• Giovanissimi Professionisti
  • Fiorentina
  • 1 - 1
  • Prato


FIORENTINA: Ricciarelli, Privitera, Longo, Cola, Gurini, Ruggeri, Venuti, Signorini, Bandinelli, Marzocchi, Zabo. A disp Baldini, Procino, Fazzi, Spinelli, Pacini, Mazzolli, Costanzo. All.: Federico Guidi.

PRATO: Battagliero, Marzini, Cioni, Bucciero, Bianchi, Banci, Balli, Battistini, Pinzauti, Petroni, Rinaldi. A disp Gentili, Campolini Cesare, Campolini Cosimo, Cecchi, Mascaro, Gregolon, Zipoli. All.: Gianni Cristiani.


ARBITRO: Londretti sez. Valdarno.


RETI: 5' Bianchi, 30' Zabo.



Ancora una gara in rimonta per la Fiorentina di Guidi. Dopo il pareggio esterno contro l'Empoli, questa volta i Viola si lasciano dominare dal Prato per quasi mezz'ora, subendo la rete dello 0-1 al 5' e, recuperando sul filo del rasoio, al 30' del primo tempo. C'è un po' di rammarico per i ragazzi di Cristiani che più volte hanno sfiorato il gol del raddoppio ma non sono mai riusciti a concretizzarlo veramente. La formazione verdeblù parte, infatti, molto determinata e colleziona subito un'occasione con Petroni che sfrutta bene l'assist morbido di Battistini dalla destra, anticipando di testa il difensore, ma manca di pochissimo il bersaglio grosso. Passano appena due minuti e, al 5', sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Bianchi lascia partire un tiro a pallonetto dalla corsia di destra e batte Ricciarelli sul palo destro. Davvero un ottimo inizio per la compagine di Cristiani che, al 10', potrebbe raddoppiare con Petroni che si libera bene del suo marcatore ma si allunga troppo la palla, permettendo a Ricciarelli di intervenire in uscita. In tutto questo la Fiorentina appare completamente frastornata, non riuscendo quasi mai ad imbastire un'azione pericolosa che possa mettere in difficoltà la difesa del Prato. Occorre aspettare il 15' per vedere i Viola in attacco con Marzocchi che ci prova dalla sinistra ma colpisce l'esterno della rete. Le occasioni migliori, comunque, continua ad averle il Prato che, con Pinzauti e Petroni là davanti, mette in serie difficoltà i difensori Viola. Al 17' è proprio Petroni a trovare lo spazio in mezzo a due difensori e a concludere verso Ricciarelli che tira un sospiro di sollievo vedendo la palla finire oltre il palo sinistro. Al 27' i ragazzi di Cristiani si mangiano un'occasione d'oro con l'onnipresente Petroni: il numero dieci verdeblù anticipa Ricciarelli in uscita ma conclude oltre la traversa. Così, per tenere fede alla regola gol sbagliato, gol subito , ecco che la Fiorentina, dopo essere stata per quasi tutto il primo tempo a subire, si sveglia al 30' e va in gol Zabo che approfitta di un'incomprensione tra il portiere e un difensore, per insaccare con un elegante pallonetto. Equilibrio ripristinato e l'aspettativa di vedere un secondo tempo con altri gol, visto che le due formazioni proveranno sicuramente a vincere. Invece no; la ripresa non regala altre marcature ma altre occasioni sbagliate per un niente. I primi a rendersi pericolosi sono i Viola con Marzocchi che ci prova su punizione ma calcia sopra la traversa. Al 10' il Prato segna con Pinzauti ma il direttore di gara annulla per fuorigioco. Al quarto d'ora, invece, è la Fiorentina a mangiarsi un gol con Venuti che, in area di rigore, colpisce in pieno il palo. Nei minuti finali i Viola rischiano di subire il colpo del KO su calcio piazzato quando un'uscita a vuoto di Ricciarelli per poco no permette a Pinzauti di segnare. Il match termia su questa azione e con il risultato invariato rispetto al primo tempo: 1-1, anche se il Prato può dispiacersi per le varie occasioni mancate.


Calciatoripiù
: Pinzauti e Petroni (Prato): Il tandem d'attacco verdeblù è una vera spina nel fianco della difesa Viola. Quasi tutte le azioni pericolose del Prato, infatti, passano per i piedi di questi due giocatori, entrambi una spanna sopra gli altri quest'oggi. Cola (Fiorentina): il numero 4 Viola, difensore centrale insieme a Longo, copie una serie di interventi importanti e più volte argina Pinzauti o Petroni, compito non facile visto l'alto livello tecnico dei due attaccanti del Prato.

Jacopo Carlesi FIORENTINA: Ricciarelli, Privitera, Longo, Cola, Gurini, Ruggeri, Venuti, Signorini, Bandinelli, Marzocchi, Zabo. A disp Baldini, Procino, Fazzi, Spinelli, Pacini, Mazzolli, Costanzo. All.: Federico Guidi. <br >PRATO: Battagliero, Marzini, Cioni, Bucciero, Bianchi, Banci, Balli, Battistini, Pinzauti, Petroni, Rinaldi. A disp Gentili, Campolini Cesare, Campolini Cosimo, Cecchi, Mascaro, Gregolon, Zipoli. All.: Gianni Cristiani. <br > ARBITRO: Londretti sez. Valdarno. <br > RETI: 5' Bianchi, 30' Zabo. Ancora una gara in rimonta per la Fiorentina di Guidi. Dopo il pareggio esterno contro l'Empoli, questa volta i Viola si lasciano dominare dal Prato per quasi mezz'ora, subendo la rete dello 0-1 al 5' e, recuperando sul filo del rasoio, al 30' del primo tempo. C'&egrave; un po' di rammarico per i ragazzi di Cristiani che pi&ugrave; volte hanno sfiorato il gol del raddoppio ma non sono mai riusciti a concretizzarlo veramente. La formazione verdebl&ugrave; parte, infatti, molto determinata e colleziona subito un'occasione con Petroni che sfrutta bene l'assist morbido di Battistini dalla destra, anticipando di testa il difensore, ma manca di pochissimo il bersaglio grosso. Passano appena due minuti e, al 5', sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Bianchi lascia partire un tiro a pallonetto dalla corsia di destra e batte Ricciarelli sul palo destro. Davvero un ottimo inizio per la compagine di Cristiani che, al 10', potrebbe raddoppiare con Petroni che si libera bene del suo marcatore ma si allunga troppo la palla, permettendo a Ricciarelli di intervenire in uscita. In tutto questo la Fiorentina appare completamente frastornata, non riuscendo quasi mai ad imbastire un'azione pericolosa che possa mettere in difficolt&agrave; la difesa del Prato. Occorre aspettare il 15' per vedere i Viola in attacco con Marzocchi che ci prova dalla sinistra ma colpisce l'esterno della rete. Le occasioni migliori, comunque, continua ad averle il Prato che, con Pinzauti e Petroni l&agrave; davanti, mette in serie difficolt&agrave; i difensori Viola. Al 17' &egrave; proprio Petroni a trovare lo spazio in mezzo a due difensori e a concludere verso Ricciarelli che tira un sospiro di sollievo vedendo la palla finire oltre il palo sinistro. Al 27' i ragazzi di Cristiani si mangiano un'occasione d'oro con l'onnipresente Petroni: il numero dieci verdebl&ugrave; anticipa Ricciarelli in uscita ma conclude oltre la traversa. Cos&igrave;, per tenere fede alla regola gol sbagliato, gol subito , ecco che la Fiorentina, dopo essere stata per quasi tutto il primo tempo a subire, si sveglia al 30' e va in gol Zabo che approfitta di un'incomprensione tra il portiere e un difensore, per insaccare con un elegante pallonetto. Equilibrio ripristinato e l'aspettativa di vedere un secondo tempo con altri gol, visto che le due formazioni proveranno sicuramente a vincere. Invece no; la ripresa non regala altre marcature ma altre occasioni sbagliate per un niente. I primi a rendersi pericolosi sono i Viola con Marzocchi che ci prova su punizione ma calcia sopra la traversa. Al 10' il Prato segna con Pinzauti ma il direttore di gara annulla per fuorigioco. Al quarto d'ora, invece, &egrave; la Fiorentina a mangiarsi un gol con Venuti che, in area di rigore, colpisce in pieno il palo. Nei minuti finali i Viola rischiano di subire il colpo del KO su calcio piazzato quando un'uscita a vuoto di Ricciarelli per poco no permette a Pinzauti di segnare. Il match termia su questa azione e con il risultato invariato rispetto al primo tempo: 1-1, anche se il Prato pu&ograve; dispiacersi per le varie occasioni mancate. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: <b>Pinzauti </b>e <b>Petroni (Prato)</b>: Il tandem d'attacco verdebl&ugrave; &egrave; una vera spina nel fianco della difesa Viola. Quasi tutte le azioni pericolose del Prato, infatti, passano per i piedi di questi due giocatori, entrambi una spanna sopra gli altri quest'oggi. <b>Cola (Fiorentina)</b>: il numero 4 Viola, difensore centrale insieme a Longo, copie una serie di interventi importanti e pi&ugrave; volte argina Pinzauti o Petroni, compito non facile visto l'alto livello tecnico dei due attaccanti del Prato. Jacopo Carlesi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI