• Giovanissimi B Prof.
  • Pisa
  • 2 - 1
  • Prato


PISA: Casini, Filidei, Signorini (58' Giannettoni), Scurzoni , Albamonte (55' Chelotti A.), Chelotti M. (45' Bartoli), Bini (38' Picchetti), Lagarija (57' Pardi), Cava, Ghelardoni, Marcon (48' Vallarino). A disp.: Sbrana. All.: Daniele Paffi.

PRATO: Morsiani (31' Toccafondi), Arcangioli, Del Magro (31'Antonacci), Giannini, Brunetti, D'Arino, Bartolozzi, Cela (31' Ruberti), Moncini, Chiesi, Giovanchelli. All.: Renato Galli.


ARBITRO: Stoico di Pisa.


RETI: 44' Lagarija, 53' Moncini, 61' Ghelardoni.



Un Pisa tutto cuore e grinta riesce ad avere la meglio contro un buon Prato che sicuramente alla luce di quello che ha mostrato meritava qualcosa di più. In un clima finalmente primaverile, le due squadre hanno dato vita ad una gara piacevole e combattuta fino all'ultimo istante. Il Pisa ha sofferto specialmente nella prima frazione di gara la buna organizzazione del Prato: gli ospiti infatti, ben messi in campo, attuavano veloci ripartenze e spesso a supportare la manovra d'attacco si inserivano dalle retrovie anche i centrocampisti; questo tipo di soluzione tattica ha creato dei problemi alla squadra di casa che non sempre riusciva ad essere efficace nelle chiusure e a ripartire in avanti; il demerito forse degli ospiti è stato quello di non aver sfruttato a dovere le occasioni create, cosa invece riuscita molto bene al Pisa. Dopo qualche minuto di studio, i primi ad affacciarsi in area avversaria sono i padroni di casa che al 7' concludono due volte nel giro di pochi istanti verso la porta di Morsiani: nella prima occasione Marcon ben servito in area da Cava, si vede respingere il suo tentativo da un difensore, nella seconda invece il diagonale di Albamonte termina sul fondo. La riposta del Prato non si fa attendere: al 10' infatti Chiesi a centro area ben servito da un compagno colpisce di testa mettendo alto di poco. A questo punto sono gli ospiti a prendere in mano la gara: i ragazzi di mister Galli pressano gli avversari cercando di sfruttare le disattenzioni avversarie, si rendono insidiosi con i cross dalle fasce e con l'inserimento dei centrocampisti; senza troppa fortuna ci provano al 13' Moncini e al 18' Chiesi anche se l'occasione più nitida arriva al 19' quando prima Chiesi mette alto di poco un diagonale e dopo è Bartolozzi a sfiorare il palo sempre con un destro in diagonale. Il Pisa soffre e lotta per cercare di uscire dal momento difficile e spezzare il ritmo degli avversari: ci riesce al 24'quando, su calcio piazzato poco fuori area, Marcon riesce a tenere la palla bassa colpendo l'esterno del palo alla destra di Morsiani. Le ultime occasioni del tempo sono una per parte: al 27' ancora Chiesi si vede respingere una conclusione da un difensore pisano mentre al 30' Lagarija lanciato in contropiede da Bini viene chiuso dalla difesa. Nella ripresa, almeno all'inizio, i ritmi sembrano un po' più lenti; al 10' e al 12' è ancora il Prato che si fa vedere in avanti con Chiesi prima e una punizione dalla distanza di Brunetti che però non creano grandi difficoltà a Casini. Al 12' ancora sugli sviluppi di un calcio piazzato si registra l'infortunio di D'Arino che scontrandosi con Casini ha la peggio e deve lasciare i compagni in inferiorità per un po'di minuti. Il Pisa alla prima vera occasione della ripresa passa in vantaggio: al 14' bel servizio in area sulla sinistra di Marcon che mette il compagno Lagarija solo davanti al portiere, il diagonale è vincente così la palla termina la sua corsa in fondo alla rete. Gli ospiti non ci stanno e continuano a pressare fino a raggiungere il pari al 23': ancora Chiesi va via bene sulla destra al diretto avversario e pennella dal fondo un bel pallone sul secondo palo dove è pronto Moncini che di testa insacca. I ragazzi di mister Galli continuano a spingere mentre i padroni di casa cercano di chiudere i varchi e ripartire in contropiede; e proprio in contropiede arriva il gol del successo: al primo minuto di recupero il nuovo entrato Pardi vede l'inserimento in area di Ghelardoni che di destro in diagonale riesce a mettere la palla sul palo lontano e a riportare in vantaggio la sua squadra. Per il Prato ormai non c'è più tempo, gli ospiti tornano a casa a mani vuote pur disputando un buon incontro. Per il Pisa grande gioia e soddisfazione per la consapevolezza di aver disputato una gara in sofferenza e aver battuto un valido avversario.


Calciatoripiù: Marcon (Pisa): 7
è il giocatore che più volte cerca di rendersi pericoloso in una gara non semplice per la sua squadra; colpisce un palo nel primo tempo e serve una gran palla a Lagarija in occasione del gol che sblocca la partita. Chiesi (Prato): 7 molto ispirato per l'intero arco della gara, quando si avvicina all'area avversaria crea spesso notevoli difficoltà ai difensori; serve su un piatto d'argento l'assist del pareggio dopo un ottimo spunto personale.

Massimo Maranca PISA: Casini, Filidei, Signorini (58' Giannettoni), Scurzoni , Albamonte (55' Chelotti A.), Chelotti M. (45' Bartoli), Bini (38' Picchetti), Lagarija (57' Pardi), Cava, Ghelardoni, Marcon (48' Vallarino). A disp.: Sbrana. All.: Daniele Paffi. <br >PRATO: Morsiani (31' Toccafondi), Arcangioli, Del Magro (31'Antonacci), Giannini, Brunetti, D'Arino, Bartolozzi, Cela (31' Ruberti), Moncini, Chiesi, Giovanchelli. All.: Renato Galli. <br > ARBITRO: Stoico di Pisa. <br > RETI: 44' Lagarija, 53' Moncini, 61' Ghelardoni. Un Pisa tutto cuore e grinta riesce ad avere la meglio contro un buon Prato che sicuramente alla luce di quello che ha mostrato meritava qualcosa di pi&ugrave;. In un clima finalmente primaverile, le due squadre hanno dato vita ad una gara piacevole e combattuta fino all'ultimo istante. Il Pisa ha sofferto specialmente nella prima frazione di gara la buna organizzazione del Prato: gli ospiti infatti, ben messi in campo, attuavano veloci ripartenze e spesso a supportare la manovra d'attacco si inserivano dalle retrovie anche i centrocampisti; questo tipo di soluzione tattica ha creato dei problemi alla squadra di casa che non sempre riusciva ad essere efficace nelle chiusure e a ripartire in avanti; il demerito forse degli ospiti &egrave; stato quello di non aver sfruttato a dovere le occasioni create, cosa invece riuscita molto bene al Pisa. Dopo qualche minuto di studio, i primi ad affacciarsi in area avversaria sono i padroni di casa che al 7' concludono due volte nel giro di pochi istanti verso la porta di Morsiani: nella prima occasione Marcon ben servito in area da Cava, si vede respingere il suo tentativo da un difensore, nella seconda invece il diagonale di Albamonte termina sul fondo. La riposta del Prato non si fa attendere: al 10' infatti Chiesi a centro area ben servito da un compagno colpisce di testa mettendo alto di poco. A questo punto sono gli ospiti a prendere in mano la gara: i ragazzi di mister Galli pressano gli avversari cercando di sfruttare le disattenzioni avversarie, si rendono insidiosi con i cross dalle fasce e con l'inserimento dei centrocampisti; senza troppa fortuna ci provano al 13' Moncini e al 18' Chiesi anche se l'occasione pi&ugrave; nitida arriva al 19' quando prima Chiesi mette alto di poco un diagonale e dopo &egrave; Bartolozzi a sfiorare il palo sempre con un destro in diagonale. Il Pisa soffre e lotta per cercare di uscire dal momento difficile e spezzare il ritmo degli avversari: ci riesce al 24'quando, su calcio piazzato poco fuori area, Marcon riesce a tenere la palla bassa colpendo l'esterno del palo alla destra di Morsiani. Le ultime occasioni del tempo sono una per parte: al 27' ancora Chiesi si vede respingere una conclusione da un difensore pisano mentre al 30' Lagarija lanciato in contropiede da Bini viene chiuso dalla difesa. Nella ripresa, almeno all'inizio, i ritmi sembrano un po' pi&ugrave; lenti; al 10' e al 12' &egrave; ancora il Prato che si fa vedere in avanti con Chiesi prima e una punizione dalla distanza di Brunetti che per&ograve; non creano grandi difficolt&agrave; a Casini. Al 12' ancora sugli sviluppi di un calcio piazzato si registra l'infortunio di D'Arino che scontrandosi con Casini ha la peggio e deve lasciare i compagni in inferiorit&agrave; per un po'di minuti. Il Pisa alla prima vera occasione della ripresa passa in vantaggio: al 14' bel servizio in area sulla sinistra di Marcon che mette il compagno Lagarija solo davanti al portiere, il diagonale &egrave; vincente cos&igrave; la palla termina la sua corsa in fondo alla rete. Gli ospiti non ci stanno e continuano a pressare fino a raggiungere il pari al 23': ancora Chiesi va via bene sulla destra al diretto avversario e pennella dal fondo un bel pallone sul secondo palo dove &egrave; pronto Moncini che di testa insacca. I ragazzi di mister Galli continuano a spingere mentre i padroni di casa cercano di chiudere i varchi e ripartire in contropiede; e proprio in contropiede arriva il gol del successo: al primo minuto di recupero il nuovo entrato Pardi vede l'inserimento in area di Ghelardoni che di destro in diagonale riesce a mettere la palla sul palo lontano e a riportare in vantaggio la sua squadra. Per il Prato ormai non c'&egrave; pi&ugrave; tempo, gli ospiti tornano a casa a mani vuote pur disputando un buon incontro. Per il Pisa grande gioia e soddisfazione per la consapevolezza di aver disputato una gara in sofferenza e aver battuto un valido avversario. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Marcon (Pisa): 7</b> &egrave; il giocatore che pi&ugrave; volte cerca di rendersi pericoloso in una gara non semplice per la sua squadra; colpisce un palo nel primo tempo e serve una gran palla a Lagarija in occasione del gol che sblocca la partita. <b>Chiesi (Prato): 7</b> molto ispirato per l'intero arco della gara, quando si avvicina all'area avversaria crea spesso notevoli difficolt&agrave; ai difensori; serve su un piatto d'argento l'assist del pareggio dopo un ottimo spunto personale. Massimo Maranca




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI