- Giovanissimi B GIR.C
-
D.L.F. Firenze
-
1 - 1
-
Albereta San Salvi
D. L. F.: Faggi, ElGoutbi, Bushi, Fondagni, Cappelletti, Siviero, Maggi, Pananti, Quispe, Venturini, Faini. A disp.: Leonardi, Gashi, Giuntini, Nacare, Scardigli, Ruggeri, Carletti. All.: Domenico Solazzo.
ALBERETA SAN SALVI: Cortini, Bottai, Parronchi, Masi, Paggetti, Zeroni, Neri, Veizi, Scarselli, Vegni, Biffoli. A disp.: Schiotti, Valoriani, Sedano Vidal, Blasi, Fabbroni, Bombicci, Mori. All.: Lorenzo Ciofini.
ARBITRO: Pacheco di Firenze.
RETI: 32' Venturini, 61' Scarselli.
Anche se non ci sono importanti primati in palio, vista la posizione di estremo rincalzo che le due squadre occupano in classifica, Ferrovieri ed Albereta scendono comunque sul sintetico del Manlio Pacini con la ferma intenzione di superarsi. Da una parte, ci sono i padroni di casa che, se riuscissero nell'impresa di tornare a vincere dopo diverso tempo fra le mura amiche, scavalcherebbero i rivali di giornata, distanti solo due lunghezze. Dall'altra però, c'è l'altrettanto agguerrita formazione guidata da Lorenzo Ciofini che, reduce dalla sconfitta di strettissima misura patita in casa con la capolista Valdarno, è in cerca di punti buoni per rimpinguare la classifica e dare una bella scossa adrenalinica al morale in vista del finale di stagione. Si preannuncia dunque una sfida equilibrata che non tradisce le attese e che, alla fine, com'era logico che fosse a giudicare dal suo andamento, spartisce equamente la posta in palio. Ha indubbiamente effetti benefici importanti sulla squadra di casa la cura Solazzo . Il tecnico campano, che da poco si è seduto sulla panchina rosso blù, ha ravvivato il gioco e la grinta dei ragazzi ed anche se tutto questo non è bastato per centrare il successo pieno, il buon primo tempo disputato dai Ferrovieri lascia ben sperare. La stessa cosa vale per i biancoverdi di Ciofini che, dopo aver sofferto un po' nella prima parte di gara, sono usciti fuori nella ripresa, imponendo il loro gioco, creando occasioni e trovando meritatamente il gol che consegna loro un punto prezioso, utile per continuare a tenere a distanza la formazione padrona di casa. Dopo una primissima fase di studio che dura lo spazio di cinque minuti, sono i Ferrovieri ad avviare il locomotore, imponendo la propria fisicità a centrocampo. Si muovono bene, in fase d'impostazione, sia il centrale Pananti che l'esterno destro Maggi. Sono però le tre punte a svolgere un ottimo lavoro in fase offensiva. Quispe, Faini ma soprattutto un mobilissimo Venturini, tengono in scacco la difesa biancoverde che fatica non poco a prendere le misure agli avanti rosso blù. Al 5' i Ferrovieri hanno la prima grandissima opportunità per passare in vantaggio. Maggi va via sul settore di destra, arriva sul fondo e rimette in mezzo un gran pallone basso che taglia tutta l'area e raggiunge sul secondo palo il ben appostato Faini. La porta è completamente sguarnita ma il numero undici sbaglia incredibilmente un facile tap in, colpendo il palo. In questa fase la squadra ospite agisce prevalentemente in contropiede. Sono in effetti pochissime le opportunità che la difesa di casa concede agli attaccanti dell'Albereta ma al 10', la squadra di Ciofini sfrutta forse la più ghiotta di queste andando vicinissima al vantaggio. Bella l'idea di Neri che, mettendo subito in mostra le sue ottime doti in fase di palleggio, verticalizza per lo scatto del centravanti Scarselli che entra in area, si presenta solo davanti a Faggi ma sull'uscita alla disperata del portiere di casa, sbaglia indirizzando di poco fuori. Scampato il pericolo, sono i ragazzi di Solazzo che tornano a far gioco. Al 16' l'esterno sinistro di difesa Anton Bushi calcia bene verso la porta una punizione dalla trequarti. Un difensore respinge corto sui piedi di Venturini la cui battuta di prima intenzione dal limite dell'area, non spaventa certo il ben piazzato Cortini che blocca con sicurezza in presa alta. Al 21' i Ferrovieri vanno nuovamente vicinissimi al vantaggio. Sugli sviluppi di un lungo rilancio in profondità, Venturini si catapulta sul pallone anticipando di testa sia il centrale difensivo biancoverde Paggetti, sia il portiere Cortini, uscito forse un po' troppo avventurosamente dai pali. La palla si dirige verso la porta ormai incustodita ma proprio nel momento in cui sta per varcare la linea di porta, risulta provvidenziale l'intervento in chiusura di Zeroni che salva l'Albereta dalla capitolazione. Al 31', sugli sviluppi di un corner molto ben calciato da Quispe, la palla arriva a centro area dove, dopo una serie di rimpalli, Venturini tenta la girata che risulta però di poco alta. Il vantaggio è ormai nell'aria e si concretizza puntualissimo un minuto più tardi. Stavolta è la difesa ospite che si fa sorprendere da un lungo rilancio dalla trequarti; Venturini entra in possesso di palla, fila veloce verso l'area, vi entra, evita l'intervento in uscita di Cortini spostando leggermente la sfera e poi la deposita nella porta ormai sguarnita. La ripresa vede invece salire in cattedra un'Albereta per nulla demoralizzata dallo svantaggio. I Ferrovieri, che indubbiamente hanno speso molte energie nel primo tempo, calano leggermente il ritmo, dando così la possibilità ai due furetti del centrocampo biancoverde Neri e Vegni di esprimere tutto il loro buon bagaglio tecnico. Trascinati dall'azione dei due compagni di squadra, anche gli altri centrocampisti dell'Albereta salgono alzando il baricentro del gioco. Al 41' Faggi è costretto ad uscire dai pali per anticipare il lanciatissimo Vegni. La palla resta però nei pressi dell'area di rigore dove Neri la raccoglie per poi tentare una battuta a rete di prima intenzione. Faggi è però bravo a non farsi superare e respinge in tuffo anche il tiro scoccato dal numero sette. I Ferrovieri si vedono in pratica in una sola occasione. Al 42' la punizione dalla distanza di Bushi è ben indirizzata ma la traiettoria del pallone è centrale e prevedibile, cosicché Cortini non ha difficoltà nell'abbrancare in presa. Al 43' ci riprova Neri ma ancora una volta Faggi è attento e blocca in tuffo. Al 55' bella la triangolazione volante fra Zeroni e Scarselli, col numero nove che conclude di poco alto dal limite dell'area. Al 59' i Ferrovieri rompono finalmente l'assedio alla propria porta, mangiandosi un gol che grida vendetta. Bello il calcio d'angolo battuto verso il secondo palo, puntuale l'intervento sottomisura del neo entrato Ruggeri ma incredibilmente imprecisa risulta essere la sua battuta al volo da due passi, col pallone che termina oltre la traversa. Come spesso accade nel gioco del calcio, da gol sbagliato a gol subito, il passo è breve. Al 61' è davvero ficcante e ben congegnata la ripartenza biancoverde con Neri che va via in dribbling sula sinistra per poi servire al centro un invitante pallone che Scarselli controlla bene e scaraventa imparabilmente sotto la traversa. Un minuto più tardi poi, l'Albereta va vicinissima al clamoroso sorpasso ancora con Scarselli ma troppo severa sarebbe stata a quel punto la punizione per un buon D.L.F. A fine gara, il bilancio può essere considerato soddisfacente per entrambe le compagini. Un tempo per uno ed un punto per uno che fa morale e classifica.
Calciatoripiù: Da segnalare le buone prestazioni di Faggi, ElGoutbi, Bushi, Cappelletti, Pananti e Venturini per i padroni di casa e di Zeroni, Neri, Scarselli e Vegni per gli ospiti. Buona anche la direzione di gara del signor Pacheco che non ha avuto particolari difficoltà nel tenere entro i giusti binari una gara tutto sommato molto corretta.
Nico Morali
D. L. F.: Faggi, ElGoutbi, Bushi, Fondagni, Cappelletti, Siviero, Maggi, Pananti, Quispe, Venturini, Faini. A disp.: Leonardi, Gashi, Giuntini, Nacare, Scardigli, Ruggeri, Carletti. All.: Domenico Solazzo.<br >ALBERETA SAN SALVI: Cortini, Bottai, Parronchi, Masi, Paggetti, Zeroni, Neri, Veizi, Scarselli, Vegni, Biffoli. A disp.: Schiotti, Valoriani, Sedano Vidal, Blasi, Fabbroni, Bombicci, Mori. All.: Lorenzo Ciofini.<br >
ARBITRO: Pacheco di Firenze.<br >
RETI: 32' Venturini, 61' Scarselli.
Anche se non ci sono importanti primati in palio, vista la posizione di estremo rincalzo che le due squadre occupano in classifica, Ferrovieri ed Albereta scendono comunque sul sintetico del Manlio Pacini con la ferma intenzione di superarsi. Da una parte, ci sono i padroni di casa che, se riuscissero nell'impresa di tornare a vincere dopo diverso tempo fra le mura amiche, scavalcherebbero i rivali di giornata, distanti solo due lunghezze. Dall'altra però, c'è l'altrettanto agguerrita formazione guidata da Lorenzo Ciofini che, reduce dalla sconfitta di strettissima misura patita in casa con la capolista Valdarno, è in cerca di punti buoni per rimpinguare la classifica e dare una bella scossa adrenalinica al morale in vista del finale di stagione. Si preannuncia dunque una sfida equilibrata che non tradisce le attese e che, alla fine, com'era logico che fosse a giudicare dal suo andamento, spartisce equamente la posta in palio. Ha indubbiamente effetti benefici importanti sulla squadra di casa la cura Solazzo . Il tecnico campano, che da poco si è seduto sulla panchina rosso blù, ha ravvivato il gioco e la grinta dei ragazzi ed anche se tutto questo non è bastato per centrare il successo pieno, il buon primo tempo disputato dai Ferrovieri lascia ben sperare. La stessa cosa vale per i biancoverdi di Ciofini che, dopo aver sofferto un po' nella prima parte di gara, sono usciti fuori nella ripresa, imponendo il loro gioco, creando occasioni e trovando meritatamente il gol che consegna loro un punto prezioso, utile per continuare a tenere a distanza la formazione padrona di casa. Dopo una primissima fase di studio che dura lo spazio di cinque minuti, sono i Ferrovieri ad avviare il locomotore, imponendo la propria fisicità a centrocampo. Si muovono bene, in fase d'impostazione, sia il centrale Pananti che l'esterno destro Maggi. Sono però le tre punte a svolgere un ottimo lavoro in fase offensiva. Quispe, Faini ma soprattutto un mobilissimo Venturini, tengono in scacco la difesa biancoverde che fatica non poco a prendere le misure agli avanti rosso blù. Al 5' i Ferrovieri hanno la prima grandissima opportunità per passare in vantaggio. Maggi va via sul settore di destra, arriva sul fondo e rimette in mezzo un gran pallone basso che taglia tutta l'area e raggiunge sul secondo palo il ben appostato Faini. La porta è completamente sguarnita ma il numero undici sbaglia incredibilmente un facile tap in, colpendo il palo. In questa fase la squadra ospite agisce prevalentemente in contropiede. Sono in effetti pochissime le opportunità che la difesa di casa concede agli attaccanti dell'Albereta ma al 10', la squadra di Ciofini sfrutta forse la più ghiotta di queste andando vicinissima al vantaggio. Bella l'idea di Neri che, mettendo subito in mostra le sue ottime doti in fase di palleggio, verticalizza per lo scatto del centravanti Scarselli che entra in area, si presenta solo davanti a Faggi ma sull'uscita alla disperata del portiere di casa, sbaglia indirizzando di poco fuori. Scampato il pericolo, sono i ragazzi di Solazzo che tornano a far gioco. Al 16' l'esterno sinistro di difesa Anton Bushi calcia bene verso la porta una punizione dalla trequarti. Un difensore respinge corto sui piedi di Venturini la cui battuta di prima intenzione dal limite dell'area, non spaventa certo il ben piazzato Cortini che blocca con sicurezza in presa alta. Al 21' i Ferrovieri vanno nuovamente vicinissimi al vantaggio. Sugli sviluppi di un lungo rilancio in profondità, Venturini si catapulta sul pallone anticipando di testa sia il centrale difensivo biancoverde Paggetti, sia il portiere Cortini, uscito forse un po' troppo avventurosamente dai pali. La palla si dirige verso la porta ormai incustodita ma proprio nel momento in cui sta per varcare la linea di porta, risulta provvidenziale l'intervento in chiusura di Zeroni che salva l'Albereta dalla capitolazione. Al 31', sugli sviluppi di un corner molto ben calciato da Quispe, la palla arriva a centro area dove, dopo una serie di rimpalli, Venturini tenta la girata che risulta però di poco alta. Il vantaggio è ormai nell'aria e si concretizza puntualissimo un minuto più tardi. Stavolta è la difesa ospite che si fa sorprendere da un lungo rilancio dalla trequarti; Venturini entra in possesso di palla, fila veloce verso l'area, vi entra, evita l'intervento in uscita di Cortini spostando leggermente la sfera e poi la deposita nella porta ormai sguarnita. La ripresa vede invece salire in cattedra un'Albereta per nulla demoralizzata dallo svantaggio. I Ferrovieri, che indubbiamente hanno speso molte energie nel primo tempo, calano leggermente il ritmo, dando così la possibilità ai due furetti del centrocampo biancoverde Neri e Vegni di esprimere tutto il loro buon bagaglio tecnico. Trascinati dall'azione dei due compagni di squadra, anche gli altri centrocampisti dell'Albereta salgono alzando il baricentro del gioco. Al 41' Faggi è costretto ad uscire dai pali per anticipare il lanciatissimo Vegni. La palla resta però nei pressi dell'area di rigore dove Neri la raccoglie per poi tentare una battuta a rete di prima intenzione. Faggi è però bravo a non farsi superare e respinge in tuffo anche il tiro scoccato dal numero sette. I Ferrovieri si vedono in pratica in una sola occasione. Al 42' la punizione dalla distanza di Bushi è ben indirizzata ma la traiettoria del pallone è centrale e prevedibile, cosicché Cortini non ha difficoltà nell'abbrancare in presa. Al 43' ci riprova Neri ma ancora una volta Faggi è attento e blocca in tuffo. Al 55' bella la triangolazione volante fra Zeroni e Scarselli, col numero nove che conclude di poco alto dal limite dell'area. Al 59' i Ferrovieri rompono finalmente l'assedio alla propria porta, mangiandosi un gol che grida vendetta. Bello il calcio d'angolo battuto verso il secondo palo, puntuale l'intervento sottomisura del neo entrato Ruggeri ma incredibilmente imprecisa risulta essere la sua battuta al volo da due passi, col pallone che termina oltre la traversa. Come spesso accade nel gioco del calcio, da gol sbagliato a gol subito, il passo è breve. Al 61' è davvero ficcante e ben congegnata la ripartenza biancoverde con Neri che va via in dribbling sula sinistra per poi servire al centro un invitante pallone che Scarselli controlla bene e scaraventa imparabilmente sotto la traversa. Un minuto più tardi poi, l'Albereta va vicinissima al clamoroso sorpasso ancora con Scarselli ma troppo severa sarebbe stata a quel punto la punizione per un buon D.L.F. A fine gara, il bilancio può essere considerato soddisfacente per entrambe le compagini. Un tempo per uno ed un punto per uno che fa morale e classifica.<br ><b>
Calciatoripiù</b>: Da segnalare le buone prestazioni di <b>Faggi, ElGoutbi, Bushi, Cappelletti, Pananti e Venturini </b>per i padroni di casa e di <b>Zeroni, Neri, Scarselli e Vegni</b> per gli ospiti. Buona anche la direzione di gara del signor Pacheco che non ha avuto particolari difficoltà nel tenere entro i giusti binari una gara tutto sommato molto corretta.
Nico Morali