• Allievi Provinciali GIR.C
  • Olimpia Firenze
  • 14 - 0
  • Virtus Firenze


OLIMPIA FIRENZE: Rosini (40' Diafani), Rescio (40' Mariotti), Dolfi, Burroni (40' Sufa), Calderoni, Fontana, Caschetto (40' Renna), Mani, Matera, Gigli, Ciccone. All.: Riccardo Ferradini.
VIRTUS FIRENZE: Mancini (74' Paoletti), Leyvia (50' Iamartino M.), Arnetoli, Urciulò, Gunnella, Baldini, Damiani (59' Palleschi), Froumov (66' Aguirre), Colacicchi (50' Bartoloni), Muzzi (50' Baggi), Iamartino E. (50' Devito). All.: Nicola Vasetti.

ARBITRO: Parmigiani di Firenze.

RETI: 2', 12', 17' Caschetto, 7', 43', 65' Matera, 10' Ciccone, 16', 73' Gigli, 27' Rescio, 36' Mani, 47', 49' Renna



Testa-coda senza storia quello disputato al Cerreti di Firenze fra Olimpia e Virtus. In evidenza Caschetto e Matera, autori di una tripletta a testa, mentre Gigli sigla una doppietta, ma colpisce anche due pali e una traversa. Di Ciccone, Rescio, Mani e Renna (2) le altre marcature. Gli ospiti, ultimi con un solo punto in classifica, non hanno costruito praticamente nulla e solo Bartoloni nel secondo tempo è riuscito a concludere una volta nello specchio della porta, ma il suo tiro è stato neutralizzato da Diafani senza troppi problemi. L'azione più bella è stata sicuramente quella che ha portato Caschetto al gol: 12' di gioco, il numero 7 della squadra allenata da mister Ferradini tira da destra al volo a incrociare, rasoterra perfetto che prima di depositarsi in fondo al sacco accarezza il palo alla destra del povero Mancini e 4-0 per i padroni di casa. Quando il primo tempo termina 9-0 è difficile anche commentare, dato che i ragazzi dell'Olimpia hanno portato a spasso per 40' la squadra ospite, soggiogandola in tutti i reparti e neutralizzando ogni tentativo di manovra. Alla fine del primo tempo l'allenatore dell'Olimpia decide di effettuare tutti i cambi e manda sotto la doccia Rosini, Rescio, Burroni e Caschetto. Mattatore del secondo tempo è Renna, che in due minuti (dal 47' al 49') porta il risultato sull'impietoso 12-0 con due belle conclusioni, la prima sfruttando un cross dalla sinistra di Mani, la seconda dopo un'azione sviluppata dal settore destro dell'attacco. Ad aprire il secondo tempo c'è stata la marcatura di Matera al 43' che si ripeterà al 65' portando il risultato sul 13-0 e siglando la sua personale tripletta. Al 66' la migliore occasione per gli ospiti capita nei piedi di Baggi che sbaglia a due passi dalla porta il gol della bandiera per la Virtus. Al 73' Gigli riesce a segnare dopo aver colpito ben due pali e una traversa, portando così i suoi sul 14-0. dopo un calcio d'angolo per la Virtus, spazzato agevolmente dalla difesa di casa, l'arbitro Parmigiani di Firenze manda le squadre sotto la doccia, Olimpia batte Virtus 14-0.

Marco Parracciani OLIMPIA FIRENZE: Rosini (40' Diafani), Rescio (40' Mariotti), Dolfi, Burroni (40' Sufa), Calderoni, Fontana, Caschetto (40' Renna), Mani, Matera, Gigli, Ciccone. All.: Riccardo Ferradini.<br >VIRTUS FIRENZE: Mancini (74' Paoletti), Leyvia (50' Iamartino M.), Arnetoli, Urciul&ograve;, Gunnella, Baldini, Damiani (59' Palleschi), Froumov (66' Aguirre), Colacicchi (50' Bartoloni), Muzzi (50' Baggi), Iamartino E. (50' Devito). All.: Nicola Vasetti.<br > ARBITRO: Parmigiani di Firenze.<br > RETI: 2', 12', 17' Caschetto, 7', 43', 65' Matera, 10' Ciccone, 16', 73' Gigli, 27' Rescio, 36' Mani, 47', 49' Renna Testa-coda senza storia quello disputato al Cerreti di Firenze fra Olimpia e Virtus. In evidenza Caschetto e Matera, autori di una tripletta a testa, mentre Gigli sigla una doppietta, ma colpisce anche due pali e una traversa. Di Ciccone, Rescio, Mani e Renna (2) le altre marcature. Gli ospiti, ultimi con un solo punto in classifica, non hanno costruito praticamente nulla e solo Bartoloni nel secondo tempo &egrave; riuscito a concludere una volta nello specchio della porta, ma il suo tiro &egrave; stato neutralizzato da Diafani senza troppi problemi. L'azione pi&ugrave; bella &egrave; stata sicuramente quella che ha portato Caschetto al gol: 12' di gioco, il numero 7 della squadra allenata da mister Ferradini tira da destra al volo a incrociare, rasoterra perfetto che prima di depositarsi in fondo al sacco accarezza il palo alla destra del povero Mancini e 4-0 per i padroni di casa. Quando il primo tempo termina 9-0 &egrave; difficile anche commentare, dato che i ragazzi dell'Olimpia hanno portato a spasso per 40' la squadra ospite, soggiogandola in tutti i reparti e neutralizzando ogni tentativo di manovra. Alla fine del primo tempo l'allenatore dell'Olimpia decide di effettuare tutti i cambi e manda sotto la doccia Rosini, Rescio, Burroni e Caschetto. Mattatore del secondo tempo &egrave; Renna, che in due minuti (dal 47' al 49') porta il risultato sull'impietoso 12-0 con due belle conclusioni, la prima sfruttando un cross dalla sinistra di Mani, la seconda dopo un'azione sviluppata dal settore destro dell'attacco. Ad aprire il secondo tempo c'&egrave; stata la marcatura di Matera al 43' che si ripeter&agrave; al 65' portando il risultato sul 13-0 e siglando la sua personale tripletta. Al 66' la migliore occasione per gli ospiti capita nei piedi di Baggi che sbaglia a due passi dalla porta il gol della bandiera per la Virtus. Al 73' Gigli riesce a segnare dopo aver colpito ben due pali e una traversa, portando cos&igrave; i suoi sul 14-0. dopo un calcio d'angolo per la Virtus, spazzato agevolmente dalla difesa di casa, l'arbitro Parmigiani di Firenze manda le squadre sotto la doccia, Olimpia batte Virtus 14-0. Marco Parracciani




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI