• Allievi B GIR.A
  • Sporting Arno
  • 8 - 1
  • Ponzano


SPORTING ARNO: Salvi, Venturini (43' Becarelli), Moschini (52' Barbieri), Pezzati, Leo, Pagni Fedi, Aufiero, Brancato, D'Aloisio (52' Messina), Corri, Iobi (49' Lorenzi). All.: Enrico Russo.

PONZANO: Bagnoli, Gelain, Zampelli, Nardoni, Ciardi, Pantani, Cei (41' Giglioli), Prinzivalli, Pellegrino, Sassaroli, Iozzelli. All.: Marco Bettarini.


ARBITRO: Ferraiuolo di Firenze.


RETI: 8' Iobi, 16' Pezzati, 24' e 48' D'Aloisio, 36' Corri, 38' Brancato, 42' Venturini, 51' Lorenzi, 75' Gelain.

NOTE: ammonito Zampelli al 76'.



Le pagelle

Sporting Arno

Salvi: si guadagna la pagnotta con un tuffo volutamente spettacolarizzato per esaltare la tribuna.

Venturini: uno stantuffo lungo l'out destro; arriva spesso al tiro e trova anche una rete piuttosto fortunosa. 42' Becarelli: spinge meno di Venturini in una squadra che ormai non vuole infierire.

Moschini: non può spingere come vorrebbe, perché deve coprire le spalle a Iobi, ma la sua è una presenza costante. 52' Barbieri: si adegua al gioco degli attaccanti ospiti, guardando l'azione da lontano.

Pezzati: visto che dietro non c'è nulla da fare, cerca e trova gloria sotto porta.

Leo: svolge compiti di ordinaria amministrazione.

Pagni Fedi: copre le spalle a Brancato e Corri, donando equilibrio ad una squadra altrimenti troppo offensiva.

Aufiero: l'intesa con Venturini lo porta a frequenti sovrapposizioni sulla fascia destra; esce anzitempo per un infortunio a cambi ormai esauriti.

Brancato: come un ottimo fabbro: energico nel battere il ferro quando è caldo, delicato ed elegante nell'intarsiarlo; è di gran lunga il migliore in campo.

D'Aloisio: la sua presenza in area è molto importante, visto che funge da perno per quasi tutte le azioni offensive. 52' Messina: qualche buona triangolazione che mette i compagni in condizione di battere a rete.

Corri: meno incisivo di altri, ricama qualche buona trama offensiva, peraltro senza dannarsi troppo.

Iobi: praticamente imprendibile grazie ad una notevole rapidità di gambe; mette in mostra un discreto senso del goal. 49' Lorenzi: molto mobile, trova la rete alla prima occasione utile.

Ponzano

Bagnoli: sui goal non ha particolari colpe: non può farci nulla se i suoi compagni lasciano tirare chiunque si presenti in area.

Gelain: dopo una prestazione molto deludente nel primo tempo, si riscatta parzialmente quando viene spostato in avanti, riuscendo addirittura a trovare la rete della bandiera.

Zampelli: contando che dalla sua parte sfondano in due, se la cava un po' meglio del suo compagno.

Nardoni: spesso viene preso in mezzo da Aufiero e D'Aloisio e non riesce mai a trovare il tempo dell'intervento.

Ciardi: vista la mole potrebbe fare qualcosa contro attaccanti di maggiore stazza; purtroppo per lui le punte dello Sporting sono tutte piccole e veloci.

Pantani: dovrebbe essere il vertice basso del centrocampo; finisce presto per non avere più punti di riferimento.

Cei: spesso schiacciato dalle avanzate di Iobi e Moschini, non la vede praticamente mai. 41' Giglioli: messo al centro della difesa, soffre degli stessi problemi dei suoi compagni di reparto.

Prinzivalli: una prova incolore: vorrebbe spingere, si ritrova presto a dover contenere.

Pellegrino: niente di trascendentale, ma è l'unico che prova a combinare qualcosa.

Sassaroli: gli tocca il peggior cliente in assoluto -Brancato- che non solo non gli permette di attivarsi, ma lo costringe anche a correre a vuoto per tutta la gara.

Iozzelli: impiegato nella prima frazione, senza risultati, come terminale offensivo, nel secondo tempo viene spostato al centro della difesa.

Arbitro

Ferraiuolo di Firenze: dirige in maniera impeccabile una partita peraltro molto semplice.

Il commento

Dopo l'ultima inaspettata sconfitta, lo Sporting si riprende alla grande, grazie anche al miglior avversario possibile da incontrare in questa delicata fase del campionato. Il Ponzano, che oltre al morale ai minimi storici a causa della disastrosa situazione in classifica, è falcidiato dalle assenze, non ha certo potuto opporsi al meglio ai fortissimi avversari, incassando ben otto reti e ringraziando la poca voglia di infierire mostrata nel secondo tempo dai ragazzi di mister Russo. Lo Sporting inizia ad attaccare fin dall'inizio, con Aufiero che manca il bersaglio per pochi centimetri quando sono trascorsi non più di una ventina di secondi dal fischio iniziale dell'arbitro. All'8' i padroni di casa passano per la prima volta: Iobi protegge palla sulla tre-quarti e la allarga sulla sinistra per la corsa di D'Aloisio, poi taglia rapidamente verso il primo palo per spedire in rete con una spaccata il pallone restituitogli con precisione dal compagno. Tre minuti più tardi è ancora Iobi a sfiorare la rete con una nuova acrobazia. Infine al 15', sempre lui calcia di poco sul fondo al termine di una caparbia azione personale. Un minuto più tardi, lo Sporting raddoppia: corner di Iobi, torre di D'Aloisio e tocco di piatto da parte di Pezzati, trovatosi improvvisamente solo a centro area. Tra il 16' e il 24' i padroni di casa sfiorano la rete altre tre volte con Corri e Brancato e infine passano per la terza volta con D'Aloisio, che ribatte in rete una corta respinta di Bagnoli in seguito ad un tiro ravvicinato di Venturini (24'). Al 30', ecco il primo dei due tiri in porta ospiti, con Salvi che si esibisce in un tuffo plastico sulla sua sinistra, neutralizzando così un insidioso colpo di testa da parte di Prinzivalli. Ma prima del riposo c'è tempo per altre due reti rosanero: prima Corri sfrutta una nuova torre di D'Aloisio su corner di Iobi, mandando di piatto la sfera alle spalle di Bagnoli (36'), e poi Brancato fulmina l'estremo difensore ospite con una bomba dai venti metri che si insacca accanto al palo più lontano (38'). Nella ripresa la musica non cambia, anche se i ritmi calano decisamente e Russo approfitta del risultato per operare un massiccio turn-over. Ma i padroni di casa, pur guardandosi bene dello sprecare troppe energie, non disdegnano qualche altra puntata offensiva: prima Venturini riesce a segnare una rete incredibile sbagliando un cross dalla tre-quarti e mandando la palla sotto l'incrocio dei pali opposto (42'); poi D'Aloisio si dimostra in grado di mettere a segno la propria personale doppietta, con un destro di rara bellezza che non lascia scampo a Bagnoli (48'); infine trova gloria anche il neo entrato Lorenzi, che al 51' fulmina il portiere con una conclusione secca sul primo palo, in seguito ad un ottimo scambio in velocità con Aufiero. Per il Ponzano, che si difende come può, resta la soddisfazione finale della rete di Gelain, che spostato in avanti da Bettarini per far valere il fisico, sfrutta uno sciagurato retropassaggio di Becarelli e batte Salvi in uscita bassa (75'). L'augurio per gli ospiti è quello di riuscire ad ottenere qualche punto contro squadre decisamente più abbordabili dello Sporting.

Michele Peduto SPORTING ARNO: Salvi, Venturini (43' Becarelli), Moschini (52' Barbieri), Pezzati, Leo, Pagni Fedi, Aufiero, Brancato, D'Aloisio (52' Messina), Corri, Iobi (49' Lorenzi). All.: Enrico Russo. <br >PONZANO: Bagnoli, Gelain, Zampelli, Nardoni, Ciardi, Pantani, Cei (41' Giglioli), Prinzivalli, Pellegrino, Sassaroli, Iozzelli. All.: Marco Bettarini. <br > ARBITRO: Ferraiuolo di Firenze. <br > RETI: 8' Iobi, 16' Pezzati, 24' e 48' D'Aloisio, 36' Corri, 38' Brancato, 42' Venturini, 51' Lorenzi, 75' Gelain. <br >NOTE: ammonito Zampelli al 76'. <b>Le pagelle</b> <br ><b>Sporting Arno</b> <br ><b>Salvi:</b> si guadagna la pagnotta con un tuffo volutamente spettacolarizzato per esaltare la tribuna. <br ><b>Venturini:</b> uno stantuffo lungo l'out destro; arriva spesso al tiro e trova anche una rete piuttosto fortunosa. <b>42' Becarelli</b>: spinge meno di Venturini in una squadra che ormai non vuole infierire. <br ><b>Moschini:</b> non pu&ograve; spingere come vorrebbe, perch&eacute; deve coprire le spalle a Iobi, ma la sua &egrave; una presenza costante.<b> 52' Barbieri:</b> si adegua al gioco degli attaccanti ospiti, guardando l'azione da lontano. <br ><b>Pezzati:</b> visto che dietro non c'&egrave; nulla da fare, cerca e trova gloria sotto porta. <br ><b>Leo:</b> svolge compiti di ordinaria amministrazione. <br ><b>Pagni Fedi</b>: copre le spalle a Brancato e Corri, donando equilibrio ad una squadra altrimenti troppo offensiva. <br ><b>Aufiero</b>: l'intesa con Venturini lo porta a frequenti sovrapposizioni sulla fascia destra; esce anzitempo per un infortunio a cambi ormai esauriti. <br ><b>Brancato:</b> come un ottimo fabbro: energico nel battere il ferro quando &egrave; caldo, delicato ed elegante nell'intarsiarlo; &egrave; di gran lunga il migliore in campo. <br ><b>D'Aloisio:</b> la sua presenza in area &egrave; molto importante, visto che funge da perno per quasi tutte le azioni offensive. <b>52' Messina:</b> qualche buona triangolazione che mette i compagni in condizione di battere a rete. <br ><b>Corri:</b> meno incisivo di altri, ricama qualche buona trama offensiva, peraltro senza dannarsi troppo. <br ><b>Iobi:</b> praticamente imprendibile grazie ad una notevole rapidit&agrave; di gambe; mette in mostra un discreto senso del goal. <b>49' Lorenzi</b>: molto mobile, trova la rete alla prima occasione utile. <br ><b>Ponzano</b> <br ><b>Bagnoli:</b> sui goal non ha particolari colpe: non pu&ograve; farci nulla se i suoi compagni lasciano tirare chiunque si presenti in area. <br ><b>Gelain:</b> dopo una prestazione molto deludente nel primo tempo, si riscatta parzialmente quando viene spostato in avanti, riuscendo addirittura a trovare la rete della bandiera. <br ><b>Zampelli:</b> contando che dalla sua parte sfondano in due, se la cava un po' meglio del suo compagno. <br ><b>Nardoni:</b> spesso viene preso in mezzo da Aufiero e D'Aloisio e non riesce mai a trovare il tempo dell'intervento. <br ><b>Ciardi:</b> vista la mole potrebbe fare qualcosa contro attaccanti di maggiore stazza; purtroppo per lui le punte dello Sporting sono tutte piccole e veloci. <br ><b>Pantani:</b> dovrebbe essere il vertice basso del centrocampo; finisce presto per non avere pi&ugrave; punti di riferimento. <br ><b>Cei:</b> spesso schiacciato dalle avanzate di Iobi e Moschini, non la vede praticamente mai.<b> 41' Giglioli:</b> messo al centro della difesa, soffre degli stessi problemi dei suoi compagni di reparto. <br ><b>Prinzivalli:</b> una prova incolore: vorrebbe spingere, si ritrova presto a dover contenere. <br ><b>Pellegrino:</b> niente di trascendentale, ma &egrave; l'unico che prova a combinare qualcosa. <br ><b>Sassaroli:</b> gli tocca il peggior cliente in assoluto -Brancato- che non solo non gli permette di attivarsi, ma lo costringe anche a correre a vuoto per tutta la gara. <br ><b>Iozzelli:</b> impiegato nella prima frazione, senza risultati, come terminale offensivo, nel secondo tempo viene spostato al centro della difesa. <br ><b>Arbitro</b> <br ><b>Ferraiuolo di Firenze:</b> dirige in maniera impeccabile una partita peraltro molto semplice. <br ><b>Il commento</b> <br >Dopo l'ultima inaspettata sconfitta, lo Sporting si riprende alla grande, grazie anche al miglior avversario possibile da incontrare in questa delicata fase del campionato. Il Ponzano, che oltre al morale ai minimi storici a causa della disastrosa situazione in classifica, &egrave; falcidiato dalle assenze, non ha certo potuto opporsi al meglio ai fortissimi avversari, incassando ben otto reti e ringraziando la poca voglia di infierire mostrata nel secondo tempo dai ragazzi di mister Russo. Lo Sporting inizia ad attaccare fin dall'inizio, con Aufiero che manca il bersaglio per pochi centimetri quando sono trascorsi non pi&ugrave; di una ventina di secondi dal fischio iniziale dell'arbitro. All'8' i padroni di casa passano per la prima volta: Iobi protegge palla sulla tre-quarti e la allarga sulla sinistra per la corsa di D'Aloisio, poi taglia rapidamente verso il primo palo per spedire in rete con una spaccata il pallone restituitogli con precisione dal compagno. Tre minuti pi&ugrave; tardi &egrave; ancora Iobi a sfiorare la rete con una nuova acrobazia. Infine al 15', sempre lui calcia di poco sul fondo al termine di una caparbia azione personale. Un minuto pi&ugrave; tardi, lo Sporting raddoppia: corner di Iobi, torre di D'Aloisio e tocco di piatto da parte di Pezzati, trovatosi improvvisamente solo a centro area. Tra il 16' e il 24' i padroni di casa sfiorano la rete altre tre volte con Corri e Brancato e infine passano per la terza volta con D'Aloisio, che ribatte in rete una corta respinta di Bagnoli in seguito ad un tiro ravvicinato di Venturini (24'). Al 30', ecco il primo dei due tiri in porta ospiti, con Salvi che si esibisce in un tuffo plastico sulla sua sinistra, neutralizzando cos&igrave; un insidioso colpo di testa da parte di Prinzivalli. Ma prima del riposo c'&egrave; tempo per altre due reti rosanero: prima Corri sfrutta una nuova torre di D'Aloisio su corner di Iobi, mandando di piatto la sfera alle spalle di Bagnoli (36'), e poi Brancato fulmina l'estremo difensore ospite con una bomba dai venti metri che si insacca accanto al palo pi&ugrave; lontano (38'). Nella ripresa la musica non cambia, anche se i ritmi calano decisamente e Russo approfitta del risultato per operare un massiccio turn-over. Ma i padroni di casa, pur guardandosi bene dello sprecare troppe energie, non disdegnano qualche altra puntata offensiva: prima Venturini riesce a segnare una rete incredibile sbagliando un cross dalla tre-quarti e mandando la palla sotto l'incrocio dei pali opposto (42'); poi D'Aloisio si dimostra in grado di mettere a segno la propria personale doppietta, con un destro di rara bellezza che non lascia scampo a Bagnoli (48'); infine trova gloria anche il neo entrato Lorenzi, che al 51' fulmina il portiere con una conclusione secca sul primo palo, in seguito ad un ottimo scambio in velocit&agrave; con Aufiero. Per il Ponzano, che si difende come pu&ograve;, resta la soddisfazione finale della rete di Gelain, che spostato in avanti da Bettarini per far valere il fisico, sfrutta uno sciagurato retropassaggio di Becarelli e batte Salvi in uscita bassa (75'). L'augurio per gli ospiti &egrave; quello di riuscire ad ottenere qualche punto contro squadre decisamente pi&ugrave; abbordabili dello Sporting. Michele Peduto




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI