• Juniores Regionali GIR.C
  • Zenith Sup.Ambrosiana
  • 2 - 2
  • Vaianese


ZENITH SUP.AMBR.:Morosini, Querci, Singh, Tarocchi (56' Russo), Maretto, Oliarca, Vona (46' Esposito), Morelli, Matera, Liscio, Francini. A disp.: Tombelli, Barni, Ponterosso, Brogi. All.: Marco Barbieri.

VAIANESE:Gualtieri, Di Ninni, Galli G., Marchi, Manecchi, Genco, Gjergji (61' Vianello), Galli L. (80' Rubino), Manzuoli, Biagioli, D'Angelo. A disp.: Orlando, Goli, Mercurio. All.: Antonio Santini.


ARBITRO: Alaimo di Firenze.


RETI: 47' e 70' Manzuoli, 63' Matera, 73' Morelli.

NOTE: ammoniti per la Zenith Vona, Liscio, Matera, Maretto e Morelli, per la Vaianese Marchi, Biagioli e D'Angelo. Espulsi per doppia ammonizione Liscio, Maretto e Morelli. Angoli:11 a 2 per la Zenith. Minuti di recupero: 1' p.t. + 4' s.t.



Di fronte ad un pubblico numeroso nonostante il gelido vento di questo inizio di primavera, Zenith e Vaianese con questo pareggio con reti in pratica si danneggiano entrambe nei confronti delle altre pretendenti alla salvezza e rimangono ancorate rispettivamente al quart'ultimo e quint'ultimo posto in classifica. Innanzitutto una premessa: vista l'importanza della gara e i risvolti di classifica che questa poteva avere era logico pensare e sperare in un arbitro esperto e di un certo spessore abituato a certe situazioni, impensabile e assurdo quindi che le Federazione mandasse un arbitro giovane e inesperto come quello di oggi che non ha saputo tenere in mano la partita, perdendo completamente la testa nel finale, in una gara tranquilla e senza cattiveria è riuscito a sancire otto ammonizioni e tre espulsioni (tutte e tre nelle file della squadra blu-amaranto di casa) concedendo un gol molto contestato alla squadra ospite e annullandone uno alla squadra di casa ai più validissimo. Ma andiamo con ordine. Le due squadre dimostrano subito di temersi a vicenda però non si chiudono ermeticamente. Il primo pericolo lo corre la Vaianese al 2': angolo di Morelli, Maretto in centro area colpisce di testa, la palla viene smorzata da un difensore, riprende Vona che da due passi di sinistro costringe Gualtieri alla respinta sotto la traversa con colpo di reni. La Zenith sembra essere più intraprendente e due minuti più tardi ancora Vona riceve palla sulla tre quarti da Matera sulla fascia destra, converge al centro e tenta un colpo di esterno destro a rientrare sul palo più lontano, Gualtieri lascia scorrere sul fondo. La squadra ospite non è passiva e all'8' l'azione viene iniziata da un lancio lungo di Biagioli da centrocampo in area per Manzuoli che scatta in profondità, Morosini è costretto ad uscire quasi al limite dell'area per deviare di pugno sull'attaccante lanciato a rete. Grossa occasione per la Zenith al 14': angolo di Morelli lungo sul secondo palo, Oliarca in corsa cerca di intervenire di testa da due passi, troppo alto per lui, invece di schiacciare a rete sfiora appena, la palla finisce sul fondo. Sul piano del gioco non è una gran bella partita, intendiamoci, le due squadre sono contratte, però ce la mettono tutta per sfruttare la prima occasione possibile a proprio vantaggio. 15': bello scambio a due sulla destra Morelli-Liscio-Morelli che riceve e all'altezza del vertice destro si incunea in area, il suo tiro rasoterra è troppo centrale e Gualtieri blocca a terra. Ci prova anche Querci tre minuti più tardi su calcio di punizione, mentre lo specialista Morelli è fuori momentaneamente per infortunio, la palla sfiora di poco il primo palo della porta di Gualtieri e finisce sul fondo. Primo tempo con la Zenith a favore di vento, ed in effetti la supremazia almeno nel numero di azioni da rete è evidente per la squadra di casa, che come sempre realizza però troppo poco. Al 21' la Vaianese potrebbe anche passare in vantaggio: D'Angelo (uno dei più attivi come al solito nella sua squadra), crossa dalla destra per Galli G. appostato in piena area di rigore, da due passi il giocatore viola tocca male e la palla finisce incredibilmente fuori alla sinistra di Morosini. Azione curiosa al 22': angolo di Morelli calibrato sul secondo palo, ancora Oliarca a ricevere la palla forse fuori tempo, tutto solo a porta sguarnita tocca di testa, ma anzichè depositare in rete riesce a togliere la palla dalla porta avversaria, in perfetto stile difensivo. Azione sprecata. La squadra viola cerca di sfruttare le poche occasioni che la difesa bluamaranto concede, e al 23' su calcio di punizione battuto dal solito D'Angelo dalla destra, è Marchi che si trova a tu per tu con Morosini, ma il suo tiro è ancora una volta fuori. Rinvio dal fondo del portiere, palla troppo corta, riprende astutamente D'Angelo che con la difesa ancora non piazzata e Morosini fuori dalla porta tenta la conclusione da lontano, la palla finisce alta sopra la traversa. La Zenith ribatte subito al 25' con una punizione di Morelli per la testa di Liscio in area, palla che sfiora il palo alla destra di Gualtieri, ma l'arbitro aveva già fischiato il fuorigioco in precedenza. La Zenith crea occasioni su occasioni, ma quanti sbagli sotto porta !!!!! Minuto 26: lancio lungo per Matera in profondità contrastato da un difensore che sembra anticiparlo, Matera caparbiamente gli soffia la palla e quasi dalla linea di fondo entra in area, anzichè mettere al centro per un Liscio tutto solo davanti alla porta tenta la conclusione personale, Gualtieri si supera e devia in angolo. Da mettere in evidenza la buona prova odierna di questo portiere, classe '91, che in più di una occasione salva la sua squadra. La Zenith cerca costantemente la via della rete, anche da calci da fermo impossibili, come al 30' quando Morelli direttamente da calcio d'angolo batte a rete complice il vento favorevole, la palla sta per entrare sul primo palo ma Gualtieri con un balzo elastico all'indietro riesce a tirare fuori la palla mentre sta per entrare in rete, salvando ancora il risultato per i suoi. La squadra viola si limita a poche occasioni di rimessa, al 32' riceve palla al limite Manzuoli, spalle alla porta, stoppa, si gira e tira da fermo ma la sua conclusione finisce alta sopra la traversa. Riparte invece più incisiva la squadra blu-amaranto di casa al 34', lancio lungo di Tarocchi dalle retrovie che mette in moto Matera, anticipato però all'ultimo istante dall'uscita tempestiva di Gualtieri, palla a Liscio quasi fuori area che cerca di sfruttare la posizione fuori porta dell'estremo difensore, tenta il tiro da lontano ma la sua conclusione è distante dallo specchio della porta. I ragazzi di Marco Barbieri ci provano da qualsiasi posizione. Al 38' è una corta respinta della difesa viola che mette in movimento Tarocchi da fuori area sulla tre quarti, la sua rasoiata di sinistro al volo sfiora il palo alla destra di Gualtieri. Il primo tempo sta per concludersi ma c'è ancora spazio per le due squadre di portarsi una volta ciascuno sotto rete. Al 42' Morelli lancia alla perfezione Matera in gioco regolarissimo, ma ormai la mania di protagonismo del signor Alaimo di Firenze ha preso campo ormai da diversi minuti e l'attaccante blu-amaranto viene fermato in fuorigioco inesistente. Proprio allo scadere è la Vaianese che va più vicina al vantaggio. Lancio lungo in area per Manzuoli, che dalla parte opposta entra in area, il suo destro incrociato con Morosini in uscita esce di poco oltre il palo più lontano. I primi 45 minuti finiscono qui, l'impressione è che la Zenith abbia creato più palle gol della Vaianese ma come sempre abbia concretizzato poco o niente, mentre la squadra viola si sia limitata più a contenere la sfuriate dei locali che non a creare pericoli davanti alla porta di Morosini.

La ripresa inizia subito con la squadra ospite più incisiva e concreta, e subito dopo due minuti i viola passano in vantaggio. Dalla fascia destra Galli L. lancia lungo in area per Manzuoli che aggancia di destro, copre bene la palla e sull'uscita di Morosini lo batte con un destro beffardo che finisce piano piano in rete sul palo più lontano. La Zenith accusa il colpo ma non si disunisce. Al 53' Morelli batte un angolo verso il secondo palo, arriva in corsa Oliarca che da posizione decentrata da due passi costringe Gualtieri alla deviazione miracolosa in angolo. Si rifà sotto la Vaianese al 57': la difesa locale respinge corto, riprende Marchi dalla tre quarti, sinistro insidioso con palla che sfiora l'incrocio dei pali alla destra di Morosini. Due minuti più tardi la Zenith potrebbe pareggiare in maniera molto fortuita: su un lancio lungo di Morelli centrale per Liscio, si catapultano lo stesso suo compagno, un difensore e Gualtieri, la palla viene svirgolata da tutti e tre contemporaneamente ma viene toccata corta prendendo la via della rete e uscendo solo di qualche centimetro fuori sul secondo palo. Ma la Zenith ha ripreso coraggio e dopo una conclusione in corsa di Liscio al 60' svirgolata e di poco alta sopra la traversa, arriva il meritato gol del pareggio. È il 63'. Prorompente e superba percussione di Singh sulla sinistra, cross in area per Matera, che al centro aggancia, si gira e batte a rete trafiggendo un incolpevole Gualtieri da distanza ravvicinata. E sull'onda dell'entusiasmo tre minuti più tardi la squadra di Marco Barbieri potrebbe passare addirittura in vantaggio: angolo di Morelli, al centro area testa di Maretto, traversa piena con palla poi respinta dalla difesa viola. Intanto il vero protagonista negativo della partita risulta già essere il direttore di gara che in una gara corretta come questa ha già distribuito nel frattempo sette ammonizioni e sbagliato a più riprese decisioni arbitrali da una parte e dall'altra. Giornata pessima per questo giovane arbitro !!!!!!! Intanto la Zenith continua a fare più pressione in questo secondo tempo, alla ricerca del gol del vantaggio. 68': Morelli dalla tre quarti serve Oliarca appostato al limite, appoggio di quest'ultimo a sinistra per Liscio che riceve palla, entra in area e in corsa tira precipitosamente di sinistro, la palla esce di poco fuori dallo specchio della porta. Un minuto più tardi si ripete l'azione della traversa colpita in precedenza: angolo di Morelli, ancora Maretto di testa in area, questa volta la palla sorvola di poco la traversa. E mentre la Zenith preme sull'acceleratore arriva a sorpresa il vantaggio della squadra viola. Minuto 70', tutto nasce da una bella deviazione in angolo di Morosini su conclusione ravvicinata di D'Angelo. Angolo battuto dallo stesso giocatore viola, la palla arriva quasi sulla linea di porta, Morosini sembra bloccare a terra, un nugolo di avversari e compagni lo contrasta, un qualsiasi arbitro in questo caso fischierebbe subito la carica sul portiere oppure il classico fallo di confusione, invece il signor Alaimo aspetta che Morosini venga contrastato a più riprese restando a terra, poi quando la palla toccata da Manzuoli finisce in rete, convalida la rete fra le proteste generali di compagni e pubblico. A farne le spese è Liscio che già ammonito viene espulso la direttore di gara. La squadra di casa non ci sta a perdere uno scontro così importante e cerca subito di reagire riuscendoci tre minuti più tardi. È il 73'. Morelli batte una punizione da venti metri, e il feeling del Capitano con i calci da fermo si nota subito, questa volta si cambia, non più la conclusione di precisione ma quella di potenza, ma il risultato è lo stesso. La rasoiata impressionante di Morelli fora la barriera e finisce in rete lasciando di stucco il pur bravo Gualtieri. Il finale di partita è da cardiopalma. La Vaianese si riaffaccia in avanti all'83', palla a Vianello che al limite dell'area stoppa la sfera, si gira e tira, conclusione smorzata, riprende ancora Vianello che impegna Morosini in presa centrale. Ancora sotto pressione Morosini un minuto più tardi, il tiro di Biagioli dalla lunga distanza è facile da bloccare per l'estremo difensore. E all'88' il fattaccio che scatena squadra e pubblico di casa. Morelli recupera palla sulla tre quarti, tenta la conclusione dalla lunga distanza, la sua traiettoria viene deviata da un difensore della Vaianese e finisce in rete. È il gol del tre a due, sarebbe il gol-salvezza per la Zenith, ma il sig. Alaimo annulla senza un motivo particolare. Alcuni ragazzi in campo dicono che abbia annullato per un fuorigioco di Matera (dalla tribuna assolutamente dietro alla palla), altri invece asseriscono che l'arbitro abbia fischiato prima della conclusione per un fallo di Querci su un giocatore viola e quindi punizione per la squadra avversaria. Fatto sta che nel parapiglia di fine gara il primo a farne le spese è Maretto che viene espulso per doppia ammonizione e qualche minuto più tardi anche Morelli viene cacciato dal campo per doppia ammonizione. La Zenith finisce la partita in otto, ma quello che più conta è il pensiero alle prossime due partite con le conseguenti squalifiche. La gara termina qui. Con i risultati di quest'oggi, la Zenith rimane solitaria al quart'ultimo posto, facendo quindi un passo indietro, mentre la Vaianese aggancia al quint'ultimo posto il Novoli. Niente è perduto nè per l'una nè per l'altra squadra, saranno gli ultimi due turni a dare il verdetto definitivo. Ah, dimenticavo, complimenti signor Alaimo, si metta una mano sulla coscienza e cerchi di fare un po' di ordine sulla sua gara, ne ha proprio bisogno.

Paolo Tarocchi ZENITH SUP.AMBR.:Morosini, Querci, Singh, Tarocchi (56' Russo), Maretto, Oliarca, Vona (46' Esposito), Morelli, Matera, Liscio, Francini. A disp.: Tombelli, Barni, Ponterosso, Brogi. All.: Marco Barbieri. <br >VAIANESE:Gualtieri, Di Ninni, Galli G., Marchi, Manecchi, Genco, Gjergji (61' Vianello), Galli L. (80' Rubino), Manzuoli, Biagioli, D'Angelo. A disp.: Orlando, Goli, Mercurio. All.: Antonio Santini. <br > ARBITRO: Alaimo di Firenze. <br > RETI: 47' e 70' Manzuoli, 63' Matera, 73' Morelli. <br >NOTE: ammoniti per la Zenith Vona, Liscio, Matera, Maretto e Morelli, per la Vaianese Marchi, Biagioli e D'Angelo. Espulsi per doppia ammonizione Liscio, Maretto e Morelli. Angoli:11 a 2 per la Zenith. Minuti di recupero: 1' p.t. + 4' s.t. Di fronte ad un pubblico numeroso nonostante il gelido vento di questo inizio di primavera, Zenith e Vaianese con questo pareggio con reti in pratica si danneggiano entrambe nei confronti delle altre pretendenti alla salvezza e rimangono ancorate rispettivamente al quart'ultimo e quint'ultimo posto in classifica. Innanzitutto una premessa: vista l'importanza della gara e i risvolti di classifica che questa poteva avere era logico pensare e sperare in un arbitro esperto e di un certo spessore abituato a certe situazioni, impensabile e assurdo quindi che le Federazione mandasse un arbitro giovane e inesperto come quello di oggi che non ha saputo tenere in mano la partita, perdendo completamente la testa nel finale, in una gara tranquilla e senza cattiveria &egrave; riuscito a sancire otto ammonizioni e tre espulsioni (tutte e tre nelle file della squadra blu-amaranto di casa) concedendo un gol molto contestato alla squadra ospite e annullandone uno alla squadra di casa ai pi&ugrave; validissimo. Ma andiamo con ordine. Le due squadre dimostrano subito di temersi a vicenda per&ograve; non si chiudono ermeticamente. Il primo pericolo lo corre la Vaianese al 2': angolo di Morelli, Maretto in centro area colpisce di testa, la palla viene smorzata da un difensore, riprende Vona che da due passi di sinistro costringe Gualtieri alla respinta sotto la traversa con colpo di reni. La Zenith sembra essere pi&ugrave; intraprendente e due minuti pi&ugrave; tardi ancora Vona riceve palla sulla tre quarti da Matera sulla fascia destra, converge al centro e tenta un colpo di esterno destro a rientrare sul palo pi&ugrave; lontano, Gualtieri lascia scorrere sul fondo. La squadra ospite non &egrave; passiva e all'8' l'azione viene iniziata da un lancio lungo di Biagioli da centrocampo in area per Manzuoli che scatta in profondit&agrave;, Morosini &egrave; costretto ad uscire quasi al limite dell'area per deviare di pugno sull'attaccante lanciato a rete. Grossa occasione per la Zenith al 14': angolo di Morelli lungo sul secondo palo, Oliarca in corsa cerca di intervenire di testa da due passi, troppo alto per lui, invece di schiacciare a rete sfiora appena, la palla finisce sul fondo. Sul piano del gioco non &egrave; una gran bella partita, intendiamoci, le due squadre sono contratte, per&ograve; ce la mettono tutta per sfruttare la prima occasione possibile a proprio vantaggio. 15': bello scambio a due sulla destra Morelli-Liscio-Morelli che riceve e all'altezza del vertice destro si incunea in area, il suo tiro rasoterra &egrave; troppo centrale e Gualtieri blocca a terra. Ci prova anche Querci tre minuti pi&ugrave; tardi su calcio di punizione, mentre lo specialista Morelli &egrave; fuori momentaneamente per infortunio, la palla sfiora di poco il primo palo della porta di Gualtieri e finisce sul fondo. Primo tempo con la Zenith a favore di vento, ed in effetti la supremazia almeno nel numero di azioni da rete &egrave; evidente per la squadra di casa, che come sempre realizza per&ograve; troppo poco. Al 21' la Vaianese potrebbe anche passare in vantaggio: D'Angelo (uno dei pi&ugrave; attivi come al solito nella sua squadra), crossa dalla destra per Galli G. appostato in piena area di rigore, da due passi il giocatore viola tocca male e la palla finisce incredibilmente fuori alla sinistra di Morosini. Azione curiosa al 22': angolo di Morelli calibrato sul secondo palo, ancora Oliarca a ricevere la palla forse fuori tempo, tutto solo a porta sguarnita tocca di testa, ma anzich&egrave; depositare in rete riesce a togliere la palla dalla porta avversaria, in perfetto stile difensivo. Azione sprecata. La squadra viola cerca di sfruttare le poche occasioni che la difesa bluamaranto concede, e al 23' su calcio di punizione battuto dal solito D'Angelo dalla destra, &egrave; Marchi che si trova a tu per tu con Morosini, ma il suo tiro &egrave; ancora una volta fuori. Rinvio dal fondo del portiere, palla troppo corta, riprende astutamente D'Angelo che con la difesa ancora non piazzata e Morosini fuori dalla porta tenta la conclusione da lontano, la palla finisce alta sopra la traversa. La Zenith ribatte subito al 25' con una punizione di Morelli per la testa di Liscio in area, palla che sfiora il palo alla destra di Gualtieri, ma l'arbitro aveva gi&agrave; fischiato il fuorigioco in precedenza. La Zenith crea occasioni su occasioni, ma quanti sbagli sotto porta !!!!! Minuto 26: lancio lungo per Matera in profondit&agrave; contrastato da un difensore che sembra anticiparlo, Matera caparbiamente gli soffia la palla e quasi dalla linea di fondo entra in area, anzich&egrave; mettere al centro per un Liscio tutto solo davanti alla porta tenta la conclusione personale, Gualtieri si supera e devia in angolo. Da mettere in evidenza la buona prova odierna di questo portiere, classe '91, che in pi&ugrave; di una occasione salva la sua squadra. La Zenith cerca costantemente la via della rete, anche da calci da fermo impossibili, come al 30' quando Morelli direttamente da calcio d'angolo batte a rete complice il vento favorevole, la palla sta per entrare sul primo palo ma Gualtieri con un balzo elastico all'indietro riesce a tirare fuori la palla mentre sta per entrare in rete, salvando ancora il risultato per i suoi. La squadra viola si limita a poche occasioni di rimessa, al 32' riceve palla al limite Manzuoli, spalle alla porta, stoppa, si gira e tira da fermo ma la sua conclusione finisce alta sopra la traversa. Riparte invece pi&ugrave; incisiva la squadra blu-amaranto di casa al 34', lancio lungo di Tarocchi dalle retrovie che mette in moto Matera, anticipato per&ograve; all'ultimo istante dall'uscita tempestiva di Gualtieri, palla a Liscio quasi fuori area che cerca di sfruttare la posizione fuori porta dell'estremo difensore, tenta il tiro da lontano ma la sua conclusione &egrave; distante dallo specchio della porta. I ragazzi di Marco Barbieri ci provano da qualsiasi posizione. Al 38' &egrave; una corta respinta della difesa viola che mette in movimento Tarocchi da fuori area sulla tre quarti, la sua rasoiata di sinistro al volo sfiora il palo alla destra di Gualtieri. Il primo tempo sta per concludersi ma c'&egrave; ancora spazio per le due squadre di portarsi una volta ciascuno sotto rete. Al 42' Morelli lancia alla perfezione Matera in gioco regolarissimo, ma ormai la mania di protagonismo del signor Alaimo di Firenze ha preso campo ormai da diversi minuti e l'attaccante blu-amaranto viene fermato in fuorigioco inesistente. Proprio allo scadere &egrave; la Vaianese che va pi&ugrave; vicina al vantaggio. Lancio lungo in area per Manzuoli, che dalla parte opposta entra in area, il suo destro incrociato con Morosini in uscita esce di poco oltre il palo pi&ugrave; lontano. I primi 45 minuti finiscono qui, l'impressione &egrave; che la Zenith abbia creato pi&ugrave; palle gol della Vaianese ma come sempre abbia concretizzato poco o niente, mentre la squadra viola si sia limitata pi&ugrave; a contenere la sfuriate dei locali che non a creare pericoli davanti alla porta di Morosini. <br >La ripresa inizia subito con la squadra ospite pi&ugrave; incisiva e concreta, e subito dopo due minuti i viola passano in vantaggio. Dalla fascia destra Galli L. lancia lungo in area per Manzuoli che aggancia di destro, copre bene la palla e sull'uscita di Morosini lo batte con un destro beffardo che finisce piano piano in rete sul palo pi&ugrave; lontano. La Zenith accusa il colpo ma non si disunisce. Al 53' Morelli batte un angolo verso il secondo palo, arriva in corsa Oliarca che da posizione decentrata da due passi costringe Gualtieri alla deviazione miracolosa in angolo. Si rif&agrave; sotto la Vaianese al 57': la difesa locale respinge corto, riprende Marchi dalla tre quarti, sinistro insidioso con palla che sfiora l'incrocio dei pali alla destra di Morosini. Due minuti pi&ugrave; tardi la Zenith potrebbe pareggiare in maniera molto fortuita: su un lancio lungo di Morelli centrale per Liscio, si catapultano lo stesso suo compagno, un difensore e Gualtieri, la palla viene svirgolata da tutti e tre contemporaneamente ma viene toccata corta prendendo la via della rete e uscendo solo di qualche centimetro fuori sul secondo palo. Ma la Zenith ha ripreso coraggio e dopo una conclusione in corsa di Liscio al 60' svirgolata e di poco alta sopra la traversa, arriva il meritato gol del pareggio. &Egrave; il 63'. Prorompente e superba percussione di Singh sulla sinistra, cross in area per Matera, che al centro aggancia, si gira e batte a rete trafiggendo un incolpevole Gualtieri da distanza ravvicinata. E sull'onda dell'entusiasmo tre minuti pi&ugrave; tardi la squadra di Marco Barbieri potrebbe passare addirittura in vantaggio: angolo di Morelli, al centro area testa di Maretto, traversa piena con palla poi respinta dalla difesa viola. Intanto il vero protagonista negativo della partita risulta gi&agrave; essere il direttore di gara che in una gara corretta come questa ha gi&agrave; distribuito nel frattempo sette ammonizioni e sbagliato a pi&ugrave; riprese decisioni arbitrali da una parte e dall'altra. Giornata pessima per questo giovane arbitro !!!!!!! Intanto la Zenith continua a fare pi&ugrave; pressione in questo secondo tempo, alla ricerca del gol del vantaggio. 68': Morelli dalla tre quarti serve Oliarca appostato al limite, appoggio di quest'ultimo a sinistra per Liscio che riceve palla, entra in area e in corsa tira precipitosamente di sinistro, la palla esce di poco fuori dallo specchio della porta. Un minuto pi&ugrave; tardi si ripete l'azione della traversa colpita in precedenza: angolo di Morelli, ancora Maretto di testa in area, questa volta la palla sorvola di poco la traversa. E mentre la Zenith preme sull'acceleratore arriva a sorpresa il vantaggio della squadra viola. Minuto 70', tutto nasce da una bella deviazione in angolo di Morosini su conclusione ravvicinata di D'Angelo. Angolo battuto dallo stesso giocatore viola, la palla arriva quasi sulla linea di porta, Morosini sembra bloccare a terra, un nugolo di avversari e compagni lo contrasta, un qualsiasi arbitro in questo caso fischierebbe subito la carica sul portiere oppure il classico fallo di confusione, invece il signor Alaimo aspetta che Morosini venga contrastato a pi&ugrave; riprese restando a terra, poi quando la palla toccata da Manzuoli finisce in rete, convalida la rete fra le proteste generali di compagni e pubblico. A farne le spese &egrave; Liscio che gi&agrave; ammonito viene espulso la direttore di gara. La squadra di casa non ci sta a perdere uno scontro cos&igrave; importante e cerca subito di reagire riuscendoci tre minuti pi&ugrave; tardi. &Egrave; il 73'. Morelli batte una punizione da venti metri, e il feeling del Capitano con i calci da fermo si nota subito, questa volta si cambia, non pi&ugrave; la conclusione di precisione ma quella di potenza, ma il risultato &egrave; lo stesso. La rasoiata impressionante di Morelli fora la barriera e finisce in rete lasciando di stucco il pur bravo Gualtieri. Il finale di partita &egrave; da cardiopalma. La Vaianese si riaffaccia in avanti all'83', palla a Vianello che al limite dell'area stoppa la sfera, si gira e tira, conclusione smorzata, riprende ancora Vianello che impegna Morosini in presa centrale. Ancora sotto pressione Morosini un minuto pi&ugrave; tardi, il tiro di Biagioli dalla lunga distanza &egrave; facile da bloccare per l'estremo difensore. E all'88' il fattaccio che scatena squadra e pubblico di casa. Morelli recupera palla sulla tre quarti, tenta la conclusione dalla lunga distanza, la sua traiettoria viene deviata da un difensore della Vaianese e finisce in rete. &Egrave; il gol del tre a due, sarebbe il gol-salvezza per la Zenith, ma il sig. Alaimo annulla senza un motivo particolare. Alcuni ragazzi in campo dicono che abbia annullato per un fuorigioco di Matera (dalla tribuna assolutamente dietro alla palla), altri invece asseriscono che l'arbitro abbia fischiato prima della conclusione per un fallo di Querci su un giocatore viola e quindi punizione per la squadra avversaria. Fatto sta che nel parapiglia di fine gara il primo a farne le spese &egrave; Maretto che viene espulso per doppia ammonizione e qualche minuto pi&ugrave; tardi anche Morelli viene cacciato dal campo per doppia ammonizione. La Zenith finisce la partita in otto, ma quello che pi&ugrave; conta &egrave; il pensiero alle prossime due partite con le conseguenti squalifiche. La gara termina qui. Con i risultati di quest'oggi, la Zenith rimane solitaria al quart'ultimo posto, facendo quindi un passo indietro, mentre la Vaianese aggancia al quint'ultimo posto il Novoli. Niente &egrave; perduto n&egrave; per l'una n&egrave; per l'altra squadra, saranno gli ultimi due turni a dare il verdetto definitivo. Ah, dimenticavo, complimenti signor Alaimo, si metta una mano sulla coscienza e cerchi di fare un po' di ordine sulla sua gara, ne ha proprio bisogno. Paolo Tarocchi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI