• Giovanissimi B
  • PesciaUZzanese
  • 3 - 0
  • Aglianese


PESCIAUZZANESE: Ceccotti, Danesi, Puccinelli, Maddaloni, Tessitore, Angioli, Radu, Frateschi, Boni, Cullahj, De Vuono. A disp. Silvestri, Cristea, Morettoni, Lazzerini, Pieretti, Ficini, Iori. All.: Zei.
AGLIANESE: Procelli, Tascone, Salerno, Noferi, Lotti, Capobianco, Mati, Bandini, Michelacci, Giovannelli, Carli. A disp. Baiocchi, Bardelli, Macaluso, Sensi. All.: Maccioni

ARBITRO: Palumbo di Pistoia

RETI: 18'e 23' Cullahj, 35' Frateschi



Il Pesciauzzanese riesce a risolvere la pratica Aglianese già nel primo tempo con due gol nell'arco di cinque minuti che portano entrambi la firma di Cullahj. A pochi minuti dal triplice fischio del direttore di gara, arriva anche il terzo gol a giochi ormai fatti. L'Aglianese non è mai entrata completamente in partita complice una fase offensiva alquanto sterile: la difesa ospite, nonostante le tre reti subite, si è comunque ben comportata. L'unico demerito dei neroverdi è dovuto al blackout che colpisce la squadra dal 18' al 23'. Dall'altra il Pesciauzzanese, pur non giocando una partita stratosferica, riesce a capitalizzare al meglio le palle gol create. In campo si nota un certo equilibrio fin dalle prime battute di gioco: la situazione di stati viene rotta al 18' grazie alla rete di Cullahj. Dopo aver recuperato un pallone sulla tre quarti, Radu serve Boni al limite dell'area di rigore: l'attaccante pesciatino tocca di prima per Cullahj che, inseritosi evitando il fuorigioco della difesa ospite, fredda l'incolpevole Procelli. Il gol, galvanizza il Pesciauzzanese che poco dopo trova il raddoppio con lo stesso Cullahj: questa volta è De Vuono a servirlo con un pallone al bacio. Il giocatore del Pesciauzzanese controlla alla perfezione, si gira e trova la doppietta personale. Gli ospiti non reagiscono fino alla ripresa quando Capobianco lancia Carli in contropiede: il numero 11 dell'Aglianese conclude però sul fondo da buona posizione. A pochi minuti dal termine l'arbitro assegna un calcio di punizione dal limite ai padroni di casa: sul pallone va Frateschi. Il capitano del Pesciauzzanese riesce a segnare: il pallone tocca la traversa prima di superare la linea di porta. Sostanzialmente, nonostante un largo vantaggio dei padroni di casa, il match è stato equilibrato per larghi tratti di gioco. Le due squadre non hanno messo in mostra un calcio fluido: ci sono stati parecchi errori a centrocampo e troppi individualismi che hanno danneggiato interessanti azioni. La differenza si è vista nel reparto offensivo: frizzante e imprevedibile quello pesciatino, troppo piatto e inerme quello dell'Aglianese che non ha quasi mai impensierito il portiere del Pesciauzzanese. Calciatorpiù: Il migliore in campo è De Vuono: il giocatore del Pesciauzzanese è stato l'uomo in più per i suoi. Determinanti le sue azioni, belli i suoi dribbling e irresistibili alcune percussioni. Tutto fa brodo anche se alcune cose più facili potrebbero essere più utili ai fini della squadra. Nell'Aglianese ha fatto un'ottima partita Michelacci. Il capitano degli ospiti ha corso per tre e non ha mai mollato. Ammirevoli i tentativi di aiuto ai compagni di centrocampo. Le occasioni da gol sono poche così come sono pochi i palloni giocabili. Michelacci fa il massimo.

Federico Giuliani PESCIAUZZANESE: Ceccotti, Danesi, Puccinelli, Maddaloni, Tessitore, Angioli, Radu, Frateschi, Boni, Cullahj, De Vuono. A disp. Silvestri, Cristea, Morettoni, Lazzerini, Pieretti, Ficini, Iori. All.: Zei.<br >AGLIANESE: Procelli, Tascone, Salerno, Noferi, Lotti, Capobianco, Mati, Bandini, Michelacci, Giovannelli, Carli. A disp. Baiocchi, Bardelli, Macaluso, Sensi. All.: Maccioni<br > ARBITRO: Palumbo di Pistoia<br > RETI: 18'e 23' Cullahj, 35' Frateschi Il Pesciauzzanese riesce a risolvere la pratica Aglianese gi&agrave; nel primo tempo con due gol nell'arco di cinque minuti che portano entrambi la firma di Cullahj. A pochi minuti dal triplice fischio del direttore di gara, arriva anche il terzo gol a giochi ormai fatti. L'Aglianese non &egrave; mai entrata completamente in partita complice una fase offensiva alquanto sterile: la difesa ospite, nonostante le tre reti subite, si &egrave; comunque ben comportata. L'unico demerito dei neroverdi &egrave; dovuto al blackout che colpisce la squadra dal 18' al 23'. Dall'altra il Pesciauzzanese, pur non giocando una partita stratosferica, riesce a capitalizzare al meglio le palle gol create. In campo si nota un certo equilibrio fin dalle prime battute di gioco: la situazione di stati viene rotta al 18' grazie alla rete di Cullahj. Dopo aver recuperato un pallone sulla tre quarti, Radu serve Boni al limite dell'area di rigore: l'attaccante pesciatino tocca di prima per Cullahj che, inseritosi evitando il fuorigioco della difesa ospite, fredda l'incolpevole Procelli. Il gol, galvanizza il Pesciauzzanese che poco dopo trova il raddoppio con lo stesso Cullahj: questa volta &egrave; De Vuono a servirlo con un pallone al bacio. Il giocatore del Pesciauzzanese controlla alla perfezione, si gira e trova la doppietta personale. Gli ospiti non reagiscono fino alla ripresa quando Capobianco lancia Carli in contropiede: il numero 11 dell'Aglianese conclude per&ograve; sul fondo da buona posizione. A pochi minuti dal termine l'arbitro assegna un calcio di punizione dal limite ai padroni di casa: sul pallone va Frateschi. Il capitano del Pesciauzzanese riesce a segnare: il pallone tocca la traversa prima di superare la linea di porta. Sostanzialmente, nonostante un largo vantaggio dei padroni di casa, il match &egrave; stato equilibrato per larghi tratti di gioco. Le due squadre non hanno messo in mostra un calcio fluido: ci sono stati parecchi errori a centrocampo e troppi individualismi che hanno danneggiato interessanti azioni. La differenza si &egrave; vista nel reparto offensivo: frizzante e imprevedibile quello pesciatino, troppo piatto e inerme quello dell'Aglianese che non ha quasi mai impensierito il portiere del Pesciauzzanese. <b>Calciatorpi&ugrave;</b>: Il migliore in campo &egrave; <b>De Vuono</b>: il giocatore del Pesciauzzanese &egrave; stato l'uomo in pi&ugrave; per i suoi. Determinanti le sue azioni, belli i suoi dribbling e irresistibili alcune percussioni. Tutto fa brodo anche se alcune cose pi&ugrave; facili potrebbero essere pi&ugrave; utili ai fini della squadra. Nell'Aglianese ha fatto un'ottima partita <b>Michelacci</b>. Il capitano degli ospiti ha corso per tre e non ha mai mollato. Ammirevoli i tentativi di aiuto ai compagni di centrocampo. Le occasioni da gol sono poche cos&igrave; come sono pochi i palloni giocabili. Michelacci fa il massimo. Federico Giuliani




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI