• Giovanissimi B Prof.
  • Prato
  • 2 - 0
  • Poggibonsi


PRATO B: Toccafondi, Del Magro, Brunetti, Vannucci, Cerbai, Lulya, Coscione, Truscelli, Gashi, Cela. A disp.: Milanesi E., Milanesi L., Baroni, Incerpi, Asara, Puliti. All.: Paolo Poli.

POGGIBONSI: Guggiari, Paoletti, Renieri, Salvi, Amosi, Milanes, Bandini, Voltolini, Sulta, Paoletti S., Gelli. A disp.: Panti, Papa, Bussaglia, Rodi, Dhariu, Lucii, Riccobono. All.: Claudio Voltolini.


RETI: Gashi 2 (1 rig.)



Il Prato conferma il suo buon momento e dopo la rotonda vittoria a Pisa della passata domenica, batte con un perentorio 2-0 il Poggibonsi di mister Voltolini. La squadra di casa tiene in pugno la partita fin dai primi minuti grazie ad una attenta difesa ed ha un folto centrocampo abile ad inasprire la manovra del Poggibonsi e sfruttare le progressioni di Gashi che trova in Algerino la sua spalla ideale. Nei primi minuti è il Poggibonsi che, sfruttando un'errata chiusura di un difensore del Prato, conclude a rete senza però troppo impensierire l'estremo difensore biancazzurro. Alla prima accelerazione il Prato passa. Disimpegno della difesa pratese che serve Algerino, il quale con un bel passaggio filtrante permette a Gashi di presentarsi davanti al portiere avversario e appoggiare in rete. Nei minuti successivi il Prato sfiora in più occasioni il raddoppio grazie alle conclusioni di Algerino e Gashi sulla quale Guggiari compie una autentica prodezza. Ma il raddoppio è nell'aria e arriva grazie ad un calcio di rigore concesso per un atterramento di Gashi in area che lo stesso centravanti trasforma con freddezza. Dopo il riposo il Poggibonsi manifesta segni di risveglio che permettono a Bandini, abile nell'inserirsi sulla fascia sinistra di concludere a rete in un paio di circostanze. Il tema tattico della partita non cambia e il Prato porta a casa meritatamente il secondo successo consecutivo. Da rivedere il Poggibonsi che in questa partita ha manifestato evidenti problemi difensivi con una difesa troppo alta che ha permesso ai veloci attaccanti biancazzurri di concludere verso la porta avversaria troppe volte. Buono l'arbitraggio.

Posticipo

Prato 2

Fiorentina 3

PRATO -Morsiani, Aracangioli, Del Magro, Giannini, Brunetti, D'Arino, Bartolozzi, Cela I., Moncini, Fioschi, Gashi. A disp.: Toccafondi, Giovanchelli, Antonacci, Pillitteri. All.: Renato Galli.

FIORENTINA: Ciurli, Goduni, Bicchi, Mancini, Miccinesi, Calonaci, Martini, Turrini, Papini, Pellegrino, Lelli. A disp.: Nozzoli, Ciardini, Stoppini, Bencini, Cacchiarelli. All.: Vladimiro Carraro.


RETI: Papini, Pellegrino, Pillitteri, Gashi, Cacchiarelli.

Gran bella partita quella vista al Rossi di viale Galilei. La Fiorentina porta a casa l'intera posta ma il pareggio sarebbe stato il risultato più giusto. Parte fortissimo la Fiorentina che nel corso del primo tempo grazie alle qualità tecniche dei suoi giocatori mette in difficoltà un Prato che non riesce ad esprimere il suo gioco. Un uno-due di Papini e Pellegrino dopo pochi minuti sembra stendere al tappeto i biancazzurri. Partita finita? Macché: nella ripresa la musica cambia. Un Prato aggressivo e tenace si aggrappa alla partita e con un pressing asfissiante e costringe la Fiorentina alla difensiva. Naturale a questo punto sono le reti di Gashi con un tiro dalla distanza e l'eurogol di Pillitteri che riportano la partita in perfetto equilibrio. Il Prato a questo punto ci crede e continua ad attaccare con insistenza cercando il terzo goal. Nel momento di massimo sforzo dei locali la Fiorentina trova il terzo goal ad opera di Cacchiarelli, abile nel concludere a rete nello spazio concessogli dai difensori pratesi. Il Prato non molla ma il triplice fischi finale interrompe le velleità dei biancazzurri. Come detto, partita esaltante tra due squadre con caratteristiche diverse. Ai punti sarebbe finita in parità, ma il calcio è bello anche per questo. Impeccabile la direzione di gara all'altezza dei contendenti in campo.

PRATO B: Toccafondi, Del Magro, Brunetti, Vannucci, Cerbai, Lulya, Coscione, Truscelli, Gashi, Cela. A disp.: Milanesi E., Milanesi L., Baroni, Incerpi, Asara, Puliti. All.: Paolo Poli. <br >POGGIBONSI: Guggiari, Paoletti, Renieri, Salvi, Amosi, Milanes, Bandini, Voltolini, Sulta, Paoletti S., Gelli. A disp.: Panti, Papa, Bussaglia, Rodi, Dhariu, Lucii, Riccobono. All.: Claudio Voltolini. <br > RETI: Gashi 2 (1 rig.) Il Prato conferma il suo buon momento e dopo la rotonda vittoria a Pisa della passata domenica, batte con un perentorio 2-0 il Poggibonsi di mister Voltolini. La squadra di casa tiene in pugno la partita fin dai primi minuti grazie ad una attenta difesa ed ha un folto centrocampo abile ad inasprire la manovra del Poggibonsi e sfruttare le progressioni di Gashi che trova in Algerino la sua spalla ideale. Nei primi minuti &egrave; il Poggibonsi che, sfruttando un'errata chiusura di un difensore del Prato, conclude a rete senza per&ograve; troppo impensierire l'estremo difensore biancazzurro. Alla prima accelerazione il Prato passa. Disimpegno della difesa pratese che serve Algerino, il quale con un bel passaggio filtrante permette a Gashi di presentarsi davanti al portiere avversario e appoggiare in rete. Nei minuti successivi il Prato sfiora in pi&ugrave; occasioni il raddoppio grazie alle conclusioni di Algerino e Gashi sulla quale Guggiari compie una autentica prodezza. Ma il raddoppio &egrave; nell'aria e arriva grazie ad un calcio di rigore concesso per un atterramento di Gashi in area che lo stesso centravanti trasforma con freddezza. Dopo il riposo il Poggibonsi manifesta segni di risveglio che permettono a Bandini, abile nell'inserirsi sulla fascia sinistra di concludere a rete in un paio di circostanze. Il tema tattico della partita non cambia e il Prato porta a casa meritatamente il secondo successo consecutivo. Da rivedere il Poggibonsi che in questa partita ha manifestato evidenti problemi difensivi con una difesa troppo alta che ha permesso ai veloci attaccanti biancazzurri di concludere verso la porta avversaria troppe volte. Buono l'arbitraggio. <br >Posticipo <br >Prato 2 <br >Fiorentina 3 <br >PRATO -Morsiani, Aracangioli, Del Magro, Giannini, Brunetti, D'Arino, Bartolozzi, Cela I., Moncini, Fioschi, Gashi. A disp.: Toccafondi, Giovanchelli, Antonacci, Pillitteri. All.: Renato Galli. <br >FIORENTINA: Ciurli, Goduni, Bicchi, Mancini, Miccinesi, Calonaci, Martini, Turrini, Papini, Pellegrino, Lelli. A disp.: Nozzoli, Ciardini, Stoppini, Bencini, Cacchiarelli. All.: Vladimiro Carraro. <br > RETI: Papini, Pellegrino, Pillitteri, Gashi, Cacchiarelli. <br >Gran bella partita quella vista al Rossi di viale Galilei. La Fiorentina porta a casa l'intera posta ma il pareggio sarebbe stato il risultato pi&ugrave; giusto. Parte fortissimo la Fiorentina che nel corso del primo tempo grazie alle qualit&agrave; tecniche dei suoi giocatori mette in difficolt&agrave; un Prato che non riesce ad esprimere il suo gioco. Un uno-due di Papini e Pellegrino dopo pochi minuti sembra stendere al tappeto i biancazzurri. Partita finita? Macch&eacute;: nella ripresa la musica cambia. Un Prato aggressivo e tenace si aggrappa alla partita e con un pressing asfissiante e costringe la Fiorentina alla difensiva. Naturale a questo punto sono le reti di Gashi con un tiro dalla distanza e l'eurogol di Pillitteri che riportano la partita in perfetto equilibrio. Il Prato a questo punto ci crede e continua ad attaccare con insistenza cercando il terzo goal. Nel momento di massimo sforzo dei locali la Fiorentina trova il terzo goal ad opera di Cacchiarelli, abile nel concludere a rete nello spazio concessogli dai difensori pratesi. Il Prato non molla ma il triplice fischi finale interrompe le velleit&agrave; dei biancazzurri. Come detto, partita esaltante tra due squadre con caratteristiche diverse. Ai punti sarebbe finita in parit&agrave;, ma il calcio &egrave; bello anche per questo. Impeccabile la direzione di gara all'altezza dei contendenti in campo.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI