• Giovanissimi Professionisti
  • Fiorentina
  • 2 - 2
  • Poggibonsi


FIORENTINA: Ricciarelli, Privitera, Longo, Cola, Gorini, Busdrachi, Szabo, Signorini, Marzocchi, Costanzo, Bandinelli. A disp.: Tarabella, Procino, Fazzi, Berardi, Lelli, Razzanelli, Martini. All.: Federico Guidi.

POGGIBONSI: Tomborli, Schillaci, Galasso, Maisto, Salerno, Spiga, Calvani, Mazzolli, Badalassi, Panerai, Bartalesi. A disp.: Di Costanzo, Bonciani, Federico, Cuccia, Casini, Pacchiella. All.: Stefano Spiga.


ARBITRO: Serafini di Prato.


RETI: 4' e 25' Spiga, 22' Costanzo, 30' Marzocchi.



L'ultima giornata di campionato si conclude con un pareggio per la Fiorentina di Guidi: la mancata vittoria dei viola non cancella la gioia di aver conquistato la prima posizione in classifica con qualche giornata d'anticipo sull'Empoli. Pronti - via e il Poggibonsi passa in vantaggio dopo appena quattro minuti grazie alla punizione di Spiga, sulla quale Ricciarelli commette una leggerezza che gli costa il gol. I Viola reagiscono e si rendono pericolosi con Bandinelli ma la sua punizione non è precisa e termina abbondantemente oltre la traversa. Al 22', però, i ragazzi di Guidi trovano il pareggio grazie a Costanzo che raccoglie un pallone al limite dell'area e la piazza con l'esterno del piede destro all'angolino alto. Tra i padroni di casa non c'è nemmeno il tempo di rallegrarsi perché Spiga porta i suoi nuovamente in vantaggio con una punizione calciata benissimo, anche se è ancora evidente l'errore di posizione di Ricciarelli. La Fiorentina prova a spingere e schiaccia il Poggibonsi nella propria metà campo. Allo scadere Szabo crossa dalla sinistra per Marzocchi che, in semirovesciata, segna il gol del 2-2 e riequilibra il risultato. Nella ripresa i padroni di casa provano a vincere per chiudere in bellezza una stagione da grandi protagonisti ma, complice anche un po' di sfortuna, nessuno, tra i ragazzi di Giudi, trova la via del gol. Marzocchi ci prova su punizione ma calcia alto, fallendo quella che poteva essere la sua personale doppietta. Ci riprova Costanzo, su punizione, ma anche lui fallisce centrando in pieno la traversa. Il Poggibonsi, in tutti i trenta minuti del secondo tempo, si vede una sola volta in fase offensiva e per poco non va in gol con un potente tiro da fuori area di Mazzolli che costringe Ricciarelli ad una deviazione provvidenziale. È praticamente l'ultima occasione della partita degna di nota. Poco dopo, infatti, giunge il triplice fischio del signor Serafini che decreta la fine della partita. Le due squadre si spartiscono la posta, guadagnando un punto ciascuna che, per quello che si è visto in campo, accontenta entrambe. Un elogio è meritatissimo per i bravi ragazzi del Poggibonsi guidati da Spiga che coronano la loro straordinaria crescita nelle ultime settimane. Da elogiare, ovviamente anche i viola di Guidi che si impongono nel loro girone, a conferma del buon lavoro svolto dal settore giovanile viola.

Jacopo Carlesi

FIORENTINA: Ricciarelli, Privitera, Longo, Cola, Gorini, Busdrachi, Szabo, Signorini, Marzocchi, Costanzo, Bandinelli. A disp.: Tarabella, Procino, Fazzi, Berardi, Lelli, Razzanelli, Martini. All.: Federico Guidi. <br >POGGIBONSI: Tomborli, Schillaci, Galasso, Maisto, Salerno, Spiga, Calvani, Mazzolli, Badalassi, Panerai, Bartalesi. A disp.: Di Costanzo, Bonciani, Federico, Cuccia, Casini, Pacchiella. All.: Stefano Spiga. <br > ARBITRO: Serafini di Prato. <br > RETI: 4' e 25' Spiga, 22' Costanzo, 30' Marzocchi. L'ultima giornata di campionato si conclude con un pareggio per la Fiorentina di Guidi: la mancata vittoria dei viola non cancella la gioia di aver conquistato la prima posizione in classifica con qualche giornata d'anticipo sull'Empoli. Pronti - via e il Poggibonsi passa in vantaggio dopo appena quattro minuti grazie alla punizione di Spiga, sulla quale Ricciarelli commette una leggerezza che gli costa il gol. I Viola reagiscono e si rendono pericolosi con Bandinelli ma la sua punizione non &egrave; precisa e termina abbondantemente oltre la traversa. Al 22', per&ograve;, i ragazzi di Guidi trovano il pareggio grazie a Costanzo che raccoglie un pallone al limite dell'area e la piazza con l'esterno del piede destro all'angolino alto. Tra i padroni di casa non c'&egrave; nemmeno il tempo di rallegrarsi perch&eacute; Spiga porta i suoi nuovamente in vantaggio con una punizione calciata benissimo, anche se &egrave; ancora evidente l'errore di posizione di Ricciarelli. La Fiorentina prova a spingere e schiaccia il Poggibonsi nella propria met&agrave; campo. Allo scadere Szabo crossa dalla sinistra per Marzocchi che, in semirovesciata, segna il gol del 2-2 e riequilibra il risultato. Nella ripresa i padroni di casa provano a vincere per chiudere in bellezza una stagione da grandi protagonisti ma, complice anche un po' di sfortuna, nessuno, tra i ragazzi di Giudi, trova la via del gol. Marzocchi ci prova su punizione ma calcia alto, fallendo quella che poteva essere la sua personale doppietta. Ci riprova Costanzo, su punizione, ma anche lui fallisce centrando in pieno la traversa. Il Poggibonsi, in tutti i trenta minuti del secondo tempo, si vede una sola volta in fase offensiva e per poco non va in gol con un potente tiro da fuori area di Mazzolli che costringe Ricciarelli ad una deviazione provvidenziale. &Egrave; praticamente l'ultima occasione della partita degna di nota. Poco dopo, infatti, giunge il triplice fischio del signor Serafini che decreta la fine della partita. Le due squadre si spartiscono la posta, guadagnando un punto ciascuna che, per quello che si &egrave; visto in campo, accontenta entrambe. Un elogio &egrave; meritatissimo per i bravi ragazzi del Poggibonsi guidati da Spiga che coronano la loro straordinaria crescita nelle ultime settimane. Da elogiare, ovviamente anche i viola di Guidi che si impongono nel loro girone, a conferma del buon lavoro svolto dal settore giovanile viola. <br >Jacopo Carlesi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI