• Allievi B GIR.A
  • Rinascita Doccia
  • 0 - 0
  • Sales


RINASCITA DOCCIA: Lippi, Landi, Nalbani, Mattolini, Pietrini, Badii, Bambi, Fedi, Giuliante, Ghezzal, Taruntoli. A disp.: Stefanini, Marchi, Di Lorenzo, Manzo, Boccalini, De Luca. All.: Conti.

SALES: Nutini, Lumare, Iaculli, Frosecchi, Nardi, Bongini, Susarenco, Paolini, Gori, Ghaderi, Ballini. A disp.: Santedicola, Aragona, Stefanelli. All.: Giovarruscio.


ARBITRO: Cecchi di Firenze



Zero a zero il punteggio sul quale si è conclusa questa partita: un risultato che non stupisce e, date le prestazioni delle due squadre in campo, sarebbe stato difficile immaginarne uno diverso. Nella prima parte di gara il gioco si concentra molto nella zona centrale del campo dove il Doccia, nonostante mantenga il possesso palla, non riesce a trovare varchi per avanzare ed allargare il gioco, ben contrastato dai centrocampisti avversari. Al 9' Giuliante scatta sulla fascia sinistra e crossa bene in area per Ghezzal, il quale però non arriva sul pallone sprecando una buona opportunità. Al 12' la squadra di casa conquista un calcio d'angolo che Fedi batte mettendo bene nel mezzo: sempre Ghezzal trova la sfera di testa ma indirizza di molto sopra la traversa. La pressione nascente della squadra sestese si ferma tuttavia a questi due episodi. Al 15' è la Sales che cerca di guadagnare la metà campo avversaria e ci riesce grazie alla buona velocità di Paolini, che sfonda facilmente sulla fascia destra dalla quale poi crossa bene in area per Susarenco, la cui conclusione è però del tutto sballata. Al 20' la squadra sestese conquista un calcio di punizione dalla tre quarti di cui si occupa Giuliante, che batte con potenza a pelo d'erba mancando di poco lo specchio della porta, con la palla che esce di poco alla destra di Nutini. Riparte la Sales in velocità con Paolini che, agevolato dalla blanda marcatura di Nalbani che in quel settore del campo concede troppi spazi agli avversari, fa tutto da solo e riesce ad arrivare davanti a Lippi, sbagliando però poi la conclusione. In questi ultimi istanti del primo tempo è la squadra ospite che gestisce i ritmi di gioco e mantiene il possesso palla ma, come il Doccia, non riesce a concretizzare. Le due squadre non sembrano in ottima forma e, complici la forte pioggia e il campo bagnato, perdono spesso il possesso del pallone. Durante la ripresa il gioco continua a concentrarsi al centro del campo e nessuna delle due formazioni sembra in grado di prevalere sull'altra e di rendersi pericolosa: i ritmi di gioco sono lenti e le squadre sembrano affaticate. Al 60' Landi scatta bene sulla fascia destra e supera tutti nella corsa riuscendo a mettere in mezzo per Fedi, che prova il tiro in porta ma senza precisione, mancando il bersaglio. Il Doccia aumenta il proprio pressing in avanti grazie a Ghezzal, che riesce a crearsi in più occasioni gli spazi per tentare la conclusione, ma il giocatore sembra stanco ed i suoi tiri non risultano precisi. La Sales è arretrata e chiusa in difesa con tutti i suoi uomini dietro la linea di metà campo, il Doccia cerca un po' di incisività con Ghezzal e Giuliante che però non trovano lo specchio della porta. La partita finisce così con il risultato fermo sullo 0-0: le due squadre hanno giocato con ritmi discontinui e si sono mostrate poco ordinate sul terreno di gioco

Federico Masi RINASCITA DOCCIA: Lippi, Landi, Nalbani, Mattolini, Pietrini, Badii, Bambi, Fedi, Giuliante, Ghezzal, Taruntoli. A disp.: Stefanini, Marchi, Di Lorenzo, Manzo, Boccalini, De Luca. All.: Conti. <br >SALES: Nutini, Lumare, Iaculli, Frosecchi, Nardi, Bongini, Susarenco, Paolini, Gori, Ghaderi, Ballini. A disp.: Santedicola, Aragona, Stefanelli. All.: Giovarruscio. <br > ARBITRO: Cecchi di Firenze Zero a zero il punteggio sul quale si &egrave; conclusa questa partita: un risultato che non stupisce e, date le prestazioni delle due squadre in campo, sarebbe stato difficile immaginarne uno diverso. Nella prima parte di gara il gioco si concentra molto nella zona centrale del campo dove il Doccia, nonostante mantenga il possesso palla, non riesce a trovare varchi per avanzare ed allargare il gioco, ben contrastato dai centrocampisti avversari. Al 9' Giuliante scatta sulla fascia sinistra e crossa bene in area per Ghezzal, il quale per&ograve; non arriva sul pallone sprecando una buona opportunit&agrave;. Al 12' la squadra di casa conquista un calcio d'angolo che Fedi batte mettendo bene nel mezzo: sempre Ghezzal trova la sfera di testa ma indirizza di molto sopra la traversa. La pressione nascente della squadra sestese si ferma tuttavia a questi due episodi. Al 15' &egrave; la Sales che cerca di guadagnare la met&agrave; campo avversaria e ci riesce grazie alla buona velocit&agrave; di Paolini, che sfonda facilmente sulla fascia destra dalla quale poi crossa bene in area per Susarenco, la cui conclusione &egrave; per&ograve; del tutto sballata. Al 20' la squadra sestese conquista un calcio di punizione dalla tre quarti di cui si occupa Giuliante, che batte con potenza a pelo d'erba mancando di poco lo specchio della porta, con la palla che esce di poco alla destra di Nutini. Riparte la Sales in velocit&agrave; con Paolini che, agevolato dalla blanda marcatura di Nalbani che in quel settore del campo concede troppi spazi agli avversari, fa tutto da solo e riesce ad arrivare davanti a Lippi, sbagliando per&ograve; poi la conclusione. In questi ultimi istanti del primo tempo &egrave; la squadra ospite che gestisce i ritmi di gioco e mantiene il possesso palla ma, come il Doccia, non riesce a concretizzare. Le due squadre non sembrano in ottima forma e, complici la forte pioggia e il campo bagnato, perdono spesso il possesso del pallone. Durante la ripresa il gioco continua a concentrarsi al centro del campo e nessuna delle due formazioni sembra in grado di prevalere sull'altra e di rendersi pericolosa: i ritmi di gioco sono lenti e le squadre sembrano affaticate. Al 60' Landi scatta bene sulla fascia destra e supera tutti nella corsa riuscendo a mettere in mezzo per Fedi, che prova il tiro in porta ma senza precisione, mancando il bersaglio. Il Doccia aumenta il proprio pressing in avanti grazie a Ghezzal, che riesce a crearsi in pi&ugrave; occasioni gli spazi per tentare la conclusione, ma il giocatore sembra stanco ed i suoi tiri non risultano precisi. La Sales &egrave; arretrata e chiusa in difesa con tutti i suoi uomini dietro la linea di met&agrave; campo, il Doccia cerca un po' di incisivit&agrave; con Ghezzal e Giuliante che per&ograve; non trovano lo specchio della porta. La partita finisce cos&igrave; con il risultato fermo sullo 0-0: le due squadre hanno giocato con ritmi discontinui e si sono mostrate poco ordinate sul terreno di gioco Federico Masi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI