• Giovanissimi B
  • Quarrata Olimpia
  • 1 - 2
  • Ponte 2000


QUARRATA OL.: DeFelice, Aniceti, Vergari, Maiani, Gervasi, Ndoka, Niccolai, Catoni, Becattini, Redulesku, Donati, Brafa, Innocenti, Pretelli, Bacci.All.:Vittorio Leporatti
PONTE 2000:Moschini, Dicuonzo, Paganelli, Pellegrini, Degl'Innocenti L, Malesci, Kishta, Degl'Innocenti S, Fanucci, Gjeci, Bindi, Giannicchi, Guarnera, Cecchini. All.: Guido Vezzani

RETI: Redulesku, Fanucci, Bindi.



Sotto una finissima pioggia si affrontano, su un Bennati che si presenta in ottime condizioni nonostante le precipitazioni dei giorni scorsi, Quarrata Olimpia e Ponte 2000. Nelle fila dei padroni di casa c'è da segnalare l'esordio del portiere Mattia De Felice, classe 2001 chiamato a sostituire i due colleghi più grandi, entrambi assenti in questa occasione. La gara si presenta da subito molto equilibrata, con scontri serrati a metà campo e difese molto attente. Il Ponte 2000 cerca il solito fraseggio, mentre i padroni di casa cercano di scardinare la retroguardia ospite con veloci verticalizzazioni e passano in vantaggio al 21' quando Redulesku riceve palla sulla sinistra, si accentra e batte imparabilmente il portiere pontigiano con un gran destro che si insacca nell'angolo lontano. Passano soltanto cinque minuti e gli ospiti pervengono al pareggio: incomprensione tra Ndoka e Maiani a metà campo e autostrada spalancata per Fanucci, che si invola verso la porta e fulmina De Felice battendo di sinistro sul palo lungo. Nel finale di frazione da segnalare una punizione di Ndoka sulla quale Becattini arriva con un attimo di ritardo, mancando così la deviazione in rete da pochi passi. Nel secondo tempo partono meglio gli ospiti, che nei primi minuti premono e ottengono un calcio di rigore in seguito ad una confusionaria azione. Dal dischetto va Bindi, che però calcia a lato. Scampato il pericolo il Quarrata Olimpia alza il proprio baricentro e arrivano le occasioni da gol: prima è Bacci, appena entrato a presentarsi a tu per tu con il portiere, scaricando su quest'ultimo la sfera. Stessa sorte capita a Redulesku, che riceve da Niccolai e da pochi passi centra il portiere. Al 56' cross di Vergari, respinta della difesa e Becattini di destro non trova la porta da pochi metri. Così, come spesso succede nel calcio, gli ospiti che sembravano un po' sulle gambe, capitalizzano al massimo una ripartenza e vanno in gol con Bindi, che corregge in rete di sinistro un cross basso di Fanucci dalla sinistra. A questo punto i locali si riversano in avanti alla ricerca del pareggio, ma la loro determinazione porta ad alcune mischie e ad una serie di conclusioni dal limite che non portano però al pareggio. Dopo tre minuti di recupero termina così la contesa, che vede dunque i biancorossi espugnare il campo quarratino per 2-1. A fine gara parla l'allenatore quarratino Leporatti: Nonostante la settimana difficile che abbiamo passato a causa dei tanti ragazzi influenzati, abbiamo giocato la partita con una buona intensità. In alcune fasi della gara è mancata la lucidità necessaria per colpire e quando si sbagliano dei gol come abbiamo sbagliato noi nel secondo tempo, poi ci sta di perdere, anche se a mio avviso un pareggio sarebbe stato più giusto. Complimenti comunque ai nostri avversari, che hanno sempre provato a giocare la palla e possono contare su due attaccanti davvero bravi .
Calciatorepiù: Fanucci
(Ponte 2000).

QUARRATA OL.: DeFelice, Aniceti, Vergari, Maiani, Gervasi, Ndoka, Niccolai, Catoni, Becattini, Redulesku, Donati, Brafa, Innocenti, Pretelli, Bacci.All.:Vittorio Leporatti<br >PONTE 2000:Moschini, Dicuonzo, Paganelli, Pellegrini, Degl'Innocenti L, Malesci, Kishta, Degl'Innocenti S, Fanucci, Gjeci, Bindi, Giannicchi, Guarnera, Cecchini. All.: Guido Vezzani<br > RETI: Redulesku, Fanucci, Bindi. Sotto una finissima pioggia si affrontano, su un Bennati che si presenta in ottime condizioni nonostante le precipitazioni dei giorni scorsi, Quarrata Olimpia e Ponte 2000. Nelle fila dei padroni di casa c'&egrave; da segnalare l'esordio del portiere Mattia De Felice, classe 2001 chiamato a sostituire i due colleghi pi&ugrave; grandi, entrambi assenti in questa occasione. La gara si presenta da subito molto equilibrata, con scontri serrati a met&agrave; campo e difese molto attente. Il Ponte 2000 cerca il solito fraseggio, mentre i padroni di casa cercano di scardinare la retroguardia ospite con veloci verticalizzazioni e passano in vantaggio al 21' quando Redulesku riceve palla sulla sinistra, si accentra e batte imparabilmente il portiere pontigiano con un gran destro che si insacca nell'angolo lontano. Passano soltanto cinque minuti e gli ospiti pervengono al pareggio: incomprensione tra Ndoka e Maiani a met&agrave; campo e autostrada spalancata per Fanucci, che si invola verso la porta e fulmina De Felice battendo di sinistro sul palo lungo. Nel finale di frazione da segnalare una punizione di Ndoka sulla quale Becattini arriva con un attimo di ritardo, mancando cos&igrave; la deviazione in rete da pochi passi. Nel secondo tempo partono meglio gli ospiti, che nei primi minuti premono e ottengono un calcio di rigore in seguito ad una confusionaria azione. Dal dischetto va Bindi, che per&ograve; calcia a lato. Scampato il pericolo il Quarrata Olimpia alza il proprio baricentro e arrivano le occasioni da gol: prima &egrave; Bacci, appena entrato a presentarsi a tu per tu con il portiere, scaricando su quest'ultimo la sfera. Stessa sorte capita a Redulesku, che riceve da Niccolai e da pochi passi centra il portiere. Al 56' cross di Vergari, respinta della difesa e Becattini di destro non trova la porta da pochi metri. Cos&igrave;, come spesso succede nel calcio, gli ospiti che sembravano un po' sulle gambe, capitalizzano al massimo una ripartenza e vanno in gol con Bindi, che corregge in rete di sinistro un cross basso di Fanucci dalla sinistra. A questo punto i locali si riversano in avanti alla ricerca del pareggio, ma la loro determinazione porta ad alcune mischie e ad una serie di conclusioni dal limite che non portano per&ograve; al pareggio. Dopo tre minuti di recupero termina cos&igrave; la contesa, che vede dunque i biancorossi espugnare il campo quarratino per 2-1. A fine gara parla l'allenatore quarratino Leporatti: <b> Nonostante la settimana difficile che abbiamo passato a causa dei tanti ragazzi influenzati, abbiamo giocato la partita con una buona intensit&agrave;. In alcune fasi della gara &egrave; mancata la lucidit&agrave; necessaria per colpire e quando si sbagliano dei gol come abbiamo sbagliato noi nel secondo tempo, poi ci sta di perdere, anche se a mio avviso un pareggio sarebbe stato pi&ugrave; giusto. Complimenti comunque ai nostri avversari, che hanno sempre provato a giocare la palla e possono contare su due attaccanti davvero bravi .<br >Calciatorepi&ugrave;: Fanucci</b> (Ponte 2000).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI