• Giovanissimi B Prof.
  • Pisa
  • 0 - 1
  • E. Viareggio


PISA (4-2-3-1): Dei, Filidei, Signorini, Scurzoni (45' Vallarino), Albamonte, Chelotti M., Bini (40' Picchetti), Lagarija, Cava, Ghelardoni, Marcon. A disp.: Pardi, Bartoli, Chelotti A., Sbrana. All.: Paffi

ESPERIA VIAREGGIO (3-4-3): Bedei, Pascale (55' Langella), Manfredi, Giannechini (40' Rossi), Tonetti, Filini, Puccinelli, Mariani, Grassi, Della Bartola (45' D'Onofrio), Poli. A disp: Santini, Pucci, Pollinari, Soraggi. All.: Daniele Del Tongo.


ARBITRO: Del Gamba da Livorno.


RETI: 41' Poli.

NOTE: ammoniti Ghelardoni, Pascale, Marcon, Poli.



Il Pisa si arrende ad un Viareggio più tonico e deciso e lascia sul campo qualche rimpianto, i mezzi non gli sono mancati ma la voglia è parso di sì. Parte subito aggressiva la formazione di casa, si dispone meglio in campo e presidia con efficacia le fasce laterali. Al 10' bel taglio di Marcon che dalla sinistra si accentra e costringe il portiere in angolo. La prima azione pericolosa degli ospiti arriva al 15' con un lancio dalle retrovie che trova Poli, il quale in progressione difende palla e pareggia il conto degli angoli. Il lancio lungo a scavalcare il centrocampo sarà una costante degli schemi offensivi del Viareggio, il perché si spiega osservando lo stesso Poli. Potente, agile e veloce riesce a fare reparto da solo, puntando l'area o fornendo preziose sponde per gli inserimenti dei compagni. Pochi minuti dopo ancora Poli lanciato a rete viene fermato da un recupero millimetrico di Chelotti, ma il Pisa soffre. Paffi inverte le fasce, spostando Bini a sinistra e Marcon a destra, ma la nuova disposizione non alleggerisce la pressione del Viareggio che infatti allo scadere di tempo si vede strozzare l'urlo in gola da una perfetta uscita di Dei che scegli ottimamente il tempo per levare dai piedi la palla al solito Poli. La seconda frazione è un assolo di Poli che ci prova in tutti i modi e la difesa del Pisa in qualche modo riesce a reggere. Si arrende al talento del numero undici quando al 10' riceve una rimessa laterale corta in zona d'attacco, converge al limite destro dell'area di rigore e lascia partire un tiro potente e preciso che supera un incolpevole Dei. La formazione di casa passa alla difesa a tre e cala il tridente alla ricerca del pareggio, ma è il solo Lagarija ad avere una buona occasione scattando sul filo del fuorigioco, il suo tiro finisce a lato di poco. Un Pisa senza idee lascia così sul campo di casa tre punti che erano alla sua portata, il Viareggio si gode il suo gioiello e va avanti.

Calciatorepiù: Poli, in progressione è devastante, da solo ha fatto ammattire tutta la difesa avversaria. Dei esce sconfitto dalla sfida con Poli ma con l'onore delle armi, azzecca tutti i tempi delle uscite e fra i pali è reattivo e attento.

Luca Lunedì PISA (4-2-3-1): Dei, Filidei, Signorini, Scurzoni (45' Vallarino), Albamonte, Chelotti M., Bini (40' Picchetti), Lagarija, Cava, Ghelardoni, Marcon. A disp.: Pardi, Bartoli, Chelotti A., Sbrana. All.: Paffi <br >ESPERIA VIAREGGIO (3-4-3): Bedei, Pascale (55' Langella), Manfredi, Giannechini (40' Rossi), Tonetti, Filini, Puccinelli, Mariani, Grassi, Della Bartola (45' D'Onofrio), Poli. A disp: Santini, Pucci, Pollinari, Soraggi. All.: Daniele Del Tongo. <br > ARBITRO: Del Gamba da Livorno. <br > RETI: 41' Poli. <br >NOTE: ammoniti Ghelardoni, Pascale, Marcon, Poli. Il Pisa si arrende ad un Viareggio pi&ugrave; tonico e deciso e lascia sul campo qualche rimpianto, i mezzi non gli sono mancati ma la voglia &egrave; parso di s&igrave;. Parte subito aggressiva la formazione di casa, si dispone meglio in campo e presidia con efficacia le fasce laterali. Al 10' bel taglio di Marcon che dalla sinistra si accentra e costringe il portiere in angolo. La prima azione pericolosa degli ospiti arriva al 15' con un lancio dalle retrovie che trova Poli, il quale in progressione difende palla e pareggia il conto degli angoli. Il lancio lungo a scavalcare il centrocampo sar&agrave; una costante degli schemi offensivi del Viareggio, il perch&eacute; si spiega osservando lo stesso Poli. Potente, agile e veloce riesce a fare reparto da solo, puntando l'area o fornendo preziose sponde per gli inserimenti dei compagni. Pochi minuti dopo ancora Poli lanciato a rete viene fermato da un recupero millimetrico di Chelotti, ma il Pisa soffre. Paffi inverte le fasce, spostando Bini a sinistra e Marcon a destra, ma la nuova disposizione non alleggerisce la pressione del Viareggio che infatti allo scadere di tempo si vede strozzare l'urlo in gola da una perfetta uscita di Dei che scegli ottimamente il tempo per levare dai piedi la palla al solito Poli. La seconda frazione &egrave; un assolo di Poli che ci prova in tutti i modi e la difesa del Pisa in qualche modo riesce a reggere. Si arrende al talento del numero undici quando al 10' riceve una rimessa laterale corta in zona d'attacco, converge al limite destro dell'area di rigore e lascia partire un tiro potente e preciso che supera un incolpevole Dei. La formazione di casa passa alla difesa a tre e cala il tridente alla ricerca del pareggio, ma &egrave; il solo Lagarija ad avere una buona occasione scattando sul filo del fuorigioco, il suo tiro finisce a lato di poco. Un Pisa senza idee lascia cos&igrave; sul campo di casa tre punti che erano alla sua portata, il Viareggio si gode il suo gioiello e va avanti. <br ><b>Calciatorepi&ugrave;: Poli, </b>in progressione &egrave; devastante, da solo ha fatto ammattire tutta la difesa avversaria. <b>Dei </b>esce sconfitto dalla sfida con Poli ma con l'onore delle armi, azzecca tutti i tempi delle uscite e fra i pali &egrave; reattivo e attento. Luca Luned&igrave;




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI