• Allievi B GIR.B
  • Bagno a Ripoli
  • 0 - 0
  • Sales


BAGNO A RIPOLI: Pacini, Magionesi, Cappellini, Piani, Baldini, Cortini, Nenci, Nigi, Ambrosini, Lecco, Pace. A disp.: Bernardi, Brambilla, Lelli, Nocentini, Pieri. All.: Selmi Antonio.
SALES: Carosella, Aurigemma, Tecchia, Rabà, Salmi, Gregori, Dinu, Vacca, Ciuti, Pacini A., Bettini. A disp.: Fortini, Panio, Riccomini, Salvini, Vega, Masotti, Starnotti. All: Giovarruscio Giovanni.

ARBITRO: Rovai di Firenze.
NOTE: ammoniti Lecco, Vacca, Nenci, Bettini, Panio e Nocentini.



Un punto a testa che ha il sapore dell' impresa per il Bagno a Ripoli e che blocca il fino a qui formidabile cammino della Sales, sembrata spenta e rea probabilmente di aver preso la partita sottogamba . Il protagonista numero uno dell' incontro è il totale equilibrio a cui assistiamo negli 80 minuti di gioco e che causa una partita tutt' altro che piacevole con tanti falli e pochissime azioni da ricordare. Nel primo tempo si conta un unico tiro in porta, da parte di Ciuti che impegna Pacini e una bella azione di Pace in contropiede sprecata malamente da Ambrosini al momento di finalizzare quanto di buono costruito dal compagno. Due azioni che racchiudono la prima frazione di gioco, completamente avara di emozioni nel quale anche i giocatori di maggiore classe come Pacini A. hanno confezionato giocate rimaste però fine a se stesse, belle a vedersi ma inutili per la concretezza!. Finito il primo tempo, ci aspettiamo di assistere ad un match diverso nella seconda frazione di gioco, ed effettivamente nei primi minuti la maggiore determinazione delle due compagini sembra soddisfare le nostre speranze. E' la Sales a rendersi maggiormente pericolosa prima con un siluro dai 25 metri di Bettini che scheggia il palo e che sarebbe stato il goal della domenica, poi con Pacini A. che liberatosi bene dalla marcatura sfiora il vantaggio con un diagonale rasoterra di poco a lato. Nonostante la partenza ottima degli ospiti, la partita stenta a decollare anche a causa dell' eccellente fase difensiva del Bagno, esemplare nel non concedere spazi agli attaccanti avversari. La partita non cambia neanche dopo il consueto valzer di sostituzioni da parte delle due formazioni, volgendo così al termine senza alcuna sorpresa. Neanche l' assalto confuso e disordinato della Sales che si rivolge interamente in attacco cambia il risultato che si conclude con un pareggio a reti inviolate nel quale l' elemento più penalizzato è senza dubbio lo spettacolo.

Calciatoripiù:
In un match dove le difese hanno avuto la meglio sugli attacchi, i migliori in campo sono stati i due difensori centrali, Cortini per il Bagno a Ripoli e Rabà per la Sales, entrambi impeccabili nel guidare l' intero reparto ed ineccepibili nei loro interventi in chiusura.

Matteo Merciai BAGNO A RIPOLI: Pacini, Magionesi, Cappellini, Piani, Baldini, Cortini, Nenci, Nigi, Ambrosini, Lecco, Pace. A disp.: Bernardi, Brambilla, Lelli, Nocentini, Pieri. All.: Selmi Antonio.<br >SALES: Carosella, Aurigemma, Tecchia, Rab&agrave;, Salmi, Gregori, Dinu, Vacca, Ciuti, Pacini A., Bettini. A disp.: Fortini, Panio, Riccomini, Salvini, Vega, Masotti, Starnotti. All: Giovarruscio Giovanni.<br > ARBITRO: Rovai di Firenze.<br >NOTE: ammoniti Lecco, Vacca, Nenci, Bettini, Panio e Nocentini. Un punto a testa che ha il sapore dell' impresa per il Bagno a Ripoli e che blocca il fino a qui formidabile cammino della Sales, sembrata spenta e rea probabilmente di aver preso la partita sottogamba . Il protagonista numero uno dell' incontro &egrave; il totale equilibrio a cui assistiamo negli 80 minuti di gioco e che causa una partita tutt' altro che piacevole con tanti falli e pochissime azioni da ricordare. Nel primo tempo si conta un unico tiro in porta, da parte di Ciuti che impegna Pacini e una bella azione di Pace in contropiede sprecata malamente da Ambrosini al momento di finalizzare quanto di buono costruito dal compagno. Due azioni che racchiudono la prima frazione di gioco, completamente avara di emozioni nel quale anche i giocatori di maggiore classe come Pacini A. hanno confezionato giocate rimaste per&ograve; fine a se stesse, belle a vedersi ma inutili per la concretezza!. Finito il primo tempo, ci aspettiamo di assistere ad un match diverso nella seconda frazione di gioco, ed effettivamente nei primi minuti la maggiore determinazione delle due compagini sembra soddisfare le nostre speranze. E' la Sales a rendersi maggiormente pericolosa prima con un siluro dai 25 metri di Bettini che scheggia il palo e che sarebbe stato il goal della domenica, poi con Pacini A. che liberatosi bene dalla marcatura sfiora il vantaggio con un diagonale rasoterra di poco a lato. Nonostante la partenza ottima degli ospiti, la partita stenta a decollare anche a causa dell' eccellente fase difensiva del Bagno, esemplare nel non concedere spazi agli attaccanti avversari. La partita non cambia neanche dopo il consueto valzer di sostituzioni da parte delle due formazioni, volgendo cos&igrave; al termine senza alcuna sorpresa. Neanche l' assalto confuso e disordinato della Sales che si rivolge interamente in attacco cambia il risultato che si conclude con un pareggio a reti inviolate nel quale l' elemento pi&ugrave; penalizzato &egrave; senza dubbio lo spettacolo.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;:</b> In un match dove le difese hanno avuto la meglio sugli attacchi, i migliori in campo sono stati i due difensori centrali, <b>Cortini </b>per il Bagno a Ripoli e <b>Rab&agrave; </b>per la Sales, entrambi impeccabili nel guidare l' intero reparto ed ineccepibili nei loro interventi in chiusura. Matteo Merciai




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI