- Allievi B GIR.B
-
Ponsacco
-
0 - 0
-
Colline Pisane
PONSACCO: Pampana, Fusari, Bouhaieb, Costantini, Dei, Gesi, Gorreti (50' Miliani), Arcos Troya, Lo Gerfo (50' D'Agostino), Inghirami, Matteoni (50' Cei). A disp.: Franchi, Montagnani, Baldacci, Giuliani. All.: Lamberto Piovanelli.
COLLINE PISANE. Vani, Roncari, Corrado, Orazzini, Pardelli, Dragoni, Li Puma, Colzato (68' Tinucci), Torelli (80' Limongi), Gargiulo, D'Ignazio (57' Caiazzo). A disp.: Puccioni, Ventavoli. All.: Alessandro Bargigli.
ARBITRO: Tolomei di Pisa
NOTE: espulsi Bouhajeb, Corrado, Dragoni e Pardelli.
Troppo importante la posta in palio tra Ponsacco e Colline Pisane: e, come accade quasi sempre. ne esce fuori una partita bloccata e priva di particolari spunti. Poche le occasioni da gol, tanto agonismo, tanto nervosismo. In avvio Matteoni, lanciato in profondità, viene fermato in calcio d'angolo: dalla bandierina batte Fusari e Gorreri colpisce il palo. È l'unica e rara occasione da gol di tutto l'incontro. Al 16' Costantini parte in percussione e dopo aver seminato un paio di avversari arriva al limita dell'area dove viene fermato. La partita bloccata a centrocampo non esprime un gioco concreto né da una parte né dall'altra; l'agonismo e l'importanza della posta in palio tengono la partita bloccata fino all'intervallo che non registra più chiare occasioni da gol. Nel secondo tempo Costantini, uno dei più propostivi del Ponsacco, lancia Logerfo ma la difesa ospite lo anticipa. Al 45' Inghirami calcia al volo senza impensierire la difesa ospite; 4' più tardi Costantini ruba palla a Li Puma a centrocampo e va verso la porta ma arrivato al limite viene bloccato in angolo. Al 55' Dei da posizione centrale calcia a lato di poco; da un iniziativa personale di D'Agostino sulla fascia destra arriva un tiro alto sopra la traversa. I minuti passano ma il tema della partita è sempre lo stesso, agonismo e difesa al lavoro su tutti i palloni e le azioni, così la partita si incanala verso uno 0-0 che non rispetta le attese. Nel finale alle espulsioni di Bouhajeb per proteste e di Corrado (doppia ammonizione) vanno aggiunti altri due rossi diretti all'indirizzo di Pardelli e Dragoni.
PONSACCO: Pampana, Fusari, Bouhaieb, Costantini, Dei, Gesi, Gorreti (50' Miliani), Arcos Troya, Lo Gerfo (50' D'Agostino), Inghirami, Matteoni (50' Cei). A disp.: Franchi, Montagnani, Baldacci, Giuliani. All.: Lamberto Piovanelli.<br >COLLINE PISANE. Vani, Roncari, Corrado, Orazzini, Pardelli, Dragoni, Li Puma, Colzato (68' Tinucci), Torelli (80' Limongi), Gargiulo, D'Ignazio (57' Caiazzo). A disp.: Puccioni, Ventavoli. All.: Alessandro Bargigli.<br >
ARBITRO: Tolomei di Pisa<br >NOTE: espulsi Bouhajeb, Corrado, Dragoni e Pardelli.
Troppo importante la posta in palio tra Ponsacco e Colline Pisane: e, come accade quasi sempre. ne esce fuori una partita bloccata e priva di particolari spunti. Poche le occasioni da gol, tanto agonismo, tanto nervosismo. In avvio Matteoni, lanciato in profondità, viene fermato in calcio d'angolo: dalla bandierina batte Fusari e Gorreri colpisce il palo. È l'unica e rara occasione da gol di tutto l'incontro. Al 16' Costantini parte in percussione e dopo aver seminato un paio di avversari arriva al limita dell'area dove viene fermato. La partita bloccata a centrocampo non esprime un gioco concreto né da una parte né dall'altra; l'agonismo e l'importanza della posta in palio tengono la partita bloccata fino all'intervallo che non registra più chiare occasioni da gol. Nel secondo tempo Costantini, uno dei più propostivi del Ponsacco, lancia Logerfo ma la difesa ospite lo anticipa. Al 45' Inghirami calcia al volo senza impensierire la difesa ospite; 4' più tardi Costantini ruba palla a Li Puma a centrocampo e va verso la porta ma arrivato al limite viene bloccato in angolo. Al 55' Dei da posizione centrale calcia a lato di poco; da un iniziativa personale di D'Agostino sulla fascia destra arriva un tiro alto sopra la traversa. I minuti passano ma il tema della partita è sempre lo stesso, agonismo e difesa al lavoro su tutti i palloni e le azioni, così la partita si incanala verso uno 0-0 che non rispetta le attese. Nel finale alle espulsioni di Bouhajeb per proteste e di Corrado (doppia ammonizione) vanno aggiunti altri due rossi diretti all'indirizzo di Pardelli e Dragoni.