• Allievi B GIR.B
  • Porta a Lucca
  • 1 - 3
  • Madonna dell Acqua


PORTA A LUCCA: Bellamio, Della Bartola, Falchetti, Granvillano, Biagi, Guidi, Cobbino (41' Puschi), Lardicci, Baschieri, Bizzarri (55' Pylypiv), Tilocca (70' Merola) All.: A. Di Sacco.
MADONNA DELL'ACQUA: Leoni (60' Consani), Miliani, Giuliani (46' Al-Amasarweh), Bertelli, Virgili (55' Comella), Gasparello, Alviar, Stefanelli, Guerrero (47' Gasparello), Nikolli, D'Abrosca (46' Lopresto ). All.: S. e D. Nicosia.

ARBITRO: Ruscio di Pisa.

RETI: 29' Alviar, 53' Nikolli, 70' Stefanelli, 79' Baschieri



E' stata una partita maschia, giocata su un campo difficile, già rovinato nonostante 4 mesi di fermo per lavori di ristrutturazione. A questo proposito il comune di Pisa deve riflettere ed in fretta sulla disastrosa condizione in cui versano i campi della città e zone limitrofe. Occorrono campi nuovi oppure la Lega deve cambiare i calendari perché ogni week-end le migliaia di ragazzi che scendono sul prato fangoso rischiano di farsi male. L'incontro è stato in parte condizionato dalle numerose assenze ma, mentre i rosso-neri ospiti hanno fatto di necessità virtù presentando sostituzioni toniche, i giallo-rossi locali hanno pagato a caro prezzo assenze pesanti come quella di Lisi. Infatti la partita non ha avuto storia per merito degli ospiti che si sono, ben presto, impadroniti del centrocampo mettendo alla frusta Bellamio e l'intera difesa del Porta a Lucca. Una super prestazione di Gasparello ha reso le cose più facili ai compagni di reparto ed agli avanti sempre pericolosi nei movimenti ma sciagurati nelle conclusioni. La nota lieta del Porta a Lucca è stata rappresentata dal rientro, dopo tre mesi, di Bizzarri lontano dai terreni di gioco a causa di una inaudita ed inattesa aggressione, che nonostante non avesse nelle gambe alcun allenamento è stato in campo quasi un'ora denotando quel morbido tocco che tanto manca agli avanti locali. Il duo Nicosia, per l' MDA, memori della partita d' andata hanno schierato una formazione abbottonata in difesa, quadrata a centrocampo ed agile in avanti e con il loro 4-3-3 hanno avuto ragione perché sono riusciti a neutralizzare completamente i locali che sono riusciti a rendersi pericolosi solo in due occasioni al 10' del primo tempo ed alla fine dell'incontro quando sono riusciti a segnare la meritata rete della bandiera. Sotto l'ottima direzione del sig. Ruscio l'MDA si è presto impadronita del centrocampo con Alviar e Stefanelli aiutati dai rientri di Nikolli e sotto la regia di Gasparello che come centrale davanti alla difesa non ha fatto passare un pallone. Al 6' un tonico D'Abrosca saggia Bellamio con un tiro dal vertice sinistro, all'8' ancora D'Abrosca sfiora la segnatura anticipato dall'ottima uscita di Bellamio. Al 10' dopo un doppio scambio tra i due Bizzarri lancia Tilocca che vede il suo gran tiro deviato in angolo da un balzo felino di Leoni. Al 29' il vantaggio ospite è frutto di una pressione costante: Miliani, disceso sulla destra dopo uno scambio, riceve la sfera di ritorno e crossa in area dove si trovano colpevolmente soli Alviar e Guerrero, il centrocampista di testa riesce a sfiorare di testa la palla di quel tanto da ingannare Bellamio che già proteso in tuffo, nonostante un tentativo di colpo di reni, riesce solo a toccarla ma non può evitare che s'infili in rete. Ancora due minuti ed un'azione di prima Guerrero-D'Abrosca mettono Stefanelli solo in area ma il numero 9 allarga troppo il tiro che esce alla sinistra del portiere. Nella ripresa nonostante diversi cambi non cambia il tono dell'incontro sempre guidato dagli ospiti che raddoppiano dopo 13' per merito esclusivo di Nikolli che dopo diversi dribbling, giunto al limite dell'area, sferra un tiro potente ed angolato che s'infila nel sette della rete. Al 70' Alviar recupera un pallone a centrocampo, invita Comella alla manovra, apertura per Lopresto che discende sulla destra per poi crossare al limite dell'area dove Stefanelli aggancia al volo la sfera e con una piroetta riesce a mandarla in rete. Reazione d'orgoglio dei ragazzi di mister Di Sacco che accorciano le distanze per merito di Baschieri che riprende una respinta della traversa colpita da Guidi con un fendente dai 20 metri. CALCIATORI PIU': Tra le file locali segnaliamo le prove di Falchetti , Biagi e Puschi mentre tra gli ospiti detto della prova di Gasparello abbiamo ammirato la corsa di Lopresto e la tenacia di Giuliani.

Mauro Miliani PORTA A LUCCA: Bellamio, Della Bartola, Falchetti, Granvillano, Biagi, Guidi, Cobbino (41' Puschi), Lardicci, Baschieri, Bizzarri (55' Pylypiv), Tilocca (70' Merola) All.: A. Di Sacco.<br >MADONNA DELL'ACQUA: Leoni (60' Consani), Miliani, Giuliani (46' Al-Amasarweh), Bertelli, Virgili (55' Comella), Gasparello, Alviar, Stefanelli, Guerrero (47' Gasparello), Nikolli, D'Abrosca (46' Lopresto ). All.: S. e D. Nicosia.<br > ARBITRO: Ruscio di Pisa.<br > RETI: 29' Alviar, 53' Nikolli, 70' Stefanelli, 79' Baschieri E' stata una partita maschia, giocata su un campo difficile, gi&agrave; rovinato nonostante 4 mesi di fermo per lavori di ristrutturazione. A questo proposito il comune di Pisa deve riflettere ed in fretta sulla disastrosa condizione in cui versano i campi della citt&agrave; e zone limitrofe. Occorrono campi nuovi oppure la Lega deve cambiare i calendari perch&eacute; ogni week-end le migliaia di ragazzi che scendono sul prato fangoso rischiano di farsi male. L'incontro &egrave; stato in parte condizionato dalle numerose assenze ma, mentre i rosso-neri ospiti hanno fatto di necessit&agrave; virt&ugrave; presentando sostituzioni toniche, i giallo-rossi locali hanno pagato a caro prezzo assenze pesanti come quella di Lisi. Infatti la partita non ha avuto storia per merito degli ospiti che si sono, ben presto, impadroniti del centrocampo mettendo alla frusta Bellamio e l'intera difesa del Porta a Lucca. Una super prestazione di Gasparello ha reso le cose pi&ugrave; facili ai compagni di reparto ed agli avanti sempre pericolosi nei movimenti ma sciagurati nelle conclusioni. La nota lieta del Porta a Lucca &egrave; stata rappresentata dal rientro, dopo tre mesi, di Bizzarri lontano dai terreni di gioco a causa di una inaudita ed inattesa aggressione, che nonostante non avesse nelle gambe alcun allenamento &egrave; stato in campo quasi un'ora denotando quel morbido tocco che tanto manca agli avanti locali. Il duo Nicosia, per l' MDA, memori della partita d' andata hanno schierato una formazione abbottonata in difesa, quadrata a centrocampo ed agile in avanti e con il loro 4-3-3 hanno avuto ragione perch&eacute; sono riusciti a neutralizzare completamente i locali che sono riusciti a rendersi pericolosi solo in due occasioni al 10' del primo tempo ed alla fine dell'incontro quando sono riusciti a segnare la meritata rete della bandiera. Sotto l'ottima direzione del sig. Ruscio l'MDA si &egrave; presto impadronita del centrocampo con Alviar e Stefanelli aiutati dai rientri di Nikolli e sotto la regia di Gasparello che come centrale davanti alla difesa non ha fatto passare un pallone. Al 6' un tonico D'Abrosca saggia Bellamio con un tiro dal vertice sinistro, all'8' ancora D'Abrosca sfiora la segnatura anticipato dall'ottima uscita di Bellamio. Al 10' dopo un doppio scambio tra i due Bizzarri lancia Tilocca che vede il suo gran tiro deviato in angolo da un balzo felino di Leoni. Al 29' il vantaggio ospite &egrave; frutto di una pressione costante: Miliani, disceso sulla destra dopo uno scambio, riceve la sfera di ritorno e crossa in area dove si trovano colpevolmente soli Alviar e Guerrero, il centrocampista di testa riesce a sfiorare di testa la palla di quel tanto da ingannare Bellamio che gi&agrave; proteso in tuffo, nonostante un tentativo di colpo di reni, riesce solo a toccarla ma non pu&ograve; evitare che s'infili in rete. Ancora due minuti ed un'azione di prima Guerrero-D'Abrosca mettono Stefanelli solo in area ma il numero 9 allarga troppo il tiro che esce alla sinistra del portiere. Nella ripresa nonostante diversi cambi non cambia il tono dell'incontro sempre guidato dagli ospiti che raddoppiano dopo 13' per merito esclusivo di Nikolli che dopo diversi dribbling, giunto al limite dell'area, sferra un tiro potente ed angolato che s'infila nel sette della rete. Al 70' Alviar recupera un pallone a centrocampo, invita Comella alla manovra, apertura per Lopresto che discende sulla destra per poi crossare al limite dell'area dove Stefanelli aggancia al volo la sfera e con una piroetta riesce a mandarla in rete. Reazione d'orgoglio dei ragazzi di mister Di Sacco che accorciano le distanze per merito di Baschieri che riprende una respinta della traversa colpita da Guidi con un fendente dai 20 metri. <b>CALCIATORI PIU': </b>Tra le file locali segnaliamo le prove di <b>Falchetti , Biagi e Puschi </b>mentre tra gli ospiti detto della prova di <b>Gasparello </b>abbiamo ammirato la corsa di <b>Lopresto </b>e la tenacia di <b>Giuliani</b>. Mauro Miliani




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI