• Juniores Regionali GIR.C
  • FiesoleCaldine
  • 2 - 3
  • Gracciano


FIESOLECALDINE: Gentilini, Cipriani, Picchi, Gilmour, Caschetto, Greppi, Lombardi (60' Michelizzi), Pacciani (40' Milanesi), Ivanaj, Baldi, Esposito. All.: Luca Bagni.

GRACCIANO: Falchi, Balducci, Leone (65' Petrellese), Trentacoste, Morena, Castaldo, Gorga (60' Piliero), Amore, Caporaso (65' Morise), Piccardo, Schiano. All.: Marco Guideri.


ARBITRO: Giachini sez. Valdarno


RETI: 19' e 74' Ivanaj, 26' Caporaso, 35' Gorga, 85' Morise.

NOTE: ammoniti 56' Caporaso, 85' Morise. Espulso Morise per doppia ammonizione.



Si prospetta una sfida interessante quella del Poggioloni di Caldine, ad affrontarsi sono due squadre che occupano la parte alta della classifica, il secondo FiesoleCaldine e il quarto Gracciano. In avvio è subito la squadra di Guideri che a viso aperto prende in mano il pallino del gioco. Lombardi sbaglia in velocità solo davanti a Falchi ma sul capovolgimento di fronte da una punizione tesa potrebbe nascere il vantaggio ospite, con Schiano che devia alto da due passi dopo l'uscita a vuoto di Gentilini. Dopo pochi minuti un'altra ghiotta occasione capita sempre sui piedi di Schiano che salta Gentilini, ma la conclusione da posizione angolata è deviata in angolo dall'intervento provvidenziale di Caschetto che salva il risultato. Il Fiesolecaldine, rintanato nella propria metà campo, non sembra reagire e gli ospiti vanno ancora una volta vicini al gol al 18', ma salva Gentilini. Il Gracciano, ormai sbilanciato in attacco, viene colto impreparato dalla ripartenza dei padroni di casa: Ivanaj involato verso la porta aggancia il lancio di un compagno e conclude morbido a scavalcare Falchi che può solo guardare il pallone entrare; il Fiesole si porta così in vantaggio proprio nel momento più critico della partita. Il motivo di fondo però non cambia, il Gracciano valendosi di una concreta superiorità a centrocampo continua a dominare schiacciando la squadra di Bagni nella propria metà campo. Infatti al 26'gli sforzi degli ospiti sono ripagati quando Caporaso raccoglie un pallone filtrante e conclude con un potente rasoterra alla sinistra dove Gentilini non può arrivare, vengono così riequilibrate le sorti dell'incontro. Questo risultato è destinato a durare poco perché al 35' arriva l'ormai inevitabile vantaggio ospite, questa volta va sottolineata la complicità della difesa di Bagni che lasciato solo Gorga può solo assistere alla realizzazione dallo stesso numero sette con un potente tiro angolato. Il Fiesole prova a svegliarsi, le conclusioni di Esposito sono parate dai buoni interventi di Falchi, ma le leggerezze e alcune disattenzioni favoriscono gli ospiti che per poco non chiudono i conti al 39' con Schiano servito Gorga. Si conclude il primo tempo con Lombardi che spreca davanti a Falchi una buona occasione da gol, primo tempo distinto dal dominio del Gracciano che con possesso palla e buon gioco è riuscito a impensierire più volte i difensori di un Fiesole farraginoso, poco pericoloso e poco pungente. Il secondo tempo riparte sulla falsa riga del primo e il Fiesole è subito sotto assedio facilitando gli avversari, sbagliando le cose apparentemente più facili. La gara cambia volto al 60'quando il Gracciano abbassa il ritmo di gioco cercando di addormentare la partita; il Fiesole si sveglia così dal torpore del primo tempo cercando l'assalto vincente. Al 62' ottima azione corale: Baldi per Ivanaj che serve Esposito solo Falchi interviene, salvando la porta; subito dopo ancora Ivanaj manca la porta con un potente diagonale, poi Gilmour impegna Falchi dal limite. La squadra di Bagni ci prova in tutti i modi ma la strenue resistenza della difesa avversaria crolla al 74', Ivanaj velocissimo servito in profondità supera i difensori e conclude ancora con un pallonetto siglando il due a due per la squadra verdeazzurra. Irriconoscibile, rigenerata e pronta all'assalto finale per portare a casa i tre punti; la squadra di Guideri sembra invece rassegnata a difendere il pari. Ma a cinque minuti dallo scadere proprio quando il Fiesole sentiva di potercela fare, un lampo della formazione ospite coglie impreparata la retroguardia avversaria e un pallone capitato tra i piedi di Morise viene trasformato in rete alla sinistra di Gentilini; la partita volge al termine, questo risultato che tutto sommato ripaga i ragazzi di Guideri per l'ottimo primo tempo non premia il Fiesole per la reazione avuta nella seconda parte della gara approfittando del calo degli avversari un po' spenti e chiusi in attesa del fischio finale, il pareggio forse sarebbe stato il risultato più equo di questa gara vivace e piena di emozioni.

Martino Ignesti FIESOLECALDINE: Gentilini, Cipriani, Picchi, Gilmour, Caschetto, Greppi, Lombardi (60' Michelizzi), Pacciani (40' Milanesi), Ivanaj, Baldi, Esposito. All.: Luca Bagni. <br >GRACCIANO: Falchi, Balducci, Leone (65' Petrellese), Trentacoste, Morena, Castaldo, Gorga (60' Piliero), Amore, Caporaso (65' Morise), Piccardo, Schiano. All.: Marco Guideri. <br > ARBITRO: Giachini sez. Valdarno <br > RETI: 19' e 74' Ivanaj, 26' Caporaso, 35' Gorga, 85' Morise. <br >NOTE: ammoniti 56' Caporaso, 85' Morise. Espulso Morise per doppia ammonizione. Si prospetta una sfida interessante quella del Poggioloni di Caldine, ad affrontarsi sono due squadre che occupano la parte alta della classifica, il secondo FiesoleCaldine e il quarto Gracciano. In avvio &egrave; subito la squadra di Guideri che a viso aperto prende in mano il pallino del gioco. Lombardi sbaglia in velocit&agrave; solo davanti a Falchi ma sul capovolgimento di fronte da una punizione tesa potrebbe nascere il vantaggio ospite, con Schiano che devia alto da due passi dopo l'uscita a vuoto di Gentilini. Dopo pochi minuti un'altra ghiotta occasione capita sempre sui piedi di Schiano che salta Gentilini, ma la conclusione da posizione angolata &egrave; deviata in angolo dall'intervento provvidenziale di Caschetto che salva il risultato. Il Fiesolecaldine, rintanato nella propria met&agrave; campo, non sembra reagire e gli ospiti vanno ancora una volta vicini al gol al 18', ma salva Gentilini. Il Gracciano, ormai sbilanciato in attacco, viene colto impreparato dalla ripartenza dei padroni di casa: Ivanaj involato verso la porta aggancia il lancio di un compagno e conclude morbido a scavalcare Falchi che pu&ograve; solo guardare il pallone entrare; il Fiesole si porta cos&igrave; in vantaggio proprio nel momento pi&ugrave; critico della partita. Il motivo di fondo per&ograve; non cambia, il Gracciano valendosi di una concreta superiorit&agrave; a centrocampo continua a dominare schiacciando la squadra di Bagni nella propria met&agrave; campo. Infatti al 26'gli sforzi degli ospiti sono ripagati quando Caporaso raccoglie un pallone filtrante e conclude con un potente rasoterra alla sinistra dove Gentilini non pu&ograve; arrivare, vengono cos&igrave; riequilibrate le sorti dell'incontro. Questo risultato &egrave; destinato a durare poco perch&eacute; al 35' arriva l'ormai inevitabile vantaggio ospite, questa volta va sottolineata la complicit&agrave; della difesa di Bagni che lasciato solo Gorga pu&ograve; solo assistere alla realizzazione dallo stesso numero sette con un potente tiro angolato. Il Fiesole prova a svegliarsi, le conclusioni di Esposito sono parate dai buoni interventi di Falchi, ma le leggerezze e alcune disattenzioni favoriscono gli ospiti che per poco non chiudono i conti al 39' con Schiano servito Gorga. Si conclude il primo tempo con Lombardi che spreca davanti a Falchi una buona occasione da gol, primo tempo distinto dal dominio del Gracciano che con possesso palla e buon gioco &egrave; riuscito a impensierire pi&ugrave; volte i difensori di un Fiesole farraginoso, poco pericoloso e poco pungente. Il secondo tempo riparte sulla falsa riga del primo e il Fiesole &egrave; subito sotto assedio facilitando gli avversari, sbagliando le cose apparentemente pi&ugrave; facili. La gara cambia volto al 60'quando il Gracciano abbassa il ritmo di gioco cercando di addormentare la partita; il Fiesole si sveglia cos&igrave; dal torpore del primo tempo cercando l'assalto vincente. Al 62' ottima azione corale: Baldi per Ivanaj che serve Esposito solo Falchi interviene, salvando la porta; subito dopo ancora Ivanaj manca la porta con un potente diagonale, poi Gilmour impegna Falchi dal limite. La squadra di Bagni ci prova in tutti i modi ma la strenue resistenza della difesa avversaria crolla al 74', Ivanaj velocissimo servito in profondit&agrave; supera i difensori e conclude ancora con un pallonetto siglando il due a due per la squadra verdeazzurra. Irriconoscibile, rigenerata e pronta all'assalto finale per portare a casa i tre punti; la squadra di Guideri sembra invece rassegnata a difendere il pari. Ma a cinque minuti dallo scadere proprio quando il Fiesole sentiva di potercela fare, un lampo della formazione ospite coglie impreparata la retroguardia avversaria e un pallone capitato tra i piedi di Morise viene trasformato in rete alla sinistra di Gentilini; la partita volge al termine, questo risultato che tutto sommato ripaga i ragazzi di Guideri per l'ottimo primo tempo non premia il Fiesole per la reazione avuta nella seconda parte della gara approfittando del calo degli avversari un po' spenti e chiusi in attesa del fischio finale, il pareggio forse sarebbe stato il risultato pi&ugrave; equo di questa gara vivace e piena di emozioni. Martino Ignesti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI