• Giovanissimi B GIR.A
  • Freccia Azzurra
  • 1 - 0
  • Cascina


FRECCIA AZZ.: Lazzerini, Barsali, Dagostino, Bettini, Iacopini, Carli, Cascella, Teotino, Policicchio, Aliprandi (Andreotti), Bianchi (Vaselli). A disp.: Federico, Devine, Pugliese, Perretti. All.: Roberto Bertelli.
CASCINA: Lippi, Bielanski (Schiera), Tonarelli, Carlotti, Bardi, Iadevaia, Caruso, Ferrari, Pettenon, Principe (Conti), Novelli (Mura). A disp.: Morel a L'Hiss, Raspolli, Oliviero. All.: Tommaso De Francesco.

ARBITRO: Partigiani di Pisa.

RETE: 13' Barsali.
NOTE: Ammonizioni: 12' Novelli, 64' Carlotti, 68' Teotino.



A tredici minuti dal fischio d'inizio, le scarpette rosa di Barsali scoccano la magistrale parabola dell'1-0, sorprendendo scoperta sul palo destro la porta di Lippi. Nella prodezza dell'azzurro numero 2 è racchiuso tutto ciò che di frizzante il primo tempo sa offrirci; fatta eccezione per qualche azione personale spentasi lontanissima dal cospetto della rispettiva area di rigore avversaria, infatti, nei primi 35 minuti di gioco domina la calma apparente. L'incontro fiorisce con il secondo tempo, con la pioggia che inizia a farsi largo a grandi passi sul campo di via Donadoni. Per prima la Freccia Azzurra protende le poderose braccia verso l'area di rigore avversaria: al 40', sui risvolti di un calcio d'angolo, Teotino scocca un tiro debole, parato in due tempi da Lippi; al 44' è ancora il numero 10 della formazione di casa ad intercettare il passaggio di Cascella, finendo poi per spedire fuori una coraggiosa diagonale. Di contro, Caruso, con la sua azione personale sulla fascia destra, inaugura la lunghissima serie di tentativi da parte del Cascina: rintocca il 50' quando il numero 7 neroazzurro, contrastato da Dagostino, riesce ad insinuarsi in area e tenta il tiro, che finisce alto sulla traversa. Al 52' Ferrari offre a Conti un'occasione che fa rabbrividire la panchina azzurra: al volo il numero 15 della formazione ospite sfodera un destro insidioso, miracolosamente parato da un Lazzerini sempre all'altezza della situazione. Al 58' Schiera sfrutta a suo vantaggio un pasticcio difensivo e scocca la diagonale, che finisce inesorabilmente fuori. Il 63' si fa rovente; il pareggio del Cascina è ad un passo dal divenire realtà: Iadevaia cede palla al compagno Caruso, che sottoporta tenta il rasoterra; Lazzerini individua facilmente la traiettoria della palla, che si lascia sfuggire via dalle mani in un primo tempo, per poi recuperarla sulla linea di porta. Il Cascina reclama il gol, ma Partigiani, deciso, fa cenno di no con la testa e rende vana l'ultima, flebile speranza di pareggio. CALCIATORI PIU': Lazzerini (Freccia Azz.): Corona una partita esemplare salvando al 63' la vittoria; Barsali (Freccia Azz.): Autore dell'unico, bellissimo gol. Cascina: Schiera: i suoi guizzi rendono frizzante la fascia destra; Tonarelli (Cascina): Efficaci interventi difensivi.

Sara Spinosa FRECCIA AZZ.: Lazzerini, Barsali, Dagostino, Bettini, Iacopini, Carli, Cascella, Teotino, Policicchio, Aliprandi (Andreotti), Bianchi (Vaselli). A disp.: Federico, Devine, Pugliese, Perretti. All.: Roberto Bertelli.<br >CASCINA: Lippi, Bielanski (Schiera), Tonarelli, Carlotti, Bardi, Iadevaia, Caruso, Ferrari, Pettenon, Principe (Conti), Novelli (Mura). A disp.: Morel a L'Hiss, Raspolli, Oliviero. All.: Tommaso De Francesco.<br > ARBITRO: Partigiani di Pisa.<br > RETE: 13' Barsali.<br >NOTE: Ammonizioni: 12' Novelli, 64' Carlotti, 68' Teotino. A tredici minuti dal fischio d'inizio, le scarpette rosa di Barsali scoccano la magistrale parabola dell'1-0, sorprendendo scoperta sul palo destro la porta di Lippi. Nella prodezza dell'azzurro numero 2 &egrave; racchiuso tutto ci&ograve; che di frizzante il primo tempo sa offrirci; fatta eccezione per qualche azione personale spentasi lontanissima dal cospetto della rispettiva area di rigore avversaria, infatti, nei primi 35 minuti di gioco domina la calma apparente. L'incontro fiorisce con il secondo tempo, con la pioggia che inizia a farsi largo a grandi passi sul campo di via Donadoni. Per prima la Freccia Azzurra protende le poderose braccia verso l'area di rigore avversaria: al 40', sui risvolti di un calcio d'angolo, Teotino scocca un tiro debole, parato in due tempi da Lippi; al 44' &egrave; ancora il numero 10 della formazione di casa ad intercettare il passaggio di Cascella, finendo poi per spedire fuori una coraggiosa diagonale. Di contro, Caruso, con la sua azione personale sulla fascia destra, inaugura la lunghissima serie di tentativi da parte del Cascina: rintocca il 50' quando il numero 7 neroazzurro, contrastato da Dagostino, riesce ad insinuarsi in area e tenta il tiro, che finisce alto sulla traversa. Al 52' Ferrari offre a Conti un'occasione che fa rabbrividire la panchina azzurra: al volo il numero 15 della formazione ospite sfodera un destro insidioso, miracolosamente parato da un Lazzerini sempre all'altezza della situazione. Al 58' Schiera sfrutta a suo vantaggio un pasticcio difensivo e scocca la diagonale, che finisce inesorabilmente fuori. Il 63' si fa rovente; il pareggio del Cascina &egrave; ad un passo dal divenire realt&agrave;: Iadevaia cede palla al compagno Caruso, che sottoporta tenta il rasoterra; Lazzerini individua facilmente la traiettoria della palla, che si lascia sfuggire via dalle mani in un primo tempo, per poi recuperarla sulla linea di porta. Il Cascina reclama il gol, ma Partigiani, deciso, fa cenno di no con la testa e rende vana l'ultima, flebile speranza di pareggio. <b>CALCIATORI PIU': Lazzerini (Freccia Azz.): </b>Corona una partita esemplare salvando al 63' la vittoria; <b>Barsali (Freccia Azz.):</b> Autore dell'unico, bellissimo gol. Cascina: Schiera: i suoi guizzi rendono frizzante la fascia destra; <b>Tonarelli (Cascina): </b>Efficaci interventi difensivi. Sara Spinosa




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI