• Allievi Regionali GIR.B
  • San Miniato
  • 3 - 0
  • Lastrigiana


SAN MINIATO: Bormida, Barbi Daniel, Vignini, Bozzi, Manganelli, Barbi Davide, Fratarcangeli, Valacchi, Lucatti, Bruni, Masone. A disp.: Cerrone, Rudisi, Niccolucci, Principi, Soumah, Pagliantini. All.: Romano Perini.

LASTRIGIANA: Cansani, Vastola, Vizza, Giotti, Piazzai, Silvestre, Moccia, De Caprio, Lucchesi, Caiani, Morelli.

A disp.: Nesi, Baldacci, Foggetti, Scarpelli, Martinuzzi, Vele. All.: Vittorio Sergi.


ARBITRO:


RETI: 21' e 38' Masone, 41' Bruni.



La classifica la indicava come la partita di cartello della ventesima giornata, terza di ritorno, e il campo non ha deluso il divertito pubblico che in tribuna si godeva questa fredda ma assolata domenica di gennaio. Partono forte i senesi e nei primi minuti fanno tremare la retroguardia ospite fallendo una rete da due passi. La reazione dei ragazzi di Vittorio Sergi è veemente e si capisce subito perché la sua squadra occupa i primi posti della graduatoria. Velocità, belle geometrie, tecnica individuale. Rapidi cambiamenti di fronte e partita apertissima, con una lieve supremazia del San Miniato, fino al 21'. Ostinatamente Masone insegue un pallone che sembrava perso sulla dx dell'area , pressa Silvestre che ha un momento di incertezza, si infila tra il difensore ed il portiere in uscita e piazza un diagonale rasoterra nell'angolo opposto della porta avversaria. Mentre il vantaggio mette le ali ai senesi, che continuano a giocare come se il risultato fosse ancora di parità, i fiorentini non mollano affatto cercando di rientrare in partita. Allo scadere del tempo il sempre bravo capitano Piazzai, nel tentativo di calciare a rete, perde un pallone al limite dell'area del San Miniato permettendo ai neroverdi di sviluppare una ripartenza che lascia tutti a bocca aperta. Davide Barbi recupera il pallone si porta sulla fascia sinistra e serve in verticale Masone. Il fantasista stringe e chiama al triangolo bomber Lucatti che al volo chiude con un passaggio che mette il compagno a tu per tu con Cansani. Pallonetto ad incrociare, palla in rete e doppietta.. La ripresa comincia a sorpresa con un azione personale di Bruni che segna il tre a zero piazzando un rasoterra sull'angolo destro lontano, sull'uscita del portiere. Adesso il destino della partita pare davvero segnato, il ritmo cala; Lucatti insegue inutilmente il goal personale ma è anche bravo a far gioco con i compagni. La Latrigiana non riesce a pareggiare ma continua a mostrare discrete giocate fino al termine.

La squadra di Mister Romano Perini è veramente una realtà consolidata con dei '93 veramente interessanti e con il timone diritto verso l'obiettivo, tenace e determinata come il suo condottiero. La Lastrigiana, come detto, ha impressionato positivamente per qualità e intensità mostrando, nonostante il risultato sfavorevole, anche Fair Play e sportività.

Bravi tutti: giocatori allenatori e dirigenti, arbitri e pubblico.

DoppiaA SAN MINIATO: Bormida, Barbi Daniel, Vignini, Bozzi, Manganelli, Barbi Davide, Fratarcangeli, Valacchi, Lucatti, Bruni, Masone. A disp.: Cerrone, Rudisi, Niccolucci, Principi, Soumah, Pagliantini. All.: Romano Perini. <br >LASTRIGIANA: Cansani, Vastola, Vizza, Giotti, Piazzai, Silvestre, Moccia, De Caprio, Lucchesi, Caiani, Morelli. <br >A disp.: Nesi, Baldacci, Foggetti, Scarpelli, Martinuzzi, Vele. All.: Vittorio Sergi. <br > ARBITRO: <br > RETI: 21' e 38' Masone, 41' Bruni. La classifica la indicava come la partita di cartello della ventesima giornata, terza di ritorno, e il campo non ha deluso il divertito pubblico che in tribuna si godeva questa fredda ma assolata domenica di gennaio. Partono forte i senesi e nei primi minuti fanno tremare la retroguardia ospite fallendo una rete da due passi. La reazione dei ragazzi di Vittorio Sergi &egrave; veemente e si capisce subito perch&eacute; la sua squadra occupa i primi posti della graduatoria. Velocit&agrave;, belle geometrie, tecnica individuale. Rapidi cambiamenti di fronte e partita apertissima, con una lieve supremazia del San Miniato, fino al 21'. Ostinatamente Masone insegue un pallone che sembrava perso sulla dx dell'area , pressa Silvestre che ha un momento di incertezza, si infila tra il difensore ed il portiere in uscita e piazza un diagonale rasoterra nell'angolo opposto della porta avversaria. Mentre il vantaggio mette le ali ai senesi, che continuano a giocare come se il risultato fosse ancora di parit&agrave;, i fiorentini non mollano affatto cercando di rientrare in partita. Allo scadere del tempo il sempre bravo capitano Piazzai, nel tentativo di calciare a rete, perde un pallone al limite dell'area del San Miniato permettendo ai neroverdi di sviluppare una ripartenza che lascia tutti a bocca aperta. Davide Barbi recupera il pallone si porta sulla fascia sinistra e serve in verticale Masone. Il fantasista stringe e chiama al triangolo bomber Lucatti che al volo chiude con un passaggio che mette il compagno a tu per tu con Cansani. Pallonetto ad incrociare, palla in rete e doppietta.. La ripresa comincia a sorpresa con un azione personale di Bruni che segna il tre a zero piazzando un rasoterra sull'angolo destro lontano, sull'uscita del portiere. Adesso il destino della partita pare davvero segnato, il ritmo cala; Lucatti insegue inutilmente il goal personale ma &egrave; anche bravo a far gioco con i compagni. La Latrigiana non riesce a pareggiare ma continua a mostrare discrete giocate fino al termine. <br >La squadra di Mister Romano Perini &egrave; veramente una realt&agrave; consolidata con dei '93 veramente interessanti e con il timone diritto verso l'obiettivo, tenace e determinata come il suo condottiero. La Lastrigiana, come detto, ha impressionato positivamente per qualit&agrave; e intensit&agrave; mostrando, nonostante il risultato sfavorevole, anche Fair Play e sportivit&agrave;. <br >Bravi tutti: giocatori allenatori e dirigenti, arbitri e pubblico. DoppiaA




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI