• Giovanissimi Provinciali GIR.A
  • Tre Esse
  • 1 - 1
  • D.L.F. Firenze


TRE ESSE: Calzolari, Cresci, Bandini, Moscardi, Baroni, Vera Cuenca, Bettini, Tancredi, Romeo, Manfriani, Pinelli. A disp.: Parrini, Gianassi, Fedele, Lapucci. All.: Marucelli.

DLF FIRENZE: M.Poneti, Razzolini, Ramacciotti, Ventrella, Avila, Chessa, Santini, Brunetti, Batistini, Prudente, Carboni. A disp.: Bianco, Natali, Glave, Marchi, Kinash, G.Poneti. All.: Montanaro


ARBITRO: Edoardo Turelli di Firenze


RETI: Romeo, Carboni



E' la partita che precede il Natale e si gioca sul campo ghiacciato di Scarperia, con una coltre di nebbia che fa tanta atmosfera ma che non rende certo agevoli le operazioni sul campo. Forse non è stata una scelta proprio azzeccata, quella di far giocare i ragazzi del '94 così presto di domenica mattina in un clima prevedibilmente rigidissimo, mentre ragazzi più grandi hanno poi giocato la partita successiva. Ma queste sono considerazioni che esulano dal nostro commento sportivo.

Veniamo al gioco dunque, entrambe le squadre tengono alla partita, una vittoria per la squadra di casa le consentirebbe di mantenere una buona metà classifica, mentre una vittoria consentirebbe al DLF di portarsi a meno due dal Reggello sconfitto dal Belmonte. Nonostante la pressione della Tre Esse la partita sembra mettersi subito bene per il DLF, che al 3' arriva al cross con Avila ma con Brunetti non lesto a deviare in porta, mentre sul prosieguo dell'azione Carboni calcia dal limite dell'area un pallone che senza deviazione sarebbe terminato nello specchio della porta. Nonostante le varie iniziative del DLF è però la Tre Esse, al 7', a passare in vantaggio sugli sviluppi di un corner battuto da Bettini ed in cui Romeo, lasciato colpevolmente solo dalla difesa ospite, insacca con un colpo di testa non irresistibile, ed è sempre Romeo a rendersi pericoloso al 15' con un pallonetto dal limite dell'area. Un minuto dopo il DLF provvede a sostituire Chessa con Marchi. Al 18' punizione dai trenta metri per il Tre Esse, batte Tancredi il cui tiro risulta però alto, al 23' il DLF esce bene dalla propria metà campo con Razzolini, che parte dalla propria area di rigore e dribblando quattro avversari arriva oltre il centrocampo non riuscendo però a servire Brunetti libero a sinistra. Al 29' arriva il primo sussulto per gli ospiti, Brunetti e Avila confezionano una bella azione che si concretizza con un tiro di quest'ultimo deviato in extremis in corner. Ma l'azione più pericolosa è costruita dal Tre Esse con Romeo, che dopo aver fatto un sombrero a Batistini, supera con un cucchiaino M.Poneti, la palla sembra destinata inesorabilmente ad entrare ma Santini, con uno scatto da primatista, rimedia e devia fuori. Si chiude qui un primo tempo in cui la pressione fisica del Tre Esse ed il precario equilibrio dovuto al pessimo stato del campo al quale i ragazzi di Mr. Montanaro non sono abituati, ha condizionato non poco il solito gioco, spesso spumeggiante, dei blues di Firenze. Il secondo tempo inizia all'insegna del DLF, che in 10 minuti arriva tre volte alla conclusione, con Avila per due volte e poi con Ventrella. All'11' la Tre Esse sostituisce Manfriani con Gianassi. Al 14' M.Poneti compie un vero e proprio miracolo su Bettini, dopo che quest ultimo aveva intrapreso una bella galoppata sull'out di destra per poi rientrare in area, ma trovando il portierone pronto chiudergli lo specchio ed a deviare in angolo il tiro. Al 23', dopo un batti e ribatti in area, il pallone schizza al limite dove Carboni, che si era reso protagonista poco prima con un importante quanto utile recupero di palla, scocca un bel tiro teso per il pareggio del DLF. Il pareggio riequilibra le sorti del match e, come spesso accade, da forza e vigore alla squadra finora soccombente; accade quindi che il DLF si svegli dal letargo e cominci a giocare da DLF, infatti prima del fischio finale sfiora il gol più volte, prima con Avila, poi su calcio d'angolo di Brunetti, poi con Prudente che devia di testa una palla miracolosamente bloccata sull'angolino da Calzolari. Infine è sempre Avila a calciare una grande punizione che sfiora l'incrocio dei pali.

Al 29' esce Pinelli ed entra Fedele, ma è sempre Avila a tentare il 2-1 con una gran botta al volo da fuori area bloccata però da Calzolari senza difficoltà. Termina dunque in parità un match sostanzialmente equilibrato che ha offerto due facce, la prima nel primo tempo, che ha visto a lungo dominare i ragazzi di Mr. Marucelli, la seconda nel secondo tempo che ha visto i blues di Mr. Montanaro risvegliarsi dal torpore e rischiare di vincere.. Sufficiente la prova dell'arbitro anche se, nella prima azione del primo tempo ha fermato per un fuorigioco inesistente, su segnalazione della panchina di casa, gli avanti del DLF lanciati a rete e sempre nel primo tempo, non ha visto un netto tocco di mano al limite dell'area di Santini.

Calciatori più: per i padroni di casa si segnala la buona prova di Romeo e Bettini; mentre fra gli ospiti, spersi un po' tutti nella nebbia, ci piace segnalare la buona prova M.Poneti e Brunetti, ricordando anche Carboni il quale, pur giocando con una contrattura alla schiena che ne ha limitato di molto i movimenti, ha segnato il prezioso gol del pareggio.

Tommaso Natali TRE ESSE: Calzolari, Cresci, Bandini, Moscardi, Baroni, Vera Cuenca, Bettini, Tancredi, Romeo, Manfriani, Pinelli. A disp.: Parrini, Gianassi, Fedele, Lapucci. All.: Marucelli. <br >DLF FIRENZE: M.Poneti, Razzolini, Ramacciotti, Ventrella, Avila, Chessa, Santini, Brunetti, Batistini, Prudente, Carboni. A disp.: Bianco, Natali, Glave, Marchi, Kinash, G.Poneti. All.: Montanaro <br > ARBITRO: Edoardo Turelli di Firenze <br > RETI: Romeo, Carboni E' la partita che precede il Natale e si gioca sul campo ghiacciato di Scarperia, con una coltre di nebbia che fa tanta atmosfera ma che non rende certo agevoli le operazioni sul campo. Forse non &egrave; stata una scelta proprio azzeccata, quella di far giocare i ragazzi del '94 cos&igrave; presto di domenica mattina in un clima prevedibilmente rigidissimo, mentre ragazzi pi&ugrave; grandi hanno poi giocato la partita successiva. Ma queste sono considerazioni che esulano dal nostro commento sportivo. <br >Veniamo al gioco dunque, entrambe le squadre tengono alla partita, una vittoria per la squadra di casa le consentirebbe di mantenere una buona met&agrave; classifica, mentre una vittoria consentirebbe al DLF di portarsi a meno due dal Reggello sconfitto dal Belmonte. Nonostante la pressione della Tre Esse la partita sembra mettersi subito bene per il DLF, che al 3' arriva al cross con Avila ma con Brunetti non lesto a deviare in porta, mentre sul prosieguo dell'azione Carboni calcia dal limite dell'area un pallone che senza deviazione sarebbe terminato nello specchio della porta. Nonostante le varie iniziative del DLF &egrave; per&ograve; la Tre Esse, al 7', a passare in vantaggio sugli sviluppi di un corner battuto da Bettini ed in cui Romeo, lasciato colpevolmente solo dalla difesa ospite, insacca con un colpo di testa non irresistibile, ed &egrave; sempre Romeo a rendersi pericoloso al 15' con un pallonetto dal limite dell'area. Un minuto dopo il DLF provvede a sostituire Chessa con Marchi. Al 18' punizione dai trenta metri per il Tre Esse, batte Tancredi il cui tiro risulta per&ograve; alto, al 23' il DLF esce bene dalla propria met&agrave; campo con Razzolini, che parte dalla propria area di rigore e dribblando quattro avversari arriva oltre il centrocampo non riuscendo per&ograve; a servire Brunetti libero a sinistra. Al 29' arriva il primo sussulto per gli ospiti, Brunetti e Avila confezionano una bella azione che si concretizza con un tiro di quest'ultimo deviato in extremis in corner. Ma l'azione pi&ugrave; pericolosa &egrave; costruita dal Tre Esse con Romeo, che dopo aver fatto un sombrero a Batistini, supera con un cucchiaino M.Poneti, la palla sembra destinata inesorabilmente ad entrare ma Santini, con uno scatto da primatista, rimedia e devia fuori. Si chiude qui un primo tempo in cui la pressione fisica del Tre Esse ed il precario equilibrio dovuto al pessimo stato del campo al quale i ragazzi di Mr. Montanaro non sono abituati, ha condizionato non poco il solito gioco, spesso spumeggiante, dei blues di Firenze. Il secondo tempo inizia all'insegna del DLF, che in 10 minuti arriva tre volte alla conclusione, con Avila per due volte e poi con Ventrella. All'11' la Tre Esse sostituisce Manfriani con Gianassi. Al 14' M.Poneti compie un vero e proprio miracolo su Bettini, dopo che quest ultimo aveva intrapreso una bella galoppata sull'out di destra per poi rientrare in area, ma trovando il portierone pronto chiudergli lo specchio ed a deviare in angolo il tiro. Al 23', dopo un batti e ribatti in area, il pallone schizza al limite dove Carboni, che si era reso protagonista poco prima con un importante quanto utile recupero di palla, scocca un bel tiro teso per il pareggio del DLF. Il pareggio riequilibra le sorti del match e, come spesso accade, da forza e vigore alla squadra finora soccombente; accade quindi che il DLF si svegli dal letargo e cominci a giocare da DLF, infatti prima del fischio finale sfiora il gol pi&ugrave; volte, prima con Avila, poi su calcio d'angolo di Brunetti, poi con Prudente che devia di testa una palla miracolosamente bloccata sull'angolino da Calzolari. Infine &egrave; sempre Avila a calciare una grande punizione che sfiora l'incrocio dei pali. <br >Al 29' esce Pinelli ed entra Fedele, ma &egrave; sempre Avila a tentare il 2-1 con una gran botta al volo da fuori area bloccata per&ograve; da Calzolari senza difficolt&agrave;. Termina dunque in parit&agrave; un match sostanzialmente equilibrato che ha offerto due facce, la prima nel primo tempo, che ha visto a lungo dominare i ragazzi di Mr. Marucelli, la seconda nel secondo tempo che ha visto i blues di Mr. Montanaro risvegliarsi dal torpore e rischiare di vincere.. Sufficiente la prova dell'arbitro anche se, nella prima azione del primo tempo ha fermato per un fuorigioco inesistente, su segnalazione della panchina di casa, gli avanti del DLF lanciati a rete e sempre nel primo tempo, non ha visto un netto tocco di mano al limite dell'area di Santini. <br ><b>Calciatori pi&ugrave;:</b> per i padroni di casa si segnala la buona prova di <b>Romeo</b> e <b>Bettini</b>; mentre fra gli ospiti, spersi un po' tutti nella nebbia, ci piace segnalare la buona prova <b>M.Poneti </b>e <b>Brunetti</b>, ricordando anche <b>Carboni</b> il quale, pur giocando con una contrattura alla schiena che ne ha limitato di molto i movimenti, ha segnato il prezioso gol del pareggio. Tommaso Natali




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI