- Allievi B GIR.C
-
Ginestra Fiorentina
-
1 - 2
-
Vinci
GINESTRA: Alari, Ferretti, Bianchini S., Campolmi, Ciampi, Dugini, Sardelli, Cantini, Salvadori, Mazzuoli, Billeri. A disp.: Balis, Lastrucci. All.: Luigi Lottini.
VINCI: D'Ambra, Bartolozzi, Liberto, Tabet, Andreuccetti, Bruni, Paolinelli, Baronti, Russoniello, Perri, Mecca. A disp.: Deste, Tamburini, Kadija. All.: Daniele Parrini.
ARBITRO: Pasquale di Firenze.
RETI: 20' e 57' Russoniello, 74' Salvadori.
La truppa di Parrini espugna il campo della Ginestra con una prestazione maiuscola ma lasciando il risultato in bilico fino alla fine, sbagliando l'inverosimile a tu per tu con Alari, il migliore insieme a Ciampi della compagine bianco rossa. Inizio di studio fra le due compagini e la prima occasione è per la Ginestra che, dopo uno svarione della difesa ospite, conclude debole con Billeri e Bruni libera; dopo lo scampato pericolo le geometrie del centrocampo del Vinci mettono per due volte Perri davanti ad Alari ma l'attaccante è ipnotizzato dall'estremo difensore della Ginestra che sventa con bravura in angolo. I biancorossi di casa giocano in linea e cercano di lasciare in fuorigioco gli avversari ma molto spesso sono false chiamate così le occasioni fioccano per Baronti e Russoniello ed è Ciampi a dover rimediare con delle provvidenziali chiusure. Prende coraggio il Vinci, gli esterni salgono e il gioco si fa avvolgente: sugli sviluppi di un cambio di gioco di trenta metri Bartolozzi trova libero Russoniello che dal vertice alto dell'area di rigore tira di prima intenzione in diagonale e trova l'angolo alto più lontano, tutto molto bello. La Ginestra prova a reagire con Mazzuoli che da fuori area impegna D'Ambra con un tiro velenoso, ma l'estremo difensore devia in angolo con una parata da applausi, poi è Billeri che, solo davanti a D'Ambra, tira alto dopo uno svarione della difesa giallorossa. Il primo tempo finisce uno a zero per la squadra ospite con molte occasioni sprecate da ambo le compagini, ma i locali per recuperare il risultato nel secondo tempo dovranno fare di più. Nella seconda parte chi si aspetta un Vinci attendista si sbaglia, è sempre la squadra giallorossa a fare la partita: Perri continua la sua sfida con Alari che para tutto, Bartolozzi e Liberto da esterni bassi spingono come forsennati, Russoniello è un folletto imprendibile, Bruni e Andreuccetti chiudono ogni spazio e dopo tante occasioni sprecate arriva il raddoppio di Russoniello con un'azione personale sulla sinistra: tiro sottomisura leggermente deviato. La Ginestra prova a reagire, ma le forze sul campo pesante sono ridotte e le uniche azioni d'attacco vengono su calci piazzati ben battuti da Mazzuoli senza però impensierire la difesa ospite, anzi è Ciampi che deve chiudere alla disperata sulle ripartenze giallorosse, buone le azioni di Liberto, di Bartolozzi, di Kadija e di Perri. Mancano meno di dieci minuti alla fine della partita quando, sugli sviluppi di una ennesima punizione di Mazzuoli, la palla attraversa tutta l'area di porta e Salvadori è lesto a deviarla nell'angolino; la gara si riapre ma il Vinci potrebbe chiuderla subito dopo con Russoniello e Bartolozzi se i loro tiri a porta spalancata non finissero fuori. Finisce con la vittoria meritata dei ragazzi di Parrini, un successo voluto dal gruppo che ha giocato bene con qualche pausa, ma i ragazzi di Lottini non avevano la birra per impensierire gli avversari.
Calciatoripiù: Per la Ginestra da segnalare la prova di Alari e di Ciampi, senza i loro interventi il passivo poteva essere più importante. Per il Vinci tutto il collettivo che ha dimostrato grande organizzazione, ma in particolare Russoniello vero mattatore con le sue serpentine e suoi due goals.
PB
GINESTRA: Alari, Ferretti, Bianchini S., Campolmi, Ciampi, Dugini, Sardelli, Cantini, Salvadori, Mazzuoli, Billeri. A disp.: Balis, Lastrucci. All.: Luigi Lottini.<br >VINCI: D'Ambra, Bartolozzi, Liberto, Tabet, Andreuccetti, Bruni, Paolinelli, Baronti, Russoniello, Perri, Mecca. A disp.: Deste, Tamburini, Kadija. All.: Daniele Parrini.<br >
ARBITRO: Pasquale di Firenze.<br >
RETI: 20' e 57' Russoniello, 74' Salvadori.
La truppa di Parrini espugna il campo della Ginestra con una prestazione maiuscola ma lasciando il risultato in bilico fino alla fine, sbagliando l'inverosimile a tu per tu con Alari, il migliore insieme a Ciampi della compagine bianco rossa. Inizio di studio fra le due compagini e la prima occasione è per la Ginestra che, dopo uno svarione della difesa ospite, conclude debole con Billeri e Bruni libera; dopo lo scampato pericolo le geometrie del centrocampo del Vinci mettono per due volte Perri davanti ad Alari ma l'attaccante è ipnotizzato dall'estremo difensore della Ginestra che sventa con bravura in angolo. I biancorossi di casa giocano in linea e cercano di lasciare in fuorigioco gli avversari ma molto spesso sono false chiamate così le occasioni fioccano per Baronti e Russoniello ed è Ciampi a dover rimediare con delle provvidenziali chiusure. Prende coraggio il Vinci, gli esterni salgono e il gioco si fa avvolgente: sugli sviluppi di un cambio di gioco di trenta metri Bartolozzi trova libero Russoniello che dal vertice alto dell'area di rigore tira di prima intenzione in diagonale e trova l'angolo alto più lontano, tutto molto bello. La Ginestra prova a reagire con Mazzuoli che da fuori area impegna D'Ambra con un tiro velenoso, ma l'estremo difensore devia in angolo con una parata da applausi, poi è Billeri che, solo davanti a D'Ambra, tira alto dopo uno svarione della difesa giallorossa. Il primo tempo finisce uno a zero per la squadra ospite con molte occasioni sprecate da ambo le compagini, ma i locali per recuperare il risultato nel secondo tempo dovranno fare di più. Nella seconda parte chi si aspetta un Vinci attendista si sbaglia, è sempre la squadra giallorossa a fare la partita: Perri continua la sua sfida con Alari che para tutto, Bartolozzi e Liberto da esterni bassi spingono come forsennati, Russoniello è un folletto imprendibile, Bruni e Andreuccetti chiudono ogni spazio e dopo tante occasioni sprecate arriva il raddoppio di Russoniello con un'azione personale sulla sinistra: tiro sottomisura leggermente deviato. La Ginestra prova a reagire, ma le forze sul campo pesante sono ridotte e le uniche azioni d'attacco vengono su calci piazzati ben battuti da Mazzuoli senza però impensierire la difesa ospite, anzi è Ciampi che deve chiudere alla disperata sulle ripartenze giallorosse, buone le azioni di Liberto, di Bartolozzi, di Kadija e di Perri. Mancano meno di dieci minuti alla fine della partita quando, sugli sviluppi di una ennesima punizione di Mazzuoli, la palla attraversa tutta l'area di porta e Salvadori è lesto a deviarla nell'angolino; la gara si riapre ma il Vinci potrebbe chiuderla subito dopo con Russoniello e Bartolozzi se i loro tiri a porta spalancata non finissero fuori. Finisce con la vittoria meritata dei ragazzi di Parrini, un successo voluto dal gruppo che ha giocato bene con qualche pausa, ma i ragazzi di Lottini non avevano la birra per impensierire gli avversari.
Calciatoripiù: Per la Ginestra da segnalare la prova di <b>Alari </b>e di <b>Ciampi</b>, senza i loro interventi il passivo poteva essere più importante. Per il Vinci tutto il collettivo che ha dimostrato grande organizzazione, ma in particolare Russoniello vero mattatore con le sue serpentine e suoi due goals.
PB