• Allievi Provinciali GIR.C
  • Rifredi 2000
  • 1 - 0
  • Tre Esse


RIFREDI 2000: Mazzuoli, Di Paola, Atzeni, Pilia, Corsi, Mazzetti, Sarti, Benedetti, Cosi, Sciarretta, Samir. A disp.: Veracini, De Tellis, Pracchi, Scopetani, Ermini. All.: Alessandro Montanari.
TRE ESSE: Moscardi, Bandini, Massai, Vannini, Costa G., Mata, Vera, Tancredi, Cantini, Conte, Dumitrachi. A disp.: Calzolari, Ulivi, Costa F., Giovacchini. All.: Alberto Massai.

RETI: 30' Corsi.



Una grande vittoria per il Rifredi di Montanari, che batte per 1-0 la Tre Esse seconda in classifica consegnando il campionato nelle mani dell'Olimpia Firenze. Nei primi venti minuti la Tre Esse parte forte, sicura dei propri mezzi, e mette il Rifredi con le spalle al muro. Ma i locali, dopo un inizio balbettante incominciano piano piano ad ingabbiare la manovra dei mugellani, scesi in campo con 4-4-2 che prevede inserimenti continui da parte dei centrocampisti. Il Rifredi risponde con un iniziale 4-3-2-1, che mister Montanari trasforma, dopo lo sfogo iniziale degli avversari, in un 4-4-2, con l'inserimento di Ermini al posto Samir. Questa sostituzione cambia volto alla squadra di casa. Al 30' del primo tempo la svolta: buona giocata del centrocampo gialloblu, lancio per Cosi in profondità, che salta il diretto avversario e mette un'ottima palla sul secondo palo dove l'accorrente Corsi insacca di testa. La Tre Esse accusa il colpo, e si va al riposo senza alcuna reazione ospite e senza altre palle-gol, da ambo le parti. Nel secondo tempo i ragazzi di Montanari provano a cercare il colpo del k.o., con tiri da fuori di Cosi al 10' e Sarti al 15', che escono alti di poco sopra la traversa. Pian piano però calano le forze della squadra di casa, ed incomincia la girandola dei cambi. La squadra di Massai riprende la propria pressione, alla ricerca del pareggio, il Rifredi 2000 si salva soprattutto grazie alla bravura del proprio portiere Mazzuoli, che in ben due occasioni salva il risultato, prima su Vannini e poi su Cantini. La Tre Esse arriva quasi sempre ad impensierire i locali con calci da fermo; il Rifredi si fa trovare sempre pronto in fase difensiva, e non rinuncia a ripartire in contropiede. A 5' dalla fine entra anche il bomber del '95 De Tellis, che sfiora il gol nell'abbondante recupero che l'arbitro concede. Il Rifredi 2000 finisce addirittura la partita in attacco, con la Tre Esse che cala la propria pressione e deve dire addio ai sogni di gloria.

Calciatoripiù
: Un plauso generale alla squadra di mister Montanari che con ben 4 ragazzi classe '95 riesce nell'impresa di battere una delle squadra più forti del campionato. Pilia, Mazzuoli, Mazzetti, Corsi sono stati i migliori del Rifredi. Per la Tre Esse, una squadra fortissima e completa in ogni reparto, si sono distinti Tancredi, Cantini e Conte.

N.T. RIFREDI 2000: Mazzuoli, Di Paola, Atzeni, Pilia, Corsi, Mazzetti, Sarti, Benedetti, Cosi, Sciarretta, Samir. A disp.: Veracini, De Tellis, Pracchi, Scopetani, Ermini. All.: Alessandro Montanari.<br >TRE ESSE: Moscardi, Bandini, Massai, Vannini, Costa G., Mata, Vera, Tancredi, Cantini, Conte, Dumitrachi. A disp.: Calzolari, Ulivi, Costa F., Giovacchini. All.: Alberto Massai. <br > RETI: 30' Corsi. Una grande vittoria per il Rifredi di Montanari, che batte per 1-0 la Tre Esse seconda in classifica consegnando il campionato nelle mani dell'Olimpia Firenze. Nei primi venti minuti la Tre Esse parte forte, sicura dei propri mezzi, e mette il Rifredi con le spalle al muro. Ma i locali, dopo un inizio balbettante incominciano piano piano ad ingabbiare la manovra dei mugellani, scesi in campo con 4-4-2 che prevede inserimenti continui da parte dei centrocampisti. Il Rifredi risponde con un iniziale 4-3-2-1, che mister Montanari trasforma, dopo lo sfogo iniziale degli avversari, in un 4-4-2, con l'inserimento di Ermini al posto Samir. Questa sostituzione cambia volto alla squadra di casa. Al 30' del primo tempo la svolta: buona giocata del centrocampo gialloblu, lancio per Cosi in profondit&agrave;, che salta il diretto avversario e mette un'ottima palla sul secondo palo dove l'accorrente Corsi insacca di testa. La Tre Esse accusa il colpo, e si va al riposo senza alcuna reazione ospite e senza altre palle-gol, da ambo le parti. Nel secondo tempo i ragazzi di Montanari provano a cercare il colpo del k.o., con tiri da fuori di Cosi al 10' e Sarti al 15', che escono alti di poco sopra la traversa. Pian piano per&ograve; calano le forze della squadra di casa, ed incomincia la girandola dei cambi. La squadra di Massai riprende la propria pressione, alla ricerca del pareggio, il Rifredi 2000 si salva soprattutto grazie alla bravura del proprio portiere Mazzuoli, che in ben due occasioni salva il risultato, prima su Vannini e poi su Cantini. La Tre Esse arriva quasi sempre ad impensierire i locali con calci da fermo; il Rifredi si fa trovare sempre pronto in fase difensiva, e non rinuncia a ripartire in contropiede. A 5' dalla fine entra anche il bomber del '95 De Tellis, che sfiora il gol nell'abbondante recupero che l'arbitro concede. Il Rifredi 2000 finisce addirittura la partita in attacco, con la Tre Esse che cala la propria pressione e deve dire addio ai sogni di gloria.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Un plauso generale alla squadra di mister Montanari che con ben 4 ragazzi classe '95 riesce nell'impresa di battere una delle squadra pi&ugrave; forti del campionato. <b>Pilia, Mazzuoli, Mazzetti, Corsi </b>sono stati i migliori del Rifredi. Per la Tre Esse, una squadra fortissima e completa in ogni reparto, si sono distinti <b>Tancredi, Cantini e Conte</b>. N.T.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI