• Giovanissimi B Prof.
  • Prato
  • 0 - 1
  • Empoli


PRATO: Morsiani, Arcangioli, Antonacci, Giannini, Brunetti, D'Arino, Bartolozzi, Cela, Moncini, Chiesi, Giovanchelli. A Disp.: Toccafondi, Cerbai, Gashi, Vannucci. All.: Renato Galli.

EMPOLI: Bolognesi, Gemignani, Agrifogli, Albano, Di Nardo, Basteri, Fontanelli, Prezioso, Cappelli, Alfredini, Nuti. A Disp.: Giorgi, Taddei, Balestracci, Faraoni, Lazzini, Agostini, Ricci. All.: Simone Bombardieri


ARBITRO: Frosini di Pistoia.


RETE: 46' Agrifogli.



Un rigore alquanto dubbio, concesso agli ospiti a metà ripresa, condanna il Prato ad una immeritata sconfitta contro l'Empoli. Ottima la gara disputata a Santa Lucia dai padroni di casa, che con generosità e determinazione, sono riusciti a imbrigliare il gioco degli avversari, apparsi sovente in difficoltà, in particolare nella prima frazione di gioco. La squadra Bombardieri ha comunque disputato una gara intelligente, anche se obbiettivamente c'era da aspettarsi qualcosa di più, in particolare nel primo tempo, quando si è limitata ad aspettare gli avversari nella propria meta' campo, cercando solo qualche pericolosa ripartenza con le sue veloci punte. Leggermente migliore il suo gioco nella ripresa, in particolare quando, una volta in vantaggio ha potuto agire di rimessa. Scarse nel complesso da ambo le parti le occasioni da gol, scaturite principalmente da calci piazzati, con gli attaccanti che hanno avuto vita dura con due delle migliori difese del girone. Prime fasi di studio, con le due squadre che mostrano di temersi, preferendo non rischiare. È il Prato comunque a farsi preferire come intensità di gioco ed e' di D'Arino il primo spunto offensivo, con un colpo di testa alto sugli sviluppi di un angolo, imitato subito dopo, dalla parte opposta, da Di Nardo. È in difficoltà la statica difesa empolese, costretta più volte al fallo sistematico dall'aggressività degli avversari. Capitan Brunetti si rende pericolo per due volte su calcio di punizione e costringe Bolognesi a due difficili deviazioni. Dalla parte opposta un paio di ottime iniziative di Cappelli creano scompiglio in area pratese, con Morsiani bravo ad anticipare Nuti lanciato a rete dal compagno di reparto. Finale di tempo con la squadra di Galli in avanti, ma Bastreghi è bravo a recuperare su Moncini lanciato a rete. Poi è Agrifogli ad anticipare Chiesi a pochi passi da Bolognesi. L'ultima iniziativa è affidata a Bartolozzi, che vede il suo tiro ribattuto da un difensore avversario.

La ripresa inizia sulla falsa riga del primo tempo. Squadre contratte e poche occasioni da rete. La prima opportunita è per il pratese Gashi, che, al momento del tiro, che viene anticipato da un pronto recupero di un difensore empolese.Gli ospiti si fanno vedere con un bel calcio di punizione di Prezioso,alto di un soffio. A metà tempo l'episodio contestato che decide la gara. Perde palla il Prato nella propria tre quarti. Pronto rilancio di Alfredini per Cappelli sul quale esce benissimo Morsiani che, disturbato, perde il pallone, colpendo poi l'avversario nel tentativo di recuperarlo. La signorina Frosini, bravissima e puntuale in molte altre circostanze, decreta la massima punizione, non ravvisando la precedente entrata a gamba tesa dell'attaccante azzurro sul portiere biancoceleste. Agrifogli trasforma con freddezza tra le proteste, peraltro contenute, dei padroni di casa. Il Prato si getta in avanti creando pericolose mischie in area empolese: l'occasione più ghiotta capita su un cross di Arcangeli, corretto di testa da Cela per Giovanchelli il cui tocco da pochi passi viene respinto sulla linea da un difensore ospite. La generosa spinta dei padroni di casa Si esaurisce a poco a poco; ed è dell'Empoli l'ultima occasione dell'incontro con una conclusione da distanza ravvicinata di Di Nardo, sugli sviluppi di un angolo ,che esalta i riflessi di Toccafondi. Grande, fra le file dei ragazzi di Galli, è il rammarico per un risultato finale che sa di beffa, una sensazione solo in parte mitigata dalla consapevolezza di aver giocato alla pari con la fortissima compagine empolese.

F.C. PRATO: Morsiani, Arcangioli, Antonacci, Giannini, Brunetti, D'Arino, Bartolozzi, Cela, Moncini, Chiesi, Giovanchelli. A Disp.: Toccafondi, Cerbai, Gashi, Vannucci. All.: Renato Galli. <br >EMPOLI: Bolognesi, Gemignani, Agrifogli, Albano, Di Nardo, Basteri, Fontanelli, Prezioso, Cappelli, Alfredini, Nuti. A Disp.: Giorgi, Taddei, Balestracci, Faraoni, Lazzini, Agostini, Ricci. All.: Simone Bombardieri <br > ARBITRO: Frosini di Pistoia. <br > RETE: 46' Agrifogli. Un rigore alquanto dubbio, concesso agli ospiti a met&agrave; ripresa, condanna il Prato ad una immeritata sconfitta contro l'Empoli. Ottima la gara disputata a Santa Lucia dai padroni di casa, che con generosit&agrave; e determinazione, sono riusciti a imbrigliare il gioco degli avversari, apparsi sovente in difficolt&agrave;, in particolare nella prima frazione di gioco. La squadra Bombardieri ha comunque disputato una gara intelligente, anche se obbiettivamente c'era da aspettarsi qualcosa di pi&ugrave;, in particolare nel primo tempo, quando si &egrave; limitata ad aspettare gli avversari nella propria meta' campo, cercando solo qualche pericolosa ripartenza con le sue veloci punte. Leggermente migliore il suo gioco nella ripresa, in particolare quando, una volta in vantaggio ha potuto agire di rimessa. Scarse nel complesso da ambo le parti le occasioni da gol, scaturite principalmente da calci piazzati, con gli attaccanti che hanno avuto vita dura con due delle migliori difese del girone. Prime fasi di studio, con le due squadre che mostrano di temersi, preferendo non rischiare. &Egrave; il Prato comunque a farsi preferire come intensit&agrave; di gioco ed e' di D'Arino il primo spunto offensivo, con un colpo di testa alto sugli sviluppi di un angolo, imitato subito dopo, dalla parte opposta, da Di Nardo. &Egrave; in difficolt&agrave; la statica difesa empolese, costretta pi&ugrave; volte al fallo sistematico dall'aggressivit&agrave; degli avversari. Capitan Brunetti si rende pericolo per due volte su calcio di punizione e costringe Bolognesi a due difficili deviazioni. Dalla parte opposta un paio di ottime iniziative di Cappelli creano scompiglio in area pratese, con Morsiani bravo ad anticipare Nuti lanciato a rete dal compagno di reparto. Finale di tempo con la squadra di Galli in avanti, ma Bastreghi &egrave; bravo a recuperare su Moncini lanciato a rete. Poi &egrave; Agrifogli ad anticipare Chiesi a pochi passi da Bolognesi. L'ultima iniziativa &egrave; affidata a Bartolozzi, che vede il suo tiro ribattuto da un difensore avversario. <br >La ripresa inizia sulla falsa riga del primo tempo. Squadre contratte e poche occasioni da rete. La prima opportunita &egrave; per il pratese Gashi, che, al momento del tiro, che viene anticipato da un pronto recupero di un difensore empolese.Gli ospiti si fanno vedere con un bel calcio di punizione di Prezioso,alto di un soffio. A met&agrave; tempo l'episodio contestato che decide la gara. Perde palla il Prato nella propria tre quarti. Pronto rilancio di Alfredini per Cappelli sul quale esce benissimo Morsiani che, disturbato, perde il pallone, colpendo poi l'avversario nel tentativo di recuperarlo. La signorina Frosini, bravissima e puntuale in molte altre circostanze, decreta la massima punizione, non ravvisando la precedente entrata a gamba tesa dell'attaccante azzurro sul portiere biancoceleste. Agrifogli trasforma con freddezza tra le proteste, peraltro contenute, dei padroni di casa. Il Prato si getta in avanti creando pericolose mischie in area empolese: l'occasione pi&ugrave; ghiotta capita su un cross di Arcangeli, corretto di testa da Cela per Giovanchelli il cui tocco da pochi passi viene respinto sulla linea da un difensore ospite. La generosa spinta dei padroni di casa Si esaurisce a poco a poco; ed &egrave; dell'Empoli l'ultima occasione dell'incontro con una conclusione da distanza ravvicinata di Di Nardo, sugli sviluppi di un angolo ,che esalta i riflessi di Toccafondi. Grande, fra le file dei ragazzi di Galli, &egrave; il rammarico per un risultato finale che sa di beffa, una sensazione solo in parte mitigata dalla consapevolezza di aver giocato alla pari con la fortissima compagine empolese. F.C.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI