• Giovanissimi B GIR.A
  • Atletico Calci 2006
  • 0 - 1
  • Navacchio Zambra


ATLETICO CALCI: Criscuolo, Bonanni, Borrini (69' Soavini), Frassi, Berti, Taglioli, Innocenti (62' Ciampi), Filidei (43' Masetti), Castellini (51' Poraqi), Deri, Serges (57' Aliberti). A disp.: Deri, Di Bella. All.: Altemura.
NAVACCHIO ZAMBRA: Benvenuti, Casini, Gori, Masini, Romei, Novi, Cagiano (56' Paolino), Lottini, Villani (62' Minucci), Galletti (62' Lucchesini), Galluzzi. A disp.: Batistoni, Manetti. All.:Consani.

ARBITRO: Inginniu di Pisa.

RETE: 20' Casini.
NOTE: Ammoniti: 60' Masini, 69' Lottini.



Il Navacchio Zambra si presenta in campo con l'obbligo di vincere e in attesa di ricevere buone notizie dall'incontro tra i Pulcini Cascina e Gello. Tuttavia, la gara tra quest'ultime si è conclusa con un 5 - 0 proclamando regina del campionato proprio i cascinesi. L'avvenimento decisivo per l'attuale risultato si è presentato alla terzultima giornata di campionato quando i giallorossi si sono imposti con un 3 - 2 in un acceso scontro con i biancoblu. Nel complesso la gara tra Calci e Navacchio ha mantenuto ritmi blandi e soltanto al termine è stato possibile vedere un gioco più rapido e particolarmente attivo. Nel primo tempo il Calci si dimostra più cinico e aggressivo pressando in zona alta la squadra ospite. Il Navacchio Zambra, di contro, sfrutta bene i calci piazzati, si affida alle ripartenze e ai lanci lunghi per Masini e Casini. Nessuna azione di rilievo fino al 13'. Punizione dal limite dell'area di Galletti che calcia sul palo più lontano difeso da Criscuolo. Ma quest'ultimo non si lascia sorprendere e respinge tuffandosi sulla sua sinistra. Si arriva al 20' e la squadra ospite passa in vantaggio. Calcio di punizione dal vertice dell'area sinistra, Casini imprime alla sfera una letale traiettoria che supera la barriera e si fissa sulla parte inferiore della traversa varcando la linea di porta. Nell'incertezza, Cagiano ribadisce in rete ma il fischio del giudice di gara convalida il goal del numero venti dei biancoblu. Il Navacchio sulle ali dell'entusiasmo prosegue in attacco e manca per un soffio il raddoppio: Infatti, Casini su lungolinea serve un millimetrico assist per Masini che addomestica la palla e con un deciso rasoterra manca di qualche metro la porta. Il Calci non si scompone, avanza il baricentro e guadagna un calcio d'angolo. Calcia Castellini, la difesa respinge debolmente consentendo all'accorrente Innocenti di caricare un gran fendente, ma troppo alto per riequilibrare il risultato. Ancora, verso la conclusione della prima frazione di gioco, un maldestro rinvio di Taglioli consente a Masini di entrare in possesso della sfera e di calciare dalla lunga distanza d'esterno sinistro. L'azione è assai simile a quella imbastita pocanzi, muta soltanto la scelta del piede da cui lascia partire il tiro, ma la palla finisce sul fondo sotto lo sguardo vigile dell'estremo difensore di casa. Nel corso della ripresa il Navacchio imposta un gioco attendistico basato principalmente sulla difesa e sulle ripartenze. I padroni di casa, invece, riescono ad approfittarne soltanto parzialmente e costruiscono gioco principalemente sull'asse Borrini-Castellini. Tuttavia, la strategia utilizzata dai ragazzi di Mister Consani è assai valida poiché la potente coppia d'attacco Masini-Casini appare più volte pericolosa. Al 36', infatti, Casini manda verso il numero diciotto in maglia biancoblu che cerca il raddoppio ma viene anticipato dal portiere in uscita bassa. Al 55' Casini s'incarica di battere un calcio di punizione dai venti metri e il portiere con un gran balzo devia sopra la traversa con la mano di richiamo. Segue ancora una clamorosa occasione mancata per la squadra ospite. Frassi, su una ripartenza, calcia una palla lunga che il capitano del Navacchio, Lottini, intercetta con un dubbio intervento di mano. Casini riceve il lancio immediato di Lottini, spedisce in mezzo un pallone irresistibile per Masini che a porta vuota, di piatto destro, spedisce sul fondo. Il Navacchio continua a mantenere in pugno il match. Al 58' Masini cerca di relegare in porta un lungo lancio dalle retrovie, ma il numero uno di casa sventa la minaccia in due tempi. Poco dopo, Casini s'invola sulla fascia, crossa nel mezzo, la palla scavalca tutta la difesa e perviene sul lato destro del campo. Ad accogliere il servizio è l'accorrente Manetti che stoppa al volo, si accentra e scarica un sinistro sul primo palo ben difeso da Criscuolo. Nei minuti finali dello scontro il Calci si riversa in massa in avanti cercando di impensierire la difesa ospite con lanci lunghi e mischie in area. Da una di quest'ultime scaturisce un'azione di rilievo per i padroni di casa che sfiorano il pareggio a due minuti dal termine. Infatti, Frassi spedisce un lancio lungo all'altezza del dischetto di rigore che Berti in scivolata prova a correggere in rete, ma Gori blocca la sfera spegnendo le residue speranze del Calci di calibrare il risultato. Nonostante la differenza nel posizionamento in classifica, il Calci ha saputo tenere testa ai più quotati avversari imbastendo buone trame di gioco. Gli ospiti si aggiudicano la vittoria e si collocano al secondo posto in classifica, purtroppo non valido per accedere agli spareggi delle fasi regionali. Tuttavia, merita un grosso elogio la bravura e la grinta con cui hanno saputo brillare ed affermarsi nel corso di tutto il campionato. CALCIATORI PIU': Borrini (Calci): Possiede una buona tecnica di base. Ottimo in fase difensiva e nel far ripartire la squadra. Castellini (Calci): Efficiente e scattante, s'infila con agilità dappertutto replicando assist e mantenendo una pregevole visione di gioco. Casini (Navacchio Zambra): Salta l'uomo portando la propria squadra in superiorità numerica in fase d'attacco. S'incarica di calciare impeccabili calci piazzati e ad uno di questi è riconducibile la vittoria.

Giusi Calabrò ATLETICO CALCI: Criscuolo, Bonanni, Borrini (69' Soavini), Frassi, Berti, Taglioli, Innocenti (62' Ciampi), Filidei (43' Masetti), Castellini (51' Poraqi), Deri, Serges (57' Aliberti). A disp.: Deri, Di Bella. All.: Altemura.<br >NAVACCHIO ZAMBRA: Benvenuti, Casini, Gori, Masini, Romei, Novi, Cagiano (56' Paolino), Lottini, Villani (62' Minucci), Galletti (62' Lucchesini), Galluzzi. A disp.: Batistoni, Manetti. All.:Consani.<br > ARBITRO: Inginniu di Pisa.<br > RETE: 20' Casini.<br >NOTE: Ammoniti: 60' Masini, 69' Lottini. Il Navacchio Zambra si presenta in campo con l'obbligo di vincere e in attesa di ricevere buone notizie dall'incontro tra i Pulcini Cascina e Gello. Tuttavia, la gara tra quest'ultime si &egrave; conclusa con un 5 - 0 proclamando regina del campionato proprio i cascinesi. L'avvenimento decisivo per l'attuale risultato si &egrave; presentato alla terzultima giornata di campionato quando i giallorossi si sono imposti con un 3 - 2 in un acceso scontro con i biancoblu. Nel complesso la gara tra Calci e Navacchio ha mantenuto ritmi blandi e soltanto al termine &egrave; stato possibile vedere un gioco pi&ugrave; rapido e particolarmente attivo. Nel primo tempo il Calci si dimostra pi&ugrave; cinico e aggressivo pressando in zona alta la squadra ospite. Il Navacchio Zambra, di contro, sfrutta bene i calci piazzati, si affida alle ripartenze e ai lanci lunghi per Masini e Casini. Nessuna azione di rilievo fino al 13'. Punizione dal limite dell'area di Galletti che calcia sul palo pi&ugrave; lontano difeso da Criscuolo. Ma quest'ultimo non si lascia sorprendere e respinge tuffandosi sulla sua sinistra. Si arriva al 20' e la squadra ospite passa in vantaggio. Calcio di punizione dal vertice dell'area sinistra, Casini imprime alla sfera una letale traiettoria che supera la barriera e si fissa sulla parte inferiore della traversa varcando la linea di porta. Nell'incertezza, Cagiano ribadisce in rete ma il fischio del giudice di gara convalida il goal del numero venti dei biancoblu. Il Navacchio sulle ali dell'entusiasmo prosegue in attacco e manca per un soffio il raddoppio: Infatti, Casini su lungolinea serve un millimetrico assist per Masini che addomestica la palla e con un deciso rasoterra manca di qualche metro la porta. Il Calci non si scompone, avanza il baricentro e guadagna un calcio d'angolo. Calcia Castellini, la difesa respinge debolmente consentendo all'accorrente Innocenti di caricare un gran fendente, ma troppo alto per riequilibrare il risultato. Ancora, verso la conclusione della prima frazione di gioco, un maldestro rinvio di Taglioli consente a Masini di entrare in possesso della sfera e di calciare dalla lunga distanza d'esterno sinistro. L'azione &egrave; assai simile a quella imbastita pocanzi, muta soltanto la scelta del piede da cui lascia partire il tiro, ma la palla finisce sul fondo sotto lo sguardo vigile dell'estremo difensore di casa. Nel corso della ripresa il Navacchio imposta un gioco attendistico basato principalmente sulla difesa e sulle ripartenze. I padroni di casa, invece, riescono ad approfittarne soltanto parzialmente e costruiscono gioco principalemente sull'asse Borrini-Castellini. Tuttavia, la strategia utilizzata dai ragazzi di Mister Consani &egrave; assai valida poich&eacute; la potente coppia d'attacco Masini-Casini appare pi&ugrave; volte pericolosa. Al 36', infatti, Casini manda verso il numero diciotto in maglia biancoblu che cerca il raddoppio ma viene anticipato dal portiere in uscita bassa. Al 55' Casini s'incarica di battere un calcio di punizione dai venti metri e il portiere con un gran balzo devia sopra la traversa con la mano di richiamo. Segue ancora una clamorosa occasione mancata per la squadra ospite. Frassi, su una ripartenza, calcia una palla lunga che il capitano del Navacchio, Lottini, intercetta con un dubbio intervento di mano. Casini riceve il lancio immediato di Lottini, spedisce in mezzo un pallone irresistibile per Masini che a porta vuota, di piatto destro, spedisce sul fondo. Il Navacchio continua a mantenere in pugno il match. Al 58' Masini cerca di relegare in porta un lungo lancio dalle retrovie, ma il numero uno di casa sventa la minaccia in due tempi. Poco dopo, Casini s'invola sulla fascia, crossa nel mezzo, la palla scavalca tutta la difesa e perviene sul lato destro del campo. Ad accogliere il servizio &egrave; l'accorrente Manetti che stoppa al volo, si accentra e scarica un sinistro sul primo palo ben difeso da Criscuolo. Nei minuti finali dello scontro il Calci si riversa in massa in avanti cercando di impensierire la difesa ospite con lanci lunghi e mischie in area. Da una di quest'ultime scaturisce un'azione di rilievo per i padroni di casa che sfiorano il pareggio a due minuti dal termine. Infatti, Frassi spedisce un lancio lungo all'altezza del dischetto di rigore che Berti in scivolata prova a correggere in rete, ma Gori blocca la sfera spegnendo le residue speranze del Calci di calibrare il risultato. Nonostante la differenza nel posizionamento in classifica, il Calci ha saputo tenere testa ai pi&ugrave; quotati avversari imbastendo buone trame di gioco. Gli ospiti si aggiudicano la vittoria e si collocano al secondo posto in classifica, purtroppo non valido per accedere agli spareggi delle fasi regionali. Tuttavia, merita un grosso elogio la bravura e la grinta con cui hanno saputo brillare ed affermarsi nel corso di tutto il campionato. <b>CALCIATORI PIU': Borrini (Calci):</b> Possiede una buona tecnica di base. Ottimo in fase difensiva e nel far ripartire la squadra. <b>Castellini (Calci):</b> Efficiente e scattante, s'infila con agilit&agrave; dappertutto replicando assist e mantenendo una pregevole visione di gioco. <b>Casini (Navacchio Zambra): </b>Salta l'uomo portando la propria squadra in superiorit&agrave; numerica in fase d'attacco. S'incarica di calciare impeccabili calci piazzati e ad uno di questi &egrave; riconducibile la vittoria. Giusi Calabr&ograve;




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI