• Giovanissimi Provinciali GIR.A
  • Rifredi 2000
  • 1 - 1
  • D.L.F. Firenze


RIFREDI 2000: Cordioli, Mauri, Atzeni, Braconi, Gambera, Mazzetti, Pilia, Ermini, Sabelli, Bianchi, Cosi. A disp.: Mazzuoli, Corsi, Sciarretta, Vagni, Sarti. All.: Cespi.

DLF FIRENZE: M.Poneti, Ali, Avila, Prudente, Portera, Ventrella, Carboni, Razzolini, Santini, Brunetti, Batistini. A disp.: G.Poneti, Natali, Chessa, Marchi, Glave. All.: Montanaro


ARBITRO: Grieco di Firenze


RETI: Gambera, Ali



E' un delicato punto di svolta per le due compagini che oggi si sfidano sul campo dei Liberi e Forti a Rifredi, un campo in verità più ad uso di coltivazioni che non al gioco della palla; ma parlavamo di un punto di svolta perché la classifica recita: Rifredi quota 36 punti e DLF 35, per cui gli ospiti dovranno dare prova di ritrovata maturità per strappare i tre punti, o almeno per non perdere un incontro che lo scorso anno dette molti problemi, molti dei quali fuori dal campo. La partita inizia rispettando le attese facendosi da subito combattuta, dopo un attimo di studio Prudente smarca bene Portera nella metà campo avversaria, Portera in pratica è all'esordio annuale e sicuramente in un ruolo non proprio suo, ma scatta bene arrivando al tiro che però risulta debole e centrale, nulla di fatto. All'8 la sig.ra Grieco concede punizione dal limite al Rifredi, va sul pallone Bianchi che batte il solito calcio da fermo, forte e rasoterra, un marchio di fabbrica per i ragazzi di Mr. Cespi, la punizione stavolta però si infrange sulla barriera spegnendo così le attese sugli spalti. Siamo alle battute iniziali ma purtroppo la partita di Carboni è già finita a causa del fastidioso riacutizzarsi di un dolore alla schiena, gli subentra Chessa. Nonostante tutto the show must go on , la partita continua con i suoi repentini cambi di fronte ed all'11 Ali togli le ragnatele dal sette sinistro della porta difesa da Cordioli: dopo un'azione condotta da Razzolini e Prudente, il numero 2 ospite aggancia una palla in area, si gira in un fazzoletto di terreno e calcia al volo di destro nonostante il piede non sia il suo, trovando l'incrocio dei pali per il vantaggio del DLF, che sembra aver ritrovato la grinta e lo smalto che lo aveva contraddistinto nei primi mesi di campionato. Passa un minuto e Sabelli, reo di aver controllato con la mano, viene fermato dall'Arbitro quando era ormai giunto tu per tu con M.Poneti Al'16' un sussulto da parte del numero 10 di casa che dai 25 metri tira e coglie la traversa, davvero una bella esecuzione quella di Bianchi. Al 19' a tirare è Ali, per la verità la conclusione è un po' sbilenca, resta il fatto che Cordioli mette in angolo. Passa poco ed al 23' il Rifredi, che a parte la traversa non aveva combinato un granché, trova il pareggio con un incornata del capitano Gambera sugli sviluppi di un corner. Il gol fa male agli uomini di mister Montanaro e poco dopo Bianchi sfiora il raddoppio con tiro ravvicinato ed a botta sicura, ma M.Poneti si supera deviando il tiro con un gran colpo di reni. Il secondo tempo inizia con una gran punizione di Razzolini, la palla giunge al centro dove Brunetti tenta ma non trova la deviazione decisiva. Al 10'esce Sabelli per Vagni. Al 12' corner di Brunetti, con Portera che devia debolmente in porta senza far male. Al 18' ancora Portera raccoglie una palla sottoporta, tira, il portiere è battuto ma un intervento miracoloso di Mazzetti fa rimanere il risultato invariato, concedendo agli avversari solo un corner. Al 20' è ancora M.Poneti a rendersi protagonista con un gran intervento sugli sviluppi di un corner battuto dal Rifredi, un intervento che probabilmente salva la gara. Al 23' esce Portera per Marchi, mentre poco dopo viene ammonito Ermini. La partita termina dunque con il DLF che ha mirato più a difendersi che ad attaccare ma che ha sempre lasciato un segno quando è riuscito ad arrivare nell'area del Rifredi, che dal canto suo non ha demeritato il pareggio, risultato alla fine giusto. La Signora Grieco, che pure aveva iniziato bene, alla distanza ha denunciato alcune inertezze nell'interpretare la gara, arbitrando per così di all'inglese in situazioni pericolose e fermando invece azioni viziate da falli del tutto veniali.

Calciatori più: per il Rifredi si sono distinti: Gambera, Bianchi e Cosi, il primo, per il gol, il secondo per la bella prova complessiva ed il terzo per la caparbietà, spesso al limite della correttezza, con il quale ha interpretato il match. Per il DLF una citazione particolare va ad Ali, autore di un gran gol che avrebbe permesso al DLF di vincere, da elogiare anche M.Poneti ed Avila, il primo davvero grande in due occasione ma un po' disattento nell'azione del pareggio, il secondo interpretando disinvoltamente il ruolo al quale oggi era stato chiamato. Un bentornato infine a Portera, che ha scontato il lungo infortunio e che sicuramente potrà dare un valido apporto alla causa dei blues di Via Paisiello.

Tommaso Natali RIFREDI 2000: Cordioli, Mauri, Atzeni, Braconi, Gambera, Mazzetti, Pilia, Ermini, Sabelli, Bianchi, Cosi. A disp.: Mazzuoli, Corsi, Sciarretta, Vagni, Sarti. All.: Cespi. <br >DLF FIRENZE: M.Poneti, Ali, Avila, Prudente, Portera, Ventrella, Carboni, Razzolini, Santini, Brunetti, Batistini. A disp.: G.Poneti, Natali, Chessa, Marchi, Glave. All.: Montanaro <br > ARBITRO: Grieco di Firenze <br > RETI: Gambera, Ali E' un delicato punto di svolta per le due compagini che oggi si sfidano sul campo dei Liberi e Forti a Rifredi, un campo in verit&agrave; pi&ugrave; ad uso di coltivazioni che non al gioco della palla; ma parlavamo di un punto di svolta perch&eacute; la classifica recita: Rifredi quota 36 punti e DLF 35, per cui gli ospiti dovranno dare prova di ritrovata maturit&agrave; per strappare i tre punti, o almeno per non perdere un incontro che lo scorso anno dette molti problemi, molti dei quali fuori dal campo. La partita inizia rispettando le attese facendosi da subito combattuta, dopo un attimo di studio Prudente smarca bene Portera nella met&agrave; campo avversaria, Portera in pratica &egrave; all'esordio annuale e sicuramente in un ruolo non proprio suo, ma scatta bene arrivando al tiro che per&ograve; risulta debole e centrale, nulla di fatto. All'8 la sig.ra Grieco concede punizione dal limite al Rifredi, va sul pallone Bianchi che batte il solito calcio da fermo, forte e rasoterra, un marchio di fabbrica per i ragazzi di Mr. Cespi, la punizione stavolta per&ograve; si infrange sulla barriera spegnendo cos&igrave; le attese sugli spalti. Siamo alle battute iniziali ma purtroppo la partita di Carboni &egrave; gi&agrave; finita a causa del fastidioso riacutizzarsi di un dolore alla schiena, gli subentra Chessa. Nonostante tutto the show must go on , la partita continua con i suoi repentini cambi di fronte ed all'11 Ali togli le ragnatele dal sette sinistro della porta difesa da Cordioli: dopo un'azione condotta da Razzolini e Prudente, il numero 2 ospite aggancia una palla in area, si gira in un fazzoletto di terreno e calcia al volo di destro nonostante il piede non sia il suo, trovando l'incrocio dei pali per il vantaggio del DLF, che sembra aver ritrovato la grinta e lo smalto che lo aveva contraddistinto nei primi mesi di campionato. Passa un minuto e Sabelli, reo di aver controllato con la mano, viene fermato dall'Arbitro quando era ormai giunto tu per tu con M.Poneti Al'16' un sussulto da parte del numero 10 di casa che dai 25 metri tira e coglie la traversa, davvero una bella esecuzione quella di Bianchi. Al 19' a tirare &egrave; Ali, per la verit&agrave; la conclusione &egrave; un po' sbilenca, resta il fatto che Cordioli mette in angolo. Passa poco ed al 23' il Rifredi, che a parte la traversa non aveva combinato un granch&eacute;, trova il pareggio con un incornata del capitano Gambera sugli sviluppi di un corner. Il gol fa male agli uomini di mister Montanaro e poco dopo Bianchi sfiora il raddoppio con tiro ravvicinato ed a botta sicura, ma M.Poneti si supera deviando il tiro con un gran colpo di reni. Il secondo tempo inizia con una gran punizione di Razzolini, la palla giunge al centro dove Brunetti tenta ma non trova la deviazione decisiva. Al 10'esce Sabelli per Vagni. Al 12' corner di Brunetti, con Portera che devia debolmente in porta senza far male. Al 18' ancora Portera raccoglie una palla sottoporta, tira, il portiere &egrave; battuto ma un intervento miracoloso di Mazzetti fa rimanere il risultato invariato, concedendo agli avversari solo un corner. Al 20' &egrave; ancora M.Poneti a rendersi protagonista con un gran intervento sugli sviluppi di un corner battuto dal Rifredi, un intervento che probabilmente salva la gara. Al 23' esce Portera per Marchi, mentre poco dopo viene ammonito Ermini. La partita termina dunque con il DLF che ha mirato pi&ugrave; a difendersi che ad attaccare ma che ha sempre lasciato un segno quando &egrave; riuscito ad arrivare nell'area del Rifredi, che dal canto suo non ha demeritato il pareggio, risultato alla fine giusto. La Signora Grieco, che pure aveva iniziato bene, alla distanza ha denunciato alcune inertezze nell'interpretare la gara, arbitrando per cos&igrave; di all'inglese in situazioni pericolose e fermando invece azioni viziate da falli del tutto veniali. <br ><b>Calciatori pi&ugrave;:</b> per il Rifredi si sono distinti: <b>Gambera, Bianchi</b> e <b>Cosi</b>, il primo, per il gol, il secondo per la bella prova complessiva ed il terzo per la caparbiet&agrave;, spesso al limite della correttezza, con il quale ha interpretato il match. Per il DLF una citazione particolare va ad Ali, autore di un gran gol che avrebbe permesso al DLF di vincere, da elogiare anche <b>M.Poneti</b> ed <b>Avila</b>, il primo davvero grande in due occasione ma un po' disattento nell'azione del pareggio, il secondo interpretando disinvoltamente il ruolo al quale oggi era stato chiamato. Un bentornato infine a Portera, che ha scontato il lungo infortunio e che sicuramente potr&agrave; dare un valido apporto alla causa dei blues di Via Paisiello. Tommaso Natali




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI