• Allievi B GIR.A
  • Sestese
  • 1 - 1
  • Olimpia Firenze


SESTESE: Cipriani, D'Erridco, Palma, Maggi, Reale, Cappelli, Giaffreda (72' Bonciani), Ferraro, Puccini, Russo Introito, Maestrelli. A disp.: Rosato, Mannelli, Landi, Spezzano, Vanni. All.: Riccardo Bartalucci.
OLIMPIA FIRENZE: Biancalani, Marino, Lucchesini, Mariotti (67' Tacci), Cambi, Scarlatti, Mazzolli, Bonforte, Renna, Papini, Caldarelli (60' Rocchi). A disp.: Temoin, Contri, Giovannoni. All.: Francesco Vigiani.

ARBITRO: Natali di Firenze

RETI: 48' Puccini, 48' Papini
NOTE: Ammonito Tacci. Tiri: 8-6. Angoli: 4-3. Falli comm.: 10-10. Fuorigioco: 5-1.



La Sestese di Bartalucci si ritrova a dover affrontare l'Olimpia in uno scontro di alta classifica con una serie di defezioni importanti. Il vento e il freddo spazzano il terreno e i ragazzi in campo impiegano i primi minuti ad ambientarsi e a studiarsi. Entrambe le formazioni optano per un centrocampo a cinque restando ben chiusi e stretti. Nei primi minuti si fanno apprezzare Mazzolli dell'Olimpia per la gestione della palla e lo smistamento, e Reale per i rossoblu determinante subito con anticipi interessanti. Al 8' Bonforte ispira il taglio di Renna dalla destra verso il centro dell'area rossoblu, ma l'attaccante giallo-nero perde l'attimo e guadagna solo un angolo. Passano due minuti e gli ospiti ci riprovano con Renna che, largo sulla destra riceve un preciso traversone e colpisce la traversa con un piatto destro. La Sestese risponde al 16' con Puccini che viene chiuso all'ultimo secondo al limite dell'area piccola. Mazzolli al 19' e al 21' si esalta con due tiri al volo che sfiorano di poco la traversa della porta difesa da Cipriani. Le squadre si allargano lentamente ed il gioco si velocizza. Al 23' la Sestese va vicina al vantaggio quando Russo Introito prende palla a centrocampo e libera lo scatto di Maestrelli che, solo contro il portiere, attende un secondo di troppo ed il suo appoggio per la rete facile di Puccini viene intercettata dall'attenta difesa ospite. Due minuti dopo Russo Introito riceve la sponda al limite dell'area da Puccini e richiama all'attenzione Biancalani. Al 31' Russo Introito schierato alle spalle di Puccini si ritrova ancora la palla buona per la conclusione ma il suo destro è parato con grande sicurezza dall'estremo difensore ospite. Prima dello scadere Papini nei pressi dell'area sestese vede Cipriani fuori porta e tenta la fortuna ma il portiere rossoblu non si fa prendere alla sprovvista e devia in angolo. Dopo qualche momento di ritardo per una simpatica papera che aveva occupato il Biagiotti, il secondo tempo riprende con i padroni di casa più determinati. Al 44' Maetsrelli danza al limite dell'area e poi serve l'inserimento di Giaffreda che di prima intenzione calcia a lato. L'olimpia reagisce e al 46' il tiro-cross di Marino attraversa minaccioso tutto lo specchio della porta di casa. Un minuto dopo nel caos dell'area di rigore ospite Maestrelli salta due uomini nello stretto e poi calcia sul bravo Biancalani in uscita. Al 48' la partita si apre e si chiude in meno di sessanta secondi. Per primi colpiscono i padroni di casa: con una verticalizzazione improvvisa viene pescato Puccini che sigla il vantaggio con estrema freddezza. Pochi attimi dopo un'azione rapida e inattesa dei gialloneri mette in confusione i difensori rossoblu e regala a Papini la palla del pareggio. I sestesi non demordono e tentano con insistenza di raggiungere un nuovo vantaggio. Al 57' Giaffreda è ancora protagonista con un bel movimento dalla fascia destra, fermato da Biancalani in uscita. Due minuti più tardi Reale, salito in area in occasione dell'angolo, colpisce di testa in tuffo ma non trova il bersaglio. La Sestese riparte sempre con buoni schemi ma non riesce a trovare il passaggio definitivo che possa decidere la gara. L'Olimpia ha un'altra bella occasione al 66' quando il destro di Mazzolli trova la splendida parata di Cipriani a negargli la realizzazione. Ferraro tenta di motivare i compagni ed insieme a Palma è autore di alcune ottime giocate. Tra le fila degli ospiti Bonforti e Papini sono sempre in moto per cercare di cambiare la gara. Nei minuti prima del fischio, il gioco si fa rapido e a tratti frenetico ma le due squadre, nonostante tutti gli sforzi, si devono accontentare del pareggio da non sottovalutare ai fini della classifica.
Calciatoripiù: Mazzolli:
movenze e visione di gioco da vero regista, si fa pericoloso in diverse occasioni. Reale: pilastro difensivo molto bravo nella tempistica degli interventi.

Leonardo Bargelli SESTESE: Cipriani, D'Erridco, Palma, Maggi, Reale, Cappelli, Giaffreda (72' Bonciani), Ferraro, Puccini, Russo Introito, Maestrelli. A disp.: Rosato, Mannelli, Landi, Spezzano, Vanni. All.: Riccardo Bartalucci. <br >OLIMPIA FIRENZE: Biancalani, Marino, Lucchesini, Mariotti (67' Tacci), Cambi, Scarlatti, Mazzolli, Bonforte, Renna, Papini, Caldarelli (60' Rocchi). A disp.: Temoin, Contri, Giovannoni. All.: Francesco Vigiani.<br > ARBITRO: Natali di Firenze<br > RETI: 48' Puccini, 48' Papini<br >NOTE: Ammonito Tacci. Tiri: 8-6. Angoli: 4-3. Falli comm.: 10-10. Fuorigioco: 5-1. La Sestese di Bartalucci si ritrova a dover affrontare l'Olimpia in uno scontro di alta classifica con una serie di defezioni importanti. Il vento e il freddo spazzano il terreno e i ragazzi in campo impiegano i primi minuti ad ambientarsi e a studiarsi. Entrambe le formazioni optano per un centrocampo a cinque restando ben chiusi e stretti. Nei primi minuti si fanno apprezzare Mazzolli dell'Olimpia per la gestione della palla e lo smistamento, e Reale per i rossoblu determinante subito con anticipi interessanti. Al 8' Bonforte ispira il taglio di Renna dalla destra verso il centro dell'area rossoblu, ma l'attaccante giallo-nero perde l'attimo e guadagna solo un angolo. Passano due minuti e gli ospiti ci riprovano con Renna che, largo sulla destra riceve un preciso traversone e colpisce la traversa con un piatto destro. La Sestese risponde al 16' con Puccini che viene chiuso all'ultimo secondo al limite dell'area piccola. Mazzolli al 19' e al 21' si esalta con due tiri al volo che sfiorano di poco la traversa della porta difesa da Cipriani. Le squadre si allargano lentamente ed il gioco si velocizza. Al 23' la Sestese va vicina al vantaggio quando Russo Introito prende palla a centrocampo e libera lo scatto di Maestrelli che, solo contro il portiere, attende un secondo di troppo ed il suo appoggio per la rete facile di Puccini viene intercettata dall'attenta difesa ospite. Due minuti dopo Russo Introito riceve la sponda al limite dell'area da Puccini e richiama all'attenzione Biancalani. Al 31' Russo Introito schierato alle spalle di Puccini si ritrova ancora la palla buona per la conclusione ma il suo destro &egrave; parato con grande sicurezza dall'estremo difensore ospite. Prima dello scadere Papini nei pressi dell'area sestese vede Cipriani fuori porta e tenta la fortuna ma il portiere rossoblu non si fa prendere alla sprovvista e devia in angolo. Dopo qualche momento di ritardo per una simpatica papera che aveva occupato il Biagiotti, il secondo tempo riprende con i padroni di casa pi&ugrave; determinati. Al 44' Maetsrelli danza al limite dell'area e poi serve l'inserimento di Giaffreda che di prima intenzione calcia a lato. L'olimpia reagisce e al 46' il tiro-cross di Marino attraversa minaccioso tutto lo specchio della porta di casa. Un minuto dopo nel caos dell'area di rigore ospite Maestrelli salta due uomini nello stretto e poi calcia sul bravo Biancalani in uscita. Al 48' la partita si apre e si chiude in meno di sessanta secondi. Per primi colpiscono i padroni di casa: con una verticalizzazione improvvisa viene pescato Puccini che sigla il vantaggio con estrema freddezza. Pochi attimi dopo un'azione rapida e inattesa dei gialloneri mette in confusione i difensori rossoblu e regala a Papini la palla del pareggio. I sestesi non demordono e tentano con insistenza di raggiungere un nuovo vantaggio. Al 57' Giaffreda &egrave; ancora protagonista con un bel movimento dalla fascia destra, fermato da Biancalani in uscita. Due minuti pi&ugrave; tardi Reale, salito in area in occasione dell'angolo, colpisce di testa in tuffo ma non trova il bersaglio. La Sestese riparte sempre con buoni schemi ma non riesce a trovare il passaggio definitivo che possa decidere la gara. L'Olimpia ha un'altra bella occasione al 66' quando il destro di Mazzolli trova la splendida parata di Cipriani a negargli la realizzazione. Ferraro tenta di motivare i compagni ed insieme a Palma &egrave; autore di alcune ottime giocate. Tra le fila degli ospiti Bonforti e Papini sono sempre in moto per cercare di cambiare la gara. Nei minuti prima del fischio, il gioco si fa rapido e a tratti frenetico ma le due squadre, nonostante tutti gli sforzi, si devono accontentare del pareggio da non sottovalutare ai fini della classifica. <b> Calciatoripi&ugrave;: Mazzolli:</b> movenze e visione di gioco da vero regista, si fa pericoloso in diverse occasioni. <b>Reale</b>: pilastro difensivo molto bravo nella tempistica degli interventi. Leonardo Bargelli




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI