• Giovanissimi B GIR.A
  • Pulcini Cascina
  • 5 - 0
  • Gello 2004


PULCINI CASCINA: Pellegrini, Bacciarelli, Marini, Botrini, Grazzini, Ciampi, Turchi, Fiori, Toni, Filidei, Bartaloni.
Entrati: Cini, Nannipieri, Bonsignori, Rafaniello, Avolese, Palazzo, Biasci. All.: Tantussi - Simonelli
GELLO: Messa, De Savio F., Bardelli, Burchielli, Tuttobene, De Salvio L., Barsotti, Rossi, Filippi, Piras, Tranquillo. Entrati: Andreoni, Consani, Di Tocco. All.: Cecchetti.

RETI: 20' e 26' Filidei, 40' rig. Bartaloni, 42' Turchi, 45' Cini.



Vittoria doveva essere per suggellare il primato nel girone e vittoria è stata per i Pulcini Cascina contro un avversario che comunque ha lottato con determinazione e grinta per tutta la partita. La squadra dei Pulcini è entrata in campo molto contratta e conscia dell'importanza della partita odierna, ma una volta passata in vantaggio ha confermato anche oggi tutte le qualità che l'hanno portata a conquistare la vittoria nel proprio girone del campionato Giovanissimi B. La partita inizia con notevole ritardo visto che la partita precedente tra Calci e Porta a Piagge, finale del campionato Giovanissimi, termina solo dopo i calci di rigore. Come detto la squadra di casa entra in campo molto tesa e per un decina di minuti, pur comandando il gioco, non costruisce occasioni degne di nota. Ma dal 15' in poi è tutto un monologo e i ragazzi del duo Tantussi-Simonelli costruiscono un' occasione dietro l'altra; ci prova due volte Botrini prima con un tiro da fuori che lambisce il palo alla destra del portiere, poi colpendo l'esterno della rete sugli sviluppi di un calcio d'angolo; ci riprovano Toni, Bartaloni e Turchi ma le loro conclusioni sono sempre ribattute dalla difesa avversaria. Infine al 20' è Filidei a sbloccare il risultato con un tiro da fuori che si infila sotto la traversa. Passata in vantaggio la squadra di casa continua ad attaccare e trova il 2-0 dopo pochi minuti ancora con Filidei con una bella conclusione al volo su assist di Botrini; poi è ancora Botrini a colpire la traversa sugli sviluppi di un calcio d'angolo e Filidei a fallire il terzo gol mancando un facile colpo di testa a pochi metri dalla porta. Il secondo tempo riparte con la squadra di casa decisa a chiudere definitivamente la partita e infatti segna tre volte nel giro di 10 minuti; al 40' è Bartaloni a trasformare un calcio di rigore concesso per fallo di mano sulla linea di porta da parte di un difensore (poi esplulso dall'arbitro); al 42' è Turchi a siglare il 4-0 con una pregevole azione personale. Cinque minuti dopo chiude definitivamente il risultato Cini con una precisa conclusione su punizione. Il resto è solo attesa per festeggiare una vittoria sicuramente inaspettata ma più che meritata.
Al termine del girone A del campionato giovanissini b 1997 abbiamo raccolto alcune considerazioni da parte degli allenatori della squadra vincente dei Pulcini Cascina
, Tantussi e Simonelli .
E adesso, la parola agli artefici di questa bella sorpresa chiamata Pulcini Cascina annata '97, ovvero i tecnici Tantussi e Simonelli che adesso guideranno la propria formazione verso lo spareggio per il titolo provinciale contro la Valdera:
Sicuramente abbiamo disputato un'annata al di là di tutte le più rosee aspettative; noi eravamo partiti con l'obiettivo di fare un bel campionato, consapevoli di avere una buona squadra dato che avevamo inserito nel gruppo storico dei ‘97 quattro nuovi ragazzi tutti di ottimo livello, ma sinceramente pensavamo di poter ambire solo ad un buon piazzamento visto che avevamo nel girone squadre che sulla carta erano sicuramente più attrezzate della nostra per la vittoria finale. Abbiamo avuto un inizio di campionato non facile, pagando soprattutto il fatto che la squadra è composta per la maggior parte da ragazzi non molto dotati fisicamente, prima di riuscire a trovare un modulo di gioco che potesse farci sfruttare al meglio le caratteristiche di tecnica e rapidità dei ragazzi, ed infatti alla settima giornata eravamo solamente a metà classifica distanziati dalla prima di ben 10 punti. Pian piano i ragazzi hanno cominciato ad assimilare il metodo di gioco che stavamo impostando e già nella seconda metà del girone di andata siamo andati in crescendo . Qual è stata la svolta della stagione? Il punto chiave è stato la gara in casa della allora capolista Navacchio Zambra nella quale siamo stati raggiunti sul pareggio solo nei minuti di recupero; è lì che i ragazzi hanno veramente preso coscienza del fatto che potevano giocarsela alla pari con tutti ed infatti da quel momento abbiamo fatto una serie di risultati veramente strepitosi battendo nel girone di ritorno tutte le prime della classifica e possiamo dire che abbiamo meritato la vittoria del campionato. Cosa vi rimarrà soprattutto di questa stagione? Devo dire che la nostra soddisfazione più grande, e lo dico senza retorica, al di là dei risultati e del gioco sul campo, è stato vedere questi ragazzi diventare un grande gruppo dove tutti danno il massimo sempre e dove i primi ad incitare sono quelli che hanno avuto meno spazio in campo; non eravamo obiettivamente la squadra più forte ma abbiamo dimostrato sul campo di essere quella migliore grazie alla grande compattezza che abbiamo avuto.

PULCINI CASCINA: Pellegrini, Bacciarelli, Marini, Botrini, Grazzini, Ciampi, Turchi, Fiori, Toni, Filidei, Bartaloni.<br >Entrati: Cini, Nannipieri, Bonsignori, Rafaniello, Avolese, Palazzo, Biasci. All.: Tantussi - Simonelli<br >GELLO: Messa, De Savio F., Bardelli, Burchielli, Tuttobene, De Salvio L., Barsotti, Rossi, Filippi, Piras, Tranquillo. Entrati: Andreoni, Consani, Di Tocco. All.: Cecchetti.<br > RETI: 20' e 26' Filidei, 40' rig. Bartaloni, 42' Turchi, 45' Cini. Vittoria doveva essere per suggellare il primato nel girone e vittoria &egrave; stata per i Pulcini Cascina contro un avversario che comunque ha lottato con determinazione e grinta per tutta la partita. La squadra dei Pulcini &egrave; entrata in campo molto contratta e conscia dell'importanza della partita odierna, ma una volta passata in vantaggio ha confermato anche oggi tutte le qualit&agrave; che l'hanno portata a conquistare la vittoria nel proprio girone del campionato Giovanissimi B. La partita inizia con notevole ritardo visto che la partita precedente tra Calci e Porta a Piagge, finale del campionato Giovanissimi, termina solo dopo i calci di rigore. Come detto la squadra di casa entra in campo molto tesa e per un decina di minuti, pur comandando il gioco, non costruisce occasioni degne di nota. Ma dal 15' in poi &egrave; tutto un monologo e i ragazzi del duo Tantussi-Simonelli costruiscono un' occasione dietro l'altra; ci prova due volte Botrini prima con un tiro da fuori che lambisce il palo alla destra del portiere, poi colpendo l'esterno della rete sugli sviluppi di un calcio d'angolo; ci riprovano Toni, Bartaloni e Turchi ma le loro conclusioni sono sempre ribattute dalla difesa avversaria. Infine al 20' &egrave; Filidei a sbloccare il risultato con un tiro da fuori che si infila sotto la traversa. Passata in vantaggio la squadra di casa continua ad attaccare e trova il 2-0 dopo pochi minuti ancora con Filidei con una bella conclusione al volo su assist di Botrini; poi &egrave; ancora Botrini a colpire la traversa sugli sviluppi di un calcio d'angolo e Filidei a fallire il terzo gol mancando un facile colpo di testa a pochi metri dalla porta. Il secondo tempo riparte con la squadra di casa decisa a chiudere definitivamente la partita e infatti segna tre volte nel giro di 10 minuti; al 40' &egrave; Bartaloni a trasformare un calcio di rigore concesso per fallo di mano sulla linea di porta da parte di un difensore (poi esplulso dall'arbitro); al 42' &egrave; Turchi a siglare il 4-0 con una pregevole azione personale. Cinque minuti dopo chiude definitivamente il risultato Cini con una precisa conclusione su punizione. Il resto &egrave; solo attesa per festeggiare una vittoria sicuramente inaspettata ma pi&ugrave; che meritata. <br >Al termine del girone A del campionato giovanissini b 1997 abbiamo raccolto alcune considerazioni da parte degli allenatori della squadra vincente dei Pulcini Cascina <br >, Tantussi e Simonelli .<br >E adesso, la parola agli artefici di questa bella sorpresa chiamata Pulcini Cascina annata '97, ovvero i tecnici Tantussi e Simonelli che adesso guideranno la propria formazione verso lo spareggio per il titolo provinciale contro la Valdera:<br ><b>Sicuramente abbiamo disputato un'annata al di l&agrave; di tutte le pi&ugrave; rosee aspettative; noi eravamo partiti con l'obiettivo di fare un bel campionato, consapevoli di avere una buona squadra dato che avevamo inserito nel gruppo storico dei ‘97 quattro nuovi ragazzi tutti di ottimo livello, ma sinceramente pensavamo di poter ambire solo ad un buon piazzamento visto che avevamo nel girone squadre che sulla carta erano sicuramente pi&ugrave; attrezzate della nostra per la vittoria finale. Abbiamo avuto un inizio di campionato non facile, pagando soprattutto il fatto che la squadra &egrave; composta per la maggior parte da ragazzi non molto dotati fisicamente, prima di riuscire a trovare un modulo di gioco che potesse farci sfruttare al meglio le caratteristiche di tecnica e rapidit&agrave; dei ragazzi, ed infatti alla settima giornata eravamo solamente a met&agrave; classifica distanziati dalla prima di ben 10 punti. Pian piano i ragazzi hanno cominciato ad assimilare il metodo di gioco che stavamo impostando e gi&agrave; nella seconda met&agrave; del girone di andata siamo andati in crescendo .</b> Qual &egrave; stata la svolta della stagione?<b> Il punto chiave &egrave; stato la gara in casa della allora capolista Navacchio Zambra nella quale siamo stati raggiunti sul pareggio solo nei minuti di recupero; &egrave; l&igrave; che i ragazzi hanno veramente preso coscienza del fatto che potevano giocarsela alla pari con tutti ed infatti da quel momento abbiamo fatto una serie di risultati veramente strepitosi battendo nel girone di ritorno tutte le prime della classifica e possiamo dire che abbiamo meritato la vittoria del campionato.</b> Cosa vi rimarr&agrave; soprattutto di questa stagione? <b> Devo dire che la nostra soddisfazione pi&ugrave; grande, e lo dico senza retorica, al di l&agrave; dei risultati e del gioco sul campo, &egrave; stato vedere questi ragazzi diventare un grande gruppo dove tutti danno il massimo sempre e dove i primi ad incitare sono quelli che hanno avuto meno spazio in campo; non eravamo obiettivamente la squadra pi&ugrave; forte ma abbiamo dimostrato sul campo di essere quella migliore grazie alla grande compattezza che abbiamo avuto.</b>




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI