- Allievi Provinciali GIR.B
-
San Giusto Le Bagnese
-
2 - 2
-
Sales
SAN GIUSTO L.B.: Brunetti, Borghi, Palloni (44' Sarti, 76' Scarlini), Calamandrei, Tozzi, Franceschi, Rainoni (60' Minguzzi), Gamberi (49' Rialti), Giovannetti, Di Ruberto, Moschi. A disp.: Uscelli, Catalano, Titire. All.: Enzo Di Ruberto (in panchina Valerio Pappederi).
SALES: Morandi, Barzini, Malik, Castrogiovanni, Margheri, Maselli, Chini, Monechi (65' Geri), Pitti, Parigi, Dell'Aiuto (69' Braschi). A disp.: Giscan. All.: Giovanni Saija.
ARBITRO: Cuscito di Firenze.
RETI: 4' Giovannetti, 28' e 64' Pitti, 74' Tozzi.
Quello fra San Giusto e Sales è un pari che ha il sapore della grande occasione persa per entrambe le squadre, in quanto potrebbero perdere dai loro radar l'attuale capolista Certaldo. La sensazione di rimpianto affligge maggiormente i padroni di casa, incapaci di sfruttare il fattore campo favorevole e l'emergenza che ha colpito l'undici ospite, specialmente nel reparto arretrato. Consapevoli di quest'ultimo handicap, i locali si propongono immediatamente in avanti e, soltanto dopo una manciata di secondi dal fischio d'inizio, capitan Palloni spinge sulla sinistra, mette in area un interessante traversone con il mancino, sul quale però Moschi giunge leggermente in ritardo. Passano soltanto tre minuti e la retroguardia della Sales, composta per due quarti da classe '97, si fa sorprendere direttamente da rinvio del portiere avversario: il lungo rilancio di Brunetti viene prolungato con la testa da Moschi per lo scatto di Giovannetti, il quale, una volta bruciato in velocità Castrogiovanni, trafigge Morandi con un preciso tocco di punta, timbrando il sedicesimo sigillo personale in campionato. I ragazzi di Saija non mostrano accenni di reazione e continuano a sottoporsi agli attacchi dei padroni di casa. Al 20', Di Ruberto raccoglie un corto disimpegno della difesa avversaria per scaricare un sinistro insidioso diretto all'angolo basso della porta, disinnescato in corner dall'intervento in tuffo di Morandi. Ancora Di Ruberto pericoloso al 27', quando si rende protagonista di una percussione centrale, conclusasi con un tiro sbilenco. La Sales appare sottotono, soprattutto nel rinomato reparto avanzato costituito dal tridente Pitti-Parigi-Dell'Aiuto (autori finora di ben 87 reti in tre!). Ma alla prima mezza chance disponibile, il trio delle meraviglie colpisce: su un calcio d'angolo battuto da Parigi, il pacchetto arretrato dei locali allenta fatalmente le marcature, così che Pitti può infilare al volo il pallone del provvisorio 1-1. Incassata la beffa, il San Giusto replica al 32', con la conclusione da fuori area del solito Di Ruberto, neutralizzata in due tempi da Morandi. Il gol di Pitti ha comunque svegliato gli animi degli ospiti, capaci ora di proporsi con aria piuttosto minacciosa dalle parti di Brunetti. Al 35', sempre il numero 9 della Sales approfitta dell'errato disimpegno effettuato da Tozzi per far partire un volé che si spegne di poco alta sopra la traversa. Trascorrono altri due giri di lancetta e l'indemoniato Pitti semina il panico sulla sinistra, crossa basso in area, ma Ghini non si presenta al momento giusto all'appuntamento con la deviazione vincente. L'ultimo sussulto del primo tempo è di marca locale, con il destro scagliato allo scadere da Rainoni, sul quale Morandi si dimostra vigile. Il copione del match non cambia nella ripresa: la gara, comunque sempre vivace, rimane sull'orlo di un sottile equilibrio, dando l'impressione di poter concludersi con qualsiasi esito. Pronti-via e Moschi si crea la prima opportunità, nel momento in cui è abile nel liberarsi dalla marcatura in area e di calciare con la punta del piede, non cogliendo, però, lo specchio della porta avversaria. Al 47', si fa notare anche il capocannoniere del torneo Parigi, con un esterno destro che non crea alcun grattacapo all'estremo difensore locale. Il botta e risposta prosegue al 50', quando Sarti, subentrato a Palloni, converge verso il centro del campo, ma spara alle stelle il suo tiro dai 25 metri. Pappederi, in panchina al posto dello squalificato Di Ruberto, inserisce Minguzzi in luogo di Rainoni, aumentando così il peso offensivo della sua squadra, ma al 62', grazie al cinismo delle proprie punte, la Sales ribalta il risultato: Pitti riceve una verticalizzazione che scavalca la linea difensiva dei padroni di casa e batte nuovamente Brunetti con un destro in diagonale. Il San Giusto è duro a morire e va vicinissimo al 2-2 proprio con il classe '97 Minguzzi che, lanciato in profondità, non riesce a calibrare in maniera ottimale il pallonetto ai danni di Morandi. La meritata rete del pari giunge a sei minuti dal termine, quando una traiettoria proveniente dalla bandierina viene raccolta dal centrale difensivo Tozzi, che scarica una potente rasoiata sulla quale Morandi non può opporre resistenza.
Calciatoripiù: Di Ruberto 6/7: è l'elemento imprescindibile del centrocampo dei padroni di casa, per la qualità e la quantità profuse al servizio dei compagni. Malik 6/7: vince il duello con il dirimpettaio Gamberi. Mostra enorme solidità in fase difensiva e un'apprezzabile tecnica di base. Chini 7: moto instancabile nella mediana degli ospiti. Svolge un grande lavoro di interdizione ed è prezioso nel contenere le scorribande degli avversari. Pitti 8: è l'artefice di tutte le opportunità sviluppate dalla Sales nell'intero arco dell'incontro. Realizza una doppietta che mantiene la sua squadra ancora a galla nella lotta per la vittoria finale.
Andrea Doccula
SAN GIUSTO L.B.: Brunetti, Borghi, Palloni (44' Sarti, 76' Scarlini), Calamandrei, Tozzi, Franceschi, Rainoni (60' Minguzzi), Gamberi (49' Rialti), Giovannetti, Di Ruberto, Moschi. A disp.: Uscelli, Catalano, Titire. All.: Enzo Di Ruberto (in panchina Valerio Pappederi).<br >SALES: Morandi, Barzini, Malik, Castrogiovanni, Margheri, Maselli, Chini, Monechi (65' Geri), Pitti, Parigi, Dell'Aiuto (69' Braschi). A disp.: Giscan. All.: Giovanni Saija.<br >
ARBITRO: Cuscito di Firenze.<br >
RETI: 4' Giovannetti, 28' e 64' Pitti, 74' Tozzi.
Quello fra San Giusto e Sales è un pari che ha il sapore della grande occasione persa per entrambe le squadre, in quanto potrebbero perdere dai loro radar l'attuale capolista Certaldo. La sensazione di rimpianto affligge maggiormente i padroni di casa, incapaci di sfruttare il fattore campo favorevole e l'emergenza che ha colpito l'undici ospite, specialmente nel reparto arretrato. Consapevoli di quest'ultimo handicap, i locali si propongono immediatamente in avanti e, soltanto dopo una manciata di secondi dal fischio d'inizio, capitan Palloni spinge sulla sinistra, mette in area un interessante traversone con il mancino, sul quale però Moschi giunge leggermente in ritardo. Passano soltanto tre minuti e la retroguardia della Sales, composta per due quarti da classe '97, si fa sorprendere direttamente da rinvio del portiere avversario: il lungo rilancio di Brunetti viene prolungato con la testa da Moschi per lo scatto di Giovannetti, il quale, una volta bruciato in velocità Castrogiovanni, trafigge Morandi con un preciso tocco di punta, timbrando il sedicesimo sigillo personale in campionato. I ragazzi di Saija non mostrano accenni di reazione e continuano a sottoporsi agli attacchi dei padroni di casa. Al 20', Di Ruberto raccoglie un corto disimpegno della difesa avversaria per scaricare un sinistro insidioso diretto all'angolo basso della porta, disinnescato in corner dall'intervento in tuffo di Morandi. Ancora Di Ruberto pericoloso al 27', quando si rende protagonista di una percussione centrale, conclusasi con un tiro sbilenco. La Sales appare sottotono, soprattutto nel rinomato reparto avanzato costituito dal tridente Pitti-Parigi-Dell'Aiuto (autori finora di ben 87 reti in tre!). Ma alla prima mezza chance disponibile, il trio delle meraviglie colpisce: su un calcio d'angolo battuto da Parigi, il pacchetto arretrato dei locali allenta fatalmente le marcature, così che Pitti può infilare al volo il pallone del provvisorio 1-1. Incassata la beffa, il San Giusto replica al 32', con la conclusione da fuori area del solito Di Ruberto, neutralizzata in due tempi da Morandi. Il gol di Pitti ha comunque svegliato gli animi degli ospiti, capaci ora di proporsi con aria piuttosto minacciosa dalle parti di Brunetti. Al 35', sempre il numero 9 della Sales approfitta dell'errato disimpegno effettuato da Tozzi per far partire un volé che si spegne di poco alta sopra la traversa. Trascorrono altri due giri di lancetta e l'indemoniato Pitti semina il panico sulla sinistra, crossa basso in area, ma Ghini non si presenta al momento giusto all'appuntamento con la deviazione vincente. L'ultimo sussulto del primo tempo è di marca locale, con il destro scagliato allo scadere da Rainoni, sul quale Morandi si dimostra vigile. Il copione del match non cambia nella ripresa: la gara, comunque sempre vivace, rimane sull'orlo di un sottile equilibrio, dando l'impressione di poter concludersi con qualsiasi esito. Pronti-via e Moschi si crea la prima opportunità, nel momento in cui è abile nel liberarsi dalla marcatura in area e di calciare con la punta del piede, non cogliendo, però, lo specchio della porta avversaria. Al 47', si fa notare anche il capocannoniere del torneo Parigi, con un esterno destro che non crea alcun grattacapo all'estremo difensore locale. Il botta e risposta prosegue al 50', quando Sarti, subentrato a Palloni, converge verso il centro del campo, ma spara alle stelle il suo tiro dai 25 metri. Pappederi, in panchina al posto dello squalificato Di Ruberto, inserisce Minguzzi in luogo di Rainoni, aumentando così il peso offensivo della sua squadra, ma al 62', grazie al cinismo delle proprie punte, la Sales ribalta il risultato: Pitti riceve una verticalizzazione che scavalca la linea difensiva dei padroni di casa e batte nuovamente Brunetti con un destro in diagonale. Il San Giusto è duro a morire e va vicinissimo al 2-2 proprio con il classe '97 Minguzzi che, lanciato in profondità, non riesce a calibrare in maniera ottimale il pallonetto ai danni di Morandi. La meritata rete del pari giunge a sei minuti dal termine, quando una traiettoria proveniente dalla bandierina viene raccolta dal centrale difensivo Tozzi, che scarica una potente rasoiata sulla quale Morandi non può opporre resistenza. <br ><b>
Calciatoripiù: Di Ruberto 6/7: </b>è l'elemento imprescindibile del centrocampo dei padroni di casa, per la qualità e la quantità profuse al servizio dei compagni.<b> Malik 6/7:</b> vince il duello con il dirimpettaio Gamberi. Mostra enorme solidità in fase difensiva e un'apprezzabile tecnica di base. Chini 7: moto instancabile nella mediana degli ospiti. Svolge un grande lavoro di interdizione ed è prezioso nel contenere le scorribande degli avversari. <b>Pitti 8: </b>è l'artefice di tutte le opportunità sviluppate dalla Sales nell'intero arco dell'incontro. Realizza una doppietta che mantiene la sua squadra ancora a galla nella lotta per la vittoria finale.
Andrea Doccula