• Allievi B GIR.B
  • Galluzzo 2010
  • 0 - 1
  • D.L.F. Firenze


GALLUZZO: Salvini, Bacarelli, Malik, Picerno, Niccolini, Calamai, Bensi, Burbi, Massetani, Bellucci, Ricci. A disp: Batistini, Di Santo, Zouhir, Salvadori, Bucciolini. All. Marucelli
DLF: Vanni, Tronconi, Fratoni, Grisieti, Veneziani, Pieraccini, Djeokeng, Giometti, Bianco, Ferko, Martorana. A disp: Vannoni, Sulejmani, Corrado, Tonelli, Nana, Adindu, Petrone. All. Lotti

RETE: Grisieti.



Il Dlf si veste da corsaro e va a vincere al Guidi del Galluzzo, con una rete sul filo di lana. I padroni di casa erano riusciti ad arginare il buon palleggio ospite, ma alla fine sono dovuti crollare davanti ad una squadra meno combattiva ma sicuramente più organizzata. Il primo tempo inizia con i gialloblu che si buttano in avanti con forza, cercando di mettere in difficoltà un Dlf che appare stordito ed intimidito dall'atteggiamento avversario. Una sfuriata che però non porta frutti favorendo un ritorno di gioco da parte degli ospiti. Svanito il timore iniziale, gli ospiti cominciano a macinare gioco, con azioni belle ed ordinate che però non si trasformano in vere e proprie occasioni da gol. L'assenza del capocannoniere della squadra si sente eccome, ed infatti ogni volta che i biancocelesti si avvicinano alla porta difesa da Salvini, le conclusioni sono più simili a semplici retropassaggi. Pieraccini a centrocampo prova a dare una scossa ai suoi, ma la grinta del Galluzzo non permette di attaccare con continuità ed il primo tempo si conclude a reti bianche. La ripresa continua a vedere il Dlf in costante possesso palla, con un Galluzzo sempre pronto a spezzare il gioco per poi ripartire in contropiede. Salvini fa buona guardia sui pochi tentativi dalla distanza del DLF, mentre Burbi e Massetani provano a mettere in difficoltà la difesa ospite senza avere troppo successo. Con il passare dei minuti la partita sembra sempre più destinata ad un pareggio, almeno fino a quando mister Lotti non decide di spostare Grisieti, dalla difesa a centrocampo. Il giovane difensore cambia passo alla linea mediana ospite, e alla prima occasione riesce perfino a fare di più. Una palla danza pericolosamente dentro l'area di rigore gialloblu, fino a quando non viene spazzata proprio sui piedi di Grisieti, che dopo averla controllata la butta in avanti, entra in area e batte un incolpevole Salvini complice la dormita difensiva dei padroni di casa. Il gol aumenta il nervosismo della squadra locale, che però non riesce a tramutarlo in forza per trovare il pareggio. La partita si conclude con la vittoria della squadra più organizzata, anche se il Galluzzo era riuscito a reggere nel migliore dei modi.

Calciatoripiù:
Per il Galluzzo si distingue il capitano portiere Salvini, che anche senza grandi interventi, trasmette sempre sicurezza ai suoi. Per gli ospiti ottime le prove di Pieraccini e Veneziani, due colonne nel gioco e nello spirito di questo DLF.

Pietro Lazzerini GALLUZZO: Salvini, Bacarelli, Malik, Picerno, Niccolini, Calamai, Bensi, Burbi, Massetani, Bellucci, Ricci. A disp: Batistini, Di Santo, Zouhir, Salvadori, Bucciolini. All. Marucelli<br >DLF: Vanni, Tronconi, Fratoni, Grisieti, Veneziani, Pieraccini, Djeokeng, Giometti, Bianco, Ferko, Martorana. A disp: Vannoni, Sulejmani, Corrado, Tonelli, Nana, Adindu, Petrone. All. Lotti<br > RETE: Grisieti. Il Dlf si veste da corsaro e va a vincere al Guidi del Galluzzo, con una rete sul filo di lana. I padroni di casa erano riusciti ad arginare il buon palleggio ospite, ma alla fine sono dovuti crollare davanti ad una squadra meno combattiva ma sicuramente pi&ugrave; organizzata. Il primo tempo inizia con i gialloblu che si buttano in avanti con forza, cercando di mettere in difficolt&agrave; un Dlf che appare stordito ed intimidito dall'atteggiamento avversario. Una sfuriata che per&ograve; non porta frutti favorendo un ritorno di gioco da parte degli ospiti. Svanito il timore iniziale, gli ospiti cominciano a macinare gioco, con azioni belle ed ordinate che per&ograve; non si trasformano in vere e proprie occasioni da gol. L'assenza del capocannoniere della squadra si sente eccome, ed infatti ogni volta che i biancocelesti si avvicinano alla porta difesa da Salvini, le conclusioni sono pi&ugrave; simili a semplici retropassaggi. Pieraccini a centrocampo prova a dare una scossa ai suoi, ma la grinta del Galluzzo non permette di attaccare con continuit&agrave; ed il primo tempo si conclude a reti bianche. La ripresa continua a vedere il Dlf in costante possesso palla, con un Galluzzo sempre pronto a spezzare il gioco per poi ripartire in contropiede. Salvini fa buona guardia sui pochi tentativi dalla distanza del DLF, mentre Burbi e Massetani provano a mettere in difficolt&agrave; la difesa ospite senza avere troppo successo. Con il passare dei minuti la partita sembra sempre pi&ugrave; destinata ad un pareggio, almeno fino a quando mister Lotti non decide di spostare Grisieti, dalla difesa a centrocampo. Il giovane difensore cambia passo alla linea mediana ospite, e alla prima occasione riesce perfino a fare di pi&ugrave;. Una palla danza pericolosamente dentro l'area di rigore gialloblu, fino a quando non viene spazzata proprio sui piedi di Grisieti, che dopo averla controllata la butta in avanti, entra in area e batte un incolpevole Salvini complice la dormita difensiva dei padroni di casa. Il gol aumenta il nervosismo della squadra locale, che per&ograve; non riesce a tramutarlo in forza per trovare il pareggio. La partita si conclude con la vittoria della squadra pi&ugrave; organizzata, anche se il Galluzzo era riuscito a reggere nel migliore dei modi.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;:</b> Per il Galluzzo si distingue il capitano portiere <b>Salvini</b>, che anche senza grandi interventi, trasmette sempre sicurezza ai suoi. Per gli ospiti ottime le prove di <b>Pieraccini </b>e <b>Veneziani</b>, due colonne nel gioco e nello spirito di questo DLF. Pietro Lazzerini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI