• Juniores Regionali GIR.C
  • San Piero a Sieve
  • 2 - 1
  • Ponte a Greve


SAN PIERO A SIEVE (4-3-3): De santis 5.5, Pierantoni 5, Pieri 6-, Bartolini 6-, Ieraci 5.5, Meoli 6, Grossi 6- (65' Lapi A. 7+), Lapi C. 6+, Materassi 6-, Mazzeo 6-, Seschi 6+. A disp.: Vitale, Gennari. All.: Paolo Naldoni.

PONTE A GREVE (4-3-3): Sieni 6-, Guerrini 5.5 (85' Pennino ng), Malanchi 6-, Bandini 6 (85' Landini 6), Maselli 5.5, Tognotti 6-, Degli Esposti 6+, Costantini 6-, Mastrogiacomo 5.5 (83' Buralli ng), Totti 5.5 (83' Viani 6), Mannari 6- (83' Vannini ng) . A disp.: Mubarak, Pagani. All.: Gianfranco Alberti.


ARBITRO: Gallo di Firenze.


RETI: 74' Lapi A., 80' Mazzeo, 86' Landini.

NOTE: ammoniti Ieraci, Meoli, Mannari, Tognotti. Angoli 4-4.



Il San Piero a Sieve riesce ad avere la meglio sul Ponte a Greve e conquista la salvezza con tre partite di anticipo. La partita fra le due compagini, sotto il profilo del gioco espresso, è una brutta partita con le due squadre che non costruiscono azioni e commettono molti errori. La prima metà del primo tempo è priva di emozioni. Il primo vero sussulto si ha al 28' quando De Santis esce a vuoto su un corner e Degli Esposti, di testa manda di poco a lato. Questo fa svegliare i padroni di casa che cinque minuti più tardi sfiorano il gol con un colpo di testa a fil di palo di Seschi. Al 38' sono sempre i locali che vanno vicino al vantaggio, ma Sieni con la punta delle dita riesce a deviare in angolo una conclusione dai 25 metri di Materassi. A due minuti dal termine della prima frazione è un clamoroso errore di Mazzeo che nega al San Piero di segnare: il numero dieci riceve palla all'interno dell'area avversaria, mette a sedere Guerrini e solo davanti alla porta spedisce incredibilmente fuori.

Il secondo tempo inizia così sullo zero a zero. Nei primi 20 minuti della ripresa il gioco viene continuamente interrotto da innumerevoli falli e dalla troppa fiscalità dell'arbitro. La partita cambia al 65' con l'ingresso di Lapi A. che da vivacità all'attacco del San Piero. Il centravanti bianco-rosso impiega soltanto nove minuti per portare in vantaggio i suoi: Materassi serve di tacco Lapi A. che in velocità entra in area, salta Malanchi e trafigge Sieni. Al 70' i locali partono in contropiede, Seschi dalla tre quarti verticalizza per Mazzeo facendo fuori la difesa avversaria, il numero dieci arriva a tu per tu con il portiere, lo mette a terra e, a porta vuota, segna il due a zero. A questo punto Mister Alberti, nel tentativo di cambiare le sorti della partita, effettua i cinque cambi e incita i suoi che si lanciano all'attacco in un forcing disperato. Al 41' gli ospiti guadagnano una punizione sulla destra, Viani va sul pallone e lo spedisce in mezzo, dalla mischia spunta il neo entrato Landini che di testa accorcia le distanze. Il Ponte a Greve prende fiducia e continua ad attaccare, ma ormai è troppo tardi per raggiungere il pareggio.

Calciatorepiù: il migliore in campo è l'attaccante del San Piero Lapi A., che pur giocando a mezzo servizio, per dei problemi ad una caviglia, con la sua velocità e con i suoi movimenti mette spesso in difficoltà la difesa avversaria che, fino al suo ingresso, non aveva avuto molti problemi.

Roberto D'Antonio SAN PIERO A SIEVE (4-3-3): De santis 5.5, Pierantoni 5, Pieri 6-, Bartolini 6-, Ieraci 5.5, Meoli 6, Grossi 6- (65' Lapi A. 7+), Lapi C. 6+, Materassi 6-, Mazzeo 6-, Seschi 6+. A disp.: Vitale, Gennari. All.: Paolo Naldoni. <br >PONTE A GREVE (4-3-3): Sieni 6-, Guerrini 5.5 (85' Pennino ng), Malanchi 6-, Bandini 6 (85' Landini 6), Maselli 5.5, Tognotti 6-, Degli Esposti 6+, Costantini 6-, Mastrogiacomo 5.5 (83' Buralli ng), Totti 5.5 (83' Viani 6), Mannari 6- (83' Vannini ng) . A disp.: Mubarak, Pagani. All.: Gianfranco Alberti. <br > ARBITRO: Gallo di Firenze. <br > RETI: 74' Lapi A., 80' Mazzeo, 86' Landini. <br >NOTE: ammoniti Ieraci, Meoli, Mannari, Tognotti. Angoli 4-4. Il San Piero a Sieve riesce ad avere la meglio sul Ponte a Greve e conquista la salvezza con tre partite di anticipo. La partita fra le due compagini, sotto il profilo del gioco espresso, &egrave; una brutta partita con le due squadre che non costruiscono azioni e commettono molti errori. La prima met&agrave; del primo tempo &egrave; priva di emozioni. Il primo vero sussulto si ha al 28' quando De Santis esce a vuoto su un corner e Degli Esposti, di testa manda di poco a lato. Questo fa svegliare i padroni di casa che cinque minuti pi&ugrave; tardi sfiorano il gol con un colpo di testa a fil di palo di Seschi. Al 38' sono sempre i locali che vanno vicino al vantaggio, ma Sieni con la punta delle dita riesce a deviare in angolo una conclusione dai 25 metri di Materassi. A due minuti dal termine della prima frazione &egrave; un clamoroso errore di Mazzeo che nega al San Piero di segnare: il numero dieci riceve palla all'interno dell'area avversaria, mette a sedere Guerrini e solo davanti alla porta spedisce incredibilmente fuori. <br >Il secondo tempo inizia cos&igrave; sullo zero a zero. Nei primi 20 minuti della ripresa il gioco viene continuamente interrotto da innumerevoli falli e dalla troppa fiscalit&agrave; dell'arbitro. La partita cambia al 65' con l'ingresso di Lapi A. che da vivacit&agrave; all'attacco del San Piero. Il centravanti bianco-rosso impiega soltanto nove minuti per portare in vantaggio i suoi: Materassi serve di tacco Lapi A. che in velocit&agrave; entra in area, salta Malanchi e trafigge Sieni. Al 70' i locali partono in contropiede, Seschi dalla tre quarti verticalizza per Mazzeo facendo fuori la difesa avversaria, il numero dieci arriva a tu per tu con il portiere, lo mette a terra e, a porta vuota, segna il due a zero. A questo punto Mister Alberti, nel tentativo di cambiare le sorti della partita, effettua i cinque cambi e incita i suoi che si lanciano all'attacco in un forcing disperato. Al 41' gli ospiti guadagnano una punizione sulla destra, Viani va sul pallone e lo spedisce in mezzo, dalla mischia spunta il neo entrato Landini che di testa accorcia le distanze. Il Ponte a Greve prende fiducia e continua ad attaccare, ma ormai &egrave; troppo tardi per raggiungere il pareggio. <br ><b>Calciatorepi&ugrave;</b>: il migliore in campo &egrave; l'attaccante del San Piero <b>Lapi A.</b>, che pur giocando a mezzo servizio, per dei problemi ad una caviglia, con la sua velocit&agrave; e con i suoi movimenti mette spesso in difficolt&agrave; la difesa avversaria che, fino al suo ingresso, non aveva avuto molti problemi. Roberto D'Antonio




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI