• Terza Categoria GIR.B
  • Rinascita Doccia
  • 5 - 4
  • Romola


RINASCITA DOCCIA: Lippi, Pierattini (61' Di Paola), Galeotti, Badini (65' Bellanti), Casini (70' Barani), Baroni (89' Dolfi), Pasqualetti, Braschi, Mancini, Iadicicco, Finiguerra (58' Sorisi). A disp.: Breglia, Bellucci. All.: D'Effremo.
ROMOLA: Fantoni, Bagni, Peschi, Franceschini (53' Arienzo), Ricci, Matteuzzi, Lombardini, Salucci, Poggi F., De Pin, Giachi (80' Di Paolo):. A disp.: Poggi T., Maiorano. All.: Poggi Marco.

RETI: 8' Braschi, 32' e 56' Poggi F., 49' Salucci 64' Sorisi, 75' Mancini su rig., 82' Di Paolo, 88' Pasqualetti, 93' Dolfi.

ARBITRO: Pistocchi della sez. di Firenze
NOTE: Espulso Iadicicco al 55' e Sorisi all'84' per proteste



LE PAGELLE
RINASCITA DOCCIA

LIPPI: 6,5 Il giovane juniores sostituisce al meglio l'assente Vannozzi con un paio di interventi degni di nota. Gli manca un po' di esperienza, ma le qualità le ha tutte.
PIERATTINI: 6,5 Gioca una buona partita, ma dopo un quarto d‘ora della ripresa Mister D'Effremo gli preferisce Di Paola. 61' Di Paola: 6,5 Entra per dare una spinta in più in vista della rimonta.
GALEOTTI: 6,5 Controlla bene la sua zona. Ottimo secondo tempo.
BADINI: 6,5 Bravo in interdizione, ma sull'1-3 gli schemi saltano e lascia il posto a Bellanti. 65‘ Bellanti: 6,5 Partecipa all'assalto finale dando un buon contributo.
CASINI: 7 Il capitano ci mette come sempre anima e cuore. Già ammonito, D'Effremo non lo rischia vista l'inferiorità numerica dei suoi. 70‘ Barani: 6,5 Entra con i suoi in svantaggio, pensa dunque più ad attaccare che a difendere
BARONI: 6,5 Qualche leggera indecisione, ma nel complesso una buona gara. 89‘ Dolfi: 9 Entra a freddo e non solo sigla la rete dell'incredibile rimonta finale, ma si prende anche il lusso di mettere la firma con un vero e proprio gol d'autore. Giornata di gloria meritata per chi da sempre ha dato tanto a questa maglia.
PASQUALETTI: 7,5 Bomber e capitano (dopo l'uscita di Casini), sigla il momentaneo 4-4 salendo a quota tre in classifica marcatori. Niente male per un difensore.
BRASCHI: 7,5 Dopo la prodezza in Coppa Contarini si ripete con un altro gran gol. Dopo molti bassi e pochi alti sta tornando il giocatore capace di fare la differenza.
MANCINI: 8 Partecipa a tutte le azioni più importanti dei suoi. Micidiale sui calci da fermo, ma anche come rifinitore, centrocampista avanzato o attaccante. Valore aggiunto per D'Effremo.
IADICICCO: 6,5 Con la sua agilità mette spesso in difficoltà gli avversari. Peccato per il rosso che lascia i suoi in dieci.
FINIGUERRA: 6,5 Corre e si danna, ma è costretto a lasciare il campo per infortunio. 58' Sorisi: 8,5 Con la sua grinta e la sua velocità mette in costante apprensione la retroguardia azzurra. Ha il gran merito di riaprire la gara con una punizione da antologia. Poi però si fa espellere per proteste nel momento migliore della gara. Il suo apporto è comunque fondamentale.
ROMOLA
FANTONI: 6 Un paio di uscite provvidenziali e dei buoni interventi, ma quando non riesce a trattenere la punizione di Mancini regala a Pasqualetti un facile tap-in a porta vuota.
BAGNI: 6 Lotta al meglio contro un Sorisi e un Mancini in stato di grazia.
PESCHI: 6,5 Dalla sua parte nascono meno pericoli e lui può approfittarne sfornando una prova più che sufficiente.
FRANCESCHINI: 7 Tampona e rilancia combattendo la sua battaglia senza demordere mai. 53‘Arienzo: 6 Prova sufficiente, ma niente di più.
RICCI: 6 Ex di turno come De Pin non riesce a fornire, soprattutto nel secondo tempo, una prestazione importante. In confusione quando gli attaccanti locali vanno all'attacco del fortino.
MATTEUZZI: 6 Come molti suoi compagni rovina una buona prestazione con un finale insufficiente.
LOMBARDINI: 6,5 Giocatore dotato di buona tecnica, dai suoi piedi nascono buone azioni per i suoi.
SALUCCI: 7 Il gol è per lui la cilegina sulla torta dopo una partita giocata ad ottimi livelli.
POGGI F.: 7,5 Gran bel giocatore. Mette a segno una doppietta (bellissimo il suo secondo centro) e fornisce spettacolo per le tribune.
DE PIN: 6 L'ex capitano rossoblu oggi avrà sicuramente sentito l'emozione del sintetico sestese, ma anche se gli anni passano le qualità rimangono.
GIACHI: 6,5 Duella con Pasqualetti e Casini senza demeritare. 79' Di Paolo: 7 Entra e mette dentro quello che a tutti sembrava il decisivo 3-4. Non gli si poteva chiedere di più.
IL COMMENTO
Formidabile impresa del Doccia che dopo essere andato sotto per ben due volte riesce a ribaltare il risultato con un super gol di Dolfi in zona Cesarini. Per la squadra di D'Effremo sembra essere l'ennesima giornata no nonostante l'ottima partenza. Braschi, in netta ripresa dopo l'ultimo campionato altalenante, porta subito in vantaggio i suoi al termine di una bella azione personale sull'out di sinistra. Una discesa palla al piede che si conclude con diagonale al fulmicotone su cui niente può l'incolpevole Fantoni. Poi per i rossoblu sono solo brividi, perchè i due legni colpiti da Iadicicco e la traversa di Mancini su punizione (soprattutto in virtù del pareggio ospite con l'ottimo Poggi) non fanno presagire niente di buono. E' un bel Rinascita, ma ad inizio ripresa Salucci gela tutti portando i suoi in vantaggio. Un risultato che sa tanto di beffa per i sestesi se si contano le reali occasioni da rete, ma non finisce qui. Non c'è pace per il Doccia che dopo soli dieci minuti dall'inizio della ripresa è costretto anche a giocare in dieci per il rosso inflitto a Iadicicco da un Pistocchi poco in giornata. I locali vanno allo sbando, penalizzati anche dall'inferiorità numerica e allora Poggi (ancora lui) mette quella che sembra essere la parola fine alla gara con un destro dalla distanza che centra l'incrocio, lasciando di sasso il giovane Lippi. In casa rossoblu salta ormai ogni schema di gioco. Sorisi entra per l'infortunato Finiguerra e scuote i suoi trascinandoli all'attacco della porta difesa da Fantoni. Il numero diciotto è spesso isolato, ma quando prende palla sono guai per i difensori azzurri. Al 65' riesce a guadagnarsi un calcio piazzato da posizione defilata al limite dell'area. Lo stesso Sorisi s'incarica della battuta, ma invece di crossare beffa tutti calciando in porta un destro ad effetto che riapre l'incontro. Il Doccia ha ormai in mano il pallino del match e giocando più col cuore in mano che con la testa, riesce a creare pericoli a grappoli per Fantoni. A un quarto d'ora dalla fine Mancini prende palla sulla sinistra, si beve mezza difesa ed entra in area nonostante i continui falli. Uno, due e al terzo Pistocchi concede il rigore che lo stesso Mancini trasforma per l'incredibile rimonta. L'euforia della squadra di D'Effremo non dura però molto perchè Sorisi viene cacciato per proteste. Ormai il terreno di gioco è un campo di battaglia. A pochi minuti dal termine entra Di Paolo che al primo pallone toccato infila Lippi dopo aver vinto un rimpallo. Un gol bello e fortunoso che fa saltare di gioia i supporters azzurri e scaccia via (almeno in apparenza) ogni fantasma di sconfitta. Il Doccia vede così sfuggire nuovamente il risultato, vanificati tutti gli sforzi e, in soli nove uomini, poche se non nulle le speranze di fare risultato. Ma si sa, la pazzia è sempre spalleggiata dalla sorte, ed oggi la pazzia è vestita di rossoblu. Minuto ottantotto: punizione di Mancini, Fantoni non trattiene e Pasqualetti spara nel sacco l'incredibile 4-4 a cui nessuno più credeva. Il terzino, capocannoniere e capitano, viene sommerso dai pochi compagni rimasti in campo e riaccende quella luce che sa di miracolo. Un miracolo che si compie a tutti gli effetti quando il neo entrato Dolfi , difensore di mestiere, prende palla al limite dell'area, mette a sedere Fantoni e di esterno destro firma un capolavoro balistico per un'indimenticabile pomeriggio rossoblu.

Claudio Bonaffini RINASCITA DOCCIA: Lippi, Pierattini (61' Di Paola), Galeotti, Badini (65' Bellanti), Casini (70' Barani), Baroni (89' Dolfi), Pasqualetti, Braschi, Mancini, Iadicicco, Finiguerra (58' Sorisi). A disp.: Breglia, Bellucci. All.: D'Effremo.<br >ROMOLA: Fantoni, Bagni, Peschi, Franceschini (53' Arienzo), Ricci, Matteuzzi, Lombardini, Salucci, Poggi F., De Pin, Giachi (80' Di Paolo):. A disp.: Poggi T., Maiorano. All.: Poggi Marco.<br > RETI: 8' Braschi, 32' e 56' Poggi F., 49' Salucci 64' Sorisi, 75' Mancini su rig., 82' Di Paolo, 88' Pasqualetti, 93' Dolfi.<br > ARBITRO: Pistocchi della sez. di Firenze<br >NOTE: Espulso Iadicicco al 55' e Sorisi all'84' per proteste <b>LE PAGELLE<br >RINASCITA DOCCIA</b><br ><b>LIPPI: 6,5</b> Il giovane juniores sostituisce al meglio l'assente Vannozzi con un paio di interventi degni di nota. Gli manca un po' di esperienza, ma le qualit&agrave; le ha tutte.<br ><b>PIERATTINI: 6,5</b> Gioca una buona partita, ma dopo un quarto d‘ora della ripresa Mister D'Effremo gli preferisce Di Paola. <b>61' Di Paola: 6,5</b> Entra per dare una spinta in pi&ugrave; in vista della rimonta.<br ><b>GALEOTTI: 6,5</b> Controlla bene la sua zona. Ottimo secondo tempo.<br ><b>BADINI: 6,5</b> Bravo in interdizione, ma sull'1-3 gli schemi saltano e lascia il posto a Bellanti. <b>65‘ Bellanti: 6,5</b> Partecipa all'assalto finale dando un buon contributo.<br ><b>CASINI: 7</b> Il capitano ci mette come sempre anima e cuore. Gi&agrave; ammonito, D'Effremo non lo rischia vista l'inferiorit&agrave; numerica dei suoi. <b>70‘ Barani: 6,5</b> Entra con i suoi in svantaggio, pensa dunque pi&ugrave; ad attaccare che a difendere <br ><b>BARONI: 6,5</b> Qualche leggera indecisione, ma nel complesso una buona gara. 89‘ Dolfi: 9 Entra a freddo e non solo sigla la rete dell'incredibile rimonta finale, ma si prende anche il lusso di mettere la firma con un vero e proprio gol d'autore. Giornata di gloria meritata per chi da sempre ha dato tanto a questa maglia.<br ><b>PASQUALETTI: 7,5</b> Bomber e capitano (dopo l'uscita di Casini), sigla il momentaneo 4-4 salendo a quota tre in classifica marcatori. Niente male per un difensore. <br ><b>BRASCHI: 7,5</b> Dopo la prodezza in Coppa Contarini si ripete con un altro gran gol. Dopo molti bassi e pochi alti sta tornando il giocatore capace di fare la differenza.<br ><b>MANCINI: 8</b> Partecipa a tutte le azioni pi&ugrave; importanti dei suoi. Micidiale sui calci da fermo, ma anche come rifinitore, centrocampista avanzato o attaccante. Valore aggiunto per D'Effremo.<br ><b>IADICICCO: 6,5</b> Con la sua agilit&agrave; mette spesso in difficolt&agrave; gli avversari. Peccato per il rosso che lascia i suoi in dieci.<br ><b>FINIGUERRA: 6,5</b> Corre e si danna, ma &egrave; costretto a lasciare il campo per infortunio. <b>58' Sorisi: 8,5</b> Con la sua grinta e la sua velocit&agrave; mette in costante apprensione la retroguardia azzurra. Ha il gran merito di riaprire la gara con una punizione da antologia. Poi per&ograve; si fa espellere per proteste nel momento migliore della gara. Il suo apporto &egrave; comunque fondamentale.<br ><b>ROMOLA</b><br ><b>FANTONI: 6</b> Un paio di uscite provvidenziali e dei buoni interventi, ma quando non riesce a trattenere la punizione di Mancini regala a Pasqualetti un facile tap-in a porta vuota.<br ><b>BAGNI: 6</b> Lotta al meglio contro un Sorisi e un Mancini in stato di grazia.<br ><b>PESCHI: 6,5</b> Dalla sua parte nascono meno pericoli e lui pu&ograve; approfittarne sfornando una prova pi&ugrave; che sufficiente. <br ><b>FRANCESCHINI: 7</b> Tampona e rilancia combattendo la sua battaglia senza demordere mai. 53‘Arienzo: 6 Prova sufficiente, ma niente di pi&ugrave;.<br ><b>RICCI: 6</b> Ex di turno come De Pin non riesce a fornire, soprattutto nel secondo tempo, una prestazione importante. In confusione quando gli attaccanti locali vanno all'attacco del fortino.<br ><b>MATTEUZZI: 6</b> Come molti suoi compagni rovina una buona prestazione con un finale insufficiente.<br ><b>LOMBARDINI: 6,5</b> Giocatore dotato di buona tecnica, dai suoi piedi nascono buone azioni per i suoi.<br ><b>SALUCCI: 7</b> Il gol &egrave; per lui la cilegina sulla torta dopo una partita giocata ad ottimi livelli.<br ><b>POGGI F.: 7,5</b> Gran bel giocatore. Mette a segno una doppietta (bellissimo il suo secondo centro) e fornisce spettacolo per le tribune.<br ><b>DE PIN: 6</b> L'ex capitano rossoblu oggi avr&agrave; sicuramente sentito l'emozione del sintetico sestese, ma anche se gli anni passano le qualit&agrave; rimangono.<br ><b>GIACHI: 6,5</b> Duella con Pasqualetti e Casini senza demeritare. <b>79' Di Paolo: 7</b> Entra e mette dentro quello che a tutti sembrava il decisivo 3-4. Non gli si poteva chiedere di pi&ugrave;.<br ><b>IL COMMENTO</b><br >Formidabile impresa del Doccia che dopo essere andato sotto per ben due volte riesce a ribaltare il risultato con un super gol di Dolfi in zona Cesarini. Per la squadra di D'Effremo sembra essere l'ennesima giornata no nonostante l'ottima partenza. Braschi, in netta ripresa dopo l'ultimo campionato altalenante, porta subito in vantaggio i suoi al termine di una bella azione personale sull'out di sinistra. Una discesa palla al piede che si conclude con diagonale al fulmicotone su cui niente pu&ograve; l'incolpevole Fantoni. Poi per i rossoblu sono solo brividi, perch&egrave; i due legni colpiti da Iadicicco e la traversa di Mancini su punizione (soprattutto in virt&ugrave; del pareggio ospite con l'ottimo Poggi) non fanno presagire niente di buono. E' un bel Rinascita, ma ad inizio ripresa Salucci gela tutti portando i suoi in vantaggio. Un risultato che sa tanto di beffa per i sestesi se si contano le reali occasioni da rete, ma non finisce qui. Non c'&egrave; pace per il Doccia che dopo soli dieci minuti dall'inizio della ripresa &egrave; costretto anche a giocare in dieci per il rosso inflitto a Iadicicco da un Pistocchi poco in giornata. I locali vanno allo sbando, penalizzati anche dall'inferiorit&agrave; numerica e allora Poggi (ancora lui) mette quella che sembra essere la parola fine alla gara con un destro dalla distanza che centra l'incrocio, lasciando di sasso il giovane Lippi. In casa rossoblu salta ormai ogni schema di gioco. Sorisi entra per l'infortunato Finiguerra e scuote i suoi trascinandoli all'attacco della porta difesa da Fantoni. Il numero diciotto &egrave; spesso isolato, ma quando prende palla sono guai per i difensori azzurri. Al 65' riesce a guadagnarsi un calcio piazzato da posizione defilata al limite dell'area. Lo stesso Sorisi s'incarica della battuta, ma invece di crossare beffa tutti calciando in porta un destro ad effetto che riapre l'incontro. Il Doccia ha ormai in mano il pallino del match e giocando pi&ugrave; col cuore in mano che con la testa, riesce a creare pericoli a grappoli per Fantoni. A un quarto d'ora dalla fine Mancini prende palla sulla sinistra, si beve mezza difesa ed entra in area nonostante i continui falli. Uno, due e al terzo Pistocchi concede il rigore che lo stesso Mancini trasforma per l'incredibile rimonta. L'euforia della squadra di D'Effremo non dura per&ograve; molto perch&egrave; Sorisi viene cacciato per proteste. Ormai il terreno di gioco &egrave; un campo di battaglia. A pochi minuti dal termine entra Di Paolo che al primo pallone toccato infila Lippi dopo aver vinto un rimpallo. Un gol bello e fortunoso che fa saltare di gioia i supporters azzurri e scaccia via (almeno in apparenza) ogni fantasma di sconfitta. Il Doccia vede cos&igrave; sfuggire nuovamente il risultato, vanificati tutti gli sforzi e, in soli nove uomini, poche se non nulle le speranze di fare risultato. Ma si sa, la pazzia &egrave; sempre spalleggiata dalla sorte, ed oggi la pazzia &egrave; vestita di rossoblu. Minuto ottantotto: punizione di Mancini, Fantoni non trattiene e Pasqualetti spara nel sacco l'incredibile 4-4 a cui nessuno pi&ugrave; credeva. Il terzino, capocannoniere e capitano, viene sommerso dai pochi compagni rimasti in campo e riaccende quella luce che sa di miracolo. Un miracolo che si compie a tutti gli effetti quando il neo entrato Dolfi , difensore di mestiere, prende palla al limite dell'area, mette a sedere Fantoni e di esterno destro firma un capolavoro balistico per un'indimenticabile pomeriggio rossoblu. Claudio Bonaffini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI