- Juniores Provinciali GIR.B
-
Sesto 2010
-
0 - 0
-
Rifredi 2000
SESTO CALCIO: Collicelli, Romolini, Chiari, Cicatelli, Biagini, Fiorenza, Mejia, Brunelli, Santini, Mannini, Catalano. A disp.: Salerno, Lupi M., Lupi A., Di Marco, Graziadei, Sensi. All.: Morganti.
RIFREDI 2000: Grasso, Conciarelli, Losi, Giorgetti, Cappelli, Pinzaiuti, Pucci, Temba, Fuggiano, Bacherin, Baglioni. A disp.: Silecca, Casaredi, Corsi. All.: Batistoni.
ARBITRO: Rao di Firenze.
Finisce in parità l'incontro tra i padroni di casa e il Rifredi 2000, una sfida sostanzialmente equilibrata con una leggera supremazia per i padroni di casa. Il Sesto prova ad approfittare della nutrita presenza del proprio pubblico per partire forte e dopo due minuti Mannini sfrutta il retropassaggio errato della difesa ospite ed infila Grasso, ma l'arbitro alza il braccio ravvisando una posizione di fuorigioco. L'equilibrio potrebbe allora rompersi più tardi, intorno alla mezz'ora, quando l'arbitro assegna al Rifredi un calcio di rigore che Temba spreca incredibilmente calciando debole e a lato della porta. Nel finale di tempo i padroni di casa sfiorano due volte il vantaggio, prima con Santini che non trova la deviazione sul secondo palo con la porta praticamente spalancata, poi con Mejia che viene colto in controtempo da una deviazione e calcia malamente da buona posizione. Nel secondo tempo la partita si frammenta e la migliore occasione spetta ancora al Sesto, la cui catena destra funziona alla grande. Per due volte Brunelli si prende il fondo per crossare, ma Mejia e Mannini di testa indirizzano centralmente. Finisce zero a zero.
SESTO CALCIO: Collicelli, Romolini, Chiari, Cicatelli, Biagini, Fiorenza, Mejia, Brunelli, Santini, Mannini, Catalano. A disp.: Salerno, Lupi M., Lupi A., Di Marco, Graziadei, Sensi. All.: Morganti.<br >RIFREDI 2000: Grasso, Conciarelli, Losi, Giorgetti, Cappelli, Pinzaiuti, Pucci, Temba, Fuggiano, Bacherin, Baglioni. A disp.: Silecca, Casaredi, Corsi. All.: Batistoni.<br >
ARBITRO: Rao di Firenze.
Finisce in parità l'incontro tra i padroni di casa e il Rifredi 2000, una sfida sostanzialmente equilibrata con una leggera supremazia per i padroni di casa. Il Sesto prova ad approfittare della nutrita presenza del proprio pubblico per partire forte e dopo due minuti Mannini sfrutta il retropassaggio errato della difesa ospite ed infila Grasso, ma l'arbitro alza il braccio ravvisando una posizione di fuorigioco. L'equilibrio potrebbe allora rompersi più tardi, intorno alla mezz'ora, quando l'arbitro assegna al Rifredi un calcio di rigore che Temba spreca incredibilmente calciando debole e a lato della porta. Nel finale di tempo i padroni di casa sfiorano due volte il vantaggio, prima con Santini che non trova la deviazione sul secondo palo con la porta praticamente spalancata, poi con Mejia che viene colto in controtempo da una deviazione e calcia malamente da buona posizione. Nel secondo tempo la partita si frammenta e la migliore occasione spetta ancora al Sesto, la cui catena destra funziona alla grande. Per due volte Brunelli si prende il fondo per crossare, ma Mejia e Mannini di testa indirizzano centralmente. Finisce zero a zero.