• Allievi B GIR.A
  • Sestese
  • 2 - 1
  • Cattolica Virtus


SESTESE: Cipriani, D'Errico, Ferraro, Bonciani (63' Vanni), Reale, Russo Introito Alessio, Santoro, Maggi (69' Palma), Giaffreda (70' Giordani), Bellucci (72' Cappelli), Russo Introito Claudio. A disp.: Rosato, Bastianini, Bettazzi. All.: Riccardo Bartalucci.
S.M. CATTOLICA V.: Trezza, Cini, Baldaccini, Alessandrini (77' Tarchi), Bianchi, Bacciotti, Laurenzi (41' Pecchioli), Senese (79' Barzaghi), Guerrini (48' Pierattini), Bini, Fanfani (77' Romano). A disp.: Morozzi, Cannone. All. f.f.: Marco Marchi.

ARBITRO: Magherini di Firenze.

RETI: 30' Russo Introito A., 47' Bini, 76' Giordani.



Al termine di un confronto serrato ma sempre corretto, nel complesso equilibrato, i ragazzi di Bartalucci riescono a superare una buona Cattolica centrando con una giornata di anticipo il traguardo delle finali regionali. I giallo rossi guidati in panchina da Marchi non hanno ovviamente fatto sconti agli avversari, approcciando bene la gara e facendosi preferire nei primi venti minuti di gioco; poi il ritorno dell'undici locale, a segno alla mezz'ora durante una fase di pressione, la contro replica della Cattolica ad inizio ripresa, con il fruttuoso inserimento di Pecchioli ed il momentaneo pareggio, ed infine gli sforzi dei padroni di casa premiati nella loro ricerca dei tre punti dalla rete decisiva del classe '96 Giordani. Dunque, al di là del risultato e della superficie di gioco penalizzante per entrambe le contendenti, un match intenso e di buon livello, che da una parte conferma la bontà dell'organico giallo rosso, dall'altra restituisce morale ed autostima alla Sestese in vista del difficile cammino di Coppa Cerbai. Si diceva, più convincente nel primo quarto di gara la Cattolica, che trova un primo varco sulla sinistra (10', da Fanfani a Guerrini, che contrastato mette a lato), poi prova lo sfondamento a destra (attento Cipriani sulla conclusione violenta ma centrale di Laurenzi, 12'), infine tenta l'affondo di rimessa con una combinazione in verticale fra Alessandrini e Bini di cui per poco non approfitta (controllo imperfetto e successivo fallo sul portiere) Fanfani, piuttosto vivace sulla corsia di sinistra. Superata questa prima fase di difficoltà, viene fuori con personalità la Sestese, che guadagna metri, soprattutto con l'asse Ferraro - Claudio Russo I., ed alza la pressione sulla pur quadrata retroguardia avversaria, la quale sbanda un paio di volte su giocate da palla inattiva e capitola alla mezz'ora sugli sviluppi di un corner battuto dalla destra da Bonciani, quando la palla filtra in qualche modo sul secondo palo e Alessio Russo I., già in precedenza pericoloso, si coordina bene per la deviazione di testa in tuffo e batte un Trezza ormai fuori causa. Preso coraggio, i ragazzi di casa bussano di nuovo alla scadere con un'efficace trama ordita da D'Errico e Maggi e conclusa sull'esterno della rete dalla girata, in ottima coordinazione, di Giaffreda. Alla ripresa del gioco non passano inosservati da una parte l'inserimento di Pecchioli dietro alle punte, dall'altra la crescita esponenziale della prestazione di Claudio Russo. Quest'ultimo conquista di mestiere una punizione da buona posizione, al 4', ma Trezza devia in corner il tentativo di trasformazione di Bonciani; il n.18 giallo rosso, invece, azzecca al 7' il lancio smarcante per Bini: Reale non riesce ad intercettare ed il n.10 resta freddo davanti a Cipriani, non fallendo il punto del momentaneo pareggio. La gara sale di tono; Russo I. Claudio e Bellucci attaccano palla al piede sul fronte di centro - sinistra dell'attacco locale, Alessandrini (grande apporto alla squadra) e Pecchioli rispondono in rapida combinazione per gli ospiti, ma Cipriani vigila (23'). Ci si avvia verso l'ultima parte del match, sempre in equilibrio, ed i cambi non tolgono nulla né all'impegno né allo spettacolo, anzi, tengono viva la gara al comparire dei primi problemi muscolari fra i protagonisti più generosi della contesa. E proprio un nuovo entrato, Giordani (classe '96), servito sul filo dell'off side (forse oltre?), dal solito Claudio Russo I., con un bel pallonetto dal limite al 36' supera Trezza per la seconda volta, regalando l'ambito successo alla truppa di Bartalucci.

Fulvio Brandigi SESTESE: Cipriani, D'Errico, Ferraro, Bonciani (63' Vanni), Reale, Russo Introito Alessio, Santoro, Maggi (69' Palma), Giaffreda (70' Giordani), Bellucci (72' Cappelli), Russo Introito Claudio. A disp.: Rosato, Bastianini, Bettazzi. All.: Riccardo Bartalucci.<br >S.M. CATTOLICA V.: Trezza, Cini, Baldaccini, Alessandrini (77' Tarchi), Bianchi, Bacciotti, Laurenzi (41' Pecchioli), Senese (79' Barzaghi), Guerrini (48' Pierattini), Bini, Fanfani (77' Romano). A disp.: Morozzi, Cannone. All. f.f.: Marco Marchi.<br > ARBITRO: Magherini di Firenze.<br > RETI: 30' Russo Introito A., 47' Bini, 76' Giordani. Al termine di un confronto serrato ma sempre corretto, nel complesso equilibrato, i ragazzi di Bartalucci riescono a superare una buona Cattolica centrando con una giornata di anticipo il traguardo delle finali regionali. I giallo rossi guidati in panchina da Marchi non hanno ovviamente fatto sconti agli avversari, approcciando bene la gara e facendosi preferire nei primi venti minuti di gioco; poi il ritorno dell'undici locale, a segno alla mezz'ora durante una fase di pressione, la contro replica della Cattolica ad inizio ripresa, con il fruttuoso inserimento di Pecchioli ed il momentaneo pareggio, ed infine gli sforzi dei padroni di casa premiati nella loro ricerca dei tre punti dalla rete decisiva del classe '96 Giordani. Dunque, al di l&agrave; del risultato e della superficie di gioco penalizzante per entrambe le contendenti, un match intenso e di buon livello, che da una parte conferma la bont&agrave; dell'organico giallo rosso, dall'altra restituisce morale ed autostima alla Sestese in vista del difficile cammino di Coppa Cerbai. Si diceva, pi&ugrave; convincente nel primo quarto di gara la Cattolica, che trova un primo varco sulla sinistra (10', da Fanfani a Guerrini, che contrastato mette a lato), poi prova lo sfondamento a destra (attento Cipriani sulla conclusione violenta ma centrale di Laurenzi, 12'), infine tenta l'affondo di rimessa con una combinazione in verticale fra Alessandrini e Bini di cui per poco non approfitta (controllo imperfetto e successivo fallo sul portiere) Fanfani, piuttosto vivace sulla corsia di sinistra. Superata questa prima fase di difficolt&agrave;, viene fuori con personalit&agrave; la Sestese, che guadagna metri, soprattutto con l'asse Ferraro - Claudio Russo I., ed alza la pressione sulla pur quadrata retroguardia avversaria, la quale sbanda un paio di volte su giocate da palla inattiva e capitola alla mezz'ora sugli sviluppi di un corner battuto dalla destra da Bonciani, quando la palla filtra in qualche modo sul secondo palo e Alessio Russo I., gi&agrave; in precedenza pericoloso, si coordina bene per la deviazione di testa in tuffo e batte un Trezza ormai fuori causa. Preso coraggio, i ragazzi di casa bussano di nuovo alla scadere con un'efficace trama ordita da D'Errico e Maggi e conclusa sull'esterno della rete dalla girata, in ottima coordinazione, di Giaffreda. Alla ripresa del gioco non passano inosservati da una parte l'inserimento di Pecchioli dietro alle punte, dall'altra la crescita esponenziale della prestazione di Claudio Russo. Quest'ultimo conquista di mestiere una punizione da buona posizione, al 4', ma Trezza devia in corner il tentativo di trasformazione di Bonciani; il n.18 giallo rosso, invece, azzecca al 7' il lancio smarcante per Bini: Reale non riesce ad intercettare ed il n.10 resta freddo davanti a Cipriani, non fallendo il punto del momentaneo pareggio. La gara sale di tono; Russo I. Claudio e Bellucci attaccano palla al piede sul fronte di centro - sinistra dell'attacco locale, Alessandrini (grande apporto alla squadra) e Pecchioli rispondono in rapida combinazione per gli ospiti, ma Cipriani vigila (23'). Ci si avvia verso l'ultima parte del match, sempre in equilibrio, ed i cambi non tolgono nulla n&eacute; all'impegno n&eacute; allo spettacolo, anzi, tengono viva la gara al comparire dei primi problemi muscolari fra i protagonisti pi&ugrave; generosi della contesa. E proprio un nuovo entrato, Giordani (classe '96), servito sul filo dell'off side (forse oltre?), dal solito Claudio Russo I., con un bel pallonetto dal limite al 36' supera Trezza per la seconda volta, regalando l'ambito successo alla truppa di Bartalucci. Fulvio Brandigi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI