- Giovanissimi Provinciali GIR.A
-
Rignanese
-
4 - 1
-
Virtus Firenze
RIGNANESE: Bevilacqua, Baldacci, Braccini S., Monaci, Baldi, Focardi, Roselli, Gjeloshi, Germino, Benvenuti, Salomone. A disp.: Cellai, Coletta, Vullo, Canonici, Rocchi, Braccini A. All.: Bugli.
V.FIRENZE: Lenzone, Longinotti, Bussotti N., Bianchi, Sestini, Bussotti M., Erraji, Tiribilli, Scuffi, Cianchi, Perondi. A disp.: Fiorentini, Nocchi, Baggi. All.: Ciro Carotti.
RETI: 19' Germino, 23' Benvenuti, 46' Salomone, 49' Rocchi, 72' rig. Bussotti M.
Un'ottima Rignanese vince senza troppa fatica contro una piuttosto opaca Virtus Firenze.
Bella prestazione della compagine locale che si conferma una delle migliore forze di questo campionato, potendo contare sul solito bomber Germino e su alcuni ragazzi del '96 davvero molto interessanti. Uno di questi è sicuramente Laerte Benvenuti, autore del gol del raddoppio e di diverse trame offensive che hanno mandato in tilt la difesa ospite, riuscendo a non far sentire la pesante assenza di Tonielli. Alla Virtus non è servito l'impegno messo sul campo dagli undici ragazzi, il gioco è stato latitante anche se forse il risultato finale è un po' troppo penalizzante per la formazione ospite allenata quest'oggi da Ciro Carotti. La partenza dei padroni di casa è subito scoppiettante, dopo otto minuti Lenzone compie due grandi uscite prima su Baldacci tutto solo lanciato a rete e successivamente su Germino respingendo di piede. La Rignanese fa la gara, la Virtus ci prova difendendosi con ordine e affacciandosi in avanti grazie alle ripartenze affidate a Cianchi e Tiribilli. Al 19' arriva la prima rete della partita: una punizione di Monaci viene deviata in mischia da Perondi, la palla arriva sui piedi di Germino che incrocia facilmente in fondo al sacco. Grande acuto per un bomber di razza quale Germino, gol importante anche per la classifica marcatori. La Virtus Firenze non riesce a reagire, trova difficoltà soprattutto in difesa dove Germino e Benvenuti aprono spesso dei varchi molto interessanti. Ed è proprio quello che accade al 23' quando Germino va via in velocità sulla sinistra, mette in mezzo un cross basso che Benvenuti tocca in rete. Molto bravo questo ragazzino classe '96, che si toglie pure la soddisfazione del gol. La Rignanese si dimostra una squadra fortissima in zona offensiva, un po' più disattenta dietro e allora la formazione ospite prova a perforarla nella speranza di riaprire il match, infatti al 32' Baggi, entrato al posto dell'infortunato Sestini, offre una gran palla a Tiribilli ma il giocatore ospite si fa respingere il tiro ravvicinato da un reattivo Bevilacqua, negando la rete che poteva riaprire la partita. Il primo tempo si chiude con il colpo di testa di Gjeloshi che si spegne a lato di un soffio. Nei secondi 35 minuti la Virtus presenta la novità Nocchi al posto di Niccolò Bussotti e proprio l'esterno sinistro dopo due minuti dal fischio d'inizio con un pallonetto prova a beffare l'estremo difensore avversario che però è bravissimo a fare un passo indietro e ribattere il pallone. Ancora Nocchi poco dopo viene imbeccato molto bene ma si allunga troppo il pallone consentendo la presa facile del portiere. La Virtus, rientrata in campo sicuramente con un altro piglio, spaventa ancora una volta gli ospiti con una punizione di Tiribilli dal limite che viene respinta dai guantoni di Bevilacqua, che si conferma portiere molto attento e sicuro. Ma proprio nel miglior momento della squadra in maglia rossa la Rignanese passa un'altra volta: cross del solito Benvenuti in area, la palla arriva a Salomone che prende la mira e di sinistro riesce a metterla sul palo lontano dove Lenzone non può proprio arrivare. E non è finita perché la squadra di Bugli approfitta del calo psicologico degli ospiti e sigla il gol del 4-0 con Rocchi che sfrutta un angolo di Benvenuti e con il destro in mischia mette alle spalle di Lenzone. La Rignanese potrebbe dilagare ma il tocco sotto di Rocchi con Lenzone in uscita termina a lato. Nei minuti di recupero la buona volontà dei ragazzi ospiti porta ad un rigore, per la verità inesistente, fischiato dall'arbitro per presunto atterramento di Baggi addirittura fuori dall'area. La trasformazione del penalty viene affidata a Matteo Bussotti che non sbaglia e firma la rete di consolazione per la sua squadra, 4-1.
CALCIATORIPIù: Benvenuti, Germino, Roselli e Gjeloshi per la Rignanese; Longinotti e Baggi per la Virtus Firenze.
M.B.
RIGNANESE: Bevilacqua, Baldacci, Braccini S., Monaci, Baldi, Focardi, Roselli, Gjeloshi, Germino, Benvenuti, Salomone. A disp.: Cellai, Coletta, Vullo, Canonici, Rocchi, Braccini A. All.: Bugli. <br >V.FIRENZE: Lenzone, Longinotti, Bussotti N., Bianchi, Sestini, Bussotti M., Erraji, Tiribilli, Scuffi, Cianchi, Perondi. A disp.: Fiorentini, Nocchi, Baggi. All.: Ciro Carotti.<br >
RETI: 19' Germino, 23' Benvenuti, 46' Salomone, 49' Rocchi, 72' rig. Bussotti M.
Un'ottima Rignanese vince senza troppa fatica contro una piuttosto opaca Virtus Firenze.<br >Bella prestazione della compagine locale che si conferma una delle migliore forze di questo campionato, potendo contare sul solito bomber Germino e su alcuni ragazzi del '96 davvero molto interessanti. Uno di questi è sicuramente Laerte Benvenuti, autore del gol del raddoppio e di diverse trame offensive che hanno mandato in tilt la difesa ospite, riuscendo a non far sentire la pesante assenza di Tonielli. Alla Virtus non è servito l'impegno messo sul campo dagli undici ragazzi, il gioco è stato latitante anche se forse il risultato finale è un po' troppo penalizzante per la formazione ospite allenata quest'oggi da Ciro Carotti. La partenza dei padroni di casa è subito scoppiettante, dopo otto minuti Lenzone compie due grandi uscite prima su Baldacci tutto solo lanciato a rete e successivamente su Germino respingendo di piede. La Rignanese fa la gara, la Virtus ci prova difendendosi con ordine e affacciandosi in avanti grazie alle ripartenze affidate a Cianchi e Tiribilli. Al 19' arriva la prima rete della partita: una punizione di Monaci viene deviata in mischia da Perondi, la palla arriva sui piedi di Germino che incrocia facilmente in fondo al sacco. Grande acuto per un bomber di razza quale Germino, gol importante anche per la classifica marcatori. La Virtus Firenze non riesce a reagire, trova difficoltà soprattutto in difesa dove Germino e Benvenuti aprono spesso dei varchi molto interessanti. Ed è proprio quello che accade al 23' quando Germino va via in velocità sulla sinistra, mette in mezzo un cross basso che Benvenuti tocca in rete. Molto bravo questo ragazzino classe '96, che si toglie pure la soddisfazione del gol. La Rignanese si dimostra una squadra fortissima in zona offensiva, un po' più disattenta dietro e allora la formazione ospite prova a perforarla nella speranza di riaprire il match, infatti al 32' Baggi, entrato al posto dell'infortunato Sestini, offre una gran palla a Tiribilli ma il giocatore ospite si fa respingere il tiro ravvicinato da un reattivo Bevilacqua, negando la rete che poteva riaprire la partita. Il primo tempo si chiude con il colpo di testa di Gjeloshi che si spegne a lato di un soffio. Nei secondi 35 minuti la Virtus presenta la novità Nocchi al posto di Niccolò Bussotti e proprio l'esterno sinistro dopo due minuti dal fischio d'inizio con un pallonetto prova a beffare l'estremo difensore avversario che però è bravissimo a fare un passo indietro e ribattere il pallone. Ancora Nocchi poco dopo viene imbeccato molto bene ma si allunga troppo il pallone consentendo la presa facile del portiere. La Virtus, rientrata in campo sicuramente con un altro piglio, spaventa ancora una volta gli ospiti con una punizione di Tiribilli dal limite che viene respinta dai guantoni di Bevilacqua, che si conferma portiere molto attento e sicuro. Ma proprio nel miglior momento della squadra in maglia rossa la Rignanese passa un'altra volta: cross del solito Benvenuti in area, la palla arriva a Salomone che prende la mira e di sinistro riesce a metterla sul palo lontano dove Lenzone non può proprio arrivare. E non è finita perché la squadra di Bugli approfitta del calo psicologico degli ospiti e sigla il gol del 4-0 con Rocchi che sfrutta un angolo di Benvenuti e con il destro in mischia mette alle spalle di Lenzone. La Rignanese potrebbe dilagare ma il tocco sotto di Rocchi con Lenzone in uscita termina a lato. Nei minuti di recupero la buona volontà dei ragazzi ospiti porta ad un rigore, per la verità inesistente, fischiato dall'arbitro per presunto atterramento di Baggi addirittura fuori dall'area. La trasformazione del penalty viene affidata a Matteo Bussotti che non sbaglia e firma la rete di consolazione per la sua squadra, 4-1.<br ><b>CALCIATORIPIù: Benvenuti, Germino, Roselli e Gjeloshi per la Rignanese; Longinotti e Baggi per la Virtus Firenze.</b>
M.B.