• Giovanissimi B Prof.
  • Fiorentina
  • 5 - 0
  • Grosseto


FIORENTINA: Bardini (35' Nozzoli), Morelli (31' Sadun), Razzanelli, Parigi, Stoppini (31' Ciardini), Miccinesi (35' Mancini), Carraro (35' Peralta), Bencini, Lelli, Cresti (31' Martini), Pellegrino (31' Cacchiarelli) All.: Vladimiro Carraro.

GROSSETO: Mantiglioni (50' Palmieri), Silvestri (35' Ciavattini), Delle Piane, Ruffini, Breggia, Bianchi, Cappelli (35' Corridori), Ferraro (55' Colorno), Coli, Masini, Baglioni a disp. Boccardi All.: Renzo Lenzi.


ARBITRO: Luca Boldrini di Empoli.


RETI: 25' e 29' Cresti, 44' e 59' Cacchiarelli, 57' Peralta.



Partita piacevole, dominata dalla Fiorentina, come l'eloquente risultato finale racconta. La squadra di mister Carraro ha dominato grazie ad un gran possesso palla, concedendo agli avversari solo due opportunità in tutto l'arco dell'incontro. Il Grosseto ha sofferto la concretezza e la dinamicità del centrocampo viola che ha coperto ogni zona del terreno di gioco, non concedendo spazi agli avversari. Partenza lanciata della Fiorentina. Al terzo minuto il primo acuto viola. Manovra avvolgente sulla fascia, palla al centro per Cresti che chiama alla prodezza Mantiglioni. Al sesto la replica del Grosseto. Gli ospiti, conquistata la palla nella tre quarti gigliata, danno profondità all'azione. Coli raccoglie il passaggio smarcante e si propone solo in area ma finalizza a lato. I padroni di casa riprendono subito il comando del gioco, pressando gli avversari nella loro metà campo. Sul rettangolo di gioco c'è solo la Fiorentina. Al quindicesimo Cresti raccoglie un invitante suggerimento in profondità e dall'altezza del dischetto del rigore libera un forte diagonale. Il tiro troppo angolato si perde a lato. Al diciannovesimo, l'onnipresente Cresti finalizza una bell'azione corale ma il forte rasoterra accarezza la base del palo. Al ventunesimo ci prova Pellegrino che, dal vertice sinistro, spara in porta ma Montigiani neutralizza la bordata. Il goal è nell'area e si materializza al venticinquesimo. Parigi dal limite dell'area esplode un bolide che Montigiani neutralizza parzialmente. Sulla respinta del portiere la sfera è preda di Cresti che ribadisce in rete. I viola, non paghi del vantaggio acquisito, concludono il primo tempo in attacco e prima del riposo raddoppiano con Cresti. Nei primi cinque minuti del secondo tempo la squadra gigliata è ridisegnata per i sette undicesimi ma i contenuti dell'incontro non variano. I viola occupano stabilmente la metà campo avversaria e offrono, ai propri sostenitori, uno show spumeggiante. Al decimo, il funambolico Peralta, dal vertice dell'area, conclude a rete. L'incrocio dei pali si oppone alla finalizzazione dell'attaccante. Al dodicesimo, Cacchiarelli si libera in area ed in mezza girata finalizza a rete, chiamando alla prodezza Mantiglioni. Al quindicesimo, Bencini, dal limite dell'area, libera un siluro neutralizzato con un gran balzo dall'ottimo portiere ospite. Al quattordicesimo la Fiorentina triplica. Sugli sviluppi di un corner Cacchiarelli di testa manda il pallone ad insaccarsi sotto la traversa. I padroni di casa, paghi del risultato, rallentano i ritmi di gioco. Gli storditi ospiti non hanno più energie psicofisiche per impensierire i padroni di casa, e il monologo viola continua. Nei minuti finali dell'incontro, la formazione gigliata incide nuovamente, dando dimensione al risultato finale. Al cinquantasettesimo Peralta, con una prodezza balistica, offre alla platea un eurogoal che mette in risalto le grandi qualità del ragazzo. Due minuti dopo Cacchiarelli sigla la sua personale doppietta, mettendo i sigilli al risultato finale. Per la cronaca, nell'ultimo minuto di gioco il Grosseto sfiora il goal della bandiera. Coli vince un contrasto e si presenta solo in area, ma la finalizzazione dell'attaccante incoccia nella base del palo. Di tutti i protagonisti in campo riserviamo una preferenza per la prova fornita dai viola: Bencini, Peralta e Parigi.

G.D. FIORENTINA: Bardini (35' Nozzoli), Morelli (31' Sadun), Razzanelli, Parigi, Stoppini (31' Ciardini), Miccinesi (35' Mancini), Carraro (35' Peralta), Bencini, Lelli, Cresti (31' Martini), Pellegrino (31' Cacchiarelli) All.: Vladimiro Carraro. <br >GROSSETO: Mantiglioni (50' Palmieri), Silvestri (35' Ciavattini), Delle Piane, Ruffini, Breggia, Bianchi, Cappelli (35' Corridori), Ferraro (55' Colorno), Coli, Masini, Baglioni a disp. Boccardi All.: Renzo Lenzi. <br > ARBITRO: Luca Boldrini di Empoli. <br > RETI: 25' e 29' Cresti, 44' e 59' Cacchiarelli, 57' Peralta. Partita piacevole, dominata dalla Fiorentina, come l'eloquente risultato finale racconta. La squadra di mister Carraro ha dominato grazie ad un gran possesso palla, concedendo agli avversari solo due opportunit&agrave; in tutto l'arco dell'incontro. Il Grosseto ha sofferto la concretezza e la dinamicit&agrave; del centrocampo viola che ha coperto ogni zona del terreno di gioco, non concedendo spazi agli avversari. Partenza lanciata della Fiorentina. Al terzo minuto il primo acuto viola. Manovra avvolgente sulla fascia, palla al centro per Cresti che chiama alla prodezza Mantiglioni. Al sesto la replica del Grosseto. Gli ospiti, conquistata la palla nella tre quarti gigliata, danno profondit&agrave; all'azione. Coli raccoglie il passaggio smarcante e si propone solo in area ma finalizza a lato. I padroni di casa riprendono subito il comando del gioco, pressando gli avversari nella loro met&agrave; campo. Sul rettangolo di gioco c'&egrave; solo la Fiorentina. Al quindicesimo Cresti raccoglie un invitante suggerimento in profondit&agrave; e dall'altezza del dischetto del rigore libera un forte diagonale. Il tiro troppo angolato si perde a lato. Al diciannovesimo, l'onnipresente Cresti finalizza una bell'azione corale ma il forte rasoterra accarezza la base del palo. Al ventunesimo ci prova Pellegrino che, dal vertice sinistro, spara in porta ma Montigiani neutralizza la bordata. Il goal &egrave; nell'area e si materializza al venticinquesimo. Parigi dal limite dell'area esplode un bolide che Montigiani neutralizza parzialmente. Sulla respinta del portiere la sfera &egrave; preda di Cresti che ribadisce in rete. I viola, non paghi del vantaggio acquisito, concludono il primo tempo in attacco e prima del riposo raddoppiano con Cresti. Nei primi cinque minuti del secondo tempo la squadra gigliata &egrave; ridisegnata per i sette undicesimi ma i contenuti dell'incontro non variano. I viola occupano stabilmente la met&agrave; campo avversaria e offrono, ai propri sostenitori, uno show spumeggiante. Al decimo, il funambolico Peralta, dal vertice dell'area, conclude a rete. L'incrocio dei pali si oppone alla finalizzazione dell'attaccante. Al dodicesimo, Cacchiarelli si libera in area ed in mezza girata finalizza a rete, chiamando alla prodezza Mantiglioni. Al quindicesimo, Bencini, dal limite dell'area, libera un siluro neutralizzato con un gran balzo dall'ottimo portiere ospite. Al quattordicesimo la Fiorentina triplica. Sugli sviluppi di un corner Cacchiarelli di testa manda il pallone ad insaccarsi sotto la traversa. I padroni di casa, paghi del risultato, rallentano i ritmi di gioco. Gli storditi ospiti non hanno pi&ugrave; energie psicofisiche per impensierire i padroni di casa, e il monologo viola continua. Nei minuti finali dell'incontro, la formazione gigliata incide nuovamente, dando dimensione al risultato finale. Al cinquantasettesimo Peralta, con una prodezza balistica, offre alla platea un eurogoal che mette in risalto le grandi qualit&agrave; del ragazzo. Due minuti dopo Cacchiarelli sigla la sua personale doppietta, mettendo i sigilli al risultato finale. Per la cronaca, nell'ultimo minuto di gioco il Grosseto sfiora il goal della bandiera. Coli vince un contrasto e si presenta solo in area, ma la finalizzazione dell'attaccante incoccia nella base del palo. Di tutti i protagonisti in campo riserviamo una preferenza per la prova fornita dai viola: Bencini, Peralta e Parigi. G.D.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI