• Allievi Regionali GIR.B
  • Lastrigiana
  • 2 - 1
  • Montelupo


LASTRIGIANA: Cansani, Vastola, Foggetti, Giotti, Piazzai (cap.), Silvestre, Caiani (61' Morelli), De Caprio, Lucchesi (71' Scarpelli), Moccia (65' Vizza), Vanacore (77' Zouzouko). A disp.: Nesi, Venturi, Martinuzzi. All.: Vittorio Sergi.

MONTELUPO: Stefanelli, E. Matteuzzi (cap) (73' Lunardi), Falco (62' Terrana), Costa (58' Berni), Corindo, G. Matteuzzi, Mansani, Zielmi (41' Scialo), Miluso, Ugramin, Salviati (51' Maccanti). A disp.: Manta, Corradini. All.: Massimo Rossi.


ARBITRO: Borsini di Prato.


RETI: 35' Lucchesi, 47' Giotti, 64' Miluso.

NOTE: ammoniti Lucchesi all'11', Corindo al 15', Miluso al 32', E. Matteuzzi al 47', Mansani al 58'.



LE PAGELLE

Lastrigiana

Cansani: 5,5 Un po' indeciso nelle uscite alte, forse avrebbe potuto evitare la sofferenza finale, dimostrando maggiore decisione in occasione del goal subito.

Vastola: 6 Caiani gioca stabilmente in avanti, cosa che non gli permette di spingere e lo costringe a giocare bloccato con un occhio di riguardo per Salviati.

Foggetti: 5 Subisce regolarmente la vivacità di Mansani prima e di Maccanti poi; la velocità delle ali ospiti lo vede spesso costretto ad affannosi recuperi.

Giotti: 7 Concede solo conclusioni dalla distanza, formando con Silvestre una granitica coppia centrale; bravo e anche un po' fortunato in occasione della splendida punizione che vale i tre punti.

Piazzai: 5 Pesta spesso i piedi a De Caprio, finendo per girare a vuoto.

Silvestre: 6,5 Regista difensivo di buona qualità, si esalta nelle diagonali, tappando più di una falla.

Caiani: 5 È forse il più svogliato dei suoi; meno mobile del solito, lascia il campo ma non il segno. 61' Morelli: 5 Si divora nel finale una ghiotta occasione per chiudere prima il match.

De Caprio: 6,5 Buona la sua regia davanti alla difesa, così come la visione di gioco; ma dovrebbe anche accorciare la squadra, cosa che non gli riesce spesso.

Lucchesi: 6 Il goal è un lampo da attaccante di razza, in una partita in cui fatica a trovare tempi e movimenti. 71' Scarpelli: s.v.

Moccia: 6 La buona volontà c'è e anche lo spirito di sacrificio; quello che manca è la misura del cross e la lettura dell'azione. 65' Vizza: 6 Legna da ardere nel concitato finale.

Vanacore: 6,5 È il più mobile tra gli attaccanti biancorossi, cosa che gli permette di creare qualche grattacapo alla retroguardia ospite. 77' Zouzouko: s.v.

Montelupo

Stefanelli: 5 Rovina un'ottima partita con il disastroso piazzamento in occasione della seconda rete biancorossa.

E. Matteuzzi: 6,5 Il terzino avversario non sale mai, lasciandolo solo a lottare contro Caiani; vince la sfida senza dannarsi troppo. 73' Lunardi: s.v.

Falco: 5,5 Il suo compito è più difficile, visto che dalla sua parte scalano spesso Moccia e Vanacore; ne avesse avuto solo uno, avrebbe ottenuto la sufficienza. 62' Terrana: 6 Quando entra lui, in difesa rimane ormai poco da fare.

Costa: 5 Interno destro di centrocampo, è quello che soffre maggiormente la vivacità di Moccia. 58' Berni: 6,5 decisamente più presente e più propositivo del suo compagno, è il carburante per il forcing finale.

Corindo: 6,5 Se la cava molto bene fino all'occasione del vantaggio biancorosso, quando lo scatto di Lucchesi lo trova colpevolmente fuori posizione.

G. Matteuzzi: 6,5 Registra la difesa con puntualità, anche se non è che ci sia tutto questo lavoro da fare.

Mansani: 7 Mette in mostra una rapidità eccezionale, che sfrutta soprattutto nei movimenti senza palla.

Zielmi: 5 Lascia il campo dopo un primo tempo impalpabile. 41' Scialo: 6 Sicuramente più nel vivo del gioco, anche se non riesce a dettare i ritmi necessari per mettere veramente in difficoltà la Lastrigiana.

Miluso: 6,5 È la sponda centrale per le incursioni offensive dei suoi; forse un po' troppo polemico, si fa perdonare segnando la rete della speranza.

Ugramin: 6,5 Giocando spesso tra le linee mette in difficoltà la difesa ospite per tutto il primo tempo; si spegne alla distanza.

Salviati: 6 Movenze felpate e ottimo tiro fanno intravvedere una pericolosità che non si manifesta mai compiutamente. 51' Maccanti: 7,5 Tirate le fila, risulta essere il migliore in campo; dona nuova vivacità all'attacco ospite sfiorando la rete a più riprese, pennellando l'assist per il goal di Miluso e in generale facendo impazzire Foggetti.

Arbitro

Borsini di Prato: 5 Sul suo giudizio pesa la mancata espulsione di Stefanelli nei primi minuti della gara.

IL COMMENTO

Ottenendo sicuramente troppo da una svogliata prestazione, la Lastrigiana si mette alle spalle un avversario scomodo, portando a casa tre punti molto importanti ai fini della classifica. Gli ospiti dimostrano da subito di avere maggiori ambizioni rispetto ai padroni di casa, scendendo in campo con un 4-3-3 piuttosto spregiudicato, che ha nella rapidità dei due attaccanti esterni i veri punti di forza; nel primo tempo, infatti, la partita viene caratterizzata interamente dai duelli che Mansani e Salviati vincono regolarmente contro Foggetti e Vastola. Ciò nonostante, dopo aver colpito due legni con Salviati e Miluso, il Montelupo subisce la rete dello svantaggio, con i biancorossi che sfruttano l'unica palla goal di un primo tempo altrimenti a senso unico.

Al 9', in realtà, è la Lastrigiana a reclamare, perché il signor Borsini di Prato concede una punizione dal limite ai padroni di casa, ma poi inspiegabilmente non espelle Stefanelli che aveva controllato la sfera con le mani fuori dall'area. Giotti calcia di potenza scaldando i guantoni del portiere ospite ed effettuando al contempo il primo tiro in porta della gara. Al 21' Salviati controlla palla sulla sinistra, dribbla a rientrare Vastola e una volta individuato lo specchio della porta fa partire un potente tiro di esterno destro che fulmina Cansani, ma incoccia clamorosamente contro l'incrocio dei pali più lontano. Al 30', al termine di una ventina di minuti di netto predominio territoriale, gli ospiti si riaffacciano in avanti, ottenendo una pericolosa punizione dal limite dell'area: la batte Miluso, che riesce ad aggirare la barriera e a paralizzare nuovamente Cansani, disegnando una traiettoria che per la seconda volta colpisce il legno alla sinistra dell'estremo difensore biancorosso e si perde sul fondo. Approfittando del momento poco fortunato degli avversari, i padroni di casa guadagnano qualche metro sul terreno di gioco, grazie a De Caprio che riesce finalmente ad accorciare la distanza tra i reparti: né è la prova il lancio dalla tre-quarti che proprio De Caprio indirizza verso un corridoio centrale ben sfruttato da Lucchesi; rapida la punta nell'anticipare Stefanelli in uscita, battendolo con un delizioso pallonetto di mezza punta. La rete del tutto inaspettata infonde coraggio all'undici di casa, che appena un minuto dopo il vantaggio rischia di chiudere anzitempo la partita, con una girata al volo sul secondo palo da parte di Lucchesi larga di un niente. Nella ripresa, Rossi sostituisce Zielmi con Scialo nel tentativo di impadronirsi del centrocampo, ma la mossa non dona gli effetti sperati e, anzi, sono i padroni di casa a premere decisi, nel tentativo di mettere la parola fine alla gara. Così, al primo tiro utile, la Lastrigiana raddoppia: Giotti batte una punizione da trenta metri all'altezza dell'out di sinistra e presumibilmente calcia nel mucchio; invece ne esce fuori una traiettoria tesa che sorvola i colpitori di testa e Stefanelli, insaccandosi sotto l'incrocio dei pali alla sinistra dell'estremo difensore abbagliato dai raggi solari (47'). La gara sembra ormai chiusa, con i biancorossi in assoluto controllo del match e gli ospiti troppo demoralizzati per tentare di fare qualcosa. Ma l'ingresso in campo di Maccanti al 51' e il colpo di testa di Ugramin, sventato in tuffo da Cansani al 54', infondono al Montelupo il coraggio di provarci. E così, grazie ad una pressione offensiva sempre maggiore, gli ospiti iniziano a bersagliare la porta di Cansani con una certa regolarità: al 56' Maccanti sfiora il secondo palo dal posizione defilata; al 58' Mansani si vede annullare per fuorigioco una splendida rete realizzata con un acrobatico tuffo di testa a centro area; e al 64' finalmente arriva la meritata rete della speranza, con Miluso bravo a incornare in rete un corner di Maccanti, ma certo non ostacolato da un Cansani che si rifiuta di uscire. Così, continuando a premere sull'acceleratore, i granata vanno davvero vicini al pareggio in due occasioni: prima con Maccanti, che al 75' ciabatta a lato una conclusione da posizione interessante; e infine con Vastola, che in rovesciata per poco non devia sotto la propria traversa una punizione tesa di Mansani (78'). Peccato per gli ospiti che quantomeno il pareggio se lo erano meritato.

Michele Peduto LASTRIGIANA: Cansani, Vastola, Foggetti, Giotti, Piazzai (cap.), Silvestre, Caiani (61' Morelli), De Caprio, Lucchesi (71' Scarpelli), Moccia (65' Vizza), Vanacore (77' Zouzouko). A disp.: Nesi, Venturi, Martinuzzi. All.: Vittorio Sergi. <br >MONTELUPO: Stefanelli, E. Matteuzzi (cap) (73' Lunardi), Falco (62' Terrana), Costa (58' Berni), Corindo, G. Matteuzzi, Mansani, Zielmi (41' Scialo), Miluso, Ugramin, Salviati (51' Maccanti). A disp.: Manta, Corradini. All.: Massimo Rossi. <br > ARBITRO: Borsini di Prato. <br > RETI: 35' Lucchesi, 47' Giotti, 64' Miluso. <br >NOTE: ammoniti Lucchesi all'11', Corindo al 15', Miluso al 32', E. Matteuzzi al 47', Mansani al 58'. LE PAGELLE <br >Lastrigiana <br ><b>Cansani: 5,5</b> Un po' indeciso nelle uscite alte, forse avrebbe potuto evitare la sofferenza finale, dimostrando maggiore decisione in occasione del goal subito. <br ><b>Vastola: 6</b> Caiani gioca stabilmente in avanti, cosa che non gli permette di spingere e lo costringe a giocare bloccato con un occhio di riguardo per Salviati. <br ><b>Foggetti: 5</b> Subisce regolarmente la vivacit&agrave; di Mansani prima e di Maccanti poi; la velocit&agrave; delle ali ospiti lo vede spesso costretto ad affannosi recuperi. <br ><b>Giotti: 7</b> Concede solo conclusioni dalla distanza, formando con Silvestre una granitica coppia centrale; bravo e anche un po' fortunato in occasione della splendida punizione che vale i tre punti. <br ><b>Piazzai: 5</b> Pesta spesso i piedi a De Caprio, finendo per girare a vuoto. <br ><b>Silvestre: 6,5</b> Regista difensivo di buona qualit&agrave;, si esalta nelle diagonali, tappando pi&ugrave; di una falla. <br ><b>Caiani: 5</b> &Egrave; forse il pi&ugrave; svogliato dei suoi; meno mobile del solito, lascia il campo ma non il segno. <b>61' Morelli: 5</b> Si divora nel finale una ghiotta occasione per chiudere prima il match. <br ><b>De Caprio: 6,5</b> Buona la sua regia davanti alla difesa, cos&igrave; come la visione di gioco; ma dovrebbe anche accorciare la squadra, cosa che non gli riesce spesso. <br ><b>Lucchesi: 6</b> Il goal &egrave; un lampo da attaccante di razza, in una partita in cui fatica a trovare tempi e movimenti. <b>71' Scarpelli: s.v.</b> <br ><b>Moccia: 6</b> La buona volont&agrave; c'&egrave; e anche lo spirito di sacrificio; quello che manca &egrave; la misura del cross e la lettura dell'azione. 65' Vizza: 6 Legna da ardere nel concitato finale. <br ><b>Vanacore: 6,5</b> &Egrave; il pi&ugrave; mobile tra gli attaccanti biancorossi, cosa che gli permette di creare qualche grattacapo alla retroguardia ospite. 77' Zouzouko: s.v. <br >Montelupo <br ><b>Stefanelli: 5</b> Rovina un'ottima partita con il disastroso piazzamento in occasione della seconda rete biancorossa. <br ><b>E. Matteuzzi: 6,5</b> Il terzino avversario non sale mai, lasciandolo solo a lottare contro Caiani; vince la sfida senza dannarsi troppo. <b>73' Lunardi: s.v.</b> <br ><b>Falco: 5,5</b> Il suo compito &egrave; pi&ugrave; difficile, visto che dalla sua parte scalano spesso Moccia e Vanacore; ne avesse avuto solo uno, avrebbe ottenuto la sufficienza. <b>62' Terrana: 6</b> Quando entra lui, in difesa rimane ormai poco da fare. <br ><b>Costa: 5</b> Interno destro di centrocampo, &egrave; quello che soffre maggiormente la vivacit&agrave; di Moccia. <b>58' Berni: 6,5</b> decisamente pi&ugrave; presente e pi&ugrave; propositivo del suo compagno, &egrave; il carburante per il forcing finale. <br ><b>Corindo: 6,5</b> Se la cava molto bene fino all'occasione del vantaggio biancorosso, quando lo scatto di Lucchesi lo trova colpevolmente fuori posizione. <br ><b>G. Matteuzzi: 6,5</b> Registra la difesa con puntualit&agrave;, anche se non &egrave; che ci sia tutto questo lavoro da fare. <br ><b>Mansani: 7</b> Mette in mostra una rapidit&agrave; eccezionale, che sfrutta soprattutto nei movimenti senza palla. <br ><b>Zielmi: 5</b> Lascia il campo dopo un primo tempo impalpabile. <b>41' Scialo: 6</b> Sicuramente pi&ugrave; nel vivo del gioco, anche se non riesce a dettare i ritmi necessari per mettere veramente in difficolt&agrave; la Lastrigiana. <br ><b>Miluso: 6,5</b> &Egrave; la sponda centrale per le incursioni offensive dei suoi; forse un po' troppo polemico, si fa perdonare segnando la rete della speranza. <br ><b>Ugramin: 6,5</b> Giocando spesso tra le linee mette in difficolt&agrave; la difesa ospite per tutto il primo tempo; si spegne alla distanza. <br ><b>Salviati: 6</b> Movenze felpate e ottimo tiro fanno intravvedere una pericolosit&agrave; che non si manifesta mai compiutamente. <b>51' Maccanti: 7,5</b> Tirate le fila, risulta essere il migliore in campo; dona nuova vivacit&agrave; all'attacco ospite sfiorando la rete a pi&ugrave; riprese, pennellando l'assist per il goal di Miluso e in generale facendo impazzire Foggetti. <br >Arbitro <br ><b>Borsini di Prato: 5</b> Sul suo giudizio pesa la mancata espulsione di Stefanelli nei primi minuti della gara. <br >IL COMMENTO <br >Ottenendo sicuramente troppo da una svogliata prestazione, la Lastrigiana si mette alle spalle un avversario scomodo, portando a casa tre punti molto importanti ai fini della classifica. Gli ospiti dimostrano da subito di avere maggiori ambizioni rispetto ai padroni di casa, scendendo in campo con un 4-3-3 piuttosto spregiudicato, che ha nella rapidit&agrave; dei due attaccanti esterni i veri punti di forza; nel primo tempo, infatti, la partita viene caratterizzata interamente dai duelli che Mansani e Salviati vincono regolarmente contro Foggetti e Vastola. Ci&ograve; nonostante, dopo aver colpito due legni con Salviati e Miluso, il Montelupo subisce la rete dello svantaggio, con i biancorossi che sfruttano l'unica palla goal di un primo tempo altrimenti a senso unico. <br >Al 9', in realt&agrave;, &egrave; la Lastrigiana a reclamare, perch&eacute; il signor Borsini di Prato concede una punizione dal limite ai padroni di casa, ma poi inspiegabilmente non espelle Stefanelli che aveva controllato la sfera con le mani fuori dall'area. Giotti calcia di potenza scaldando i guantoni del portiere ospite ed effettuando al contempo il primo tiro in porta della gara. Al 21' Salviati controlla palla sulla sinistra, dribbla a rientrare Vastola e una volta individuato lo specchio della porta fa partire un potente tiro di esterno destro che fulmina Cansani, ma incoccia clamorosamente contro l'incrocio dei pali pi&ugrave; lontano. Al 30', al termine di una ventina di minuti di netto predominio territoriale, gli ospiti si riaffacciano in avanti, ottenendo una pericolosa punizione dal limite dell'area: la batte Miluso, che riesce ad aggirare la barriera e a paralizzare nuovamente Cansani, disegnando una traiettoria che per la seconda volta colpisce il legno alla sinistra dell'estremo difensore biancorosso e si perde sul fondo. Approfittando del momento poco fortunato degli avversari, i padroni di casa guadagnano qualche metro sul terreno di gioco, grazie a De Caprio che riesce finalmente ad accorciare la distanza tra i reparti: n&eacute; &egrave; la prova il lancio dalla tre-quarti che proprio De Caprio indirizza verso un corridoio centrale ben sfruttato da Lucchesi; rapida la punta nell'anticipare Stefanelli in uscita, battendolo con un delizioso pallonetto di mezza punta. La rete del tutto inaspettata infonde coraggio all'undici di casa, che appena un minuto dopo il vantaggio rischia di chiudere anzitempo la partita, con una girata al volo sul secondo palo da parte di Lucchesi larga di un niente. Nella ripresa, Rossi sostituisce Zielmi con Scialo nel tentativo di impadronirsi del centrocampo, ma la mossa non dona gli effetti sperati e, anzi, sono i padroni di casa a premere decisi, nel tentativo di mettere la parola fine alla gara. Cos&igrave;, al primo tiro utile, la Lastrigiana raddoppia: Giotti batte una punizione da trenta metri all'altezza dell'out di sinistra e presumibilmente calcia nel mucchio; invece ne esce fuori una traiettoria tesa che sorvola i colpitori di testa e Stefanelli, insaccandosi sotto l'incrocio dei pali alla sinistra dell'estremo difensore abbagliato dai raggi solari (47'). La gara sembra ormai chiusa, con i biancorossi in assoluto controllo del match e gli ospiti troppo demoralizzati per tentare di fare qualcosa. Ma l'ingresso in campo di Maccanti al 51' e il colpo di testa di Ugramin, sventato in tuffo da Cansani al 54', infondono al Montelupo il coraggio di provarci. E cos&igrave;, grazie ad una pressione offensiva sempre maggiore, gli ospiti iniziano a bersagliare la porta di Cansani con una certa regolarit&agrave;: al 56' Maccanti sfiora il secondo palo dal posizione defilata; al 58' Mansani si vede annullare per fuorigioco una splendida rete realizzata con un acrobatico tuffo di testa a centro area; e al 64' finalmente arriva la meritata rete della speranza, con Miluso bravo a incornare in rete un corner di Maccanti, ma certo non ostacolato da un Cansani che si rifiuta di uscire. Cos&igrave;, continuando a premere sull'acceleratore, i granata vanno davvero vicini al pareggio in due occasioni: prima con Maccanti, che al 75' ciabatta a lato una conclusione da posizione interessante; e infine con Vastola, che in rovesciata per poco non devia sotto la propria traversa una punizione tesa di Mansani (78'). Peccato per gli ospiti che quantomeno il pareggio se lo erano meritato. Michele Peduto




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI