• Juniores Provinciali GIR.A
  • Sporting 2000
  • 2 - 0
  • Bellani


SPORTING 2000 (4-4-2): Vassallo 7+, Salani 6+, Lischi 6+, Polonia 6, Bronte 6, Carfì 6,5, Ledda 7-, Esposito 6, Mingaroni 6+ (Sinaj 6), Capuano 6,5, Foschi 7-. A disp.: Migliozzi, Barsanti. All.: Franco Antonio.

BELLANI(4-4-2): Garzella 6,5, Corsi 7-, Diana 6,5, Bonanni 6-, Piaggesi 6-, Giovani 6+ (Vitale 6,5), Barsotti 6- (Salsano s.v.), Frassi 6+, Ferri 6,5(Ercolani s.v.), Cerri 6,5, Bertani 6 (Orsitto s.v.). A disp.: Pecchia. All.: Guidi Flavio.


ARBITRO: Tramonte di Pisa.


RETI: 16' Ledda rig., 85' Foschi.



Al termine di un' intensa partita combattuta fino al termine lo Sporting 2000 riesce ad avere la meglio su una Bellani grintosa ma non al top della forma e poco fortunata, alla quale è mancata soprattutto la serenità necessaria per questo difficile match. I padroni di casa vincono grazie ad una ferrea determinazione e ad un'ottima disposizione in campo, mostrando momenti di bel gioco offensivo. Gli ospiti soffrono l'assenza di Fabrini, leggero infortunio in allenamento, e di Vitale, che per via di un risentimento alla caviglia entra solo nella ripresa, mostrandosi decisamente in ripresa rispetto all'ultima gara. Nei minuti iniziali subito un occasione per Foschi, che non sfrutta al meglio un malinteso tra Garzella e Bonanni su un pallone lungo. La Bellani cerca di costruire ma lo Sporting si rende spesso pericoloso di rimessa. Intorno al quarto d'ora, punizione dai 25 metri per i padroni di casa; se ne incarica Ledda, che cerca il palo coperto dalla barriera con una traiettoria a girare ma trova una pronta risposta di Garzella, che si allunga benissimo verso l'incrocio. Sul corner seguente, pallone respinto, Foschi conclude dal limite, Garzella para ma il pallone gli sfugge; Mingaroni si avventa sulla sfera e il portiere ospite commette fallo nel tentativo di chiudere lo specchio; l'arbitro fischia il rigore. Opportunità affidata a Ledda che non sbaglia il colpo vincente alla sinistra di Garzella. La Bellani tenta la reazione portando per una buona frazione di gioco la difesa a tre, ma le successive occasioni sono ancora dello Sporting, prima con Foschi che conclude in area sul primo palo e poi ancora con una bella punizione di Ledda dalla trequarti; in entrambe le occasioni ci vuole un grande Garzella, che ha l'occasione di rifarsi dell'imprecisione precedente. Agli ospiti manca efficacia nell'ultimo passaggio; intorno al 25' ci prova Cerri dai 30 metri, pallone alto, poco dopo invece una buona combinazione tra Giovani e Bertani non si conclude proprio al limite dell'area. Verso la mezzora Cerri si libera bene sul sinistro e trova la botta da fuori area; pallone respinto e subito nuovo tiro di destro dello stesso giocatore che trova nuovamente il corpo di un avversario. Dopo pochi istanti, conclusione dal limite di Capuano lanciato bene sulla destra, para ancora Garzella. Passano alcuni minuti e Foschi si trova nuovamente di fronte a Garzella su un pallone lungo che rimbalza a centrocampo scavalcando la difesa; conclusione non facile ma sbilenca. Sul finire del primo tempo buona progressione di Cerri lungo la linea di fondo sulla sinistra pallone pericoloso in mezzo non arriva per poco Barsotti. Nella ripresa, subito un gran pallone filtrante di Ledda per Carfì, che conclude sul primo palo, para bene Garzella. Seguono alcuni minuti di difficoltà difensiva per gli ospiti; su un pallone perso a centrocampo Capuano lancia di prima Foschi che si invola verso la porta partendo da centro campo, arriva di fronte la porta, ma conclude debole sul primo palo. Gli ospiti si riprendono ed iniziano a macinare gioco, ma lo Sporting si chiude in difesa senza lasciare varchi negli ultimi 20 metri. Su alcuni palloni pericolosi messi in area è bravissimo Vassallo a sventare l'attacco avversario uscendo con precisione. Intorno al 22' ci prova Diana dalla grande distanza, viene fuori un tiro ben indirizzato che trova però il corpo di un avversario. Intorno al 25' l'ingresso di Vitale vivacizza l'attacco ospite e pochi minuti dopo lo stesso Vitale viene strattonato in area; l'arbitro indica nuovamente il dischetto. Si incarica della battuta Barsotti; palla abbastanza forte ma non angolatissima sulla sinistra di Vassallo, il quale intuisce lanciandosi con grande reattività a pugni chiusi ad intercettare il pallone e mutando di fatto il corso della partita. Rigore a parte, è apparso sotto tono il centrocampista della Bellani, che, pur non avendo demeritato, mostra ad ogni movenza e ad ogni tocco di palla di poter fare molto di più di quanto si è visto in questa partita, specie considerando l'inizio di stagione. La Bellani accusa il colpo e lascia diversi spazi in contropiede agli avversari; intorno al 35' bella palla in mezzo di Carfì dalla sinistra per Foschi, che tocca al volo verso la porta in area, senza imprimere tuttavia abbastanza forza al pallone.

Poco dopo, palla persa a centrocampo; si invola velocissimo Foschi inseguito da Bonanni, giunge allargandosi nei pressi del vertice sinistro dell'area piccola e, da destro naturale qual'è, incrocia un gran sinistro in corsa difficile da aspettarsi che sfiora l'incrocio ed esce di pochissimo. All'85' la svolta; la Bellani è ancora imprecisa sul pressing avversario nella propria trequarti, palla persa e Sinaj lancia ancora una volta Foschi in area che stavolta mette dentro con precisione sull'uscita di Garzella. La Bellani prova la reazione con uno spunto dal limite di Cerri, che si libera bene dell'uomo ma non trova il tiro per via del raddoppio. Non succede quasi nulla nei minuti finali e l'arbitro fischia la fine dopo quattro minuti di recupero.

GIOCATORI PIU': Vassallo (Sporting 2000): Se Ledda e Foschi hanno costruito la vittoria con i loro spunti, Vassallo ha reso possibile il termine dei lavori. Fino al rigore non ha compiuto particolari parate ma si è reso protagonista di una serie di uscite non facili, sicure e determinanti, opponendosi infine con grande freddezza al tiro dagli undici metri di Barsotti. Mostra una sicurezza non comune per la categoria.

Corsi (Bellani): In una partita dove nessuno ha brillato in particolar modo, il terzino destro della Bellani si è mostrato preciso, grintoso, versatile; ha giocato per un discreto periodo di gara come centrale nella difesa a 3, non ha sbagliato quasi nulla in fase di copertura e ha dato prova di grande personalità e carattere anche nel comunicare ai compagni le disposizioni dell'allenatore. Sta disputando un bel campionato; atleticamente dotato, è un giocatore generoso e di sostanza che non pochi vorrebbero in squadra.

Rosario Coco SPORTING 2000 (4-4-2): Vassallo 7+, Salani 6+, Lischi 6+, Polonia 6, Bronte 6, Carf&igrave; 6,5, Ledda 7-, Esposito 6, Mingaroni 6+ (Sinaj 6), Capuano 6,5, Foschi 7-. A disp.: Migliozzi, Barsanti. All.: Franco Antonio. <br >BELLANI(4-4-2): Garzella 6,5, Corsi 7-, Diana 6,5, Bonanni 6-, Piaggesi 6-, Giovani 6+ (Vitale 6,5), Barsotti 6- (Salsano s.v.), Frassi 6+, Ferri 6,5(Ercolani s.v.), Cerri 6,5, Bertani 6 (Orsitto s.v.). A disp.: Pecchia. All.: Guidi Flavio. <br > ARBITRO: Tramonte di Pisa. <br > RETI: 16' Ledda rig., 85' Foschi. Al termine di un' intensa partita combattuta fino al termine lo Sporting 2000 riesce ad avere la meglio su una Bellani grintosa ma non al top della forma e poco fortunata, alla quale &egrave; mancata soprattutto la serenit&agrave; necessaria per questo difficile match. I padroni di casa vincono grazie ad una ferrea determinazione e ad un'ottima disposizione in campo, mostrando momenti di bel gioco offensivo. Gli ospiti soffrono l'assenza di Fabrini, leggero infortunio in allenamento, e di Vitale, che per via di un risentimento alla caviglia entra solo nella ripresa, mostrandosi decisamente in ripresa rispetto all'ultima gara. Nei minuti iniziali subito un occasione per Foschi, che non sfrutta al meglio un malinteso tra Garzella e Bonanni su un pallone lungo. La Bellani cerca di costruire ma lo Sporting si rende spesso pericoloso di rimessa. Intorno al quarto d'ora, punizione dai 25 metri per i padroni di casa; se ne incarica Ledda, che cerca il palo coperto dalla barriera con una traiettoria a girare ma trova una pronta risposta di Garzella, che si allunga benissimo verso l'incrocio. Sul corner seguente, pallone respinto, Foschi conclude dal limite, Garzella para ma il pallone gli sfugge; Mingaroni si avventa sulla sfera e il portiere ospite commette fallo nel tentativo di chiudere lo specchio; l'arbitro fischia il rigore. Opportunit&agrave; affidata a Ledda che non sbaglia il colpo vincente alla sinistra di Garzella. La Bellani tenta la reazione portando per una buona frazione di gioco la difesa a tre, ma le successive occasioni sono ancora dello Sporting, prima con Foschi che conclude in area sul primo palo e poi ancora con una bella punizione di Ledda dalla trequarti; in entrambe le occasioni ci vuole un grande Garzella, che ha l'occasione di rifarsi dell'imprecisione precedente. Agli ospiti manca efficacia nell'ultimo passaggio; intorno al 25' ci prova Cerri dai 30 metri, pallone alto, poco dopo invece una buona combinazione tra Giovani e Bertani non si conclude proprio al limite dell'area. Verso la mezzora Cerri si libera bene sul sinistro e trova la botta da fuori area; pallone respinto e subito nuovo tiro di destro dello stesso giocatore che trova nuovamente il corpo di un avversario. Dopo pochi istanti, conclusione dal limite di Capuano lanciato bene sulla destra, para ancora Garzella. Passano alcuni minuti e Foschi si trova nuovamente di fronte a Garzella su un pallone lungo che rimbalza a centrocampo scavalcando la difesa; conclusione non facile ma sbilenca. Sul finire del primo tempo buona progressione di Cerri lungo la linea di fondo sulla sinistra pallone pericoloso in mezzo non arriva per poco Barsotti. Nella ripresa, subito un gran pallone filtrante di Ledda per Carf&igrave;, che conclude sul primo palo, para bene Garzella. Seguono alcuni minuti di difficolt&agrave; difensiva per gli ospiti; su un pallone perso a centrocampo Capuano lancia di prima Foschi che si invola verso la porta partendo da centro campo, arriva di fronte la porta, ma conclude debole sul primo palo. Gli ospiti si riprendono ed iniziano a macinare gioco, ma lo Sporting si chiude in difesa senza lasciare varchi negli ultimi 20 metri. Su alcuni palloni pericolosi messi in area &egrave; bravissimo Vassallo a sventare l'attacco avversario uscendo con precisione. Intorno al 22' ci prova Diana dalla grande distanza, viene fuori un tiro ben indirizzato che trova per&ograve; il corpo di un avversario. Intorno al 25' l'ingresso di Vitale vivacizza l'attacco ospite e pochi minuti dopo lo stesso Vitale viene strattonato in area; l'arbitro indica nuovamente il dischetto. Si incarica della battuta Barsotti; palla abbastanza forte ma non angolatissima sulla sinistra di Vassallo, il quale intuisce lanciandosi con grande reattivit&agrave; a pugni chiusi ad intercettare il pallone e mutando di fatto il corso della partita. Rigore a parte, &egrave; apparso sotto tono il centrocampista della Bellani, che, pur non avendo demeritato, mostra ad ogni movenza e ad ogni tocco di palla di poter fare molto di pi&ugrave; di quanto si &egrave; visto in questa partita, specie considerando l'inizio di stagione. La Bellani accusa il colpo e lascia diversi spazi in contropiede agli avversari; intorno al 35' bella palla in mezzo di Carf&igrave; dalla sinistra per Foschi, che tocca al volo verso la porta in area, senza imprimere tuttavia abbastanza forza al pallone. <br >Poco dopo, palla persa a centrocampo; si invola velocissimo Foschi inseguito da Bonanni, giunge allargandosi nei pressi del vertice sinistro dell'area piccola e, da destro naturale qual'&egrave;, incrocia un gran sinistro in corsa difficile da aspettarsi che sfiora l'incrocio ed esce di pochissimo. All'85' la svolta; la Bellani &egrave; ancora imprecisa sul pressing avversario nella propria trequarti, palla persa e Sinaj lancia ancora una volta Foschi in area che stavolta mette dentro con precisione sull'uscita di Garzella. La Bellani prova la reazione con uno spunto dal limite di Cerri, che si libera bene dell'uomo ma non trova il tiro per via del raddoppio. Non succede quasi nulla nei minuti finali e l'arbitro fischia la fine dopo quattro minuti di recupero. <br ><b>GIOCATORI PIU': Vassallo (Sporting 2000): </b>Se Ledda e Foschi hanno costruito la vittoria con i loro spunti, Vassallo ha reso possibile il termine dei lavori. Fino al rigore non ha compiuto particolari parate ma si &egrave; reso protagonista di una serie di uscite non facili, sicure e determinanti, opponendosi infine con grande freddezza al tiro dagli undici metri di Barsotti. Mostra una sicurezza non comune per la categoria. <br ><b>Corsi (Bellani): </b>In una partita dove nessuno ha brillato in particolar modo, il terzino destro della Bellani si &egrave; mostrato preciso, grintoso, versatile; ha giocato per un discreto periodo di gara come centrale nella difesa a 3, non ha sbagliato quasi nulla in fase di copertura e ha dato prova di grande personalit&agrave; e carattere anche nel comunicare ai compagni le disposizioni dell'allenatore. Sta disputando un bel campionato; atleticamente dotato, &egrave; un giocatore generoso e di sostanza che non pochi vorrebbero in squadra. Rosario Coco




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI