• Giovanissimi B Prof.
  • Sangiovannese
  • 1 - 0
  • E. Viareggio


SANGIOVANNESE: Fondelli, Bega, Pellegrino, Pierazzini, Amato, Betti, Pirricone (41' Mannella) , Segoni, Sbragi, Monechi (37' Rossi D.), Chiarello (50' Magherini). All.: Marco Belardi.

E.VIAREGGIO: Santini (37' Bedei), Puccinelli, Collinari, Rossi S. (37' Giannecchini), Tonetti, Lombardi, Manfredi, Della Bartola, Grassi, Cini, Poli. All.: Del Tongo.


ARBITRO: Mattioli di Arezzo


RETE: 40' Sbragi.



Finisce nel migliore dei modi il campionato dei ragazzi di Mister Belardi. A dire la verità la partita non ha certo fatto sfregare gli occhi per lo spettacolo offerto dalle due squadre; nei primi trenta minuti solamente la conclusione di Pierazzini al 14' è degna di nota, soprattutto per il bello schema su calcio d'angolo (velo al limite dell'area e conclusione di prima). La partita, come detto, ha ritmi balneari (il campo di sola sabbia crea anche la giusta atmosfera). Gli unici pericoli per la difesa del Viareggio vengono solo da alcuni disimpegni un po' troppo macchinosi, sui quali però gli attaccanti della Sangiovannese non pressano quasi mai per mettere in difficoltà gli ospiti. Nella ripresa le due squadre provano a svegliarsi. Dopo un minuto la Sangiovannese rischia di soccombere in maniera clamorosa. Dal limite dell'area Pierazzini calcia la palla su Amato, girato di spalle, la palla carambola verso Poli che entra in area, ma Amato è bravissimo nel tornare verso l'attaccante e chiuderlo con una scivolata in calcio d'angolo; l'azione successiva vede la conclusione di Manfredi alta sopra la trasversale di Fondelli.

Ma al 40' ecco la rete del vantaggio degli azzurri. Pierazzini batte un calcio di punizione dalla metà campo, lo spiovente va a pescare Betti solo sul secondo palo, il centrocampista della Sangiovannese rimette dentro per Sbragi che con tutta la porta libera davanti potrebbe anche calciare ad occhi chiusi per segnare la rete che porta i suoi in vantaggio. Il Viareggio risponde subito con Poli (il più attivo dei suoi) che però vede la sua conclusione respinta da un Super-Fondelli (davvero difficile vedere un errore del portierino della Sangiovannese). La partita dà improvvisamente l'impressione di potersi infiammare, ma è un effetto ottico, la reazione del Viareggio, infatti, è un fuoco di paglia. Gli azzurri di Belardi si difendono in modo ordinato e nemmeno il classico forcing finale degli ospiti produce niente di che, nonostante il corner a tempo scaduto sul quale anche il portiere del Viareggio entra in the box . Finisce con la Sangiovannese che con il minimo ha ottenuto il massimo: tre punti nell'ultima giornata ed arrivederci al prossimo anno.

Calciatorepiù: Sbragi (Sangiovannese) 7 Segna la rete decisiva. Per la Sangiovannese bene anche Bega, scatenato sulla fascia destra. Per il Viareggio Poli è l'unico che mette in crisi Amato e Pierazzini.

Lorenzo Bettoni SANGIOVANNESE: Fondelli, Bega, Pellegrino, Pierazzini, Amato, Betti, Pirricone (41' Mannella) , Segoni, Sbragi, Monechi (37' Rossi D.), Chiarello (50' Magherini). All.: Marco Belardi. <br >E.VIAREGGIO: Santini (37' Bedei), Puccinelli, Collinari, Rossi S. (37' Giannecchini), Tonetti, Lombardi, Manfredi, Della Bartola, Grassi, Cini, Poli. All.: Del Tongo. <br > ARBITRO: Mattioli di Arezzo <br > RETE: 40' Sbragi. Finisce nel migliore dei modi il campionato dei ragazzi di Mister Belardi. A dire la verit&agrave; la partita non ha certo fatto sfregare gli occhi per lo spettacolo offerto dalle due squadre; nei primi trenta minuti solamente la conclusione di Pierazzini al 14' &egrave; degna di nota, soprattutto per il bello schema su calcio d'angolo (velo al limite dell'area e conclusione di prima). La partita, come detto, ha ritmi balneari (il campo di sola sabbia crea anche la giusta atmosfera). Gli unici pericoli per la difesa del Viareggio vengono solo da alcuni disimpegni un po' troppo macchinosi, sui quali per&ograve; gli attaccanti della Sangiovannese non pressano quasi mai per mettere in difficolt&agrave; gli ospiti. Nella ripresa le due squadre provano a svegliarsi. Dopo un minuto la Sangiovannese rischia di soccombere in maniera clamorosa. Dal limite dell'area Pierazzini calcia la palla su Amato, girato di spalle, la palla carambola verso Poli che entra in area, ma Amato &egrave; bravissimo nel tornare verso l'attaccante e chiuderlo con una scivolata in calcio d'angolo; l'azione successiva vede la conclusione di Manfredi alta sopra la trasversale di Fondelli. <br >Ma al 40' ecco la rete del vantaggio degli azzurri. Pierazzini batte un calcio di punizione dalla met&agrave; campo, lo spiovente va a pescare Betti solo sul secondo palo, il centrocampista della Sangiovannese rimette dentro per Sbragi che con tutta la porta libera davanti potrebbe anche calciare ad occhi chiusi per segnare la rete che porta i suoi in vantaggio. Il Viareggio risponde subito con Poli (il pi&ugrave; attivo dei suoi) che per&ograve; vede la sua conclusione respinta da un Super-Fondelli (davvero difficile vedere un errore del portierino della Sangiovannese). La partita d&agrave; improvvisamente l'impressione di potersi infiammare, ma &egrave; un effetto ottico, la reazione del Viareggio, infatti, &egrave; un fuoco di paglia. Gli azzurri di Belardi si difendono in modo ordinato e nemmeno il classico forcing finale degli ospiti produce niente di che, nonostante il corner a tempo scaduto sul quale anche il portiere del Viareggio entra in the box . Finisce con la Sangiovannese che con il minimo ha ottenuto il massimo: tre punti nell'ultima giornata ed arrivederci al prossimo anno. <br ><b>Calciatorepi&ugrave;: Sbragi (Sangiovannese) 7</b> Segna la rete decisiva. Per la Sangiovannese bene anche <b>Bega</b>, scatenato sulla fascia destra. Per il Viareggio <b>Poli </b>&egrave; l'unico che mette in crisi <b>Amato </b>e <b>Pierazzini</b>. Lorenzo Bettoni




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI