- Primavera GIR.A
-
Pisa
-
0 - 0
-
Torino
PISA: Sarti, Mallegni (Bellagamba), Vanni, Cecconi (Orsi), Magnani, Doveri, Bortoletti, Quintieri (Paolicchi), Palamara, Taugordeau. A disp. Mozzachiodi, Bussi, Marrucci. All.: Alessio De Petrillo.
TORINO: Gomis, Del Buono, Benedetti D., Capellupo, Avanzi, Vallati, Gnisci, Suciu, Rabbeni, D'Onofrio, Vailatti. A disp.: Pascarella, Giai Pron, Cagnasso, Lerda, Santoni, Rolandone, Nitride. All.: Giuseppe Scienza
ARBITRO: Liotta di Lucca, coad. da Stefanelli di Empoli e Tronci di Firenze.
Continua la striscia di risultati positivi per il Pisa di mister De Petrillo che raccoglie un buon pareggio tra le mura amiche contro i granata di Beppe Scienza. Gli ospiti, che prima dell'inizio della gara precedono i nerazzurri di due punti, dimostrano di essere una splendida squadra che sta molto bene in campo e che sa costruire molte occasioni da rete. Dal canto suo il Pisa dimostra di attraversare un ottimo momento di salute e continua la sua crescita, passo dopo passo: in fase difensiva i ragazzi locali continuano a tenere testa ad ogni avversario e in fase offensiva sono sempre molte le situazioni pericolose create nell'area avversari. Ai locali stavolta è mancata la finalizzazione, così la gara si è conclusa con un pareggio a reti inviolate. L'incontro è intenso e combattuto e fin dalle prime battute mostra due squadre dall'ottimo ordine tattico: le due compagini si affrontano a centrocampo e la gara risulta molto fisica. Il Torino cerca di prendere il sopravvento nella prima parte della gara, ma se il predominio territoriale è in mano ai ragazzi di Scienza, la prima vera occasione da rete capita ai nerazzurri: Taugordeau calcia in modo insidioso una punizione, Gomis respinge e con qualche affanno i difensori ospiti riescono a sventare. Nel secondo tempo la gara continua sui soliti binari:con gli inserimenti di Paolicchi e Orsi mister De Petrillo prova a cambiare passo alla squadra, ma il Torino rimane sempre molto bene in campo e continua a respingere ogni attacco. La gara si chiude quindi con un pareggio che, tutto sommato, sembra il risultato più giusto visto l'andamento della partita. I ragazzi toscani hanno mostrato di essere cresciuti molto nelle ultime settimane e, continuando a lavorare con questo spirito, sapranno sicuramente scalare la classifica nelle prossime settimane.
PISA: Sarti, Mallegni (Bellagamba), Vanni, Cecconi (Orsi), Magnani, Doveri, Bortoletti, Quintieri (Paolicchi), Palamara, Taugordeau. A disp. Mozzachiodi, Bussi, Marrucci. All.: Alessio De Petrillo.
<br >TORINO: Gomis, Del Buono, Benedetti D., Capellupo, Avanzi, Vallati, Gnisci, Suciu, Rabbeni, D'Onofrio, Vailatti. A disp.: Pascarella, Giai Pron, Cagnasso, Lerda, Santoni, Rolandone, Nitride. All.: Giuseppe Scienza
<br >
ARBITRO: Liotta di Lucca, coad. da Stefanelli di Empoli e Tronci di Firenze.
Continua la striscia di risultati positivi per il Pisa di mister De Petrillo che raccoglie un buon pareggio tra le mura amiche contro i granata di Beppe Scienza. Gli ospiti, che prima dell'inizio della gara precedono i nerazzurri di due punti, dimostrano di essere una splendida squadra che sta molto bene in campo e che sa costruire molte occasioni da rete. Dal canto suo il Pisa dimostra di attraversare un ottimo momento di salute e continua la sua crescita, passo dopo passo: in fase difensiva i ragazzi locali continuano a tenere testa ad ogni avversario e in fase offensiva sono sempre molte le situazioni pericolose create nell'area avversari. Ai locali stavolta è mancata la finalizzazione, così la gara si è conclusa con un pareggio a reti inviolate. L'incontro è intenso e combattuto e fin dalle prime battute mostra due squadre dall'ottimo ordine tattico: le due compagini si affrontano a centrocampo e la gara risulta molto fisica. Il Torino cerca di prendere il sopravvento nella prima parte della gara, ma se il predominio territoriale è in mano ai ragazzi di Scienza, la prima vera occasione da rete capita ai nerazzurri: Taugordeau calcia in modo insidioso una punizione, Gomis respinge e con qualche affanno i difensori ospiti riescono a sventare. Nel secondo tempo la gara continua sui soliti binari:con gli inserimenti di Paolicchi e Orsi mister De Petrillo prova a cambiare passo alla squadra, ma il Torino rimane sempre molto bene in campo e continua a respingere ogni attacco. La gara si chiude quindi con un pareggio che, tutto sommato, sembra il risultato più giusto visto l'andamento della partita. I ragazzi toscani hanno mostrato di essere cresciuti molto nelle ultime settimane e, continuando a lavorare con questo spirito, sapranno sicuramente scalare la classifica nelle prossime settimane.