• Allievi Regionali GIR.D
  • Sauro Rispescia
  • 1 - 1
  • Armando Picchi


SAURORISPESCIA: Stefanini, Chipa, Chiaretti, Paolini (60' Villanova), Lollerini, Giuliano, Simoni (60' Ferrara), Naldini, Ricci, Naldi (41' Ciani), Roghi (467'. A disp.: Ferrara, Ciani, Scopetoni, Valentini, Longino, Villanova. All.: Gerardo Cocciolo.

ARMANDO PICCHI: Macchia, Cecchini (60' Tognotti), Neri, Nerici (60' Maggini), Melani, Imparato, Piombino (45' Trovatelli), Chimenti, Rossi (55' Bandini), Bosi (50' Testa), Volandri (46' Arlacchi). A disp.: Cillari, Tognotti, Maggini, Bandini, Trovatelli, Testa, Arlacchi. All.: Mauro Berti.


ARBITRO: Frosolini di Grosseto.


RETI: 35' Rossi, 70' rig. Giuliano.

NOTE: ammoniti Cecchini e Lollerini.



Partita abbastanza equilibrata sul campo grossetano tra i padroni di casa di mister Cocciolo e gli ospiti livornesi di Berti. La gara comincia bene per la compagine locale: in particolare a rendersi pericoloso è il giovane '93 Roghi che pennella al centro due traversoni insidiosi che non vengono raccolti da nessun compagno. Al 21' pallone invitante di Nerici a Piombino che incrocia di destro, ma Stefanini arriva a deviare e sventa il pericolo. Al 25' ancora un'azione dello scatenato di Roghi che conclude incrociando fuori di poco. Al 35' il risultato si sblocca in favore dell'Armando Picchi: sugli sviluppi di un'azione insistita di Rossi, un difensore locale ferma l'avversario con un fallo al limite. Sugli sviluppi della stessa punizione proprio Rossi fa partire un gran tiro di destro che si insacca imprendibile alla destra del portiere locale Stefanini. Il primo tempo si chiude senza altre emozioni con i ragazzi di Berti in vantaggio per uno a zero. Nel secondo tempo non si registrano grandi occasioni: al 30' della ripresa su un lancio dalle retrovie Roghi si incunea tra Imparato e Cecchini e riesce a toccare la palla; Macchia tocca l'avversario in uscita e l'arbitro assegna il rigore che Giuliano si incarica di trasformare. Mancano dieci minuti alla fine, ma da qui al triplice fischio non si registrano altre emozioni e la gara si chiude sul risultato di uno a uno. E, tutto sommato, il pareggio è il risultato più giusto per quanto visto in campo.

SAURORISPESCIA: Stefanini, Chipa, Chiaretti, Paolini (60' Villanova), Lollerini, Giuliano, Simoni (60' Ferrara), Naldini, Ricci, Naldi (41' Ciani), Roghi (467'. A disp.: Ferrara, Ciani, Scopetoni, Valentini, Longino, Villanova. All.: Gerardo Cocciolo. <br >ARMANDO PICCHI: Macchia, Cecchini (60' Tognotti), Neri, Nerici (60' Maggini), Melani, Imparato, Piombino (45' Trovatelli), Chimenti, Rossi (55' Bandini), Bosi (50' Testa), Volandri (46' Arlacchi). A disp.: Cillari, Tognotti, Maggini, Bandini, Trovatelli, Testa, Arlacchi. All.: Mauro Berti. <br > ARBITRO: Frosolini di Grosseto. <br > RETI: 35' Rossi, 70' rig. Giuliano. <br >NOTE: ammoniti Cecchini e Lollerini. Partita abbastanza equilibrata sul campo grossetano tra i padroni di casa di mister Cocciolo e gli ospiti livornesi di Berti. La gara comincia bene per la compagine locale: in particolare a rendersi pericoloso &egrave; il giovane '93 Roghi che pennella al centro due traversoni insidiosi che non vengono raccolti da nessun compagno. Al 21' pallone invitante di Nerici a Piombino che incrocia di destro, ma Stefanini arriva a deviare e sventa il pericolo. Al 25' ancora un'azione dello scatenato di Roghi che conclude incrociando fuori di poco. Al 35' il risultato si sblocca in favore dell'Armando Picchi: sugli sviluppi di un'azione insistita di Rossi, un difensore locale ferma l'avversario con un fallo al limite. Sugli sviluppi della stessa punizione proprio Rossi fa partire un gran tiro di destro che si insacca imprendibile alla destra del portiere locale Stefanini. Il primo tempo si chiude senza altre emozioni con i ragazzi di Berti in vantaggio per uno a zero. Nel secondo tempo non si registrano grandi occasioni: al 30' della ripresa su un lancio dalle retrovie Roghi si incunea tra Imparato e Cecchini e riesce a toccare la palla; Macchia tocca l'avversario in uscita e l'arbitro assegna il rigore che Giuliano si incarica di trasformare. Mancano dieci minuti alla fine, ma da qui al triplice fischio non si registrano altre emozioni e la gara si chiude sul risultato di uno a uno. E, tutto sommato, il pareggio &egrave; il risultato pi&ugrave; giusto per quanto visto in campo.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI