• Allievi B
  • Freccia Azzurra
  • 2 - 2
  • Porta a Piagge


FRECCIA AZZURRA: Ciampi, Buffoni, Lupi, Oliva, Sartoni, Marinari, Scorza (Sbrana), Piovanelli, Perroni, Magli, Casarosa. A disp.: Ostinato, Vuono, Balestri. All.: Cuppoletti.

PORTA A PIAGGE: Telloli, Ficelli, De Carli, Calabrese, Silvestri, Sagliocco (Borraccino), Nastasi, Lotti, Magnanimo, Fabozzi, Cesaretti. A disp.: Gabriellini, Stacchini, Giani, Guidi. All.: Argenti.


ARBITRO: Barone di Pisa.


RETI: 10' e 32' Sagliocco, 48' Piovanelli, 70' rig. Magli.

NOTE: ammoniti Oliva, Magli; espulso Calabrese.



Festa del calcio al campo Abetone di Pisa, dove si affrontano due squadre animate da forte rivalità e nelle cui file militano tanti vecchi amici. Il terreno è pesante, la squadre faticano a produrre gioco, domina la tensione; così, passano dieci minuti senza che si registrino azioni degne di nota. Il primo sussulto al 10': Ciampi, per la Freccia, rimette dal fondo troppo a ridosso della sua area, la palla viene intercettata al limite da Nastasi che serve sulla destra Sagliocco, il quale lascia partire un preciso diagonale con la palla che colpisce il palo interno e va in rete. La Freccia prova subito a reagire e nel giro di pochi minuti si rende più volte pericolosa: al 13' Magli lancia Scorza sulla sinistra, discesa di quest'ultimo in velocità e cross per Perroni che spara sul portiere; al 16' discesa solitaria di Scorza che però arriva scarico davanti al portiere e colpisce debolmente. Il Porta a Piagge non sta a guardare e al 20' Lotti da fuori area mette sopra la traversa non di molto. Al 25' per la Freccia bella palla in profondità di Casarosa per Piovanelli, che dal limite dell'area calcia una parabola a scendere che termina fuori di un niente. Passano due minuti ed Oliva va al cross per Perroni, che a colpo sicuro batte ma centra il palo, sulla ribattuta Casarosa colpisce il difensore. Ed è proprio nel momento migliore della Freccia che il Porta a Piagge trova il raddoppio: 32', Sagliocco raccoglie in attacco una palla data per persa nei pressi della bandierina d'angolo, segue un tiro cross insidioso che Ciampi tocca ma non riesce a controllare, e la palla termina in rete. La Freccia non si dà per vinta e prova a riorganizzare il proprio gioco; prima del riposo colpisce in maniera incredibile un secondo legno con Piovanelli e successivamente recrimina per una caduta in area di Perroni. Nel secondo tempo la partita si fa più fisica, anche per la cattiva giornata dell'arbitro, che fischia troppo poco, consentendo interventi al limite del regolamento. Impiega otto minuti la Freccia a riaprire la partita: corner corto di Perroni per Casarosa, servizio per Piovanelli, tiro preciso dal vertice dell'area e gol. A questo punto la Freccia chiude il Porta a Piagge a ridosso della sua area, lasciando però scoperto il lato sinistro, dove due volte Cesaretti si infila presentandosi pericolosamente davanti a Ciampi, che però è pronto a respingere. Al 62' Marinari dalla sua area serve Lupi, che scende sulla destra e crossa al centro, Casarosa raccoglie in buona posizione ma è bloccato dalla difesa al momento di calciare; al 66' è invece Magli ad impensierire Telloli con una punizione dalla distanza. Al 70' Piovanelli si libera in dribbling ed entra in area, dove viene atterrato da Calabrese: calcio di rigore ed espulsione del difensore, dal dischetto Magli è lucido e realizza di potenza. La partita di fatto si chiude qui, da segnalare solo un tentativo per il Porta a Piagge di Nastasi dalla distanza parato da Ciampi ed un po' di nervosismo che il fischio finale dell'arbitro blocca sul nascere.

GIOCATORI PIU': Sagliocco (Porta a Piagge): trova due traiettorie incredibili; Buffoni (Freccia Azzurra): arriva sempre in anticipo sull'avversario; Piovanelli (Freccia Azzurra): è presente in tutte le azioni pericolose.

FRECCIA AZZURRA: Ciampi, Buffoni, Lupi, Oliva, Sartoni, Marinari, Scorza (Sbrana), Piovanelli, Perroni, Magli, Casarosa. A disp.: Ostinato, Vuono, Balestri. All.: Cuppoletti. <br >PORTA A PIAGGE: Telloli, Ficelli, De Carli, Calabrese, Silvestri, Sagliocco (Borraccino), Nastasi, Lotti, Magnanimo, Fabozzi, Cesaretti. A disp.: Gabriellini, Stacchini, Giani, Guidi. All.: Argenti. <br > ARBITRO: Barone di Pisa. <br > RETI: 10' e 32' Sagliocco, 48' Piovanelli, 70' rig. Magli. <br >NOTE: ammoniti Oliva, Magli; espulso Calabrese. Festa del calcio al campo Abetone di Pisa, dove si affrontano due squadre animate da forte rivalit&agrave; e nelle cui file militano tanti vecchi amici. Il terreno &egrave; pesante, la squadre faticano a produrre gioco, domina la tensione; cos&igrave;, passano dieci minuti senza che si registrino azioni degne di nota. Il primo sussulto al 10': Ciampi, per la Freccia, rimette dal fondo troppo a ridosso della sua area, la palla viene intercettata al limite da Nastasi che serve sulla destra Sagliocco, il quale lascia partire un preciso diagonale con la palla che colpisce il palo interno e va in rete. La Freccia prova subito a reagire e nel giro di pochi minuti si rende pi&ugrave; volte pericolosa: al 13' Magli lancia Scorza sulla sinistra, discesa di quest'ultimo in velocit&agrave; e cross per Perroni che spara sul portiere; al 16' discesa solitaria di Scorza che per&ograve; arriva scarico davanti al portiere e colpisce debolmente. Il Porta a Piagge non sta a guardare e al 20' Lotti da fuori area mette sopra la traversa non di molto. Al 25' per la Freccia bella palla in profondit&agrave; di Casarosa per Piovanelli, che dal limite dell'area calcia una parabola a scendere che termina fuori di un niente. Passano due minuti ed Oliva va al cross per Perroni, che a colpo sicuro batte ma centra il palo, sulla ribattuta Casarosa colpisce il difensore. Ed &egrave; proprio nel momento migliore della Freccia che il Porta a Piagge trova il raddoppio: 32', Sagliocco raccoglie in attacco una palla data per persa nei pressi della bandierina d'angolo, segue un tiro cross insidioso che Ciampi tocca ma non riesce a controllare, e la palla termina in rete. La Freccia non si d&agrave; per vinta e prova a riorganizzare il proprio gioco; prima del riposo colpisce in maniera incredibile un secondo legno con Piovanelli e successivamente recrimina per una caduta in area di Perroni. Nel secondo tempo la partita si fa pi&ugrave; fisica, anche per la cattiva giornata dell'arbitro, che fischia troppo poco, consentendo interventi al limite del regolamento. Impiega otto minuti la Freccia a riaprire la partita: corner corto di Perroni per Casarosa, servizio per Piovanelli, tiro preciso dal vertice dell'area e gol. A questo punto la Freccia chiude il Porta a Piagge a ridosso della sua area, lasciando per&ograve; scoperto il lato sinistro, dove due volte Cesaretti si infila presentandosi pericolosamente davanti a Ciampi, che per&ograve; &egrave; pronto a respingere. Al 62' Marinari dalla sua area serve Lupi, che scende sulla destra e crossa al centro, Casarosa raccoglie in buona posizione ma &egrave; bloccato dalla difesa al momento di calciare; al 66' &egrave; invece Magli ad impensierire Telloli con una punizione dalla distanza. Al 70' Piovanelli si libera in dribbling ed entra in area, dove viene atterrato da Calabrese: calcio di rigore ed espulsione del difensore, dal dischetto Magli &egrave; lucido e realizza di potenza. La partita di fatto si chiude qui, da segnalare solo un tentativo per il Porta a Piagge di Nastasi dalla distanza parato da Ciampi ed un po' di nervosismo che il fischio finale dell'arbitro blocca sul nascere. <br ><b>GIOCATORI PIU': Sagliocco (Porta a Piagge): </b>trova due traiettorie incredibili; Buffoni (Freccia Azzurra): arriva sempre in anticipo sull'avversario; <b>Piovanelli (Freccia Azzurra)</b>: &egrave; presente in tutte le azioni pericolose.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI