• Allievi Provinciali GIR.C
  • D.L.F. Firenze
  • 0 - 4
  • Tre Esse


DLF: Poneti Michele, Gashi, Bianchi Tommaso, Bianco, Poneti Giovanni, Chessa, Cica, Glave, Laura Ychias, Mastakou, Bazzani. A disp.: De Rocco, Kinash, Mema, Bianchi Ivan, Garrisi. All.: Maurizio Buzzi.
TRE ESSE: Calzolari, Bandini, Massai, Vannini, Costa Giovanni, Mata, Cantini, Tancredi, Vera Cuenca, Conte, Dumitrachi. A disp.: Ulivi, Moscardi, Costa Francesco, Pratolini. All.: Alberto Massai.

ARBITRO: Petrivelli di Firenze.

RETI: 43' Vannini, 46', 78' Dumitrachi, 53' Vera Cuenca



Mostra prepotentemente i muscoli la Tre Esse e dimostra, anche sul terreno dei Ferrovieri, di avere tutte le carte in regola per fare la capolista. Nonostante diverse assenze infatti, la formazione di Massai ha tenuto costantemente in mano il pallino del gioco in virtù di una buona condizione atletica, di un'ottima disposizione in campo e di una disarmante lucidità continuità e fluidità d'azione, sia in fase d'impostazione, sia in fase di conclusione. Va comunque sottolineato il fatto che se da un lato l'andamento della gara ed il conseguente risultato finale dicano che a vincere sia stata la formazione che ha meritato di più, dall'altra parte va apprezzata la generosa prestazione offerta, almeno per un tempo, dei ragazzi guidati da Buzzi. Anche se nel primo tempo la Tre Esse ha creato un buon numero di occasioni che non ha però saputo tradurre in gol, i Ferrovieri si sono difesi con grinta ed applicazione ed è stato solo grazie ad un secondo tempo giocato in maniera pressochè perfetta che i mugellani hanno potuto far propria l'intera posta in gioco, affermandosi con largo margine. Gli ospiti partono subito molto forte, prendendo in mano le redini del centrocampo e creando problemi alla difesa di casa sfruttando spesso e volentieri le corsie laterali. Domitrachi a sinistra e Cantini a destra, divengono ben presto autentiche spine nel fianco per Gashi e Tommaso Bianchi: tant'è vero che dopo appena mezz'ora di gioco, Buzzi è costretto a sostituire il il numero due rosso blù, visibilmente in affanno, arretrando Lara Ychias in posizione di esterno basso a destra. Questa mossa però, non limita di molto il raggio d'azione e soprattutto la pericolosità dei due esterni d'attacco mugellani; prova ne è il fatto che sono proprio loro i protagonisti di due fra le azioni più pericolose di tutta la prima frazione. Dopo la traversa colta in avvio dall'intraprendente Conte (2'), Cantini salta anche Michele Poneti con un delizioso pallonetto, trovando però la provvidenziale opposizione del fratello gemello Giovanni che salva quasi sulla linea (19'). Anche la coppia centrale di centrocampo formata dal sopra citato Conte e da un propositivo Vannini contribuisce a dar maggior peso specifico alla manovra d'attacco mugellana. Anche loro ci provano a più riprese, trovando però sempre la valida opposizione di Michele Poneti. I Ferrovieri, spesso costretti a difendersi, non disdegnano però, quando possono, le ripartenze in contropiede. Determinante, in questa fase, il gran lavoro del centrocampista ex Club Sportivo Mastakou. Dotato di piedi buoni ed ottima visione di gioco, il numero dieci rossoblù, prima fornisce un pallone d'oro a Bazzani che però, calcia debolmente fra le braccia di Calzolari da ottima posizione (27') e poi è lui stesso che dopo essersi liberato ottimamente in area, conclude di poco oltre la traversa (31'). La traversa scossa dalla violentissima sassata di Domitrachi (39'), chiude col botto una prima frazione veloce e scoppiettante, facendo intuire chiaramente che prima o poi, il risultato si sbloccherà. La Tre Esse inizia col piede pigiato sull'acceleratore anche la ripresa e dopo una clamorosa palla gol malamente gettata alle ortiche da Vera Cuenca (42') che gira sopra la traversa da due passi un bell'invito del neo entrato Francesco Costa, i ragazzi di Massai aprono finalmente le marcature un minuto più tardi grazie ad una caparbia discesa sulla sinistra di Vannini che prima trova il varco buono per incunearsi in area di rigore e poi, il pertugio giusto per trafiggere Michele Poneti con un preciso diagonale. E' a questo punto che la gara subisce la svolta definitiva. I ragazzi di Buzzi calano progressivamente mentre quelli di Massai continuano a giocare a buon ritmo, trovando maggiori spazi per la loro manovra d'attacco.Al 46' Conte trova ancora un varco sul settore di sinistra, entra in area e conclude, Michele Poneti si oppone in tuffo ma non riesce a trattenere la sfera sulla quale piomba come un falco Domitrachi che non può fallire il più facile dei tap - in. Al 53' una difesa rossoblù ormai stanca, sbanda ancora Vera Cuenca ne approfitta per recuperare il pallone, entrare in area, superare anche Michele Poneti in uscita e depositare comodamente la palla in rete. La gara può considerarsi ormai decisa ma Mastakou, dà a tutti il buon esempio mettendoci tutto il carattere e la forza che ha ancora a disposizione e riuscendo ancora a rendersi pericoloso, scaldando le mani di un attento Calzolai con una bella fiondata dalla distanza su calcio piazzato (67'). L'ultimo sigillo sulla partita, lo mette però ancora una volta Seba Domitrachi che a due minuti dalla fine, risolve in maniera vincente un confuso batti e ribatti in area locale, originato da una non perfetta uscita del subentrato De Rocco. Buone le prestazioni di Mastakou, Giovanni Poneti e Laura Ychias per i Ferrovieri e di Vannini, Bandini, Conte, Domitrachi e Cantini per la Tre Esse. Ha ben diretto l'esperto Petrivelli al quale è però sfuggito un intervento irregolare nell'area rossoblu che poteva essere punito con la concessione di un giusto rigore in favore della squadra mugellana.

Nico Morali DLF: Poneti Michele, Gashi, Bianchi Tommaso, Bianco, Poneti Giovanni, Chessa, Cica, Glave, Laura Ychias, Mastakou, Bazzani. A disp.: De Rocco, Kinash, Mema, Bianchi Ivan, Garrisi. All.: Maurizio Buzzi.<br >TRE ESSE: Calzolari, Bandini, Massai, Vannini, Costa Giovanni, Mata, Cantini, Tancredi, Vera Cuenca, Conte, Dumitrachi. A disp.: Ulivi, Moscardi, Costa Francesco, Pratolini. All.: Alberto Massai.<br > ARBITRO: Petrivelli di Firenze.<br > RETI: 43' Vannini, 46', 78' Dumitrachi, 53' Vera Cuenca Mostra prepotentemente i muscoli la Tre Esse e dimostra, anche sul terreno dei Ferrovieri, di avere tutte le carte in regola per fare la capolista. Nonostante diverse assenze infatti, la formazione di Massai ha tenuto costantemente in mano il pallino del gioco in virt&ugrave; di una buona condizione atletica, di un'ottima disposizione in campo e di una disarmante lucidit&agrave; continuit&agrave; e fluidit&agrave; d'azione, sia in fase d'impostazione, sia in fase di conclusione. Va comunque sottolineato il fatto che se da un lato l'andamento della gara ed il conseguente risultato finale dicano che a vincere sia stata la formazione che ha meritato di pi&ugrave;, dall'altra parte va apprezzata la generosa prestazione offerta, almeno per un tempo, dei ragazzi guidati da Buzzi. Anche se nel primo tempo la Tre Esse ha creato un buon numero di occasioni che non ha per&ograve; saputo tradurre in gol, i Ferrovieri si sono difesi con grinta ed applicazione ed &egrave; stato solo grazie ad un secondo tempo giocato in maniera pressoch&egrave; perfetta che i mugellani hanno potuto far propria l'intera posta in gioco, affermandosi con largo margine. Gli ospiti partono subito molto forte, prendendo in mano le redini del centrocampo e creando problemi alla difesa di casa sfruttando spesso e volentieri le corsie laterali. Domitrachi a sinistra e Cantini a destra, divengono ben presto autentiche spine nel fianco per Gashi e Tommaso Bianchi: tant'&egrave; vero che dopo appena mezz'ora di gioco, Buzzi &egrave; costretto a sostituire il il numero due rosso bl&ugrave;, visibilmente in affanno, arretrando Lara Ychias in posizione di esterno basso a destra. Questa mossa per&ograve;, non limita di molto il raggio d'azione e soprattutto la pericolosit&agrave; dei due esterni d'attacco mugellani; prova ne &egrave; il fatto che sono proprio loro i protagonisti di due fra le azioni pi&ugrave; pericolose di tutta la prima frazione. Dopo la traversa colta in avvio dall'intraprendente Conte (2'), Cantini salta anche Michele Poneti con un delizioso pallonetto, trovando per&ograve; la provvidenziale opposizione del fratello gemello Giovanni che salva quasi sulla linea (19'). Anche la coppia centrale di centrocampo formata dal sopra citato Conte e da un propositivo Vannini contribuisce a dar maggior peso specifico alla manovra d'attacco mugellana. Anche loro ci provano a pi&ugrave; riprese, trovando per&ograve; sempre la valida opposizione di Michele Poneti. I Ferrovieri, spesso costretti a difendersi, non disdegnano per&ograve;, quando possono, le ripartenze in contropiede. Determinante, in questa fase, il gran lavoro del centrocampista ex Club Sportivo Mastakou. Dotato di piedi buoni ed ottima visione di gioco, il numero dieci rossobl&ugrave;, prima fornisce un pallone d'oro a Bazzani che per&ograve;, calcia debolmente fra le braccia di Calzolari da ottima posizione (27') e poi &egrave; lui stesso che dopo essersi liberato ottimamente in area, conclude di poco oltre la traversa (31'). La traversa scossa dalla violentissima sassata di Domitrachi (39'), chiude col botto una prima frazione veloce e scoppiettante, facendo intuire chiaramente che prima o poi, il risultato si sbloccher&agrave;. La Tre Esse inizia col piede pigiato sull'acceleratore anche la ripresa e dopo una clamorosa palla gol malamente gettata alle ortiche da Vera Cuenca (42') che gira sopra la traversa da due passi un bell'invito del neo entrato Francesco Costa, i ragazzi di Massai aprono finalmente le marcature un minuto pi&ugrave; tardi grazie ad una caparbia discesa sulla sinistra di Vannini che prima trova il varco buono per incunearsi in area di rigore e poi, il pertugio giusto per trafiggere Michele Poneti con un preciso diagonale. E' a questo punto che la gara subisce la svolta definitiva. I ragazzi di Buzzi calano progressivamente mentre quelli di Massai continuano a giocare a buon ritmo, trovando maggiori spazi per la loro manovra d'attacco.Al 46' Conte trova ancora un varco sul settore di sinistra, entra in area e conclude, Michele Poneti si oppone in tuffo ma non riesce a trattenere la sfera sulla quale piomba come un falco Domitrachi che non pu&ograve; fallire il pi&ugrave; facile dei tap - in. Al 53' una difesa rossobl&ugrave; ormai stanca, sbanda ancora Vera Cuenca ne approfitta per recuperare il pallone, entrare in area, superare anche Michele Poneti in uscita e depositare comodamente la palla in rete. La gara pu&ograve; considerarsi ormai decisa ma Mastakou, d&agrave; a tutti il buon esempio mettendoci tutto il carattere e la forza che ha ancora a disposizione e riuscendo ancora a rendersi pericoloso, scaldando le mani di un attento Calzolai con una bella fiondata dalla distanza su calcio piazzato (67'). L'ultimo sigillo sulla partita, lo mette per&ograve; ancora una volta Seba Domitrachi che a due minuti dalla fine, risolve in maniera vincente un confuso batti e ribatti in area locale, originato da una non perfetta uscita del subentrato De Rocco. Buone le prestazioni di Mastakou, Giovanni Poneti e Laura Ychias per i Ferrovieri e di Vannini, Bandini, Conte, Domitrachi e Cantini per la Tre Esse. Ha ben diretto l'esperto Petrivelli al quale &egrave; per&ograve; sfuggito un intervento irregolare nell'area rossoblu che poteva essere punito con la concessione di un giusto rigore in favore della squadra mugellana. Nico Morali




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI