- Allievi Provinciali GIR.C
-
Tre Esse
-
2 - 2
-
Olimpia Firenze
TRE ESSE: Moscardi, Bandini, Massai, Vannini, Costa G., Mata, Vera, Tancredi, Cantini, Conte, Dumitrachi. A disp.: Calzolari, Costa F., Fedele, Giovacchini, Ulivi. All.: Alberto Massai.
OLIMPIA FI.: Diafani, Sufa, Dolfi (Cambi), Burroni (Papini), Calderoni, Rescio, Caschetto, Bertini, Matera, Gigli, Ciccone. A disp.: Biancalani, Mani, Caldarelli, Mariotti, Mazzoll. All.: Riccardo Ferradini.
RETI: 24' Vannini, 35' Cantini, 78' Gigli, 79' Papini.
Tempo per il big-match domenica mattina al campo della Tre Esse, dove i padroni di casa, seconda forza del campionato, ricevono la visita della regina della classe Olimpia Firenze. Se una vittoria giallo nera chiuderebbe virtualmente il campionato, un successo casalingo riaprirebbe definitivamente la corsa, soprattutto dopo la vittoria nel recupero infrasettimanale. Mister Ferradini deve fare i conti con diverse assenze e la squadra giallo nera non vive la propria miglior giornata, in una mattinata segnata dal forte vento. Il primo tempo è comunque nel complesso equilibrato: dopo la bella partenza ospite, con occasioni mancate da Gigli di testa (1'), Matera e Caschetto, i padroni di casa prendono le misure agli avversari ed acquistano coraggio. Il punteggio si sblocca quando, su azione di calcio d'angolo, Vannini incorna benissimo di testa e realizza il vantaggio al 24'. L'Olimpia accusa il colpo e dopo dieci minuti circa i tifosi mugellani sognano, quando Cantini trasforma al volo in bello stile un cross dalla corsia laterale, anche se nell'occasione i gialloneri protestano per una posizione di off-side dell'avversario. Il doppio vantaggio galvanizza la truppa di mister Massai che nella ripresa sfodera un ottimo calcio, mettendo in difficoltà un'Olimpia non al massimo. Il confronto sembra chiudersi a 5 minuti dalla fine, quando Rescio lascia la sua formazione in inferiorità numerica per una doppia ammonizione. Vittoria in tasca e campionato riaperto? Niente affatto, l'Olimpia raddoppia gli sforzi e vive un grande momento nei minuti successivi: al 78' infatti Gigli riporta in corsa i suoi (e anche in questo caso i padroni di casa protestano per una posizione di fuorigioco non rilevata), un minuto dopo il bomber del '95 Papini realizza il definitivo 2-2 che rappresenta un bel passo avanti per l'Olimpia nella lotta per il vertice. Non convincente la direzione di gara, mentre fra le due formazioni sono soprattutto i padroni di casa a ben figurare.
TRE ESSE: Moscardi, Bandini, Massai, Vannini, Costa G., Mata, Vera, Tancredi, Cantini, Conte, Dumitrachi. A disp.: Calzolari, Costa F., Fedele, Giovacchini, Ulivi. All.: Alberto Massai. <br >OLIMPIA FI.: Diafani, Sufa, Dolfi (Cambi), Burroni (Papini), Calderoni, Rescio, Caschetto, Bertini, Matera, Gigli, Ciccone. A disp.: Biancalani, Mani, Caldarelli, Mariotti, Mazzoll. All.: Riccardo Ferradini.<br >
RETI: 24' Vannini, 35' Cantini, 78' Gigli, 79' Papini.
Tempo per il big-match domenica mattina al campo della Tre Esse, dove i padroni di casa, seconda forza del campionato, ricevono la visita della regina della classe Olimpia Firenze. Se una vittoria giallo nera chiuderebbe virtualmente il campionato, un successo casalingo riaprirebbe definitivamente la corsa, soprattutto dopo la vittoria nel recupero infrasettimanale. Mister Ferradini deve fare i conti con diverse assenze e la squadra giallo nera non vive la propria miglior giornata, in una mattinata segnata dal forte vento. Il primo tempo è comunque nel complesso equilibrato: dopo la bella partenza ospite, con occasioni mancate da Gigli di testa (1'), Matera e Caschetto, i padroni di casa prendono le misure agli avversari ed acquistano coraggio. Il punteggio si sblocca quando, su azione di calcio d'angolo, Vannini incorna benissimo di testa e realizza il vantaggio al 24'. L'Olimpia accusa il colpo e dopo dieci minuti circa i tifosi mugellani sognano, quando Cantini trasforma al volo in bello stile un cross dalla corsia laterale, anche se nell'occasione i gialloneri protestano per una posizione di off-side dell'avversario. Il doppio vantaggio galvanizza la truppa di mister Massai che nella ripresa sfodera un ottimo calcio, mettendo in difficoltà un'Olimpia non al massimo. Il confronto sembra chiudersi a 5 minuti dalla fine, quando Rescio lascia la sua formazione in inferiorità numerica per una doppia ammonizione. Vittoria in tasca e campionato riaperto? Niente affatto, l'Olimpia raddoppia gli sforzi e vive un grande momento nei minuti successivi: al 78' infatti Gigli riporta in corsa i suoi (e anche in questo caso i padroni di casa protestano per una posizione di fuorigioco non rilevata), un minuto dopo il bomber del '95 Papini realizza il definitivo 2-2 che rappresenta un bel passo avanti per l'Olimpia nella lotta per il vertice. Non convincente la direzione di gara, mentre fra le due formazioni sono soprattutto i padroni di casa a ben figurare.