- Giovanissimi B GIR.C
-
D.L.F. Firenze
-
0 - 1
-
Sales
DLF: Faggi, El Goutbi, Gashi (59' Maggi), Bushi, Cappelletti, Siviero, Giuntini (55' Pananti), Marchetti (36' Fondagni), Quispe, Venturini, Ruggeri (50' Faini). A disp.: Cestelli, Carletti, Scardigli. All.: Alessandro Ciurli.
SALES: Mariani, Norfini, Messeri, Topojani, Divita, Pampaloni, Rufat, Ruocco, Faraji (54' Vasquez), Degl'Innocenti, Gerini (66' El Hamssi). All.: Andrea Pasquarelli.
ARBITRO: Codecà di Firenze.
RETE: 21' Rufat.
La Sales sesta in classifica incrocia nella sua corsa verso la top-five del torneo il Dlf tredicesimo che, nonostante la bassa posizione, rende difficile la vittoria ai ragazzi di mister Pasquarelli i quali riescono a passare solo grazie a un calcio piazzato realizzato da Rufat. Sono state poche le vere occasioni da rete per entrambe le formazioni, probabilmente anche a causa del campo reso scivoloso dalla pioggia. Iniziano ad attaccare gli ospiti per primi con una punizione dalla distanza di Topojani, al 4': Faggi blocca la sfera in due tempi. Al 12' sono ancora gli ospiti a provarci con un debole tiro al volo di Rufat, il più attivo dei suoi in tutte le zone del campo, Faggi para ancora. Al 21' la partita si sblocca: punizione dagli oltre venti metri, Rufat tira con precisione sopra la barriera che devia la palla in maniera impercettibile ma quel tanto che basta per mettere fuori causa Faggi il quale vede la palla infilarsi alle sue spalle. I padroni di casa premono in avanti dopo aver subito la rete dello svantaggio e per poco non rimettono le cose a posto perché al 27' Venturini dalla fascia destra si porta dietro tre difensori, arriva sul fondo e col destro mette una palla in mezzo all'area per l'accorrente Giuntini che però non ha il killer instinct dell'attaccante e invece di calciare di prima intenzione stoppa la palla e poi tira altissimo per la disperazione dei suoi compagni. Al 32' Topojani dimostra di avere un gran destro perché dai trenta metri su calcio si punizione fa partire un siluro che però Faggi neutralizza allungandosi alla sua destra. Su quest'ultima azione finisce la prima parte di gara. La ripresa non sembra molto differente dal primo tempo: le due squadre cercano reciprocamente di superarsi senza però costruire qualcosa di veramente pericoloso, con le rispettive linee mediane senza idee. Al 46' però gli ospiti hanno un lampo improvviso con Ruocco che dai venticinque metri col destro sfiora la traversa cogliendo di sorpresa tutti. Anche i padroni di casa danno segnali di presenza con un tiro debole di Giuntini al 53' con Mariani che para senza problemi. Al 63' Gerini prova una girata improvvisa in area ma il suo sinistro è troppo debole e Faggi para facilmente. Questa sarà l'ultima azione da ricordare della partita.
Calciatoripiù: per il Dlf Quispe in avanti non ha fatto molto ma per tutta la partita ha aiutato la squadra a salire, rincorrendo tutti i portatori di palla avversari; in difesa El Goutbi ha giocato una buona gara. Per la Sales Rufat, oltre ad essere stato l'autore della rete della vittoria, è stato probabilmente quello che in campo ha toccato più palloni; altra buona prova è stata quella di Vasquez che, entrato nel secondo tempo, ha dato vivacità ai suoi.
Luca Piani
DLF: Faggi, El Goutbi, Gashi (59' Maggi), Bushi, Cappelletti, Siviero, Giuntini (55' Pananti), Marchetti (36' Fondagni), Quispe, Venturini, Ruggeri (50' Faini). A disp.: Cestelli, Carletti, Scardigli. All.: Alessandro Ciurli.<br >SALES: Mariani, Norfini, Messeri, Topojani, Divita, Pampaloni, Rufat, Ruocco, Faraji (54' Vasquez), Degl'Innocenti, Gerini (66' El Hamssi). All.: Andrea Pasquarelli.<br >
ARBITRO: Codecà di Firenze.<br >
RETE: 21' Rufat.
La Sales sesta in classifica incrocia nella sua corsa verso la top-five del torneo il Dlf tredicesimo che, nonostante la bassa posizione, rende difficile la vittoria ai ragazzi di mister Pasquarelli i quali riescono a passare solo grazie a un calcio piazzato realizzato da Rufat. Sono state poche le vere occasioni da rete per entrambe le formazioni, probabilmente anche a causa del campo reso scivoloso dalla pioggia. Iniziano ad attaccare gli ospiti per primi con una punizione dalla distanza di Topojani, al 4': Faggi blocca la sfera in due tempi. Al 12' sono ancora gli ospiti a provarci con un debole tiro al volo di Rufat, il più attivo dei suoi in tutte le zone del campo, Faggi para ancora. Al 21' la partita si sblocca: punizione dagli oltre venti metri, Rufat tira con precisione sopra la barriera che devia la palla in maniera impercettibile ma quel tanto che basta per mettere fuori causa Faggi il quale vede la palla infilarsi alle sue spalle. I padroni di casa premono in avanti dopo aver subito la rete dello svantaggio e per poco non rimettono le cose a posto perché al 27' Venturini dalla fascia destra si porta dietro tre difensori, arriva sul fondo e col destro mette una palla in mezzo all'area per l'accorrente Giuntini che però non ha il killer instinct dell'attaccante e invece di calciare di prima intenzione stoppa la palla e poi tira altissimo per la disperazione dei suoi compagni. Al 32' Topojani dimostra di avere un gran destro perché dai trenta metri su calcio si punizione fa partire un siluro che però Faggi neutralizza allungandosi alla sua destra. Su quest'ultima azione finisce la prima parte di gara. La ripresa non sembra molto differente dal primo tempo: le due squadre cercano reciprocamente di superarsi senza però costruire qualcosa di veramente pericoloso, con le rispettive linee mediane senza idee. Al 46' però gli ospiti hanno un lampo improvviso con Ruocco che dai venticinque metri col destro sfiora la traversa cogliendo di sorpresa tutti. Anche i padroni di casa danno segnali di presenza con un tiro debole di Giuntini al 53' con Mariani che para senza problemi. Al 63' Gerini prova una girata improvvisa in area ma il suo sinistro è troppo debole e Faggi para facilmente. Questa sarà l'ultima azione da ricordare della partita. <br ><b>
Calciatoripiù:</b> per il Dlf <b>Quispe </b>in avanti non ha fatto molto ma per tutta la partita ha aiutato la squadra a salire, rincorrendo tutti i portatori di palla avversari; in difesa <b>El Goutbi</b> ha giocato una buona gara. Per la Sales <b>Rufat</b>, oltre ad essere stato l'autore della rete della vittoria, è stato probabilmente quello che in campo ha toccato più palloni; altra buona prova è stata quella di <b>Vasquez </b>che, entrato nel secondo tempo, ha dato vivacità ai suoi.
Luca Piani