• Giovanissimi B
  • Olmi
  • 1 - 3
  • Quarrata Olimpia


OLMI: Venturi, Aiuti, Ciappi, Drovandi, Biancalani, Coppini, DePadova, Donati, Dalle Piane, Bonanni, Piccoli, Pascarella, Sarti. All.: Leopoldo Vannacci
QUARRATA OL.: Scatizzi, Vergari, Innocenti, Brafa, Parrotta, Ndoka, Niccolai, Catoni, Becattini, Bacci, Redulesku, Donati. All.: Vittorio Leporatti

ARBITRO: Paschetta di Pistoia

RETI: 2 Redulesku, Catoni, Piccoli.



Al Caramelli di Vignole il Quarrata Olimpia passa per 3-1, dando seguito ai buoni risultati ottenuti nell'ultimo periodo. Non è stata però una passeggiata per i ragazzi giallorossi, che si sono presentati alla gara privi di molti effettivi specialmente nel reparto arretrato, costringendo mister Leporatti a ridisegnare la squadra. Nel primo tempo partono bene gli ospiti, che creano diverse opportunità per segnare, ma la poca lucidità in fase realizzativa degli attaccanti non permette ai giallorossi di passare in vantaggio. Sono in sequenza Redulesku, Bacci, Becattini e poi ancora Redulesku a divorarsi le chance per il vantaggio. Dopo una fase centrale di frazione combattuta a centrocampo, ecco il vantaggio ospite: Redulesku si invola sulla sinistra e batte Venturi con un bel destro sul secondo palo.Nel secondo tempo il Quarrata Olimpia sembra poter controllare le sfuriate dei locali, che cercano i loro attaccanti con lunghi lanci, ma a poco a poco abbassano il loro baricentro. Così l'Olmi ne approfitta e trova il gol del pareggio grazie a Piccoli, che in seguito ad una mischia si ritrova la palla sul destro a pochi passi da Scatizzi e realizza l'1-1. Gli ospiti non ci stanno e ricominciano ad attaccare a testa bassa, trovando pochi minuti dopo il punto del nuovo vantaggio, sempre con Redulesku, che scatta probabilmente in posizione di off-side e di destro batte Venturi per la seconda volta. L'Olmi a questo punto cerca nuovamente di affidarsi ai lanci per Dalle Piane (attivo su tutto il fronte d'attacco) che però vengono controllati senza troppi patemi dalla coppia centrale Innocenti-Vergari.Nel finale è di nuovo l'Olimpia ad avere le chance migliori, con Becattini che scheggia il palo con un destro dal limite, con Redulesku che viene fermato davanti al portiere per un fuorigioco che sembra non esserci e con Catoni, che si inserisce a centro area raccogliendo un cross dalla sinistra e batte di destro trovando la rete del definitivo 3-1, nonostante il disperato tentativo di un difensore locale di salvare la propria porta. Vincono quindi gli ospiti, che hanno creato di più specie nella prima frazione, ma una nota di merito va anche alla volitiva compagine locale che ha lottato fino alla fine, dimostrando netti miglioramenti rispetto all'inizio della stagione. La gara non è stata facile - dice Vittorio Leporatti - noi nel primo tempo abbiamo fallito molte occasioni e nella ripresa ci siamo complicati la vita con errori scolastici. Dopo il pareggio loro comunque i ragazzi hanno cercato subito di reagire e sono arrivate le due reti che ci hanno portato i tre punti. La prova nel complesso è stata brutta, ma devo fare un applauso ai quattro difensori, alcuni dei quali si sono trovati oggi per la prima volta a giocare in questo ruolo e che hanno concesso un solo tiro in porta agli avversari . Calciatorepiù: Vergari (Quarrata Ol.).

OLMI: Venturi, Aiuti, Ciappi, Drovandi, Biancalani, Coppini, DePadova, Donati, Dalle Piane, Bonanni, Piccoli, Pascarella, Sarti. All.: Leopoldo Vannacci<br >QUARRATA OL.: Scatizzi, Vergari, Innocenti, Brafa, Parrotta, Ndoka, Niccolai, Catoni, Becattini, Bacci, Redulesku, Donati. All.: Vittorio Leporatti<br > ARBITRO: Paschetta di Pistoia<br > RETI: 2 Redulesku, Catoni, Piccoli. Al Caramelli di Vignole il Quarrata Olimpia passa per 3-1, dando seguito ai buoni risultati ottenuti nell'ultimo periodo. Non &egrave; stata per&ograve; una passeggiata per i ragazzi giallorossi, che si sono presentati alla gara privi di molti effettivi specialmente nel reparto arretrato, costringendo mister Leporatti a ridisegnare la squadra. Nel primo tempo partono bene gli ospiti, che creano diverse opportunit&agrave; per segnare, ma la poca lucidit&agrave; in fase realizzativa degli attaccanti non permette ai giallorossi di passare in vantaggio. Sono in sequenza Redulesku, Bacci, Becattini e poi ancora Redulesku a divorarsi le chance per il vantaggio. Dopo una fase centrale di frazione combattuta a centrocampo, ecco il vantaggio ospite: Redulesku si invola sulla sinistra e batte Venturi con un bel destro sul secondo palo.Nel secondo tempo il Quarrata Olimpia sembra poter controllare le sfuriate dei locali, che cercano i loro attaccanti con lunghi lanci, ma a poco a poco abbassano il loro baricentro. Cos&igrave; l'Olmi ne approfitta e trova il gol del pareggio grazie a Piccoli, che in seguito ad una mischia si ritrova la palla sul destro a pochi passi da Scatizzi e realizza l'1-1. Gli ospiti non ci stanno e ricominciano ad attaccare a testa bassa, trovando pochi minuti dopo il punto del nuovo vantaggio, sempre con Redulesku, che scatta probabilmente in posizione di off-side e di destro batte Venturi per la seconda volta. L'Olmi a questo punto cerca nuovamente di affidarsi ai lanci per Dalle Piane (attivo su tutto il fronte d'attacco) che per&ograve; vengono controllati senza troppi patemi dalla coppia centrale Innocenti-Vergari.Nel finale &egrave; di nuovo l'Olimpia ad avere le chance migliori, con Becattini che scheggia il palo con un destro dal limite, con Redulesku che viene fermato davanti al portiere per un fuorigioco che sembra non esserci e con Catoni, che si inserisce a centro area raccogliendo un cross dalla sinistra e batte di destro trovando la rete del definitivo 3-1, nonostante il disperato tentativo di un difensore locale di salvare la propria porta. Vincono quindi gli ospiti, che hanno creato di pi&ugrave; specie nella prima frazione, ma una nota di merito va anche alla volitiva compagine locale che ha lottato fino alla fine, dimostrando netti miglioramenti rispetto all'inizio della stagione. <b> La gara non &egrave; stata facile </b>- dice Vittorio Leporatti - <b>noi nel primo tempo abbiamo fallito molte occasioni e nella ripresa ci siamo complicati la vita con errori scolastici. Dopo il pareggio loro comunque i ragazzi hanno cercato subito di reagire e sono arrivate le due reti che ci hanno portato i tre punti. La prova nel complesso &egrave; stata brutta, ma devo fare un applauso ai quattro difensori, alcuni dei quali si sono trovati oggi per la prima volta a giocare in questo ruolo e che hanno concesso un solo tiro in porta agli avversari . Calciatorepi&ugrave;: Vergari</b> (Quarrata Ol.).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI