- Esordienti B 2 Fase GIR.B
-
Chiesanuova 1975
-
2 - 2
-
Prato
CHIESANUOVA: Galli, Garofalo, Barni, Capra, Squillace, Amerini, Balestri, Corradi, Salatino, Zotay, Corti, Miniati, Ricci. All.: Tripodi.
PRATO: Masini, Bianchi, Bocchicchio, Ammendola, Biagini, Mancuso, Marcelli, Nuti, Scardigli, Avallone, Mancini, Landi. All.: Picci.
RETI: Marcelli, Salatino, aut. Biagini, Nuti.
Si gioca un misto di rugby e lotta greco-romana in Via Tirso: il campo allentato dalla pioggia è reso ancora più pesante da una partita appena terminata quando i teneri muscoli degli Esordienti di Chiesanuova e Prato, classe 2003, si schierano in campo. Quello che ne viene fuori in un'ora di gioco è pura battaglia e, viste le premesse, difficile è parlare di gioco del calcio. I padroni di casa che scendono in campo con una coraggiosa casacca bianca che ben presto diventerà di tutt'altro colore ma quel che conta è che possono far valere un peso specifico maggiore rispetto al Prato, squadra più esile e scattante, caratteristiche che mal si conciliano con le condizioni ambientali. Di fatto, il fango annulla i valori in campo e la contesa si presta ad ogni sviluppo possibile ed immaginabile. Nei primi cinque minuti arrivano due reti: a sbloccare il risultato sono gli ospiti con Marcelli che gira in rete sotto misura mentre a pareggiare i conti ci pensa la gran conclusione da lontano di Salatino che non lascia scampo a Masini. Il Prato prova ad organizzare la manovra come d'abitudine, con passaggi rasoterra e ravvicinati, il Chiesanuova si batte su ogni pallone, chiude bene gli spazi e gioca in profondità non appena possibile. Al 15' il radente di Salatino impegna Masini con i piedi. Sull'altro fronte prova a rispondere Nuti ma il suo destro è debole e centrale, blocca con sicurezza Galli. Lo scontro tra i due si ripete poco dopo quando Nuti salta in dribbling il proprio marcatore e si presenta a tu per tu con l'estremo difensore del Chiesanuova, bravo nell'occasione ad uscire sui piedi dell'attaccante e a respingere in angolo. La seconda frazione di gioco si apre con un rigore accordato al Prato per fallo su Scardigli, travolto al momento del tiro. Si incarica della trasformazione Ammendola che sceglie di incrociare il destro alzando la traiettoria. Strepitoso è Galli che a mano aperta corregge la conclusione sulla traversa. Tutto vano, però, perché si deve ripetere l'esecuzione. Come spesso accade in circostanze del genere, Ammendola cambia angolo ma con gli stessi risultati: Galli intuisce l'intenzioni del tiratore, si tuffa alla sua sinistra e allunga in angolo. Al 13' il Chiesanuova mette la testa avanti: corner da sinistra calciato da Corradi, sfortunata deviazione di Biagini, tradito da un mancato intervento del compagno appostato sul primo palo, che infila la propria porta beffando l'incolpevole Mancini. Il terzo tempo è ancora più combattuto dei precedenti. Il Prato alza la pressione, i locali non concedono un metro. Al 2' il tirocross di Avallone scheggia la traversa ed esce mentre al 13' i lanieri hanno la palla buona per pareggiare. Si fa trovare sbilanciata in avanti la difesa del Chiesanuova sull'imbucata di Nuti per Scardigli che si invola palla al piede (non senza difficoltà nell'avanzamento) verso Galli e calcia con sicurezza. La conclusione rasoterra, invece, esalta i riflessi del portiere che neutralizza con i piedi. Al 16' sono i padroni di casa a recriminare: è scaltro Barni nel correggere con la punta del piede la corsa di un pallone destinato a fermarsi nel fango. Masini rimane a metà del guado senza possibilità di intervenire ma è la fortuna a strizzare l'occhio agli ospiti facendo impattare la sfera contro la base del palo. Passa 1' e il Prato pareggia con Nuti direttamente da calcio piazzato. Il destro è secco e dritto per dritto, la barriera si apre, Galli vede tardivamente arrivare la conclusione e prova a volare senza, però, evitare che il tiro si insacchi tra la sua mano e il palo. Pregevole il gesto balistico dell'attaccante che sigla il 2-2 con il quale si chiudono le ostilità.
Andrea Turi
CHIESANUOVA: Galli, Garofalo, Barni, Capra, Squillace, Amerini, Balestri, Corradi, Salatino, Zotay, Corti, Miniati, Ricci. All.: Tripodi.<br >PRATO: Masini, Bianchi, Bocchicchio, Ammendola, Biagini, Mancuso, Marcelli, Nuti, Scardigli, Avallone, Mancini, Landi. All.: Picci.<br >
RETI: Marcelli, Salatino, aut. Biagini, Nuti.
Si gioca un misto di rugby e lotta greco-romana in Via Tirso: il campo allentato dalla pioggia è reso ancora più pesante da una partita appena terminata quando i teneri muscoli degli Esordienti di Chiesanuova e Prato, classe 2003, si schierano in campo. Quello che ne viene fuori in un'ora di gioco è pura battaglia e, viste le premesse, difficile è parlare di gioco del calcio. I padroni di casa che scendono in campo con una coraggiosa casacca bianca che ben presto diventerà di tutt'altro colore ma quel che conta è che possono far valere un peso specifico maggiore rispetto al Prato, squadra più esile e scattante, caratteristiche che mal si conciliano con le condizioni ambientali. Di fatto, il fango annulla i valori in campo e la contesa si presta ad ogni sviluppo possibile ed immaginabile. Nei primi cinque minuti arrivano due reti: a sbloccare il risultato sono gli ospiti con Marcelli che gira in rete sotto misura mentre a pareggiare i conti ci pensa la gran conclusione da lontano di Salatino che non lascia scampo a Masini. Il Prato prova ad organizzare la manovra come d'abitudine, con passaggi rasoterra e ravvicinati, il Chiesanuova si batte su ogni pallone, chiude bene gli spazi e gioca in profondità non appena possibile. Al 15' il radente di Salatino impegna Masini con i piedi. Sull'altro fronte prova a rispondere Nuti ma il suo destro è debole e centrale, blocca con sicurezza Galli. Lo scontro tra i due si ripete poco dopo quando Nuti salta in dribbling il proprio marcatore e si presenta a tu per tu con l'estremo difensore del Chiesanuova, bravo nell'occasione ad uscire sui piedi dell'attaccante e a respingere in angolo. La seconda frazione di gioco si apre con un rigore accordato al Prato per fallo su Scardigli, travolto al momento del tiro. Si incarica della trasformazione Ammendola che sceglie di incrociare il destro alzando la traiettoria. Strepitoso è Galli che a mano aperta corregge la conclusione sulla traversa. Tutto vano, però, perché si deve ripetere l'esecuzione. Come spesso accade in circostanze del genere, Ammendola cambia angolo ma con gli stessi risultati: Galli intuisce l'intenzioni del tiratore, si tuffa alla sua sinistra e allunga in angolo. Al 13' il Chiesanuova mette la testa avanti: corner da sinistra calciato da Corradi, sfortunata deviazione di Biagini, tradito da un mancato intervento del compagno appostato sul primo palo, che infila la propria porta beffando l'incolpevole Mancini. Il terzo tempo è ancora più combattuto dei precedenti. Il Prato alza la pressione, i locali non concedono un metro. Al 2' il tirocross di Avallone scheggia la traversa ed esce mentre al 13' i lanieri hanno la palla buona per pareggiare. Si fa trovare sbilanciata in avanti la difesa del Chiesanuova sull'imbucata di Nuti per Scardigli che si invola palla al piede (non senza difficoltà nell'avanzamento) verso Galli e calcia con sicurezza. La conclusione rasoterra, invece, esalta i riflessi del portiere che neutralizza con i piedi. Al 16' sono i padroni di casa a recriminare: è scaltro Barni nel correggere con la punta del piede la corsa di un pallone destinato a fermarsi nel fango. Masini rimane a metà del guado senza possibilità di intervenire ma è la fortuna a strizzare l'occhio agli ospiti facendo impattare la sfera contro la base del palo. Passa 1' e il Prato pareggia con Nuti direttamente da calcio piazzato. Il destro è secco e dritto per dritto, la barriera si apre, Galli vede tardivamente arrivare la conclusione e prova a volare senza, però, evitare che il tiro si insacchi tra la sua mano e il palo. Pregevole il gesto balistico dell'attaccante che sigla il 2-2 con il quale si chiudono le ostilità.
Andrea Turi