• Giovanissimi Professionisti
  • Carrarese
  • 0 - 0
  • Empoli


CARRARESE: Caivano, Brena, Ceccaroni, Schintu, Pettinati, Lorenzini, Allen, Del Padrone, Tazzini, Ginesi, Bini. A disp.: Casapieri, Rustighi, Menchetti, Donadel, Mosti, Imelli. All.: Marco Scotti.

EMPOLI: Pistolesi (31' Cappellini), Nesi (45' Menichetti), Taddei, Bachini, Thiongo, Bedini (31' Silvestri), Bozzetti, Gargiulo (55' Barletta), Frugoli (60' Riccobono), Rovini, Angeli (31' Guidotti). A disp.: Risaliti. All.: Mirco Mazzantini. In panchina: Tommaso Tanini.


ARBITRO: Caggianelli di Viareggio.



Una porta stregata e tanto ordine tattico: la Carrarese di mister Scotti compie l'impresa e ferma sul pareggio l'Empoli, seconda forza del campionato. I tre punti sono una vera e propria chimera in questa trasferta per l'undici di mister Mazzantini (sostituito in panchina da Tanini): i ragazzi azzurri conquistano un record di sfortuna, difficile da battere. L'Empoli nell'arco dei sessanta minuti colpisce ben sei pali e non riesce mai a violare la porta del bravissimo Caivano. La gara è combattuta ed accesa fin dai primi minuti: dopo una prima fase di studio, gli azzurri ospiti prendono in mano le redini del gioco, ma i locali si difendono molto bene, rimanendo sempre ben schierati in campo e lasciando pochissimi spazi agli attaccanti avversari. L'Empoli comincia a premere con più energia sull'acceleratore a partire dalla fine del primo tempo: al 26' gli ospiti possono usufruire di un calcio di rigore a causa di un atterramento di Angeli, sgambettato al suo ingresso in area da un difensore locale. Si porta al tiro di Rovini che calcia molto bene, ma la palla batte sul palo, attraversa la linea e finisce fuori. Al 30' scambio a due tra Frugoli e Rovini, il numero 9 ospite tira e la palla finisce di poco a lato. Al 34' Gargiulo da fuori area fa partire una conclusione potente, la palla sembra destinata in rete, ma il bravo portiere locale Caivano sfiora quel che basta per mandarla sul palo. Al 40' terzo palo per gli azzurri: la punizione di Rovini si stampa sul palo a Caivano forse battuto. Al 50' scambio Silvestri-Thiongo-Silvestri: la palla torna al neo entrato che con un bel tiro colpisce il palo; il pallone ritorna a centro area dove diventa preda di Rovini che conclude ma la palla.. colpisce il palo! L'ultimo brivido per la porta locale giunge al 60': ancora Rovini, dopo che Frugoli aveva calciato in una mischia, tira e colpisce di nuovo il palo, sulla respinta Caivano si oppone con uno splendido intervento al possibile vantaggio degli azzurri. Una gara che, ai punti, avrebbe visto una meritata vittoria dell'Empoli, si chiude a reti inviolate: merito ai locali che si sono difesi molto bene, ma anche molta amarezza tra i ragazzi di Mazzantini per sessanta minuti davvero sfortunati.

CARRARESE: Caivano, Brena, Ceccaroni, Schintu, Pettinati, Lorenzini, Allen, Del Padrone, Tazzini, Ginesi, Bini. A disp.: Casapieri, Rustighi, Menchetti, Donadel, Mosti, Imelli. All.: Marco Scotti. <br >EMPOLI: Pistolesi (31' Cappellini), Nesi (45' Menichetti), Taddei, Bachini, Thiongo, Bedini (31' Silvestri), Bozzetti, Gargiulo (55' Barletta), Frugoli (60' Riccobono), Rovini, Angeli (31' Guidotti). A disp.: Risaliti. All.: Mirco Mazzantini. In panchina: Tommaso Tanini. <br > ARBITRO: Caggianelli di Viareggio. Una porta stregata e tanto ordine tattico: la Carrarese di mister Scotti compie l'impresa e ferma sul pareggio l'Empoli, seconda forza del campionato. I tre punti sono una vera e propria chimera in questa trasferta per l'undici di mister Mazzantini (sostituito in panchina da Tanini): i ragazzi azzurri conquistano un record di sfortuna, difficile da battere. L'Empoli nell'arco dei sessanta minuti colpisce ben sei pali e non riesce mai a violare la porta del bravissimo Caivano. La gara &egrave; combattuta ed accesa fin dai primi minuti: dopo una prima fase di studio, gli azzurri ospiti prendono in mano le redini del gioco, ma i locali si difendono molto bene, rimanendo sempre ben schierati in campo e lasciando pochissimi spazi agli attaccanti avversari. L'Empoli comincia a premere con pi&ugrave; energia sull'acceleratore a partire dalla fine del primo tempo: al 26' gli ospiti possono usufruire di un calcio di rigore a causa di un atterramento di Angeli, sgambettato al suo ingresso in area da un difensore locale. Si porta al tiro di Rovini che calcia molto bene, ma la palla batte sul palo, attraversa la linea e finisce fuori. Al 30' scambio a due tra Frugoli e Rovini, il numero 9 ospite tira e la palla finisce di poco a lato. Al 34' Gargiulo da fuori area fa partire una conclusione potente, la palla sembra destinata in rete, ma il bravo portiere locale Caivano sfiora quel che basta per mandarla sul palo. Al 40' terzo palo per gli azzurri: la punizione di Rovini si stampa sul palo a Caivano forse battuto. Al 50' scambio Silvestri-Thiongo-Silvestri: la palla torna al neo entrato che con un bel tiro colpisce il palo; il pallone ritorna a centro area dove diventa preda di Rovini che conclude ma la palla.. colpisce il palo! L'ultimo brivido per la porta locale giunge al 60': ancora Rovini, dopo che Frugoli aveva calciato in una mischia, tira e colpisce di nuovo il palo, sulla respinta Caivano si oppone con uno splendido intervento al possibile vantaggio degli azzurri. Una gara che, ai punti, avrebbe visto una meritata vittoria dell'Empoli, si chiude a reti inviolate: merito ai locali che si sono difesi molto bene, ma anche molta amarezza tra i ragazzi di Mazzantini per sessanta minuti davvero sfortunati.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI