Bussolini, Cagnazzo, Cioni, Mariotti, Baggiani, Mari. All.: Mauro Brunetti.

ARBITRO: sig. Stefano Cocchi.

RETI: Magnolfi, Vinci, Clementi.
NOTE: p.t. 0-0; s.t. 1-0; t.t. 2-0.



Fa sempre lei la partita, di fronte ad un avversario comunque ordinato e volitivo, mettendoci via via più convinzione e brillantezza, e alla fine la Sestese centra un successo limpido e meritato. Nel primo tempo, tuttavia, ai ragazzini di Lunardi e Bolognesi manca un pizzico di risolutezza sotto porta - vedi i tentativi infruttuosi di Rudalli e Clementi - per sbloccare il punteggio; il resto lo fanno un paio di buoni interventi di Rugi, prima a chiudere in uscita su Rudalli, poi a deviare in corner una conclusione di Barzini, e la traversa che si oppone all'esecuzione di prima intenzione di Torrigiani. Nel secondo tempo il sette di casa appare più risoluto, con Vinci che detta bene i tempi in cabina di regia. Il gol del vantaggio arriva al 4', grazie ad una potente conclusione dalla destra di Magnolfi, dopodiché i padroni di casa restano in attacco proponendo buone combinazioni, in particolare fra Vinci e Pasquali, ma con la partecipazione anche di Abazi, Pavi degl'Innocenti ed Assisini, ai quali Lelli, Cagnazzo e compagni replicano con abnegazione senza però riuscire a graffiare in fase di attacco. Nonostante un acuto degli ospiti in avvio di terza frazione, con una pericolosa conclusione di Mari respinta da un difensore, anche gli ultimi 15 minuti vedono la Sestese costantemente in avanti, e al 10' arriva il raddoppio locale: preciso assist di Pasquali per Clementi che scarica a rete di prima intenzione, la sfera torna in gioco ed è raccolta da Vinci il quale con una potente esecuzione mette fuori causa l'incolpevole Rugi. Rugi che evita subito dopo il 3-0 ad opera di Clementi, in contropiede, ma che nulla può al 15' quando lo stesso n.11 difende abilmente palla fra due avversari e poi gira di precisione a rete infilando l'angolino basso.
Calciatoripiù: Vinci, Clementi, Magnolfi, Pasquali
(Sestese); Lelli, Cagnazzo, Mariotti, Rugi (Signa).

SESTESE: Giuntini, Abazi, Magnolfi, Barzini, Rudalli, Torrigiani, Clementi, Pavi Degl'Innocenti, Bonaiuti, Vinci, Pasquali, Assisini. All.: Lunardi - Bolognesi.<br >SIGNA 1914: Rugi, Bellini, Giorgi, Lelli, Bussolini, Cagnazzo, Cioni, Mariotti, Baggiani, Mari. All.: Mauro Brunetti.<br > ARBITRO: sig. Stefano Cocchi.<br > RETI: Magnolfi, Vinci, Clementi.<br >NOTE: p.t. 0-0; s.t. 1-0; t.t. 2-0. Fa sempre lei la partita, di fronte ad un avversario comunque ordinato e volitivo, mettendoci via via pi&ugrave; convinzione e brillantezza, e alla fine la Sestese centra un successo limpido e meritato. Nel primo tempo, tuttavia, ai ragazzini di Lunardi e Bolognesi manca un pizzico di risolutezza sotto porta - vedi i tentativi infruttuosi di Rudalli e Clementi - per sbloccare il punteggio; il resto lo fanno un paio di buoni interventi di Rugi, prima a chiudere in uscita su Rudalli, poi a deviare in corner una conclusione di Barzini, e la traversa che si oppone all'esecuzione di prima intenzione di Torrigiani. Nel secondo tempo il sette di casa appare pi&ugrave; risoluto, con Vinci che detta bene i tempi in cabina di regia. Il gol del vantaggio arriva al 4', grazie ad una potente conclusione dalla destra di Magnolfi, dopodich&eacute; i padroni di casa restano in attacco proponendo buone combinazioni, in particolare fra Vinci e Pasquali, ma con la partecipazione anche di Abazi, Pavi degl'Innocenti ed Assisini, ai quali Lelli, Cagnazzo e compagni replicano con abnegazione senza per&ograve; riuscire a graffiare in fase di attacco. Nonostante un acuto degli ospiti in avvio di terza frazione, con una pericolosa conclusione di Mari respinta da un difensore, anche gli ultimi 15 minuti vedono la Sestese costantemente in avanti, e al 10' arriva il raddoppio locale: preciso assist di Pasquali per Clementi che scarica a rete di prima intenzione, la sfera torna in gioco ed &egrave; raccolta da Vinci il quale con una potente esecuzione mette fuori causa l'incolpevole Rugi. Rugi che evita subito dopo il 3-0 ad opera di Clementi, in contropiede, ma che nulla pu&ograve; al 15' quando lo stesso n.11 difende abilmente palla fra due avversari e poi gira di precisione a rete infilando l'angolino basso. <b> Calciatoripi&ugrave;: Vinci, Clementi, Magnolfi, Pasquali </b>(Sestese);<b> Lelli, Cagnazzo, Mariotti, Rugi </b>(Signa).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI