• Terza Categoria GIR.A
  • Bellani
  • 4 - 3
  • Gello 2004


BELLANI: Cuccaro, Piaggesi, Del Mese, Vannini, Vaglini, Venturi, Borsacchi, Coli, Basolo, Bottone, Cerri.
A disp.: Bonanni, Vitale, Frassi, Giovani, Salierno, Merlini, Volpi. All.: Cardelli.
GELLO 2004: Burchielli, Kalemay, Fejzaj, Giuliacci, Domi, Spasojevic, Haxhi, Rossi, Gneri, Giaconi, Saitta.
A disp.: Gazzarrini, Grossi, Orlo, Giuntini. All.: Gneri.

RETI: Haxhi, Spasojevic, Bottone, 2 Merlini, Basolo.



E' scontro diretto al campo S. Jacopo di Gagno illuminato dal sole. La partita, uno scontro avvincente e con finale a sorpresa, inizia subito in quarta con un Gello che, dopo soli dieci minuti, va a segno: da un calcio d'angolo a favore della Bellani parte il contropiede ospite con Gneri che, spalle alla porta, dalla metà campo lancia in profondità Haxhi. Questi supera in velocità i difensori locali, controlla, e conclude dritto in rete. Poco mele per la Bellani che conta di recuperare un vantaggio così risicato, ma mentre i padroni di casa, un po' sbilanciati in avanti, cercano il pareggio, arriva il raddoppio avversario. Al 20' un lancio dalle retrovie premia il taglio di Haxhi, il quale, favorito dall'incertezza della difesa locale, si ritrova a tu per tu con il portiere in uscita, che trafigge con un beffardo pallonetto. La risposta della Bellani arriva immediata soprattutto grazie a Bottone e Basolo che, con eleganti ed opportuni fraseggi, mettono sotto assedio per venti minuti l'area avversaria, mentre il Gello ci riprova sempre in contropiede. E proprio in contropiede arriva la terza rete degli ospiti, come un fulmine a ciel sereno: al 43' Gneri sulla destra salta secco Vaglini, si accentra e tira; il pallone colpisce il palo ma rimane in gioco danzando sulla linea di porta, cosicché è facile per Spasojevic il tap-in. Ma il primo tempo non è ancora finito e lo sa bene Bottone che, pochi secondi prima del fischio dell'arbitro, su un un'imbeccata di Coli si smarca molto bene e, arrivato in area avversaria, supera elegantemente Burchielli con un bellissimo pallonetto. Nella ripresa è mister Cardelli che, con estremo coraggio, prende la partita in mano, mettendo in campo due centravanti a sostituzione di un difensore e di un centrocampista. E sarà premiato perchè Merlini, entrato al 55', aspetta solo venti minuti per orientarsi prima di andare a rete e riaprire una partita che, ormai, sembrava senza speranza. E' il 73' quando, su calcio d'angolo della destra per la Bellani, Merlini salta più di tutti e colpisce di testa. La palla fa un giro strano e si infila di rimbalzo alle spalle dell'incolpevole portiere del Gello. Ma la punta di casa non è ancora sazio e dopo soli 6' sorprende tutti con un gol spettacolare. Venturi dalla destra crossa in mezzo; Merlini non ci pensa due volte e colpisce al volo di collo e la va ad infilare accanto al palo più lungo. E' parità. La partita diventa sempre più frenetica e la Bellani sembra non accennare a fermarsi, nemmeno al 90', quando, sull'ennesimo pallone buttato in area ospite, si avventa Basolo che, con grande freddezza e velocità, controlla, elude l'intervento del diretto marcatore con una finta per poi trafiggere Burchielli. E' il delirio! I padroni di casa hanno compiuto l'impresa sportiva più grande nella partita più importante per il sogno, sempre più realtà, play-off. Dopo altri cinque minuti, quelli di recupero, in cui mister Cardelli, tatticamente, fa entrare i suoi difensori, l'arbitro fischia la fine, la fine di una grande partita. CALCIATORI PIU': Merlini (Bellani) ha risolto la partita con il suo incredibile senso del campo e delle situazioni. E' l'asso nella manica di mister Cardelli. Basolo (Bellani) non ha mollato nemmeno un attimo nella partita e alla fine l'ha risolta, dimostrando di essere un grandissimo attaccante, che lotta fino al triplice.

Maria Teresa Bartalena BELLANI: Cuccaro, Piaggesi, Del Mese, Vannini, Vaglini, Venturi, Borsacchi, Coli, Basolo, Bottone, Cerri.<br >A disp.: Bonanni, Vitale, Frassi, Giovani, Salierno, Merlini, Volpi. All.: Cardelli.<br >GELLO 2004: Burchielli, Kalemay, Fejzaj, Giuliacci, Domi, Spasojevic, Haxhi, Rossi, Gneri, Giaconi, Saitta.<br >A disp.: Gazzarrini, Grossi, Orlo, Giuntini. All.: Gneri.<br > RETI: Haxhi, Spasojevic, Bottone, 2 Merlini, Basolo. E' scontro diretto al campo S. Jacopo di Gagno illuminato dal sole. La partita, uno scontro avvincente e con finale a sorpresa, inizia subito in quarta con un Gello che, dopo soli dieci minuti, va a segno: da un calcio d'angolo a favore della Bellani parte il contropiede ospite con Gneri che, spalle alla porta, dalla met&agrave; campo lancia in profondit&agrave; Haxhi. Questi supera in velocit&agrave; i difensori locali, controlla, e conclude dritto in rete. Poco mele per la Bellani che conta di recuperare un vantaggio cos&igrave; risicato, ma mentre i padroni di casa, un po' sbilanciati in avanti, cercano il pareggio, arriva il raddoppio avversario. Al 20' un lancio dalle retrovie premia il taglio di Haxhi, il quale, favorito dall'incertezza della difesa locale, si ritrova a tu per tu con il portiere in uscita, che trafigge con un beffardo pallonetto. La risposta della Bellani arriva immediata soprattutto grazie a Bottone e Basolo che, con eleganti ed opportuni fraseggi, mettono sotto assedio per venti minuti l'area avversaria, mentre il Gello ci riprova sempre in contropiede. E proprio in contropiede arriva la terza rete degli ospiti, come un fulmine a ciel sereno: al 43' Gneri sulla destra salta secco Vaglini, si accentra e tira; il pallone colpisce il palo ma rimane in gioco danzando sulla linea di porta, cosicch&eacute; &egrave; facile per Spasojevic il tap-in. Ma il primo tempo non &egrave; ancora finito e lo sa bene Bottone che, pochi secondi prima del fischio dell'arbitro, su un un'imbeccata di Coli si smarca molto bene e, arrivato in area avversaria, supera elegantemente Burchielli con un bellissimo pallonetto. Nella ripresa &egrave; mister Cardelli che, con estremo coraggio, prende la partita in mano, mettendo in campo due centravanti a sostituzione di un difensore e di un centrocampista. E sar&agrave; premiato perch&egrave; Merlini, entrato al 55', aspetta solo venti minuti per orientarsi prima di andare a rete e riaprire una partita che, ormai, sembrava senza speranza. E' il 73' quando, su calcio d'angolo della destra per la Bellani, Merlini salta pi&ugrave; di tutti e colpisce di testa. La palla fa un giro strano e si infila di rimbalzo alle spalle dell'incolpevole portiere del Gello. Ma la punta di casa non &egrave; ancora sazio e dopo soli 6' sorprende tutti con un gol spettacolare. Venturi dalla destra crossa in mezzo; Merlini non ci pensa due volte e colpisce al volo di collo e la va ad infilare accanto al palo pi&ugrave; lungo. E' parit&agrave;. La partita diventa sempre pi&ugrave; frenetica e la Bellani sembra non accennare a fermarsi, nemmeno al 90', quando, sull'ennesimo pallone buttato in area ospite, si avventa Basolo che, con grande freddezza e velocit&agrave;, controlla, elude l'intervento del diretto marcatore con una finta per poi trafiggere Burchielli. E' il delirio! I padroni di casa hanno compiuto l'impresa sportiva pi&ugrave; grande nella partita pi&ugrave; importante per il sogno, sempre pi&ugrave; realt&agrave;, play-off. Dopo altri cinque minuti, quelli di recupero, in cui mister Cardelli, tatticamente, fa entrare i suoi difensori, l'arbitro fischia la fine, la fine di una grande partita. <b>CALCIATORI PIU': Merlini (Bellani) </b>ha risolto la partita con il suo incredibile senso del campo e delle situazioni. E' l'asso nella manica di mister Cardelli. <b>Basolo (Bellani) </b>non ha mollato nemmeno un attimo nella partita e alla fine l'ha risolta, dimostrando di essere un grandissimo attaccante, che lotta fino al triplice. Maria Teresa Bartalena




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI