• Juniores Provinciali GIR.B
  • Affrico
  • 2 - 2
  • Alleanza Giovanile


AFFRICO: Ciattini 6,5, Bisa 6, Antonelli 6+, D'Ambra 6+, Paolini 6,5, Ottino 6 (65' Boccalini 6), Chiarantini 6+ (50' Ramalli 6), Tagliaferri 6,5 (46' Bassi 6), Bonciani Lorenzo 7,5, Bonciani Leonardo 6+ (75' Fantini 6-), Salvadori 6 (50' Marziali 5,5). A disp.: Calò, Margheri. All.:
A.G. DICOMANO: Burberi 6,5, Pinzani 6, Calabri 6 (73' Durando sv), Assenti 6+, Innocenti 6+, Pinzauti 6-, Mocanu 6, Francini 6 (40' Bini 7), Vonci 6- (55' Vestrini 6,5), Mancini 6,5, Sequi 6+. A disp.: Scandale, Ceseri, Ciulli. All.:

ARBITRO: Saija di Firenze 6+.

RETI: 15', 30' Bonciani Lorenzo, 45' Bini, 64' Vestrini.
NOTE: Ammonito Bonciani Lorenzo.



Da una partita così fondamentale per il girone B degli Juniores provinciali ci si doveva aspettare un grande spettacolo: promesse assolutamente mantenute! Affrico e A.G. Dicomano, rispettivamente seconda e prima in campionato, al termine della gara, con un 2-2, si dividono la posta in palio, permettendo alla squadra di Massimo Cappelli di tenere il distacco dai padroni di casa a sei punti. Il primo tempo racconta di un Affrico concentrato, grintoso e in assoluto controllo della partita e di un Dicomano ben schierato in campo, ma che non riesce a tenere a bada la furia offensiva degli avversari. Gli undici di mister Ramalli, ben consapevoli dell'enorme importanza del match, non perdono tempo a studiare l'avversario e costruiscono un'azione da rete dietro l'altra. Al 3', Lorenzo Bonciani prende palla al limite dell'area di rigore, completamente smarcato, calcia di prima intenzione ma senza trovare lo specchio della porta. Al 9' è Leonardo Bonciani a cercare la via del goal dalla distanza, ma il risultato è praticamente analogo all'occasione precedente di Lorenzo Bonciani. L'Affrico non concede alcuna pausa alla squadra capolista e, sessanta secondi più tardi, fa tremare la porta difesa da Burberi con Tagliaferri che si spinge sul limite destro dell'area di rigore, scarica un potente diagonale di destro: palla che sibila il secondo palo. Il Dicomano, dopo dieci minuti di nulla offensivo, riesce ad arrivare nell'area di rigore con Sequi, che al 12', dalla fascia sinistra fa partire un tirocross che la difesa locale respinge con qualche difficoltà. Al 15' l'Affrico passa in vantaggio con un goal da cineteca che merita una minuziosa descrizione: Paolini, all'altezza della linea di centrocampo, serve il pallone sulla zona della trequarti destra a Lorenzo Bonciani. Il giovane attaccante dell'Affrico, vedendo Burberi posizionato fuori porta, fa partire un bolide di destro che, grazie alla sua traiettoria a palombella , oltrepassa il portiere avversario ed entra in rete. La squadra ospite, una volta subìto lo svantaggio, fa sempre molta fatica a trovare spazi per orchestrare qualche azione importante e a mettere in difficoltà la retroguardia avversaria. Dopo qualche minuto di possesso palla sterile, il Dicomano prova a trovare il goal dalla distanza con Assenti al 26': la mira è tutt'altro che precisa. Ma i biancoazzurri non hanno ancora finito di fare i conti con un Lorenzo Bonciani in giornata di grazia: 30', il bomber dell'Affrico riceve palla all'altezza della trequarti, nonostante l'incessante marcatura di Innocenti, riesce a girarsi e concludere di potenza verso la porta: palla che sbatte sul palo interno ed entra in rete, 2-0. Dopo questo pesante doppio svantaggio, molte squadre mancano di reazione, il Dicomano invece non demorde e, allo scadere del primo tempo, va vicino al goal con Francini che, da calcio di punizione, costringe Ciattini a deviare in angolo. Al termine del primo tempo, dunque, l'Affrico è avanti con merito e la partita non può che essere in discesa. Ma nella ripresa succede l'incredibile: l'Affrico dorme sugli allori e il Dicomano ringrazia prendendo in mano le redini del gioco. Mister Cappelli, ad inizio ripresa, decide di dare una scossa al torpore offensivo del primo tempo, inserendo Bini per Francini, e la mossa si rivela vincente. 43': Mancini, sulla trequarti, serve sul filo del fuorigioco il neoentrato Bini che, nonostante la pressione di D'Ambra, ha tempo di controllare il pallone, calciare ed insaccare alle spalle di Ciattini. I biancoazzurri, dopo il 2-1, come ovvio che sia, credono ancora di più nella rimonta ed aumentano la pressione offensiva. Al 49', Pinzauti tenta il goal dell'anno , concludendo di rovesciata da fuori area ma Ciattini è altrettanto bravo a respingere in calcio d'angolo. Dagli sviluppi dello stesso corner, Assenti riesce ad incornare di testa ma senza trovare lo specchio della porta. L'Affrico cerca di bloccare la rimonta del Dicomano e di ritornare sul doppio vantaggio al 57' con Marziali, subentrato a Salvadori, che dal limite dell'area conclude con un preciso diagonale che sfiora il secondo palo. Pochi minuti dopo, però, il Dicomano trova il pareggio: 64', Pinzani dalla fascia destra, fa partire un cross verso l'area di rigore, la difesa locale perde completamente di vista il neoentrato Vestrini, che ha piena libertà di colpire di testa e segnare il 2-2. E' un uno-due pesantissimo per l'Affrico, che comunque non si perde d'animo e va vicino più volte al nuovo vantaggio. 72': sugli sviluppi di un calcio d'angolo, la difesa del Dicomano respinge momentaneamente il pericolo, Ramalli, dal limite dell'area, riconquista la palla e fa partire un tiro potente che si stampa sulla traversa e tocca la linea di porta per poi essere buttato in rimessa laterale da Innocenti. Il Dicomano, anziché pensare a difendersi e a difendere il risultato (che va benissimo ai fini della classifica!), vuole vincere il match, con il forte rischio di subire letali ripartenze. 79': calcio di punizione sulla trequarti per gli ospiti, con otto uomini biancoazzurri in area di rigore, la difesa locale neutralizza il pericolo e parte in contropiede. La difesa ospite è inesistente, Lorenzo Bonciani approfitta del temporaneo due contro uno e lancia a rete Marziali, che, indisturbato, entra in area di rigore, calcia a rete con Burberi ampiamente battuto in uscita: palla che finisce oltre la traversa. L'ultima occasione della partita è sempre per i padroni di casa con Boccalini che, da fuori area, calcia verso la porta ma Burberi, con un tuffo plastico, difende il risultato, che resta fino al fischio finale di Saija sul 2-2. Pareggio d'oro, dunque, per il Dicomano, che mantiene il distacco invariato grazie soprattutto ad un grande secondo tempo, che fa da contraltare ad un primo tempo molto opaco e sottotono. I ragazzi di Ramalli dovranno fare un bel mea culpa per la vittoria buttata via nel secondo tempo, complice un eccessivo rilassamento: da adesso in poi dovranno sperare solo negli errori del Dicomano per la vittoria del campionato.
Calciatoripiù
: il primo tempo giocato da Lorenzo Bonciani è sufficiente per meritarsi il premio di Uomo Partita : semplicemente inarrestabile, ha fatto sognare i suoi compagni con due goal da attaccante di Serie A. La sua ottima prestazione è anche frutto di un gran lavoro di Tagliaferri, autore di una partita fatta di tanta grinta e tanti passaggi illuminanti, e di Paolini, che dà continuità alle sue buone prestazioni in campionato. Nelle file dell'A.G. Dicomano il migliore in campo è stato il bomber Bini: con il suo ingresso in campo ha dato vivacità ad un reparto offensivo totalmente in blackout nel primo tempo. Assenti, oltre ad avere disputato una buona partita nella retroguardia, si rivela essere un buon tiratore, capace di mettere in difficoltà il portiere avversario. Dopo un primo tempo piuttosto anonimo, Mancini gioca un gran secondo tempo, condito dall'assist fondamentale per il 2-1.

Lorenzo Cancemi AFFRICO: Ciattini 6,5, Bisa 6, Antonelli 6+, D'Ambra 6+, Paolini 6,5, Ottino 6 (65' Boccalini 6), Chiarantini 6+ (50' Ramalli 6), Tagliaferri 6,5 (46' Bassi 6), Bonciani Lorenzo 7,5, Bonciani Leonardo 6+ (75' Fantini 6-), Salvadori 6 (50' Marziali 5,5). A disp.: Cal&ograve;, Margheri. All.:<br >A.G. DICOMANO: Burberi 6,5, Pinzani 6, Calabri 6 (73' Durando sv), Assenti 6+, Innocenti 6+, Pinzauti 6-, Mocanu 6, Francini 6 (40' Bini 7), Vonci 6- (55' Vestrini 6,5), Mancini 6,5, Sequi 6+. A disp.: Scandale, Ceseri, Ciulli. All.:<br > ARBITRO: Saija di Firenze 6+.<br > RETI: 15', 30' Bonciani Lorenzo, 45' Bini, 64' Vestrini.<br >NOTE: Ammonito Bonciani Lorenzo. Da una partita cos&igrave; fondamentale per il girone B degli Juniores provinciali ci si doveva aspettare un grande spettacolo: promesse assolutamente mantenute! Affrico e A.G. Dicomano, rispettivamente seconda e prima in campionato, al termine della gara, con un 2-2, si dividono la posta in palio, permettendo alla squadra di Massimo Cappelli di tenere il distacco dai padroni di casa a sei punti. Il primo tempo racconta di un Affrico concentrato, grintoso e in assoluto controllo della partita e di un Dicomano ben schierato in campo, ma che non riesce a tenere a bada la furia offensiva degli avversari. Gli undici di mister Ramalli, ben consapevoli dell'enorme importanza del match, non perdono tempo a studiare l'avversario e costruiscono un'azione da rete dietro l'altra. Al 3', Lorenzo Bonciani prende palla al limite dell'area di rigore, completamente smarcato, calcia di prima intenzione ma senza trovare lo specchio della porta. Al 9' &egrave; Leonardo Bonciani a cercare la via del goal dalla distanza, ma il risultato &egrave; praticamente analogo all'occasione precedente di Lorenzo Bonciani. L'Affrico non concede alcuna pausa alla squadra capolista e, sessanta secondi pi&ugrave; tardi, fa tremare la porta difesa da Burberi con Tagliaferri che si spinge sul limite destro dell'area di rigore, scarica un potente diagonale di destro: palla che sibila il secondo palo. Il Dicomano, dopo dieci minuti di nulla offensivo, riesce ad arrivare nell'area di rigore con Sequi, che al 12', dalla fascia sinistra fa partire un tirocross che la difesa locale respinge con qualche difficolt&agrave;. Al 15' l'Affrico passa in vantaggio con un goal da cineteca che merita una minuziosa descrizione: Paolini, all'altezza della linea di centrocampo, serve il pallone sulla zona della trequarti destra a Lorenzo Bonciani. Il giovane attaccante dell'Affrico, vedendo Burberi posizionato fuori porta, fa partire un bolide di destro che, grazie alla sua traiettoria a palombella , oltrepassa il portiere avversario ed entra in rete. La squadra ospite, una volta sub&igrave;to lo svantaggio, fa sempre molta fatica a trovare spazi per orchestrare qualche azione importante e a mettere in difficolt&agrave; la retroguardia avversaria. Dopo qualche minuto di possesso palla sterile, il Dicomano prova a trovare il goal dalla distanza con Assenti al 26': la mira &egrave; tutt'altro che precisa. Ma i biancoazzurri non hanno ancora finito di fare i conti con un Lorenzo Bonciani in giornata di grazia: 30', il bomber dell'Affrico riceve palla all'altezza della trequarti, nonostante l'incessante marcatura di Innocenti, riesce a girarsi e concludere di potenza verso la porta: palla che sbatte sul palo interno ed entra in rete, 2-0. Dopo questo pesante doppio svantaggio, molte squadre mancano di reazione, il Dicomano invece non demorde e, allo scadere del primo tempo, va vicino al goal con Francini che, da calcio di punizione, costringe Ciattini a deviare in angolo. Al termine del primo tempo, dunque, l'Affrico &egrave; avanti con merito e la partita non pu&ograve; che essere in discesa. Ma nella ripresa succede l'incredibile: l'Affrico dorme sugli allori e il Dicomano ringrazia prendendo in mano le redini del gioco. Mister Cappelli, ad inizio ripresa, decide di dare una scossa al torpore offensivo del primo tempo, inserendo Bini per Francini, e la mossa si rivela vincente. 43': Mancini, sulla trequarti, serve sul filo del fuorigioco il neoentrato Bini che, nonostante la pressione di D'Ambra, ha tempo di controllare il pallone, calciare ed insaccare alle spalle di Ciattini. I biancoazzurri, dopo il 2-1, come ovvio che sia, credono ancora di pi&ugrave; nella rimonta ed aumentano la pressione offensiva. Al 49', Pinzauti tenta il goal dell'anno , concludendo di rovesciata da fuori area ma Ciattini &egrave; altrettanto bravo a respingere in calcio d'angolo. Dagli sviluppi dello stesso corner, Assenti riesce ad incornare di testa ma senza trovare lo specchio della porta. L'Affrico cerca di bloccare la rimonta del Dicomano e di ritornare sul doppio vantaggio al 57' con Marziali, subentrato a Salvadori, che dal limite dell'area conclude con un preciso diagonale che sfiora il secondo palo. Pochi minuti dopo, per&ograve;, il Dicomano trova il pareggio: 64', Pinzani dalla fascia destra, fa partire un cross verso l'area di rigore, la difesa locale perde completamente di vista il neoentrato Vestrini, che ha piena libert&agrave; di colpire di testa e segnare il 2-2. E' un uno-due pesantissimo per l'Affrico, che comunque non si perde d'animo e va vicino pi&ugrave; volte al nuovo vantaggio. 72': sugli sviluppi di un calcio d'angolo, la difesa del Dicomano respinge momentaneamente il pericolo, Ramalli, dal limite dell'area, riconquista la palla e fa partire un tiro potente che si stampa sulla traversa e tocca la linea di porta per poi essere buttato in rimessa laterale da Innocenti. Il Dicomano, anzich&eacute; pensare a difendersi e a difendere il risultato (che va benissimo ai fini della classifica!), vuole vincere il match, con il forte rischio di subire letali ripartenze. 79': calcio di punizione sulla trequarti per gli ospiti, con otto uomini biancoazzurri in area di rigore, la difesa locale neutralizza il pericolo e parte in contropiede. La difesa ospite &egrave; inesistente, Lorenzo Bonciani approfitta del temporaneo due contro uno e lancia a rete Marziali, che, indisturbato, entra in area di rigore, calcia a rete con Burberi ampiamente battuto in uscita: palla che finisce oltre la traversa. L'ultima occasione della partita &egrave; sempre per i padroni di casa con Boccalini che, da fuori area, calcia verso la porta ma Burberi, con un tuffo plastico, difende il risultato, che resta fino al fischio finale di Saija sul 2-2. Pareggio d'oro, dunque, per il Dicomano, che mantiene il distacco invariato grazie soprattutto ad un grande secondo tempo, che fa da contraltare ad un primo tempo molto opaco e sottotono. I ragazzi di Ramalli dovranno fare un bel mea culpa per la vittoria buttata via nel secondo tempo, complice un eccessivo rilassamento: da adesso in poi dovranno sperare solo negli errori del Dicomano per la vittoria del campionato. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: il primo tempo giocato da<b> Lorenzo Bonciani</b> &egrave; sufficiente per meritarsi il premio di Uomo Partita : semplicemente inarrestabile, ha fatto sognare i suoi compagni con due goal da attaccante di Serie A. La sua ottima prestazione &egrave; anche frutto di un gran lavoro di <b>Tagliaferri</b>, autore di una partita fatta di tanta grinta e tanti passaggi illuminanti, e di Paolini, che d&agrave; continuit&agrave; alle sue buone prestazioni in campionato. Nelle file dell'A.G. Dicomano il migliore in campo &egrave; stato il bomber <b>Bini</b>: con il suo ingresso in campo ha dato vivacit&agrave; ad un reparto offensivo totalmente in blackout nel primo tempo. <b>Assenti, </b>oltre ad avere disputato una buona partita nella retroguardia, si rivela essere un buon tiratore, capace di mettere in difficolt&agrave; il portiere avversario. Dopo un primo tempo piuttosto anonimo, <b>Mancini </b>gioca un gran secondo tempo, condito dall'assist fondamentale per il 2-1. Lorenzo Cancemi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI